Indovinello: Onesto, Bugiardo, Xor

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Vi propongo questo indovinello che è una variante dell'indovinello pubblicato da George Boolos sugli oracoli divini.
Questo indovinello che mi avevano proposto (e di cui possiedo la soluzione) secondo me è molto bello.

Tre oracoli A, B e C corrispondono in un qualche ordine ad Onesto, Bugiardo e Xor.
Onesto dice sempre il vero, Bugiardo dice sempre il falso mentre Xor "fa lo XOR" delle risposte di Onesto e di Bugiardo se la domanda posta a Xor fosse stata posta a loro.
L'obbiettivo è determinare le identità di A, B e C (ovvero determinare chi dei tre è Onesto, chi Bugiardo e chi Xor) ponendo loro un massimo di tre domande a cui è possibile rispondere con un "sì" oppure con un "no".
Ogni domanda dev'essere posta ad uno solo degli oracoli.
Può essere che a qualche oracolo venga posta più di una domanda o che non ne vengano poste affatto. Gli oracoli comprendono l'italiano ma parlano una loro lingua strana che solo loro comprendono. Dunque a priori non si conoscono le parole utilizzate da loro per dire "no" e per dire "sì". Le parole sono comunque comprensibili perché formate dalle lettere dell'alfabeto.

Esempio su come "funziona" Xor.
Se ponessimo a Xor la domanda D: "Il numero 1 è un numero pari?", Xor ci risponderebbe: "Sì" (nella propria lingua ovviamente)
Infatti:
- se la domanda fosse stata posta a Onesto egli avrebbe risposto "No" (nella sua lingua) dicendo il vero

- se la domanda fosse stata posta a Bugiardo egli avrebbe risposto "Sì" (nella sua lingua) mentendo.

Siccome le risposte di Onesto e Bugiardo sono diverse allora Xor risponde "Sì".
Se le risposte di Onesto e Bugiardo fossero state uguali allora Xor ci avrebbe risposto: "No"

Risposte
axpgn
Non è vero! Occorrono anche tre risposte :-D

Drazen77
Se siamo tutti d'accordo...
sarebbe ora della soluzione.
Contrari?

veciorik
La negazione del Bugiardo e la disgiunzione esclusiva di Xor sono applicati/valutati dagli oracoli prima o dopo degli eventuali connettivi logici (AND OR XOR ...) presenti nelle domande composte ?
IMHO dopo, ma mi resta un dubbio.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"veciorik":
La negazione del Bugiardo e la disgiunzione esclusiva di Xor sono applicati/valutati dagli oracoli prima o dopo degli eventuali connettivi logici (AND OR XOR ...) presenti nelle domande composte ?
IMHO dopo, ma mi resta un dubbio.

Dopo.


"Drazen77":
Se siamo tutti d'accordo...
sarebbe ora della soluzione.
Contrari?

La soluzione la pubblicherò fra un paio di giorni.

"axpgn":
Non è vero! Occorrono anche tre risposte :-D

Come darti torto... :-D

gpm63
Forse ci sono. La mia soluzione, però, prevede una domanda per ogni oracolo.

Saluti
Melba

dan952
@melba
I casi 001 e 110 non sono distinguibili in quanto non puoi sapere a priori il significato delle parole sì e no. Questa strategia ha sviato sia me che Alex dalla vera soluzione

gpm63
@dan95
Hai ragione, questa strategia porta in un vicolo cieco, la strada giusta è un'altra

Saluti
Melba

gpm63
Scusate non va neanche così

Melba

Drazen77
La chiudiamo con quattro domande.
Con tre no.

gpm63
Sarà così?

Melba

axpgn
@Melba

Cordialmente, Alex

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ho deciso di pubblicare la soluzione dell'indovinello con 3 domande.

ATTENZIONE SOLUZIONE:

axpgn


Cordialmente, Alex

dan952
Basta essere più specifici nelle domande specificando, appunto, da quale parte viene presa la teoria, formulando una domanda del tipo: "Definendo la relazione così e così, la " lunghezza" così e così"+ecc...

Oppure intendi dire che proprio defininendo la "lunghezza" per loro non sia ben definita e quindi la loro risposta potrebbe essere influenzata anche da questo. Comunque sia la matematica non è un opinione se per noi qualcosa è ben definito lo è per qualsiasi altro essere vivente dotato di un intelligenza paragonabile se non superiore alla nostra.

axpgn
@dan95
Usa lo spoiler ...


Studente Anonimo
Studente Anonimo
"axpgn":


Cordialmente, Alex


Studente Anonimo
Studente Anonimo
Inoltre...

Drazen77
Avevo provato 7000 diverse possibili soluzioni, ma a questa non avevo proprio pensato...
La soluzione "meno astrusa" del tuo amico qual è?

dan952
Potrebbe essere questa l'alternativa

Edit: no non va bene

veciorik
Riassumo con le mie parole a beneficio di chi ritiene complicata la soluzione esposta. Spero sia utile.
L'indizio chiave era presente nella formulazione dell'indovinello, ma l'avevo sottovalutato:


Basta focalizzare le prime due domande rivolte allo stesso dio

La terza domanda si può ridurre a due casi:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.