Riforme, leggi e diritti degli studenti

Per difendervi da angherie e oppressioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
steve007bz
Il consiglio di classe ha deciso di sospendermi per 15 giorni per vari motivi (dormo, strabuzzo gli occhi, improvvisamente rido, sono alterato, ma non disturbo le lezioni...)la comunicazione ufficale è avvenuta con sospensione immediata: per queste sospensioni così lunghe non dovrebbe esistere un preavviso di qualche giorno per permettere la mia difesa o il ricorso? Inoltre: un regolamento interno dell'istituto non dovrebbe essere pubblicato sul sito ufficiale? grazie
4
23 gen 2018, 16:18

barbara_bil
Ho ricevuto lettera dalla direzione(mio figlio frequenta 3 media) ove mi segnalano che dal consiglio di classe è emerso che mio figlio possiede comportamenti scorretti(non specificato quali). Orbene, mi pare che nel regolamento scolastico sia scritto che prima di inviare missive, vi siano vari passaggi: ammonimento formale allo studente in classe, note sul diario, note sul registro ed eventualmente richiesta di colloquio con genitori.E' EFFETTIVAMENTE COSI'?? Nulla di tutto cio' è avvenuto e ...
5
11 gen 2018, 10:33

claudiabuc
Buonasera, vorrei sapere come sarebbe opportuno comportarsi in questa situazione che sto per raccontarvi Nella classe 1^ di un liceo dove c'è mia figlia è stato trovato una mattina lo schermo di una TV 50" pollici danneggiato. Tutta la classe ha sin da subito negato con forza che fosse stato uno di loro. Tra l'altro c'è il forte sospetto che il danneggiamento sia stato provocato da alunni di altre classi durante il pomeriggio poichè c'è libero accesso nella scuola nelle ore pomeridiane. ...
2
14 dic 2017, 17:20

-.Nau__Fiorinii.-
sporgere denuncia perchè in classe non mi permettono di fare lezione? posso davvero denunciare? innanzitutto mi presento,sono Nausicaa,una ragazza pugliese di 12 anni (frequento la 2 media) e da l'anno scorso,nella mia classe non si fa lezione. già avete capito bene. è impossibile fare lezione.lanciano banchi,alzano le mani,sfottono,urlano,sporcano i muri di inchiostro,fanno sgambetti ai professori lanciano i colori e non fanno un tubo dalla mattina alla sera. sono andata a lamentarmi già ...
15
19 nov 2017, 16:25

ICalvino
Il quesito é il seguente: il consiglio docenti di una scuola pubblica o paritaria può deliberare di dare un 4 sul registro ad uno studente relativamente ad una meteria scolastica se questi dimentica reiteratamente il proprio materiale necessario per l'esercitazione in classe (ad es. le squadrette il giorno in cui é previsto disegno tecnico, o la chitarra quando é prevista, per musica, l'ora di "strumento"), oppure per non aver portato a scuola il compito assegnato per casa (quindi per non ...
3
3 ott 2017, 23:06

AlessioMaurizio
Se non vengono candidate liste per rappresentanza d'istituto, sono obbligatorie le elezioni suppletive? Venerdì 10 novembre era l'ultimo giorno per presentare liste di candidatura per la rappresentanza degli studenti, se richiedo di accettare la mia lista anche se in ritardo, devono accettarlo? Se si, con quali modalità? Altrimenti bisogna indire elezioni suppletive?
6
13 nov 2017, 13:21

Fran7
Nella mia scuola dopo un consiglio di classe i prof con la preside hanno deciso che la gita di quinta so farà a Roma, volevo sapere se c’è la possibilità da parte degli studenti di far spostare la gita all’estero.
4
27 ott 2017, 21:11

Saverio_Insinga_
Sono un rappresentante di istituto di una scuola superiore:nel caso succedesse qualcosa durante l'assemblea di istituto(es.un ragazzo si fa male), ne ho io la responsabilità/ne rispondo io?da quest'anno il preside scrive nelle circolari che la responsabilità dell'organizzazione dell'assemblea di istituto è degli organizzatori(che siamo noi).Insomma, ne rispondiamo noi rappresentanti /le nostre famiglie(alcuni di noi sono minorenni)?
5
9 nov 2017, 14:31

Mommi99
Ho ricevuto una "sospensione di classe" per due giorni dopo aver ottenuto il nulla osta. È valida?visto che sono passati 10 giorni dal consiglio di classe e non mi è stato comunicato niente se non adesso con raccomandata e frequento la nuova scuola ? Devo comunicare qualcosa oppure è un atto nullo? (La raccomandata è stata inviata dopo il nulla osta) GRAZIE
5
3 nov 2017, 03:48

