Invasione di banner pubblicitari dannosi

Shackle
Non so voi , ma io sto verificando una invasione crescente di banner pubblicitari , dannosi perché disturbano fortemente la scrittura di messaggi ,e a volte li sconvolgono , sicché sono costretto a cancellare . Qualcosa non va ?

Risposte
axpgn
"veciorik":
Siete pochi per convincere gli amministratori a correggere gli eccessi.

Pochi ma buoni :-D (battuta, eh ... :D )

"veciorik":
Temo che abbiano dato mano libera all'agenzia pubblicitaria.

No, è stan che è in ferie :-D

Comunque, se continua così, mi sa che mi hai convinto e magari ci provo ... :D ... e grazie per i consigli (e il tuo impegno :smt023 )

Cordialmente, Alex

veciorik
Siete pochi per convincere gli amministratori a correggere gli eccessi.
Temo che abbiano dato mano libera all'agenzia pubblicitaria.
Suggerisco un correttivo temporaneo, finché non rimediano, tra:

. un browser che blocca nativamente: Firefox, Opera, Brave, Slimjet, Colibri, Avast, .....etc....

. nascondere i banner con una piccola estensione (uso da anni CSS and Javascript Injection) a cui ho dato queste direttive, specifiche per questo sito, una per riga a colonna 1:
[hl][tt][size=120]
#masthead-top{display:none}
#wrap-optiload-masthead{display:none}
.gptslot{display:none}
#video-evo-desktop{display:none}
[/size][/tt][/hl]

gabriella127
Sono d'accordo con axpgn e arnett. In questo momento è fastidiosissimo, cerchi di cliccare a una parte e spunta la pubblicità che ti sposta tutto e apri un'altra cosa. Una continuazione.
Il problema non è per me o per l'utente abituale che caso mai mette un programma per bloccare la pubblicità (o si rassegna), il problema sono i tanti altri utenti più saltuari e soprattutto i visitatori, che sono la stragrande maggioranza di quelli che leggono il Forum, e sono il potenziale bacino di nuovi iscritti e quindi di sviluppo del Forum.
Se questi arrivano e si scocciano, il Forum perde utenza.

Inoltre una pubblicità così invadente non è una bella presentazione per il Forum.
Non so se si può fare qualcosa, i tecnici e gli amministratori la buona volontà ce la mettono.

axpgn
Eh! Qualcosa va fatto, no? :wink:

axpgn
Ciao veciorik :D
A dir la verità io mi ero rassegnato allo "stato di fatto", solo che c'è un limite a tutto :-D
Io continuo nella mia convinzione che deve essere il gestore a rendere "ragionevolmente" fruibile il sito e non l'utente (poi, personalmente, c'è il fatto che non mi piace modificare qualcosa di cui non sono "padrone", c'è sempre il rischio che per mettere una pezza da una parte apri un buco da un'altra :-D )
Di questo passo il forum corre il rischio di impoverirsi dal punto di vista dell'utenza :wink: … e da vedere se il gioco vale la candela :D

Cordialmente, Alex

veciorik
Ciao Alex, vedo che non ti sei ancora messo l'animo in pace.
Credo tu sia l'unico che torna sull'argomento perché, forse, gli altri hanno adottato delle contromisure.
Ormai quasi tutti i browser bloccano le pubblicità in modo nativo, eccetto Chrome e IE.
Ne ho provati alcuni e ne sto provando altri.
Se non ti piacciono quelli che ho già citato, posso passarti altri nomi, privatamente.
Io, per ora, tengo Chrome perché mi piace "giocare" con le sue estensioni e applicare filtri opportuni caso per caso.
Finché Google non modificherà Chrome per mettere fuori gioco i suoi nemici, nel qual caso cambierò browser.

