LA FINE DEL MONDO è VICINA?
CI SIAMO: DOMANI A GINEVRA SI TERRà UN ESPERIMENTO CHE CI FARA' VEDERE COM'è NATO L'UNIVERSO. "LA PARTICELLA DI DIO",PER INTENDERCI. MA ALCUNI SCIENZIATI HANNO IPOTIZZATO (VIVA L'OTTIMISMO) CHE SI FORMERANNO DEI PICCOLI BUCHI NERI CAPACI DI RISUCCHIARE IL NOSTRO PIANETA. SARO' ANCHE SCETTICO, MA STO PREGANDO DIO AFFINCHè CIO NON AVVENGA. SECONDO VOI è VERO O è SOLO UNA BUFALA?
Risposte
LEP, il predecessore di LHC
ha preso dati dal 1989 al 1995:
si ha bisogno di tanta statistica in fisica delle particelle;
conta anche che i primi eventuali risultati sul bosone di Higgs ci metteranno almeno 4 o 5 anni per uscire..
ha preso dati dal 1989 al 1995:
si ha bisogno di tanta statistica in fisica delle particelle;
conta anche che i primi eventuali risultati sul bosone di Higgs ci metteranno almeno 4 o 5 anni per uscire..
quindi l'esperimento di oggi finirà tra una decina d'anni?? questa mi è nuova
star17:
l'esperimento è ankora in corso cherubino?
L'esperimento durerà almeno una decina d'anni...
l'esperimento è ankora in corso cherubino?
LHC è in funzione, il fascio sta circolando.
ma lo sapete chi ha avanzato l'ipotesi di tutto cio????? un ex-fisico laureato in giurisprudenza che abita alle hawaay.... bhe se il mondo dovesse finire... amen... e poi...asp.... 4 anni.... noooo!!!! prima di morire mi toccherà fare la maturitàààààà!!!!!! non è justo!!!!!! non si poteva fare 3 anni e mezzo???? e poi ci son un sccc di cose che voglio fare... come entrare in un mcdonald e gridare "voglio tutto!!" entrare in un grande magazzino, andare dove c'è il microfono da cui parlano e si sente in tutto il grande magazzino e gridare "voglio tutto" e poi voglio sposarmi, voglio avere 3 figli, un cane, e npossibilmente una casa :lol ma l'esperimento è oggi??? ma che scemi che siamo... a checceserve sapere cm è andato er big bang.. a me personalmente nun me frega gniente.... :asd:asd:asd cmq....finisce il mondo?? risolti tt i nostri probl...
cmq x ki è interessato alle 9.30 l'esperimento è in diretta su sky tg24.
Cher sei mitico!!!
Ahah si và faremo così :lol
paraskeuazo:
Basta basta, la questione è proprio chiusa. Io bloccherei il thread..
Potresti aspettare domani, così puoi scrivere:
Ok, ci siamo ancora.
Chiudo.
E già che ci sono vi lascio un link divertente:
http://cmsdoc.cern.ch/~bonam/repubblica_edoardo.gif
ma ragazzi!!!! ma tra meno di 12 ora il mondo scoppia e siete qui che scrivete in internet?!?! non andate a salutare i vostri amici?!?! non andate ad abbracciare i vostri cari?!?! a baciare per l'ultima volta la persona che + amate???
:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o
ma è terribile!!! sta per scoppiare il mondo, stiamo tutti per morire e stiamo qui con le mani in mano senza fare nulla?!?!?! ma ragazzi, presto, raggiungete la eprsona con cui volete morire, andate immediatamente nel luogo in cui avete sempre desiderato concludere la vostra esistenza, non perdete tempo!!! siate pronti al Grande Buco Nero che domani ci ucciderà tutti!!!
uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!
:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol
grazie Cherub, adesso so qlcs sugli esperimenti del Cern, prima non sapevo una mazza... cultura generale.... ahimè :dontgetit non potrò farne tesoro per il resto dei miei giorni perché mi (ci) manca solo qlc ora da vivere.... :lol:lol:lol:lol
:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o:O_o
ma è terribile!!! sta per scoppiare il mondo, stiamo tutti per morire e stiamo qui con le mani in mano senza fare nulla?!?!?! ma ragazzi, presto, raggiungete la eprsona con cui volete morire, andate immediatamente nel luogo in cui avete sempre desiderato concludere la vostra esistenza, non perdete tempo!!! siate pronti al Grande Buco Nero che domani ci ucciderà tutti!!!
uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!
:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol:lol
grazie Cherub, adesso so qlcs sugli esperimenti del Cern, prima non sapevo una mazza... cultura generale.... ahimè :dontgetit non potrò farne tesoro per il resto dei miei giorni perché mi (ci) manca solo qlc ora da vivere.... :lol:lol:lol:lol
Basta basta, la questione è proprio chiusa. Io bloccherei il thread..
Piero Angela ha appena spiegato egregiamente l'esperimento al tg1! Ora sono tranquilla
Cherubino:
Diciamo scoppio che sono necessari ANNI e ANNI dedicati ad un campo qualsiasi (sia chimica che fisica) per pretendere di poter dire qualcosa.
Non bastano le conoscenze da laureando o phd o studente autonomo per poter produrre qualcosa di in un campo. Chi lavora (e scrive articoli) nel campo delle particelle elementari, ha dedicato ANNI della sua vita a questo studio: è il suo lavoro, è a contatto con gente che ne sa, legge libri e articoli dalla mattina alla sera, conosce la matematica dietro, o domina i metodi sperimentali, computazionali ed informatici per simulare e gestire gli esperimenti, insegna queste cose, è pagato per sapere, tramandare, e produrre.
La fisica delle particelle non si improvvisa.
Non credo che un chimico possa leggersi con faciità un libro di teoria dei campi:
niente contro i chimici, semplicemente hanno un'altra formazione, conoscono meno matematica, FANNO ALTRE COSE.
Ovvio che un chimico sa cos'è un neutrone e un protone, come un fisico sa cos'è il pH.
Ma ci si ferma qua, nella maggior parte dei casi.
Al massimo, il chimico è + vicino alla fisica della materia, sa cos'è un reticolo di Bravais, conosce un po' di meccanica quantistica, di teoria cinetica dei gas, di meccanica statistica.
Conosco la fisica alla scala dell'elettronvolt (legami chimici e molecolari)
Ma ciò che succede alla scala dei Mega, Giga e Tera elettronVolt, è completamente fuori dai loro studi e dai loro interessi.
Personalmente, ho idea che sto tipo qua non abbia mai visto un diagramma di Feynman in vita sua e abbia idee molto confuse sulla Relatività ristretta.
Come d'altro canto io ho idee mooolto confuse di chimica organica, e se iniziassi a studiarla nel tempo libero, dubito che raggiungerei qualcosa di più del livello di uno studente del secondo anno.
LHC è stato progettato nel 1985 (avevo 1 anno), e nel giro di 23 anni hanno fatto ogni calcolo possibile, con la possibilità di essere corretti.
Si, bè, così sono d'accordo. Poi se qualcuno ha passione, e volontà di studiare al di fuori del suo campo, ben venga, personalmente apprezzo persone del genere. Ciò non vuol dire che disprezzi le persone che non escono dal proprio seminato, sia chiaro, anche loro hanno i loro buoni motivi :yes ;)
Diciamo scoppio che sono necessari ANNI e ANNI dedicati ad un campo qualsiasi (sia chimica che fisica) per pretendere di poter dire qualcosa.
Non bastano le conoscenze da laureando o phd o studente autonomo per poter produrre qualcosa di in un campo. Chi lavora (e scrive articoli) nel campo delle particelle elementari, ha dedicato ANNI della sua vita a questo studio: è il suo lavoro, è a contatto con gente che ne sa, legge libri e articoli dalla mattina alla sera, conosce la matematica dietro, o domina i metodi sperimentali, computazionali ed informatici per simulare e gestire gli esperimenti, insegna queste cose, è pagato per sapere, tramandare, e produrre.
La fisica delle particelle non si improvvisa.
Non credo che un chimico possa leggersi con faciità un libro di teoria dei campi:
niente contro i chimici, semplicemente hanno un'altra formazione, conoscono meno matematica, FANNO ALTRE COSE.
Ovvio che un chimico sa cos'è un neutrone e un protone, come un fisico sa cos'è il pH.
Ma ci si ferma qua, nella maggior parte dei casi.
