INGEGNERIA A PISA
ciao a tutti mi chiamo martina avevo intenzione di iscrivermi ad ingegneria energetica e la mia scelta è caduta su pisa,volevo sapere da voi se l'università è buona come dicono e se è vero che firenze è ad un livello un pò inferiore.so che la maggior parte del lavoro la dobbiamo fare noi,studiando seriamente,
ma pensavo che un buon livello di partenza fosse auspicabile.potete aiutarmi?

Risposte
ok grazie a tutti per i consigli,se in futuro avrò qualche altro dubbio spero cher sarete disponibili come lo siete stati questa volta.
martina
martina
"mirco59":
Per quanto riguarda le attività di ricerca dei dipartimenti, invece, permettimi di avere qualche riserva. La ricerca è così specifica e settoriale che non so quanto ne ricaveresti di utile per la tua scelta. I dipartimenti svolgono le attività che sono finanziate in questo momento e tra 3 o 5 anni, quando la cosa ti riguarderà (per una tesi o un dottorato), le attività saranno quasi certamente diverse. Inoltre, da qui ad allora la tua visione di quelle cose sarà così ampliata che non ti sembreranno più le stesse anche se non fossero cambiate nella sostanza.
ciao
Permettimi di avere qualche riserva sulla riserva di mirco 59. I dipartimenti che svolgono ricerca finalnziata al "momento" sono sempre radicate in linee di ricerca consolidate, caso mai ogni 3 anni camobierà l'oggetto della ricerca, ma rimarrà sempre nel settore di appartenenza, che sia esso fluidodinamica, sistemi energetici....
Inoltre nell'energetica, e non solo, spesso il dipartimento collabora con le aziende del settore ( vedi L'Ansaldo energia a Genova, ad esempio ) e il ponte fra la ricerca universitaria e quella industriale potrebbe indicarti una piacevole strada per una futura professione.
Per quanto riguarda il discorso sulla progettazione sono pienamente daccordo.
"morgana":
premesso che di argomenti specifici ne so ben poco ..... sono molto interessata ..... alla produzione e alla conversione dell'energia, progettare centrali e farle funzionare intendo. Il consiglio di guardare di cosa si occupano i vari dipartimenti però mi sembra buono .......
Se ti interessa progettare, aggiungo un elemento di giudizio (sperando di non aumentare in modo eccessivo l'entropia). Considera che vi sono corsi più o meno rivolti alla progettazione in quanto tale. Ovvero che ti preparano a progettare indipendentemente (entro certi ambiti ovviamente) dall'oggetto che devi progettare. Altri corsi sono invece più indirizzati all'analisi e quindi alla descrizione dei fenomeni e delle tecniche.
Per la mia esperienza è molto più difficile apprendere i metodi di progettazione rispetto alle nozioni specifiche. Per fare un esempio cretino, direi che per uno che sa nuotare non è difficile passare dallo stile libero alla rana, mentre anche se si sanno tutti i dettagli tecnici del nuoto non è facile imparare a nuotare.
Nella tua scelta terrei conto di questo e priviligerei i corsi in cui si fa di più progettazione: prima si impara a nuotare meglio è e poi, si sa che certe cose vengono sempre peggio con l'avanzare dell'età.
Per quanto riguarda le attività di ricerca dei dipartimenti, invece, permettimi di avere qualche riserva. La ricerca è così specifica e settoriale che non so quanto ne ricaveresti di utile per la tua scelta. I dipartimenti svolgono le attività che sono finanziate in questo momento e tra 3 o 5 anni, quando la cosa ti riguarderà (per una tesi o un dottorato), le attività saranno quasi certamente diverse. Inoltre, da qui ad allora la tua visione di quelle cose sarà così ampliata che non ti sembreranno più le stesse anche se non fossero cambiate nella sostanza.
ciao
premesso che di argomenti specifici ne so ben poco cmq basandomi un pò sulla distinzione che viene fatta al polimi non sono molto interessata alla termotecnica civile o industriale (anche se sinceramente qulacosa ne vorrei sapere)bensì alla produzione e alla conversione dell'energia,progettare centrali e farle funzionare intendo.il consiglio di guardare di cosa si occupano i vari dipartimenti però mi sembra buono,adesso il mio pc è in fase"isterica"ma ci proverò cmq e la prossima settimana cercherò di incontrare qualche prof di firenze,per la cronaca so benissimo che è la città più bella del mondo,visto che io vivo a lastra a signa!in ogni caso ribadire il concetto non fa mai male!grazie per l'aiuto!
Per mirco :
Non intendevo dire che i tuoi consigli sono di parte, bensi' quelli di molti tutor delle facoltà.
Per morgana :
Non sempre avere tanti esami pregiudica l'approfondimento, caso mai considera se c'è un legame fra un esame e l'altro, senza tralasciare il metodo di valutazione.
Ti consiglio di guardare i temi di ricerca del dipartimento, potrebbe aiutarti perchè in alcuni casi , con le dovute proporzioni, saranno fra gli argomenti più "cari" ai docenti ( te lo dico per esperienza vissuta ). In più potresti trovare tematiche interessanti e valutare meglio l'insieme del corso.
Non intendevo dire che i tuoi consigli sono di parte, bensi' quelli di molti tutor delle facoltà.
Per morgana :
Non sempre avere tanti esami pregiudica l'approfondimento, caso mai considera se c'è un legame fra un esame e l'altro, senza tralasciare il metodo di valutazione.
Ti consiglio di guardare i temi di ricerca del dipartimento, potrebbe aiutarti perchè in alcuni casi , con le dovute proporzioni, saranno fra gli argomenti più "cari" ai docenti ( te lo dico per esperienza vissuta ). In più potresti trovare tematiche interessanti e valutare meglio l'insieme del corso.
"mirco59":
Il numero degli esami è un fattore importante. In genere, se è eccesssivo, può indicare frammentazione delle discipline in argomenti slegati, soprattutto nella laurea triennale.
questo è verissimo, aggiungo:
valuta come sono messi i periodi didattici... in un'annualità possono essere 2 (semestri insomma), 3 o addirittura 4 (da pazzi a mio avviso)...
considera anche se gli esami sono solo scritti o anche orali (su questo c'è un lungo contenzioso in altri topic...)
e approvo in toto la linea di mirco59: dai un'occhiata ai dipartimenti di persona... è vero che gli studenti che incontrerai non possono essere totalmente affidabili (puoi beccare un genio o un ****ne) ma almeno vedi il trend del luogo...
io l'anno scorso feci così e non mi posso dire certo pentito