axpgn
Effettivamente sentivamo la mancanza di un nuovo banner che occupa quasi mezza pagina, che peraltro compare dopo qualche secondo (allungando la pagina e spostando il testo) per poi scomparire (restringendo la pagina e spostando nuovamente il testo) e per riapparire nuovamente sotto l'intestazione (dove invece si piazzava precedentemente e spostando nuovamente il testo, facendo sì che il tentativo di "fare click" sul posto giusto sia analogo allo sparare all'orsetto del luna park che va avanti e indietro … vincessi almeno qualche cosa … )
In aggiunta compare pure il video (che può durare anche venti secondi), il quale così si piazza a metà pagina rendendo di fatto lenta e farraginosa la lettura (se poi si tiene conto che accade ad ogni pagina … )

Cordialmente (ma non troppo), Alex :wink:

axpgn
"anonymous_be1147":
… ma poi il risultato può essere questo: …
… che a me personalmente va benissimo (in sostanza è quello che chiedevo … )

"anonymous_be1147":
Quindi lo si potrebbe anche fare per questi altri, se la loro posizione fosse fissa e non dipendesse, ad esempio, dal numero di messaggi presenti nella pagina, perché in tal caso bisognerebbe adottare lo stesso algoritmo del loro script per posizionare i box opportuni. Forse per la pagina principale e gli elenchi potrebbe funzionare senza problemi...

Ma per la pagina indice (che è la fisarmonica più fastidiosa) e similari lo sai quanti spazi (interstizi) puoi occupare al massimo quindi se anche lì usassi la stessa tecnica (ovvero uno spazio "vuoto" fisso se non riempito da banner) la pagina non dovrebbe più "ampliarsi" o "collassare" …
È ovvio che questo è quello che va bene a me ma per gli altri utenti del forum potrebbe essere uno "schifo" quindi non mi assumo responsabilità :-D mi attengo alle decisioni del webmaster :D :D

Cordialmente, Alex

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"axpgn":
Quindi mi chiedo: il gestore del forum ha la possibilità di riservare uno spazio prefissato ai banner pubblicitari (anche se questi non dovessero riempirlo pienamente) ?

Risposta: sì. L'abbiamo già fatto in passato per il banner principale in alto, impostando la massima altezza possibile, ma poi il risultato può essere questo:

.

Quindi lo si potrebbe anche fare per questi altri, se la loro posizione fosse fissa e non dipendesse, ad esempio, dal numero di messaggi presenti nella pagina, perché in tal caso bisognerebbe adottare lo stesso algoritmo del loro script per posizionare i box opportuni. Forse per la pagina principale e gli elenchi potrebbe funzionare senza problemi...

veciorik
Non conosco a sufficienza l'architettura interna degli script che prima creano e poi riempiono gli spazi pubblicitari (slot).
Credo che il primo script si occupi solo della posizione degli slot e quindi deve conoscere la struttura interna delle pagine del forum, ma non conosce le dimensioni degli annunci.
Il secondo script inserisce gli annunci, banner e video, dei quali conosce le dimensioni (forse in realtà le conoscono altri script successivi), senza sapere però quali sono gli elementi della pagina che ospitano gli slot allocati dal primo script.
Quindi le dimensioni non sono codificate esplicitamente come attributi né degli slot né dei loro contenitori, ma come attributi degli annunci e i contenitori si adeguano automaticamente al contenuto (lo fa il browser).
Se i progettisti conoscono le dimensioni in anticipo, chi codifica le pagine del sito potrebbe allocare staticamente degli spazi vuoti (slot) con le dimensioni giuste, al posto giusto.
Se, come penso, il problema è l'impossibilità, da parte degli script dell'agenzia pubblicitaria, di identificare gli slot preallocati, resta ancora la possibilità teorica di creare degli spazi fittizi, come ho tentato di fare io, subito prima o subito dopo gli slot, e di oscurare/tappare gli spazi fittizi dinamicamente, subito dopo averli riempiti.

