Torneo 2010

pumba91
Ciao a tutti e buon anno. Volevo chiedere agli organizzatori di questo fantastico torneo di scacchi se ci saranno variazioni nel regolamento, e se e quando verranno riazzerate le partite e i punteggi. Grazie.

Risposte
attwo
Secondo me stilare la classifica finale sulla base del punteggio ELO non è corretto. Sarebbe invece un'idea ragionevole dividere i giocatori in gironi DRR - il vincitore di ciascun girone passa al turno successivo.
Ad esempio, per 200 giocatori:

Prima fase: 40 gironi di 5 giocatori
Seconda fase: 8 gironi di 5 giocatori

Terminata la seconda fase abbiamo 8 giocatori per la finale.
Se il numero di partecipanti "non è pari", qualche girone avrà un giocatore in più
Il formato viene utilizzato regolarmente su ItsYourTurn.com nei tornei mensili, anche con 150/200 partecipanti.

Riguardo al tempo massimo per mossa suggerirei invece il sistema utilizzato su YourTurnMyTurn.com, tempo iniziale 144 ore (6 giorni) con incremento Bronstein di 24 ore per mossa --- incremento Bronstein, non Fischer: il tempo NON è cumulabile. L'esaurimento del tempo causa ovviamente la sconfitta immediata.

Invece per compensare le diverse frequenze di gioco nella classifica, la soluzione si chiama Glicko: (http://www.glicko.net/glicko/glicko.doc/glicko.html) in pratica affianca al punteggio ELO un coefficiente RD (Rating Deviation), più alto per chi gioca meno spesso (350.0 per chi non ha mai giocato) e più basso per chi gioca più spesso (tende a 0.0 dopo un numero infinito di partite). L'aggiornamento dei punteggi al termine della partita dipende sia dall'ELO che dall'RD, inoltre il punteggio è considerato valido solo se l'RD è uguale o inferiore a 80.0.
Viene utilizzato su FICS e dalla Federazione Scacchistica Australiana.

Chessmaster
mi sembra troppo complicata una cosa del genere...
ed in più, i giocatori ritardatari non potrebbero prendere parte al torneo...
ditemi se ho capito bene...
l'RD si aggiunge al rating finale di un giocatore in poche parole?
per il tempo di riflessione penso che sarebbe più semplice avere 10 giorni a disposizione per mossa come è già stato detto.

attwo
"Luca_92":
ditemi se ho capito bene...
l'RD si aggiunge al rating finale di un giocatore in poche parole?


No. L'RD è un'indice a sè stante che indica l'attendibilità del rating. Più giochi, più scende, più stai senza giocare, più sale. Perchè il punteggio sia messo in classifica, l'RD deve essere strettamente minore di 80.0, sono necessarie circa 20 partite per far scendere l'RD sotto la soglia di 80.

Il problema riguardo ai ritardatari potrebbe essere risolto aggiungendoli "in medias res" ad un girone a caso, con un limite di, diciamo, un mese dopo l'inizio del torneo.

Chi non vuole prendere parte al torneo, infine, potrebbe giocare solo per divertimento.

nablaquadro
"attwo":
Secondo me stilare la classifica finale sulla base del punteggio ELO non è corretto. Sarebbe invece un'idea ragionevole dividere i giocatori in gironi DRR - il vincitore di ciascun girone passa al turno successivo.
Ad esempio, per 200 giocatori:

Prima fase: 40 gironi di 5 giocatori
Seconda fase: 8 gironi di 5 giocatori

Terminata la seconda fase abbiamo 8 giocatori per la finale.
Se il numero di partecipanti "non è pari", qualche girone avrà un giocatore in più
Il formato viene utilizzato regolarmente su ItsYourTurn.com nei tornei mensili, anche con 150/200 partecipanti.

Riguardo al tempo massimo per mossa suggerirei invece il sistema utilizzato su YourTurnMyTurn.com, tempo iniziale 144 ore (6 giorni) con incremento Bronstein di 24 ore per mossa --- incremento Bronstein, non Fischer: il tempo NON è cumulabile. L'esaurimento del tempo causa ovviamente la sconfitta immediata.

Invece per compensare le diverse frequenze di gioco nella classifica, la soluzione si chiama Glicko: (http://www.glicko.net/glicko/glicko.doc/glicko.html) in pratica affianca al punteggio ELO un coefficiente RD (Rating Deviation), più alto per chi gioca meno spesso (350.0 per chi non ha mai giocato) e più basso per chi gioca più spesso (tende a 0.0 dopo un numero infinito di partite). L'aggiornamento dei punteggi al termine della partita dipende sia dall'ELO che dall'RD, inoltre il punteggio è considerato valido solo se l'RD è uguale o inferiore a 80.0.
Viene utilizzato su FICS e dalla Federazione Scacchistica Australiana.


