Frasi in dialetto
Propongo un giochetto simpatico: una persona qualunque scrive una frase o parola nel suo dialetto popolare, e gli altri devono cercare di indovinare il significato in italiano. Che ne dite? :)
Avanti chiunque inizii!! :D
P.S: Per favore per non creare troppo casino, evitate di inserire più frasi/parole alla volta. Aspettate che venga indovinate la frase/parola precedenti. Grazie! :)
Avanti chiunque inizii!! :D
P.S: Per favore per non creare troppo casino, evitate di inserire più frasi/parole alla volta. Aspettate che venga indovinate la frase/parola precedenti. Grazie! :)
Risposte
Esatto! proprio l'ascensore!
Per la traduzione ci si è avvicinato di più luigi1994rocco
"L'ascensore si è rotto, ve la dovete fare a piedi! Piano piano, mi raccomando dottore, ci vediamo di sopra!
Per la traduzione ci si è avvicinato di più luigi1994rocco
"L'ascensore si è rotto, ve la dovete fare a piedi! Piano piano, mi raccomando dottore, ci vediamo di sopra!
Può darsi... bo non ti so dire io...
mmmmmh aspetta..si è rotto, te la devi fare a piedi, non è orizzontale quindi naturalmente verticale mmmmmh...l'ascensore???
n'goppa nel dialetto campano vuol dire "sopra"... Essendo campano io forse riuscirò a tradurlo.... ecco... il tram a muro si è rotto... ve l'ha dovete fare a piedi... piano piano dottore ci vediamo sopra :D
Aggiunto 53 secondi più tardi:
*Piano piano mi raccomando
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Ma la frase che avevo detto io fin'ora nessuno la risolta??
Aggiunto 53 secondi più tardi:
*Piano piano mi raccomando
Aggiunto 4 minuti più tardi:
Ma la frase che avevo detto io fin'ora nessuno la risolta??
Ehehe, il tram a muro! E' uno dei più felici esempi della genialità del napoletano per coniare nuovi lemmi.
Il termine è sicuramente entrato in uso quando a Napoli già c'erano i tram, ma non quegli strani affari che agli occhi del popolo andavano sì su "rotaie", ma non in orizzontale...
Il termine è sicuramente entrato in uso quando a Napoli già c'erano i tram, ma non quegli strani affari che agli occhi del popolo andavano sì su "rotaie", ma non in orizzontale...
non ci verimmo (vediamo) o (veniamo) ingroppa ?
è forse cosi: il trammammuro cioè tram a muro? cmq "il tram a muro si è rotto, ve la dovete fare a piedi! piano piano, mi raccomando dottore, non ci...verimmo 'ngoppa non so forse cadere di sopra. Ma sto tram a muro???
Dai dai, scrivi quello che hai capito, che forse poi ti viene in mente. In fondo questa frase è vita di tutti i giorni!
U trammamuro?? e che ie?? l'intera L'ho tradotta... ma non riesco a capire sto trammamuro... per caso è il becchino??
Provate questa:
'O trammammuro s'è scassato, ve l'avite fà a pere! Chiano chiano, m'arraccumanno dottò, n'ce verimmo 'ngoppa :asd
'O trammammuro s'è scassato, ve l'avite fà a pere! Chiano chiano, m'arraccumanno dottò, n'ce verimmo 'ngoppa :asd
XD dai sei stato bravo comunque :) xD
Lo immaginavo :D
Mi sono lasciato portare fuori strada da "chiaw", perché quel suono vocalico è tipico di quel dialetto. Per il resto in effetti mi sarei dovuto aspettare elementi più vicini al napoletano, che pur mancando comunque non mi hanno impedito di capire la frase
Mi sono lasciato portare fuori strada da "chiaw", perché quel suono vocalico è tipico di quel dialetto. Per il resto in effetti mi sarei dovuto aspettare elementi più vicini al napoletano, che pur mancando comunque non mi hanno impedito di capire la frase
Ahah si si sinceramente non so come si scrive il mio dialetto xD comunque la traduzione è esatta, ma non è il dialetto Torrese, ma molfettese (puglia, vicino bari)
"Non ce la faccio più, voglio stare a casa, basta lavorare"
Francese proprio no a dire il vero. Se si pronuncia come credo, è proprio un'altra cosa. A me sembra piuttosto dialetto Torrese (Torre Annunziata, Campania), ma credo di sbagliarmi. Sta di fatto che lo hai scritto in maniera un po' fantasiosa, ecco perché appare così "esotico". Come per esempio la W, che credo non sia contemplata nell'alfabeto, oppure le varie consonanti prive di appoggio vocalico, sebbene queste ultime siano di fatto semimute (il che mi fa capire che si tratta di un dialetto meridonale) :)
Francese proprio no a dire il vero. Se si pronuncia come credo, è proprio un'altra cosa. A me sembra piuttosto dialetto Torrese (Torre Annunziata, Campania), ma credo di sbagliarmi. Sta di fatto che lo hai scritto in maniera un po' fantasiosa, ecco perché appare così "esotico". Come per esempio la W, che credo non sia contemplata nell'alfabeto, oppure le varie consonanti prive di appoggio vocalico, sebbene queste ultime siano di fatto semimute (il che mi fa capire che si tratta di un dialetto meridonale) :)
Nen g la fasc chiaw..voghj sciaj à cas..avast a fadgà :D sembra francese il mio dialetto xD
capisco :) beh anke i bergamaschi riescono a capirlo...:P
cmq bravo era difficile :)
cmq bravo era difficile :)
Wow ci ho preso!!!!E' molto simile al dialetto piacentino, per quello ci ho azzeccato!!! ;)
# airone91 :
dopo un'attenta (forse :D ) analisi dell'utente in questione sono arrivato alla conclusione che il dialetto da lei/lui parlato sia uno di questi due: o dialetto valtellinese della lingua lombarda o veneto, ragion per cui non mi ritengo capace di tradurlo..:D :D
scusate non sono piu entrata :) cmq si è dialetto valtellinese sono di sondrio :)
Aggiunto 48 secondi più tardi:
# lenlauret :
Dovrebbe voler dire qualcosa del tipo sono stato a casa a chiudere le persiane, o sbaglio?
esattooooo!!!!!!! :)
sciuddà non centra proprio con sudare...
:blush ops ... aspè suda e sopporta ?