In realtà io ho fatto tutto dinamicamente con l'estensione citata, con i seguenti comandi:

    .post+.divider:nth-child(3){display:block;visibility:hidden;height:91px;}
    .forabg+.forabg:nth-child(1){margin-top:100px;} 
    .forabg+.forabg:nth-child(2){margin-top:100px;} 
    .forabg+.forabg:nth-child(3){margin-top:100px;} 
    #page-header+a+#page-body{padding-top:96px!important;} 
    #page-header+.gptslot{height:90px!important;} 
    #page-footer>#video-evo-desktop{height:557px!important;} 
    #page-body>#video-evo-desktop{height:769px!important;} 
    #page-body>.gptslot{display:block!important;min-height:90px;} 
    #page-body+.gptslot{display:block!important;min-height:90px;} 
    #Brid_29506692{right:0!important;left:auto!important;}
    [/list:u:1wea1c7c]

    Il risultato è accettabile perché la dinamica è abbastanza veloce ma non è istantaneo.
    E temo di essermi perso qualcosa.
    Finora le dimensioni degli annunci hanno rispettato quelle che avevo preventivato ma, se dovesse succedere che qualche annuncio sforasse, è possibile gestire l'overflow preventivamente, o troncandolo o rendendolo scorrevole con uno specifico attributo.

axpgn
Probabilmente mi sono spiegato male (o semplicemente non so come funziona :-D ) ; non mi riferivo al lato "fornitore" ma al lato "utente" ovvero il forum cioè la disposizione degli "oggetti" in una pagina del forum penso sia in gestione a qualcuno di Matematicamente (o per conto di Matematicamente) e non al fornitore di pubblicità.
Quindi mi chiedo: il gestore del forum ha la possibilità di riservare uno spazio prefissato ai banner pubblicitari (anche se questi non dovessero riempirlo pienamente) ?

Cordialmente, Alex

Studente Anonimo
Studente Anonimo
@axpgn Quando ho scritto "chi li gestisce mi ha detto che non è possibile averli", non intendevo dire che non è tecnicamente possibile farli "statici", ma che loro preferiscono che funzionino in questo modo.[nota]Suppongo per esigenze di mantenimento/aggiornamento del loro script[/nota] ;-)

axpgn
"veciorik":
mettere il cuore in pace, sperando che i tecnici lavorino per rimuovere l'effetto "fisarmonica" causato dall'apertura differita degli spazi pubblicitari (ci sono riuscito parzialmente, con strumenti inadeguati ed esiti discutibili)

Ma secondo te è proprio tanto difficile "ritoccare" i "template" (si dice così ?) delle varie tipologia di pagina in modo da riservare uno spazio "geometricamente" fissato per i banner?
Un tuo parere sarebbe interessante :wink:
Thank you :D

Cordialmente, Alex

veciorik
Come finirà questa storia ?
Presumo che gli annunci pubblicitari, già ridimensionati, non saranno più aggiustati.
Agli utenti insoddisfatti restano tre vie:
[list=0][*:fsmali7w]mettere il cuore in pace, sperando che i tecnici lavorino per rimuovere l'effetto "fisarmonica" causato dall'apertura differita degli spazi pubblicitari (ci sono riuscito parzialmente, con strumenti inadeguati ed esiti discutibili) [/*:m:fsmali7w][*:fsmali7w]bloccare temporaneamente gli annunci con estensioni specifiche oppure usando un browser che li blocca nativamente, come Firefox, Opera, Brave[/*:m:fsmali7w][*:fsmali7w]nascondere alla vista gli annunci. A tal scopo esiste una funzione nativa di Brave oppure si aggiunge a Chrome una estensione che inietta codice CSS. La più leggera e rapida che ho provato è CSS and Javascript Injection. Per oscurare si applica l'attributo
{display:none}
agli elementi contenenti gli annunci:
.... info rimosse per opportunità ....[/*:m:fsmali7w][/list:o:fsmali7w]