Francesca_vespa00
Ciao a tutti, frequento il 3 anno del liceo scientifico, ed è dall'inizio dell'anno che la mia prof di scienze ogni volta che mi interroga mi dà 5/6 perché mi chiede cose che non ha mai spiegato e quando glielo faccio notare, ovviamente in modo gentile, lei mi risponde che esiste un libro e che le cose che mi ha chiesto erano lì (che lei non segue mai però). Io non capisco, dovrei studiarmi tutto il libro per prepararmi all'interrogazione? Perché lei non scrive nemmeno gli argomenti ...
5
28 mag 2017, 15:02

ematite
Mi é arrivato un bollettino intestato alla scuola (secondaria) con un importo maggiore dell'anno scorso per contributo scolastico. Nel contributo é compresa l'assicurazione di 6.50 euro. in tutto il bollettino è di 35 euro. Sono obbligata a versare l'intera cifra?
2
29 ott 2017, 17:44

Angelo2013
Ciao. Oggi volendo attivare laia carta dello studente ho visto che il nome è sbagliato. Cosa devo fare?
2
22 ott 2017, 18:03

simona.ladisa
Buongiorno, oggi in classe il mio professore ha colto in fragrante una mia amica che stava utilizzando il telefono per copiare al compito. La mia amica lo ha consegnato senza controbattere (essendo in torto). E fin qui tutto bene. Il professore, però, ha sbloccato il telefono della mia compagna (che era senza codice) e ha visualizzato le foto e i messaggi di quest'ultima per capire da dove stesse copiando. Questa è violazione della privacy dello studente?
4
29 mag 2017, 13:17

Gatta16_
Il docente può non farci fare la ricreazione? Aggiunto 14 secondi più tardi: Il docente può non farci fare la ricreazione?
8
1 apr 2017, 14:32

carlosangiacomo
scusate, una informazione? cosa succede se la scuona non organizza corsi di recupero, e boccia l'alunno che pure aveva dato disponibilità a partecipare? Quali sono le normative di riferimento sul recupero debiti scolastici?
3
4 set 2017, 14:44

BrescianiCarlo98
Nel 2015-16 sono stato bocciato al terzo anno di liceo classico. Nel 2016-17 ho provato a fare 2 anni in uno in una scuola privata, ma ho superato solo il quarto anno. Ora nel 2017-18 frequenterò il quinto anno con maturità in un liceo paritario. Con l'alternanza scuola lavoro, che non ho mai fatto, come mi devo regolare? Devo fare tutte le ore del triennio in un anno solo?
7
31 ago 2017, 17:59

Insabin
Mi urge una risposta. Quest'anno mi sono diplomato dopo un corso serale in un istituto statale alberghiero dove ho fatto direttamente l'ultimo anno, ossia il 5to. dato che per altri studi realizzati non ho avuto bisogno de fare i primi 4 anni. Facendo il 'salto' direttamente al 5to anno ovviamente non ho fatto l'esame di qualifica che si svolge dopo il terzo anno. Ora l'istituto ci comunica che se vogliamo presentarci ai concorsi come docenti di cucina, assistenti tecnici, personale ATA non è ...
2
21 lug 2017, 13:01

schilor75
Essendo mio figlio anticipatario, è possibile iscriverlo alla prima della scuola scuola primaria a settembre, dopo aver confermato l'iscrizione alla scuola dell'infanzia a gennaio?
1
5 set 2017, 13:28

cosimo42
La professoressa durante un compito in classe ha incominciato a perquisire noi studenti, toccando tutte le tasche dei pantaloni e le felpe appoggiate sulle sedie. Ha trovato tre cellulari che sarebbero dovuti essere consegnati ma se non sbaglio la prof non può mai perquesirci qualunque siano le regole dell'istituto e soprattutto se non siamo stati sorpresi con "flagranza di reato" ovvero rubare, spacciare ecc.. In questa situazione che cosa dovrei fare? Proseguire per le vie legali oppure ...
3
10 mag 2017, 19:20

Fabriparl
Salve, frequento il quarto anno (anche se ciò poco importa) di una scuola superiore. Oggi è successo una cosa mai accaduta prima; sono stati chiusi i portoni della scuola alle ore 8,15 lasciando molti ragazzi fuori scuola e imponendosi il vicepreside e i collaboratori scolastici a non fare entrare nessun ragazzo essendo in ritardo (ritardo di 5 minuti). La mia domanda è, dal punto di vista della legge, la scuola può non fare entrare i ragazzi? Se non può, a quale autorità ci si può rivolgere ...
10
26 mag 2017, 16:42