Per morgana:
ma ci puoi dire che cosa ti interessa professionalmente delle varie discipline? Cosa ti piacerebbe fare da grande? Turbine, biomassse, motori o condizionatori ?????
Il numero degli esami è un fattore importante. In genere, se è eccesssivo, può indicare frammentazione delle discipline in argomenti slegati, soprattutto nella laurea triennale.
ciao
ma ci puoi dire che cosa ti interessa professionalmente delle varie discipline? Cosa ti piacerebbe fare da grande? Turbine, biomassse, motori o condizionatori ?????
Il numero degli esami è un fattore importante. In genere, se è eccesssivo, può indicare frammentazione delle discipline in argomenti slegati, soprattutto nella laurea triennale.
ciao
vai a Firenze, è la città più bella del mondo.
non faccio ingegneria e non so come le aziende assumano gli ingegneri... ma realisticamente non penso che tra un ingegnere di Pisa ed uno di Firenze ci siano differenze così grandi da risultare pregiudiziali (ora nessuno mi venga a fare paragoni tra un laureato al Polimi ed uno a Topolinia... afferrate il senso?). insomma, non esistono università che basta nominarle e ti spianano completamente la strada ed altre che non ti permettono di andare da nessuna parte. in fondo alla fine conta l'individuo... per questo esistono i colloqui, credo!