gugo82
@anonymous_40e072: Questo forum esiste dal 2002 ed, in 17 anni di attività, l’amministratore Admin, il tecnico Stan ed altri che collaborano -gratuitamente o meno- alla gestione informatica del forum sono riusciti, insieme agli sviluppatori dei vari software usati in questi anni, a garantire ottimi compromessi tra la fruibilità di queste pagine e la (seccante ma) necessaria pubblicità che serve a finanziare il sito.
Sembra (a me che non sono particolarmente esperto di queste cose) che l’ultimo aggiornamento di qualche software usato per la gestione dei banner pubblicitari e finestre connesse stia creando più rogne di quanto previsto.
Ciò, beninteso, non capita solo qui: ho visto siti di testate giornalistiche nazionali “rovinati” allo stesso modo del nostro forum.
C’è da portare un po’ di pazienza, come al solito, e confidare, come al solito, nel fatto che i nostri abili collaboratori riescano a garantire gli standard di fruibilità cui ci hanno abituato.

Nel frattempo, ogni utente può regolarsi come meglio crede.
In particolare, se tu hai deciso di andare, vai.
Se vuoi dare un contributo e suggerire qualche via di finanziamento alternativa/integrativa, suggerisci pure.
Ma mi pare del tutto velleitario pretendere che tutte le persone “che abbiano un minimo di dignità professionale”[nota]Che poi, che diamine significa?[/nota] scelgano l’unica alternativa perdente sotto ogni punto di vista… Perché “abbandonando” si perde l’occasione di crescere e di far crescere, si perdono persone con cui parlare ed intrattenere discorsi che non si terrebbero altrove, si perde l’opportunità di mettere in circolo le proprie idee e di comprendere quelle degli altri.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"veciorik":
Sono in pensione da 8 anni dopo 30 anni di lavoro come tecnico informatico, dopo la laurea in fisica.
Mi pregio di essere un "tecnico puro", che non sa niente di economia (cioé di come ci si finanzia con la pubblicità) né di pubbliche relazioni tra amministratori, moderatori e utenti.
Per ovvi motivi chi si finanzia con la pubblicità non può né escluderla né oscurarla senza penalità economiche.


Eppure i fisici dovrebbero essere gente che sta molto attenta alla logica.
Mi parti col "non so nulla di economia" (che non significa niente) e mi scrivi una riga sotto più sotto "per ovvi motivi"? Di ovvio non c'è assolutamente niente. O meglio, di ovvio c'è solo la banalità con cui tratti la cosa, nonostante gli X anni di esperienza.
Ribadisco, qualora non fosse passato il concetto: un forum non è nient'altro che una comunità di soggetti che si riunisce spontaneamente e liberamente. E' una piccola agorà digitale e, pertanto, vige la democrazia. In principio, almeno. Detto questo è' evidente una cosa: se c'è chi partecipa al forum ponendo delle domande, c'è anche chi risponde. Chi risponde mette a disposizione in parte le proprie competenze, esperienze e conoscenze; se così non fosse non ci sarebbe nessuna soluzione di continuità tra il "soggetto domandante" e il "soggetto rispondente". Trovo quindi imbarazzante che gli utenti (ed è il mio punto di vista, nient'altro) vengano tutti sottosposti, indistintamente, a questa tortura pubblicitaria; una qualunque persona 'normale' (tanti sono accademici, altri professionisti; comunque "gente che lavora per intenderci") smette semplicemente di postare. Questo non è il modo di sviluppare un progetto.
E' ridicolo che venga caricato più di pubblicità su un forum di STEM rispetto un giochino ridicolo scaricato dall'Apple Store. Si tratta semplicemente di mettere a dibattito la questione; un'idea preliminare poteva semplicemente essere la seguente: "non siamo in grado di sostenere i costi di gestione del forum e pertanto stiamo valutando sistemi alternativi per compensare le spese in questione; cosa ne pensate? Quali proposte avete? Ci dispiace per il disagio.". Sarei stato ben più disposto a donare un paio di euro piuttosto che venir caricato di banner idioti ogni 5 secondi. Se così deve rimanere, sia chiaro: smetterò di postare. Poi ognuno faccia quel che gli pare.

