Non capisco nnt di voti ^^mi spiegate...

babi92
ciao a tt!allora vorrei saxe secondo voi,,,,io ora in storia ho due voti
3 e il secondo voto è tra 5 e 6
secondo voi il voto finale ql sarà?
5 e mezzo o 3? grazie x le risp

Risposte
tiscali
Topic risalente al 2009, chiudo.

veronica<3
ciaoo...la media sarebbe 4,35..sta al prof a decidere se darti 4 o 5...se è un buon prof sicuramente ti darà 5..se no mi dispiace ma sarà 4...comunque non disperare..cerca di recuparare

Mathema
ehi babi92 ma poi com'è andata a finire? :satisfied

mitraglietta
BIT5:
Io dico la mia, per come la ragionerei se insegnassi.
Questo non significa che tutti gli insegnanti la ragionino così!

Uno studente che dimostra buona volontà e consegue dei discreti voti in tutte le materie tranne in una, secondo me deve essere premiato comunque.
Ma bisogna comunque valutare le eccezioni...
cioè:

Uno studente del liceo classico che ha un giudizio pari a 4 (perchè di 4 stiamo parlando!) in latino o greco, non può aspettarsi di non prendere il debito (anche se ha dei voti altissimi nelle altre materie!) perchè si parla di materie di indirizzo.

Idem per uno studente dello scientifico che ha 9 in latino e 4 in matematica.
Personalmente credo che anche un 5 non dovrebbe essere portato a 6, se di matematica o fisica in un liceo scientifico. Un 5 di latino, invece.... se le altre materie sono pienamente sufficienti, non vedo perchè bisognerebbe dare il debito. Dopotutto non si può essere bravi in tutto!:satisfied

Ma qui parliamo di storia!
Per quanto io non sia mai stato un estimatore della materia, storia basta studiarla!
Pertanto un 3 e un 5/6 sono dimostrazione di assenza di studio (o di sfortuna, perchè no... magari uno viene interrogato giusto le due volte che non ha studiato...)
Una mancanza di preparazione sufficiente in storia, non preclude la possibilità di continuare gli studi (ovvero: se uno non è preparato in matematica o latino, l'anno successivo si trascinerà i problemi, visto che ogni anno è collegato al precedente, ma storia l'anno successivo è tutta nuova).

Quindi io, personalmente, proverei a preparare un bel po' di programma e chiederei all'insegnante di darmi la possibilità di recuperare.
In fondo se uno prende 6 di interrogazione generale, vuol dire che ha recuperato..
Che senso ha fare la media matematica di storia?
Se vengo interrogato e prendo 3, poi vengo interrogato di nuovo sugli stessi argomenti e prendo 8, la mia preparazione è da 8, non da 5,5! Perchè gli argomenti, alla fine, li ho imparati!

Per concludere, quindi, basterebbe dimostrare un briciolo di buona volontà e farsi interrogare, dimostrando di aver raggiunto una preparazione di storia sufficiente.. E i voti precedenti (che sicuramente avranno un peso, perchè se ho 3 e 5/6 non posso pretendere un 7 alla fine dell'anno...)non precluderanno la possibilità di non avere il debito. A quel punto non credo che verrebbe data l'insufficienza di storia...

Ma il "regalo" del consiglio di classe, non me lo aspetterei.. Almeno, io se fossi insegnante, con dei voti così la sufficienza non la darei.


quoto ogni singola parola, io sono sempre andato bene in tutte le materie anche in matematica, poi dal 3° anno con l'inizio dello studio di funzioni e disequazioni o quel cavolo che è ho iniziato a prendere 3 (ps: ero in un istituto professionale alberghiero) però mi han sempre portato la materia al 6, visto che nelle altre materie avevo delle medie alte e 10 in condotta!

Esempio di mia pagella in 5° superiore:

Italiano 7
Storia 9
Inglese 9
Matematica 4 -> e poi al consiglio di classe portato al 6
Alimentazione 9
Ristorazione 10
Ed. fisica 10
Diritto 9
Economia aziendale 7
Francese 7
Religione, non la facevo.
certo alla mia scuola han fatto promosso uno che era la 3° volta che doveva ripetere il 3° anno di superiore, e avevo tutte le materie insufficenti e 7 condotta...

Mathema
i professori sono indulgenti con chi vogliono e severi con chi possono
ormai la scuola italiana è finita in tutti i sensi(studenti svogliati,professori incompetenti e strutture mal ridotte..)

Miyuki
-MiLeY- 4e:
quoto BIT5...
io nella mia classe ho 1 ragazza straniera ke nella media finale della pagella di fine anno aveva tutti 4 e 5... e in pagella gli hanno dato tutti 6!!!!!!!!!!
vi rendete conto?!?!?!?
il consiglio di classe è negato x dare voti...
ma si può?!?!?!?


ma l'anno successivo ha continuato a frequentare la tua stessa classe? nel mio corso lo scorso anno capito' un fatto simile...ti dico subito che in casi di ragazzi stranieri che riscontrano problematiche o cmq nel caso di ragazzi con gravi problemi di salute, il consiglio tende ad agevolarli per non far perdere l'anno...e valuta l'impegno..in questi casi è molto una valutazione per concetto..

crmn96
3 in storia...?! Sn a bocca aperta...!!