non faccio ingegneria e non so come le aziende assumano gli ingegneri... ma realisticamente non penso che tra un ingegnere di Pisa ed uno di Firenze ci siano differenze così grandi da risultare pregiudiziali (ora nessuno mi venga a fare paragoni tra un laureato al Polimi ed uno a Topolinia... afferrate il senso?). insomma, non esistono università che basta nominarle e ti spianano completamente la strada ed altre che non ti permettono di andare da nessuna parte. in fondo alla fine conta l'individuo... per questo esistono i colloqui, credo!
ragazzi ho letto le vostre risposte e volevo dire che per quanto riguarda i piani di studio li so praticamente a memoria quindi mi sono informata,almeno da quel punto di vista,per quanto riguarda l'andare sul posto e informarsi, a pisa ci sono stata e devo dire che mi sembra buona anche se come strutture non saprei...mi hanno detto che chi si laurea a pisa è molto ricercato e dall'altra mi hanno pure detto che è più ricercato chi si laurea a firenze,il che rende la mia missione quasi impossibile!a firenze ancora ci devo andare anche se ho molti amici che ci studiano,non so,mi danno l'impressione che la quantità di esami prevista nei loro piani (il doppio rispetto a pisa)non gli permetta di approfondire più di tanto,e che quindi,tranne poche eccezioni sia più uno stress che altro...
cosa ne pensate?
cosa ne pensate?
"tecnos":
In effetti, senza falsa modestia me la cavo molto bene ache negli esami di diritto ambientale! Magari come terza laurea!
1) Cosa centra ?
Beh, prima dici che i consigli sono di parte (quindi anche i miei, che critichi) e che non bisogna fidarsi troppo ... poi ne elargisci dei tuoi, diretti o indiretti.
"tecnos":
2-3-4) Non ho detto che chi espone pregi e difetti dell'università che rappresenta falsifica la realtà ma, per esperienza vissuta, molto spesso l'incaricato è di parte! Il piano di studio non è commentato ed è il documento ufficiale di un CL. Senza dubbio le sarebbe utile seguire i pre-corsi che sicuramente aiutano nell'orientamento.
Può darsi che l'incaricato sia di parte (chi non lo è?) ma ci sono anche gli studenti e poi si possono confrontare le diverse parti. Inoltre, un conto è fare uno show a un salone di orientamento, un conto è rispondere a domande di chiarimento. Non credo nell'oggettività assoluta, che spesso nasconde una posizione di parte ancora più forte e subdola. E' necessario che le informazionisiano di qualità e quindi risaliamo alle fonti, quanto possibile, si può rischiare una fonte di parte se e competente.
Si, il piano di studio non è commentato, se non dal nome dei corsi e dall'elenco sommario dei contenuti che, insisto, spesso sono non interpretabili e talvolta non essenziali!
Per quanto riguarda la tua esperienza, beh penso anch'io che tu abbia fatto bene a fare quella scelta, ma sono convinto che se avessi fatto un'indagine come quella che consiglio a morgana-martina avresti corso meno rischi di 'sbagliare'.
Non voglio intervenire più su questo argomento che si sta trasformando in un dialogo tra noi due (che abbiamo già fatto la nostra scelta!) , perchè ora veramente mi sembra di aver chairito tutto. A meno che qualche altro non sia interessato......
ciao
In effetti, senza falsa modestia me la cavo molto bene ache negli esami di diritto ambientale! Magari come terza laurea!
1) Cosa centra ?
2-3-4) Non ho detto che chi espone pregi e difetti dell'università che rappresenta falsifica la realtà ma, per esperienza vissuta, molto spesso l'incaricato è di parte! Il piano di studio non è commentato ed è il documento ufficiale di un CL. Senza dubbio le sarebbe utile seguire i pre-corsi che sicuramente aiutano nell'orientamento.
1) Cosa centra ?
2-3-4) Non ho detto che chi espone pregi e difetti dell'università che rappresenta falsifica la realtà ma, per esperienza vissuta, molto spesso l'incaricato è di parte! Il piano di studio non è commentato ed è il documento ufficiale di un CL. Senza dubbio le sarebbe utile seguire i pre-corsi che sicuramente aiutano nell'orientamento.
Tecnos ... sei veramente incredibile ... dovevi fare l'avvocato non l'ingegnere.
1) Sono stato io quello che ha consigliato a morgana-martina di andare di persona e di non fidarsi
2) se le informazioni sono falsate da chi le espone, allora chi è che scrive le informazioni che si trovano sui siti?
3) Internet è una gran cosa, ma non basta! Chi vuole vada chi non vuole mandi.
Darsi da fare e andare permette di vivere le cose in modo reale e completare l'esperienza virtuale.
Come può un licelae capire cosa c'è dentro un esame se non sa niente dell'argomento? E poi è veramente importante l'argomento, o forse non sono più importanti i metodi?
4) Di tutto si deve fare la tara, anche dell'impressione che chi ti parla lo stia facendo nel prorio interesse, sia egli un amico o il cugino di un amico. Questa impressione è più chiara quando il dialogo è diretto piuttosto che quando è filtrato da un bel sito pieno di simboli e grafica.
ciao a tutti
1) Sono stato io quello che ha consigliato a morgana-martina di andare di persona e di non fidarsi
2) se le informazioni sono falsate da chi le espone, allora chi è che scrive le informazioni che si trovano sui siti?
3) Internet è una gran cosa, ma non basta! Chi vuole vada chi non vuole mandi.
Darsi da fare e andare permette di vivere le cose in modo reale e completare l'esperienza virtuale.
Come può un licelae capire cosa c'è dentro un esame se non sa niente dell'argomento? E poi è veramente importante l'argomento, o forse non sono più importanti i metodi?
4) Di tutto si deve fare la tara, anche dell'impressione che chi ti parla lo stia facendo nel prorio interesse, sia egli un amico o il cugino di un amico. Questa impressione è più chiara quando il dialogo è diretto piuttosto che quando è filtrato da un bel sito pieno di simboli e grafica.
ciao a tutti
E' inevitabile che con mirco59 non vada d'accordo su ogni punto
!
Se vai a parlare di persona con i responsabili di un corso di laurea sicuramente ti dipingeranno la loro facoltà come la migliore in assoluto, nello stesso tempo l'opinione di uno studente lascia il tempo che trova e di sicuro più opinioni sul proprio corso di studio sono spesso molto diverse
!
Il piano di studio è una delle poche informazioni certe che puoi valutare, soprattutto entrando nel dettaglio dei corsi che lo compongono.
Caro mirco59, le ho citato il corso di ingegneria meccanica di Firenze, orientamento modelli e metodi matematici proprio per evitarle una specializzazione maggiore come quella offerta da ingegneria energetica
!
Se quattro anni fa non avessi aperto il piano di studio di ingegneria dell'ambiente avrei scelto ingegneria gestionale
; non sarei assolutamente soddisfatto del corso in questo momento.
Per quanto riguarda la conoscenza dei piani di studio devo dirti che è limitata, se ti riferici ad una conoscenza abbastanza dettagliata, ai 2 politecnici ( Milano e Torino.... spero di non averti deluso
) ed alla mia università ( infatti le ho detto di guardare i programmi...e non solo a lei), inoltre ho la fortuna di avere qualche amico e parente della mia età e una parte di loro fanno ingegneria in città diverse, di conseguenza capita spesso il confronto fra realtà universitarie diverse.
Secondo: per motivi didattici mi capita spesso di navigare nei siti dei dipartimenti delle facoltà sopra elencate, spesso in cerca di materiale didattico on - line e, visto che il mio corso di laurea è interdisciplinare, non sono pochi
!
Se hai ancora dei dubbi, chiedi e ti saranno chiariti....