"veciorik":

Può invece ridimensionarla oppure, preferibilmente per gli introiti, [hl]renderla meno invadente[/hl].
Ripeto che gli utenti hanno molte possibilità per escluderla totalmente, come faccio io e molti altri.
Chi non lo fa, può avere varie motivazioni:
[list=1][*:12nboavd]non sa come fare e non vuole darsi da fare per impararlo[/*:m:12nboavd][*:12nboavd]teme gli strumenti che lo fanno[/*:m:12nboavd][*:12nboavd]approva l'obiettivo di autofinanziamento tramite pubblicità, ma esige che sia l'amministrazione del forum a trovare una soluzione meno invadente che accontenti tutti[/*:m:12nboavd][/list:o:12nboavd]

Nessuna di esse. Semplicemente non ha senso che venga richiesto a me uno sforzo per bypassare un sistema che, tra l'altro, in tutta probabilità, qualora bypassato, non remunerebbe nemmeno chi ne ha bisogno, riportando quindi il problema all'origine; ribadisco, spendo il mio tempo in altro.
Qualora invece ci fosse anche l'incapacità da parte di alcuni utenti... embè? Dal momento che il forum è quasi inutilizzabile per la presenza dei banner, cosa stiamo implicitamente dicendo? Che sia necessario "studiarsi" un po' di web designing per scrivere su un forum? Follia allo stato puro.


[quote="veciorik"]
Con tutta la mia buona volontà di "tecnico", non sono capace di dare una risposta unica che soddisfi tutte le esigenze, e sia anche facile.
Però mi rendo disponibile a dare risposte mirate, nei limiti delle mie conoscenze, a chi mi volesse interrogare.
Il mio suggerimento compromissorio, per salvare le finanze del forum, è che l'utente oscuri i banner e i video, senza bloccarli, usando una estensione del browser per modificare dinamicamente i fogli di stile. Chiedetemi se volete i dettagli.
[/quote]

Il tuo contributo è apprezzabile, non fraintendiamoci; è il concetto a monte il problema. E ribadisco, potrebbe non essere nemmeno efficace "al fine di salvare le finanze del forum".
L'unica cosa che vedo è una marea di utenti in gamba che si romperanno le palle e posteranno molto meno. Con il conseguente, evidente, calo di qualità nelle risposte e quindi degli utenti.
Ergo, giusto per concludere, è evidnete che chi cerca di "fare del business" qui (che non è proprio nulla di complicato) pare non essere in grado di fare manco quello

axpgn
Tutte e tre le motivazioni! :lol:
La 3) comunque riflette meglio il mio pensiero.
Trovo comunque che la situazione sia migliorata, c'è molto di peggio in giro (se poi restringiamo lo sguardo al target di matematicamente, è di gran lunga il migliore da questo punto di vista).
Ciò non toglie che si possa migliorare; per me i punti critici decisamente importanti sono due: il primo, e per me il più fastidioso di tutti, è quello che ho chiamato "geometria variabile".
Capisco benissimo che il "prodotto" fornito dai produttori di pubblicità possa avere un formato variabile ma lo spazio ad esso dedicato può benissimo essere fissato a priori, basta prendere il massimo possibile; se poi, in qualche caso il "vestito" va largo, pazienza, ma la pagina resta ferma. Lo stesso si può fare con i banner "interstiziali" tra le sezioni dell'indice: se in quello spazio ci può andare un banner allora lo si lasci sempre, pieno o vuoto che sia, invece che avere l'effetto "fisarmonica".
L'altro punto è il minivideo che spunta (ora) in alto a sx: se è vero che in alto non copre comandi come in basso, è altrettanto vero che è più fastidioso perché ti copre sicuramente la parte di testo che leggerai di sicuro ovvero quella iniziale. La sua collocazione corretta sarebbe quello spazio "quadrettato" sul fondo pagina ma capisco che lì, la sua visibilità diminuirebbe; allora andrebbe almeno spostato in basso a destra.
È altresì vero che ultimamente compare più raramente (saranno le ferie ? )