Al massimo, il chimico è + vicino alla fisica della materia, sa cos'è un reticolo di Bravais, conosce un po' di meccanica quantistica, di teoria cinetica dei gas, di meccanica statistica.
Conosco la fisica alla scala dell'elettronvolt (legami chimici e molecolari)
Ma ciò che succede alla scala dei Mega, Giga e Tera elettronVolt, è completamente fuori dai loro studi e dai loro interessi.
Personalmente, ho idea che sto tipo qua non abbia mai visto un diagramma di Feynman in vita sua e abbia idee molto confuse sulla Relatività ristretta.
Come d'altro canto io ho idee mooolto confuse di chimica organica, e se iniziassi a studiarla nel tempo libero, dubito che raggiungerei qualcosa di più del livello di uno studente del secondo anno.
LHC è stato progettato nel 1985 (avevo 1 anno), e nel giro di 23 anni hanno fatto ogni calcolo possibile, con la possibilità di essere corretti.
Non bastano le conoscenze da laureando o phd o studente autonomo per poter produrre qualcosa di in un campo. Chi lavora (e scrive articoli) nel campo delle particelle elementari, ha dedicato ANNI della sua vita a questo studio: è il suo lavoro, è a contatto con gente che ne sa, legge libri e articoli dalla mattina alla sera, conosce la matematica dietro, o domina i metodi sperimentali, computazionali ed informatici per simulare e gestire gli esperimenti, insegna queste cose, è pagato per sapere, tramandare, e produrre.
La fisica delle particelle non si improvvisa.
Non credo che un chimico possa leggersi con faciità un libro di teoria dei campi:
niente contro i chimici, semplicemente hanno un'altra formazione, conoscono meno matematica, FANNO ALTRE COSE.
Ovvio che un chimico sa cos'è un neutrone e un protone, come un fisico sa cos'è il pH.
Ma ci si ferma qua, nella maggior parte dei casi.
Al massimo, il chimico è + vicino alla fisica della materia, sa cos'è un reticolo di Bravais, conosce un po' di meccanica quantistica, di teoria cinetica dei gas, di meccanica statistica.
Conosco la fisica alla scala dell'elettronvolt (legami chimici e molecolari)
Ma ciò che succede alla scala dei Mega, Giga e Tera elettronVolt, è completamente fuori dai loro studi e dai loro interessi.
Personalmente, ho idea che sto tipo qua non abbia mai visto un diagramma di Feynman in vita sua e abbia idee molto confuse sulla Relatività ristretta.
Come d'altro canto io ho idee mooolto confuse di chimica organica, e se iniziassi a studiarla nel tempo libero, dubito che raggiungerei qualcosa di più del livello di uno studente del secondo anno.
LHC è stato progettato nel 1985 (avevo 1 anno), e nel giro di 23 anni hanno fatto ogni calcolo possibile, con la possibilità di essere corretti.
Cherubino:
1- Un legale, che dopo aver fatto 1 anno di università di fisica (1 anno), è passato a legge;
2- Un chimico, che, per il tipo di studi che ha fatto, non ha alcuna preparazione in fisica subnucleare (come un fisico subnucleare per contro è a digiuno di chimica).
Per il primo sono completamente d'accordo; per il secondo, dipende.
La laurea in chimica prevede l'insegnamento della fisica (Altrimenti sarebbe proprio un controsenso) ma non si approfondisce particolarmente la fisica subnucleare, questo è vero. Quindi, dipende tutto dal fatto che si sia formato autonomamente dopo la laurea, non smettendo di studiare; se invece dopo la laurea ha interrotto tutto, e pretende di insegnare fisica ai fisici, bè, questo è inaccettabile, e mi sembra che sia proprio questo caso :yes:yes
Mi fa piacere la reputazione che mi sono fatto qui e la vostra fiducia :lol
Per sfatare alcune paure residue allego due cose:
I due fantomatici "scienziati" allarmisti sono:
1- Un legale, che dopo aver fatto 1 anno di università di fisica (1 anno), è passato a legge;
2- Un chimico, che, per il tipo di studi che ha fatto, non ha alcuna preparazione in fisica subnucleare (come un fisico subnucleare per contro è a digiuno di chimica).