Non sono d'accordo sul dividere i giocatori per gironi, lo scopo principale del torneo, secondo la mia interpretazione, è quello di giocare rilassati a scacchi e non, paradossalmente, quello di partecipare ad un torneo subito da febbraio, tant'è che sarei più propenso ad eliminare i premi finali, ammetto però che la fase finale è stata davvero eccitante. Non ho capito poi cosa succede ai 160 giocatori che non superano la prima fase del torneo.
L'incremento Bronstein può essere interessante, con tempo iniziale più alto, oppure prevedendo un vacation time, però implica che uno non possa giocare con cadenza una mossa ogni due giorni, o più. Giocando una mossa ogni due giorni, se ho capito il meccanismo, in 6 (o 7) mosse è fuori, per cui va pensato bene (si potrebbe pensare a tempo iniziale ed incremento maggiori, 20 giorni +3 forse). Per l'appunto lo spirito del torneo è (era) quello di poter giocare partite con cadenze anche di una mossa ogni qualche giorno, senza ansie da cronometro.

nato_pigro1
Non c'è che dire.. sembra un metodo ben organizzato di cui non ero a consocenza. Però non lo vedo fattibile: primo perchè mi sembra di difficile implementazione sul sito, secondo perchè non credo che sia questo il tipo di torno "rilassato" che proviamo a organizzare qui.
Inoltre non sappiamo all'inizio quanti saremo e quanti parteciperanno a metà anno e non credo si voglia togliere loro la possibilità di partecipare.
Ripeto: sembra essere indubbiamente un buon regolamento, mase lo facessimo tale e quale perchè le persone dovrebbero partecipare al nostro torneo invece che a quello di "YourTurnMyTurn.com", organizzato di sicuro meglio?

pumba91
Interessante il regolamento, ma a parer mio non adatto a questo torneo.

attwo
L'incremento Bronstein può essere interessante, con tempo iniziale più alto, oppure prevedendo un vacation time, però implica che uno non possa giocare con cadenza una mossa ogni due giorni, o più.

La mia proposta è quella di implementare l'incremento Bronstein, si può regolare il tempo iniziale e l'incremento a piacere. 48 ore di incremento sono probabilmente più adatte, se utilizzate in congiunzione con il vacation time.

Sempre secondo me, bisognerebbe separare i giocatori "rilassati" da quelli che prendono parte al torneo. Non trovo giusto decidere un torneo sulla base della classifica ELO, non è a questo che serve!

nablaquadro
"attwo":

Sempre secondo me, bisognerebbe separare i giocatori "rilassati" da quelli che prendono parte al torneo. Non trovo giusto decidere un torneo sulla base della classifica ELO, non è a questo che serve!


Non sono d'accordo. Il punteggio ELO serve per decidere chi deve accedere alla fase finale. Il punteggio ELO dovrebbe, almeno parzialmente, compensare la differenza di punteggio tra due giocatori, per cui un giocatore a 1800 che vince con uno a 1200 prende pochi punti. In teoria un giocatore a 1800 potrebbe giocare molte partite solo con giocatori a 1100, e stabilizzare sempre più la sua posizione (ammettendo che vinca sempre, ma se vince sempre vuol dire che forse i 1800 li vale, e comunque in qualche modo c'è arrivato a 1800).
Un'ulteriore proposta potrebbe essere quella di porre delle finestre di punteggio quando si lancia una sfida, ad esempio, io che sono a 1200 potrei lanciare una sfida che può essere accettata solo da giocatori il cui ELO è compreso tra 1100 e 1300. Un giocatore di alta classifica non potrà accettare la sfida. Un giocatore a 1800 che lancia una sfida agli ELO 800

Andreatreno
Sono d'accordo sull'opinione di Nablaquadro; comunque se tutti sono favorevoli, le fasi di Finali o la Finale Ufficiale, come è stata giocata nell'Anno 2009 sul Sito di Scacchisti.it, la giocherei con il Tempo determinato di 5 minuti, affinchè come ho già detto precedentemente, si eviterebbero incresciose opinioni sui giocatori, ed la stessa sarebbe svolta, con un gioco più naturale e fantasioso, rispetto a quella giocata con il Tempo utile di 10 minuti.Ciao a tutti!Andreatreno.