Cordialmente, Alex

veciorik
Sono in pensione da 8 anni dopo 30 anni di lavoro come tecnico informatico, dopo la laurea in fisica.
Mi pregio di essere un "tecnico puro", che non sa niente di economia (cioé di come ci si finanzia con la pubblicità) né di pubbliche relazioni tra amministratori, moderatori e utenti.
Per ovvi motivi chi si finanzia con la pubblicità non può né escluderla né oscurarla senza penalità economiche.
Può invece ridimensionarla oppure, preferibilmente per gli introiti, [hl]renderla meno invadente[/hl].
Ripeto che gli utenti hanno molte possibilità per escluderla totalmente, come faccio io e molti altri.
Chi non lo fa, può avere varie motivazioni:
[list=1][*:215ov8w1]non sa come fare e non vuole darsi da fare per impararlo[/*:m:215ov8w1][*:215ov8w1]teme gli strumenti che lo fanno[/*:m:215ov8w1][*:215ov8w1]approva l'obiettivo di autofinanziamento tramite pubblicità, ma esige che sia l'amministrazione del forum a trovare una soluzione meno invadente che accontenti tutti[/*:m:215ov8w1][/list:o:215ov8w1]
Con tutta la mia buona volontà di "tecnico", non sono capace di dare una risposta unica che soddisfi tutte le esigenze, e sia anche facile.
Però mi rendo disponibile a dare risposte mirate, nei limiti delle mie conoscenze, a chi mi volesse interrogare.
Il mio suggerimento compromissorio, per salvare le finanze del forum, è che l'utente oscuri i banner e i video, senza bloccarli, usando una estensione del browser per modificare dinamicamente i fogli di stile. Chiedetemi se volete i dettagli.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"veciorik":
Gli amministratori non escluderanno le pubblicità né le oscureranno, per ovvi motivi.
L'alternativa è renderle "statiche" ma sembra troppo difficile:
... se i banner avessero dimensione e posizione prefissata (eventualmente in funzione del dispositivo usato) scomparirebbe quell'effetto, per così dire, a "fisarmonica" della pagina; ma chi li gestisce mi ha detto che non è possibile averli. Gli ho passato ora il link a questo discussione, vediamo se si può, se non risolvere, almeno mitigare il fastidio provocato dal video su dispositivi mobili.

Non ho conoscenze sufficienti per confermare o per smentire l'impossibilità, ma ogni utente può bloccare le pubblicità oppure oscurarle facilmente, tranne che su Windows RT.


Ma che ovvi motivi.
Gli amministratori gestiscono il forum, sanno a chi si paga, quanto si paga e perchè si paga. I compromessi sono alla base di ogni ambiente democratico, senza scordarsi per l'appunto, che sono gli utenti stessi che fanno il forum; applicare questa mole di pubblicità folle (manco Mediaset c'ha così tanta pubblicità) è una misura incentivante a far scappare sopratutto tutti quegli utenti che forniscono risposte ai quesiti che gli utenti di passaggio formulano.
Non capire questo, significa non capire niente.
Il fatto che nessuno degli admin abbia nemmeno risposto a questa discussione è un segno di disinteresse evidente, ma sopratutto inadeguato nei confronti di quegli utenti che danno un contributo costante.
Per quanto mi riguarda, aprirò molto meno il forum fino a che la situazione non cambierà. Spero che chiunque abbia un minimo di dignità professionale faccia lo stesso.

veciorik
Gli amministratori non escluderanno le pubblicità né le oscureranno, per ovvi motivi.
L'alternativa è renderle "statiche" ma sembra troppo difficile:
... se i banner avessero dimensione e posizione prefissata (eventualmente in funzione del dispositivo usato) scomparirebbe quell'effetto, per così dire, a "fisarmonica" della pagina; ma chi li gestisce mi ha detto che non è possibile averli. Gli ho passato ora il link a questo discussione, vediamo se si può, se non risolvere, almeno mitigare il fastidio provocato dal video su dispositivi mobili.

Non ho conoscenze sufficienti per confermare o per smentire l'impossibilità, ma ogni utente può bloccare le pubblicità oppure oscurarle facilmente, tranne che su Windows RT.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.