Riguardo i Maya (o gli Inca o gli Atzechi o gli Egizi):
- piantatela di farvi influenzare da indiana jones: siate razionali.
- la magia non esiste, l'occulto e il trascendentale sbagliano, perché si affidano su cose assurde. se siamo arrivati dove siamo, dovreste averlo capito.
Per sfatare alcune paure residue allego due cose:
I due fantomatici "scienziati" allarmisti sono:
1- Un legale, che dopo aver fatto 1 anno di università di fisica (1 anno), è passato a legge;
2- Un chimico, che, per il tipo di studi che ha fatto, non ha alcuna preparazione in fisica subnucleare (come un fisico subnucleare per contro è a digiuno di chimica).
Riguardo i Maya (o gli Inca o gli Atzechi o gli Egizi):
- piantatela di farvi influenzare da indiana jones: siate razionali.
- la magia non esiste, l'occulto e il trascendentale sbagliano, perché si affidano su cose assurde. se siamo arrivati dove siamo, dovreste averlo capito.
No, se parliamo di previsioni, è una cosa.
Se parliamo del risucchio del mondo da parte di un buco nero è un'altra.
Se parliamo del risucchio del mondo da parte di un buco nero è un'altra.
Ok va bene lasciamo perdere i miei calcoli!
Ma stiamo parlando di un popoli che prima di secoli e secoli e riuscita a prevedere degli accaduti realmente successi!
Anche vorrei essere più ottimista, che queste sono tutte balle e che non sono vere...
Ma ormai troppe cose coincidono, e,diciamo almeno nel 10% qualkosa accadra, forse non scoppierà il mondo, ma qualcosa accadrà!
Ma stiamo parlando di un popoli che prima di secoli e secoli e riuscita a prevedere degli accaduti realmente successi!
Anche vorrei essere più ottimista, che queste sono tutte balle e che non sono vere...
Ma ormai troppe cose coincidono, e,diciamo almeno nel 10% qualkosa accadra, forse non scoppierà il mondo, ma qualcosa accadrà!
Comunque, ripeto per chi non avesse letto il mio messaggio.
Rifletteteci un attimo.
Secondo me leggere l' uomo ragno\hulk\i fantastici 4\spongebob\teletubbies e vari fumetti di morte e distruzione di massa vi ha un po condizionati.
A parte il fatto che se cherubino parla di queste cose c'è solo da star zitti, c'è anche il fatto che scusatemi, per logica: se la terra venisse risucchiata in 4 anni, noi moriremmo nel giro di TRE anni!
Infatti la terra non riuscirebbe ad alimentare (per aria, cibo, terreni e per il resto) la gente di tutta la terra (che sicuramente cercherà di salvarsi).
Quindi, prima che la metà della terra venga distrutta, già saremmo nella più profonda crisi mondiale possibile.
Pensa: interi continenti scomparsi, il campo magnetico della terra completamente sballato, il mare? dove andrà a finire se la terra si distrugge a metà? E poi, politicamente parlando, le istituzioni, l' economia? I mercati mondiali! Il caos! Che aspettate che succeda se la terra si distrugge?
In pratica moriremmo in 2 anni, massimo 3.
Data? 2010.
Rifletteteci un attimo.
Secondo me leggere l' uomo ragno\hulk\i fantastici 4\spongebob\teletubbies e vari fumetti di morte e distruzione di massa vi ha un po condizionati.
A parte il fatto che se cherubino parla di queste cose c'è solo da star zitti, c'è anche il fatto che scusatemi, per logica: se la terra venisse risucchiata in 4 anni, noi moriremmo nel giro di TRE anni!
Infatti la terra non riuscirebbe ad alimentare (per aria, cibo, terreni e per il resto) la gente di tutta la terra (che sicuramente cercherà di salvarsi).
Quindi, prima che la metà della terra venga distrutta, già saremmo nella più profonda crisi mondiale possibile.
Pensa: interi continenti scomparsi, il campo magnetico della terra completamente sballato, il mare? dove andrà a finire se la terra si distrugge a metà? E poi, politicamente parlando, le istituzioni, l' economia? I mercati mondiali! Il caos! Che aspettate che succeda se la terra si distrugge?
In pratica moriremmo in 2 anni, massimo 3.
Data? 2010.
Questa discussione è stata chiusa