Firkle
Andreatreno penso che tu stia scherzando, pensi veramente che riducendo il tempo di riflessione a 5 miserabili minuti, si possa giocare una partita fantasiosa? Questo tipo di gioco blitz, nei circoli di Granmaestri Inglesi viene chiamato "Skittles" un'espressione piuttosto spregiativa che indica un tipo di gioco meccanico e quasi sempre popolato da errori grossolani causati appunto dalla mancanza di tempo per analizzare piu profondamente la posizione. Cosi si riduce il gioco degli scacchi al livello Playstation, chi ha i riflessi piu veloci vince sul tempo, oppure perche il proprio opponente ha fatto una mossa perdente. Francamente sara forse anche perche sto invecchiando, ma non mi interessa un gioco cosi superficiale, basti pensare che le partite nei tornei internazionali hanno una durata di almeno 2 ore per parte. Questo sembra interminabile ma in realta lascia solo tre minuti per mossa ciascuno, altermine di questo tempo entrambi devono aver giocato 40 mosse. Giocando con 5 minuti di tempo si fanno delle bruttissime partite, almeno questa è la mia opinione.

Martino
"Firkle":
le partite nei tornei internazionali hanno una durata di almeno 2 ore per parte. Questo sembra interminabile ma in realta lascia solo tre minuti per mossa ciascuno, altermine di questo tempo entrambi devono aver giocato 40 mosse. Giocando con 5 minuti di tempo si fanno delle bruttissime partite, almeno questa è la mia opinione.
Basta fare una sola partita a due ore a testa per capire che non si tratta di un tempo interminabile, anzi! Per quanto mi riguarda, 2 ore a testa è un tempo che rasenta la modalità rapida. Secondo me una cadenza ragionevole (per i tornei dal vivo intendo) è la Fischer: 1 ora e 40 per 40 mosse + 30 secondi per mossa, e altri 30 minuti alla 40ma, sempre +30 secondi per mossa.

Condivido ciò che dici, manteniamo il tempo a 10 minuti.

xunil1987
Non condivido la proposta di limitare la finestra delle offerte di sfida ai giocatori "vicini" di Elo. A mio parere questa regola limita molto le possibilità di salire in classifica ai giocatori ritardatari, che sarebbero costretti ad una lenta salita.

nablaquadro
"xunil1987":
Non condivido la proposta di limitare la finestra delle offerte di sfida ai giocatori "vicini" di Elo. A mio parere questa regola limita molto le possibilità di salire in classifica ai giocatori ritardatari, che sarebbero costretti ad una lenta salita.

Chiarisco: il giocatore, nel lanciare una sfida pubblica, può scegliere a suo piacimento la finestra, può anche scegliere ad esempio l'intervallo 0

nato_pigro1
"xunil1987":
Non condivido la proposta di limitare la finestra delle offerte di sfida ai giocatori "vicini" di Elo. A mio parere questa regola limita molto le possibilità di salire in classifica ai giocatori ritardatari, che sarebbero costretti ad una lenta salita.


Quella è una sfida che si obbliga a proporre, almeno per i primi in classifica. Poi tu puoi decire di sfidare chiunque.

xunil1987
Adesso mi è chiaro. Non avevo capito in che modo dovesse essere implementata la finestra. In pratica si tratta di implementare la classica "formula" che i maggiori server e client di gioco in rete offrono. Se è così sono d'accordissimo. Sull'obbligo di sfidare mensilmente i giocatori adiacenti in classifica, del resto, avevo già detto di essere favorevole.

Andreatreno
Io intendevo dire: in modo fantasioso e naturale; per il fatto che, alcune accuse, sono state mosse sull'uso di Software, giocando così invece, si è costretti ad un gioco veloce ed istintivo, ma di analisi celebrale e non di riflessi biomeccanici come tu sostieni Firkle e quindi avrebbe portato, ad non avere più dubbi sull'onestà dei giocatori. Inoltre, io mi riferivo solo alla Finale/Finali del Torneo stesso e non trovo di mia opinione spregiativo, giocare le partite con tale tempo, perchè ritengo di grandi capacità, il giocatore che riesce a svolgere le stesse, in modo corretto, con la grande difficoltà di analisi, visto il breve tempo disponibile. Comunque, rispetto la decisione finale degli Autori e degli organizzatori, a riguardo del Regolamento, per svolgere il Torneo 2010; la mia era solo una proposta.Ciao a tutti!Andreatreno.

pumba91
sono d'accordo per i dieci minuti, volendo anche quindici, controllando ogni partita per impedire l'utilizzo di software. Spesso mi è capitato di andare a corto di tempo anche con il sistema fisher, perchè quando si analizzano diverse varianti e si giocano posizione molto tattiche, si ha bisogno di tempo per fare ogni mossa.
Vi sono anche Gran Maestri che talvolta impiegano anche mezz'ora per una singola mossa nella prima fase della partita.

pumba91
Quando avrà inizio il torneo?? non sto più nella pelle!!

Martino
Admin mi ha detto che questa settimana ci sono problemi al server che bisogna risolvere prima di dedicarsi agli scacchi.

_admin
Abbiamo portato il tempo max di risposta da 30 a 10 giorni
Ora lavoriamo ai 20 giorni di vacanza, da dividere eventualmente in più periodi durante l'anno

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.