Se vai a parlare di persona con i responsabili di un corso di laurea sicuramente ti dipingeranno la loro facoltà come la migliore in assoluto, nello stesso tempo l'opinione di uno studente lascia il tempo che trova e di sicuro più opinioni sul proprio corso di studio sono spesso molto diverse

Il piano di studio è una delle poche informazioni certe che puoi valutare, soprattutto entrando nel dettaglio dei corsi che lo compongono.
Caro mirco59, le ho citato il corso di ingegneria meccanica di Firenze, orientamento modelli e metodi matematici proprio per evitarle una specializzazione maggiore come quella offerta da ingegneria energetica

Se quattro anni fa non avessi aperto il piano di studio di ingegneria dell'ambiente avrei scelto ingegneria gestionale

Per quanto riguarda la conoscenza dei piani di studio devo dirti che è limitata, se ti riferici ad una conoscenza abbastanza dettagliata, ai 2 politecnici ( Milano e Torino.... spero di non averti deluso

Secondo: per motivi didattici mi capita spesso di navigare nei siti dei dipartimenti delle facoltà sopra elencate, spesso in cerca di materiale didattico on - line e, visto che il mio corso di laurea è interdisciplinare, non sono pochi


Se hai ancora dei dubbi, chiedi e ti saranno chiariti....