-MiLeY- 4e
quoto BIT5...
io nella mia classe ho 1 ragazza straniera ke nella media finale della pagella di fine anno aveva tutti 4 e 5... e in pagella gli hanno dato tutti 6!!!!!!!!!!
vi rendete conto?!?!?!?
il consiglio di classe è negato x dare voti...
ma si può?!?!?!?

klok
soccerboy:
Insomma da tutto questo capisco che l'unico scemo ad essersi preso un debito col 5.5 a storia dell'arte (!) sono io.:satisfied



Sei senza speranze xD:love

AlexWitch
con un 5 capisco che si possa passare ma non con il 4 non dico che si deve essere bocciati se si ha gli altri voti alti ma non mi sembra il caso di trasformare un 4 in un 6 come se niente fosse

soccerboy
Insomma da tutto questo capisco che l'unico scemo ad essersi preso un debito col 5.5 a storia dell'arte (!) sono io.:satisfied

minipiz94
Rob82:
è impossibile che uno che ha 4 si becca 6!


Era quello k volevo dire..:lol:blush

BIT5
Io dico la mia, per come la ragionerei se insegnassi.
Questo non significa che tutti gli insegnanti la ragionino così!

Uno studente che dimostra buona volontà e consegue dei discreti voti in tutte le materie tranne in una, secondo me deve essere premiato comunque.
Ma bisogna comunque valutare le eccezioni...
cioè:

Uno studente del liceo classico che ha un giudizio pari a 4 (perchè di 4 stiamo parlando!) in latino o greco, non può aspettarsi di non prendere il debito (anche se ha dei voti altissimi nelle altre materie!) perchè si parla di materie di indirizzo.

Idem per uno studente dello scientifico che ha 9 in latino e 4 in matematica.
Personalmente credo che anche un 5 non dovrebbe essere portato a 6, se di matematica o fisica in un liceo scientifico. Un 5 di latino, invece.... se le altre materie sono pienamente sufficienti, non vedo perchè bisognerebbe dare il debito. Dopotutto non si può essere bravi in tutto!:satisfied

Ma qui parliamo di storia!
Per quanto io non sia mai stato un estimatore della materia, storia basta studiarla!
Pertanto un 3 e un 5/6 sono dimostrazione di assenza di studio (o di sfortuna, perchè no... magari uno viene interrogato giusto le due volte che non ha studiato...)
Una mancanza di preparazione sufficiente in storia, non preclude la possibilità di continuare gli studi (ovvero: se uno non è preparato in matematica o latino, l'anno successivo si trascinerà i problemi, visto che ogni anno è collegato al precedente, ma storia l'anno successivo è tutta nuova).

Quindi io, personalmente, proverei a preparare un bel po' di programma e chiederei all'insegnante di darmi la possibilità di recuperare.
In fondo se uno prende 6 di interrogazione generale, vuol dire che ha recuperato..
Che senso ha fare la media matematica di storia?
Se vengo interrogato e prendo 3, poi vengo interrogato di nuovo sugli stessi argomenti e prendo 8, la mia preparazione è da 8, non da 5,5! Perchè gli argomenti, alla fine, li ho imparati!

Per concludere, quindi, basterebbe dimostrare un briciolo di buona volontà e farsi interrogare, dimostrando di aver raggiunto una preparazione di storia sufficiente.. E i voti precedenti (che sicuramente avranno un peso, perchè se ho 3 e 5/6 non posso pretendere un 7 alla fine dell'anno...)non precluderanno la possibilità di non avere il debito. A quel punto non credo che verrebbe data l'insufficienza di storia...

Ma il "regalo" del consiglio di classe, non me lo aspetterei.. Almeno, io se fossi insegnante, con dei voti così la sufficienza non la darei.

paraskeuazo
Quoto in pieno dodda, con il 5 è frequente che accada, specie se nelle altre materie la media è alta.

dodda
AlexWitch:
Mai sentito dire che la matematica non è un opinione. Un 4 non puo diventare 6


Mai sentito parlare di consigli di classe in cui si discute sui voti e se una persona ha tutti voti alti e uno solo insufficiente glielo passano a 6?? questo però può succedere per un 5... col 4 è difficile.

comunque ritornando alla domanda di partenza la media tra 3 e 5/6 è 4.35

AlexWitch
Mai sentito dire che la matematica non è un opinione. Un 4 non puo diventare 6

Rob82
minipiz94:
[quote]Bella94:
..se vai bene nelle altre materie penso che te lo passino al sei.


Ma se la media è del 4.25 come fanno a dare il 6???
[/quote]
è impossibile che uno che ha 4 si becca 6!

minipiz94
Bella94:
..se vai bene nelle altre materie penso che te lo passino al sei.


Ma se la media è del 4.25 come fanno a dare il 6??? Non capisco il ragionamento.. forse potrà diventare un 5, un 4.. ma 6???
Alcuni dei miei compagni hanno 4 di mate, e si beccano cmq il debito ank se hanno voti alti nelle altre materie!!

Miyuki
ah...ricordo i bei tempi..l'anno scorso anche io avevo 9 in latino :(

AlexWitch
studiando magari?

Questa discussione è stata chiusa