E' inevitabile che con tecnos non vada d'accordo su qusto punto.
Per morgana-martina
lascia perdere i piani di studio: sono scatole che, a parte il nome più o meno accattivante, non sai cosa contengono (se lo sapessi saresti già laureata!).
Il consiglio che ti do, visto che mi sembri già orientata, è quello di darti da fare: vai di persona, parla con gli studenti che frequentano, incontra i docenti. Ogni corso di laurea ne ha almeno uno che si occupa di orientamento. Cavallipurosangue studia a Pisa, lui ti potrà aiutare ad avere informazioni. Cerca di capire quali sono le cose che si fanno VERAMENTE nei diversi corsi di studio, a quale attività professionale ti preparano, quali sono gli sbocchi. Il dopo conta un po' di più che il durante.
Poi, quando dovrai scegliere, se ti rimangono incertezze, scegli il corso più generale e aspetta a specializzarti il momento in cui ne saprai di più (almeno dopo che ti sarai fatta una tua opinione su cosa sia l'ingegneria).
ciao
PS: per tecnos:
ma mi spieghi una cosa: come fai a sapere tutto su ordinamenti e piani di studio di tutti i corsi di laurea di tutte le facoltà di ingegneria (e non solo)? O sei un ispettore del CIVR o hai doti paranormali! Oppure guardi i nomi degli esami su internet?
ciao
Per morgana-martina
lascia perdere i piani di studio: sono scatole che, a parte il nome più o meno accattivante, non sai cosa contengono (se lo sapessi saresti già laureata!).
Il consiglio che ti do, visto che mi sembri già orientata, è quello di darti da fare: vai di persona, parla con gli studenti che frequentano, incontra i docenti. Ogni corso di laurea ne ha almeno uno che si occupa di orientamento. Cavallipurosangue studia a Pisa, lui ti potrà aiutare ad avere informazioni. Cerca di capire quali sono le cose che si fanno VERAMENTE nei diversi corsi di studio, a quale attività professionale ti preparano, quali sono gli sbocchi. Il dopo conta un po' di più che il durante.
Poi, quando dovrai scegliere, se ti rimangono incertezze, scegli il corso più generale e aspetta a specializzarti il momento in cui ne saprai di più (almeno dopo che ti sarai fatta una tua opinione su cosa sia l'ingegneria).
ciao
PS: per tecnos:
ma mi spieghi una cosa: come fai a sapere tutto su ordinamenti e piani di studio di tutti i corsi di laurea di tutte le facoltà di ingegneria (e non solo)? O sei un ispettore del CIVR o hai doti paranormali! Oppure guardi i nomi degli esami su internet?
ciao

Per tradizione Pisa è molto valida e anche per la presenza della scuola superiore S. Anna.
Comunque, dal piano di studi anche ingegneria meccanica di Firenze sembra valida, in più puoi optare per l'orientamento sistemi per l'energia ( visto il tuo interesse ) oppure sul percorso modelli e metodi matematici. Certamente ingegneria energetica è più specifica di ing. meccanica, guarda i piani di studio di entrambe ( anche della specialistica ) e valuta attentamente la preparazione matematica.
http://www.ing.unifi.it/studenti/Guida0 ... canica.pdf
http://www.ing.unifi.it/studenti/Guida0 ... getica.pdf
http://www.web.ing.unipi.it/didattica/m ... energetica
http://www.web.ing.unipi.it/didattica/m ... energetica
Comunque, dal piano di studi anche ingegneria meccanica di Firenze sembra valida, in più puoi optare per l'orientamento sistemi per l'energia ( visto il tuo interesse ) oppure sul percorso modelli e metodi matematici. Certamente ingegneria energetica è più specifica di ing. meccanica, guarda i piani di studio di entrambe ( anche della specialistica ) e valuta attentamente la preparazione matematica.
http://www.ing.unifi.it/studenti/Guida0 ... canica.pdf
http://www.ing.unifi.it/studenti/Guida0 ... getica.pdf
http://www.web.ing.unipi.it/didattica/m ... energetica
http://www.web.ing.unipi.it/didattica/m ... energetica
Trovo assurdo anch'io che Pisa non sia nei posti
più alti in quella classifica Valerio... Infatti Pisa
è rinomata per la sua scuola di Ingegneria,
senz'altro davvero ottima e molto severa.
Per la cronaca il presidente del mio corso di studi,
il prof. Podio-Guidugli, si è laureato lì nel 1964
in Ingegneria Nucleare, ed è una persona
incredibilmente competente. La scuola
di Ingegneria di Pisa credo che sia davvero
unica, una volta me ne parlava anche Luca...
più alti in quella classifica Valerio... Infatti Pisa
è rinomata per la sua scuola di Ingegneria,
senz'altro davvero ottima e molto severa.
Per la cronaca il presidente del mio corso di studi,
il prof. Podio-Guidugli, si è laureato lì nel 1964
in Ingegneria Nucleare, ed è una persona
incredibilmente competente. La scuola
di Ingegneria di Pisa credo che sia davvero
unica, una volta me ne parlava anche Luca...
Come dicevo anche in un altro post, in effeti sulla classifica del Censis, non è molto in alto... Però è molto rinomata, e tiassicuro che è molto dura... Ora non conosco di persona la realtà del corso degli energetici, ma sicuramente meccanica,(quella che frequento io) è davvero un buon corso. In effetti poi è comunemente noto che a Pisa la qualità sia poiù alta che a Firenze, ma oggettivamente non lo posso sapere...