Università

Discussioni su temi che riguardano Università

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Salve a tutti,quest'anno frequenterò il primo anno di scienze del servizio sociale,qualcuno potrebbe darmi delle informazioni sui libri?
1
Studente Anonimo
5 ott 2005, 16:18

Studente Anonimo
Salve a tutti voi colleghi. Sono una nuova arrivata e sarei curiosa di sapere se tra voi c'è qualcuno iscritto al v.o. che stia preparando proc. civ.,corso m-z, per novembre.
5
Studente Anonimo
4 ott 2005, 03:10

Studente Anonimo
ciao ragazzi sapete se nel corso di politica e relazioni internazionali cè sciopero e lezioni sono spostate? rispondete
1
Studente Anonimo
6 ott 2005, 11:25

eafkuor1
Salve. Sono diplomato in un liceo scientifico con votazione 90/100. questo due anni fa, nell'anno scolastico 2002/2003. Non ho continuato gli studi; volevo fare altro... volevo sfondare nel mondo delle forze di polizia (vi potrò sembrare il solito fannullone, in realtà il mio sogno era ed è di diventare carabiniere). Se non avessi seguito questo sogno ora avrei fatto già 2 anni di Ingegneria... ok, non facciamo i buffoni e restiamo con i piedi per terra, molto modesti: avrei sicuramente ...
67
16 set 2005, 19:30

Marco831
Qualcuno sa dove si comprano a Roma testi universitari (di Matematica) in inglese... so che c'è una libreria a via Palestro, ma li prende solo su ordinazione e si rischia di aspettare anche un mese e mezzo; mi hanno anche detto che c'è una libreria dell'American Society, ma non so dov'è.. qualcuno può aiutarmi? grazie anticipatamente. ciao, ubermensch
4
5 ott 2005, 23:12

giuseppe87x
Ciao a tutti! Potreste x favore spiegarmi la somma tra più di due vettori con il metodo del poligono funicolare. Il mio prof nn lo ha mai spiegato, però ho la curiosità di conoscerlo. Grazie.
7
4 ott 2005, 19:08

krous-votailprof
Ciao ragazzi/e un aiuto! Dei due libri della materia si deve fare tutto o si può saltare qualcosa? :oops:
26
29 set 2005, 19:22

maria80-votailprof
disperazione sono arrivata 134 nel concorso dei servizi sociali.ho ripetutto 4 volte il primao anno della facoltà scienze della formazione come educatore dell'infanzia,ma non sono riuscita ad integrarmi nn mi piace come facoltàààààààààààààà.dove mi iscrivo ora?non ho la più pallida idea. 8O 8O 8O
6
4 ott 2005, 20:42

sullo82-votailprof
l'università finalmente ha aggiornato il "sito" ufficiale di scienze ambientali (forsa lo stesso x quello di scienze ecologiche). l'indirizzo è: http://www.unict.it/cdlsta/home.html ciao vi saluto.

lucab-votailprof
leggendo le materie del primo anno di sc.ambientali ho visto che sia al primo ke al secondo semestre vi sn attività formative...queste attivita formative riguardono escursioni sul campo?e laboratorio di biologia è la visione delle cellyule al microscopio?grazie x le info.

Studente Anonimo
Sono nuovo del corso di laurea di scienze dell'amministrazione in pubblica sicurezza....fresco..fresco...di tassa pagata..volevo sapere e conoscere qualche altro collega.. informazioni sui libri.... e orari delle lezioni...grazie...
2
Studente Anonimo
5 ott 2005, 15:05

saperedisapere-votailprof
Come avrete già saputo finalmente sono stati pubblicati gli orari e le date delle Lezioni per il CdL Scienze dell'Amministrazione (sia sul sito della facoltà che in bacheca). Però le lezioni non inizieranno prima del 17 ottobre per i motivi esposti in un precedente topic. Già al consiglio si era parlato di far slittare l'inizio delle lezioni al 17,oggi ho avuto la conferma dalla Dottoressa Trovato. Saluti

Principe2
buongiorno a tutti! Leggendo qua e là della cosidetta analisi non standard, ho visto che definire limiti derivate e integrali, usando numeri e funzioni iperreali, è molto più semplice che non con i tradizionali epsilon e delta di weierstrass...quello che mi chiedevo è: visto che è notevolmente più semplice, perchè non usarla anche nei licei scientifici? mi rendo perfettamente conto che per farlo c'è bisogno di una certa preparazione logica, ma penso che uno studente del IV-V anno di liceo sia ...
9
4 ott 2005, 18:52

Platone2
Ecco quello che ho trovato un paio di mesi fa in rete. Sembra che la congettura di Poincaré possa essere il primo premio assegnato. Nell'aprile del 2002 un primo articolo di M.J. Dunwoody propose una prima dimostrazione, che tuttavia si rivelò errata. Successivamente due articoli di Grigori Perelman dell'istituto matematico di Steklov di San Pietroburgo sembrano più promettenti. Nel primo, Perelman ha dichiarato di aver dimostrato un caso più generale, la congettura sulla geometrizzazione di ...
0
5 ott 2005, 17:48

Studente Anonimo
Insomma... già siamo alle prese con degenerazioni didattiche di ogni tipo...degenerazioni di ordinamenti che si succedono con la stessa velocità con i quali i precedenti mostrano segni di fallimento.... ...il tutto condito dalla famosa questione della scandalosa connivenza rappresentanti + preside CONTRO gli interessi degli studenti (a proposito, qualcuno sa quando ci saranno le elezioni affinchè possiamo spedirli tutti a casa?)... ...oggi penso che ho avuto la riprova dello stato di ...
17
Studente Anonimo
29 set 2005, 02:16

Studente Anonimo
salve!qlcuno sa darmi informazioni sul diritto di famiglia? è vero che il prof è piuttosto severo? :twisted: a quanto ammonta la materia? :?: conviene seguire per riduzioni del programma?e a proposito qndo sono le lezioni? 8O si può fare in un mese? :roll: grazie!!
7
Studente Anonimo
5 ott 2005, 12:23

sync-votailprof
ciao a tutti...volevo chiedervi una cosa...allora io mi sono dato una materia scritta a luglio, pero' ancora nn me la sono fatta registrare...ora mettiamo il caso io riesco a farmela registrare lunedi' 3 (dato ke la prof riceve questo giorno), io dato ke nn ho raggiunto i crediti per passare l'anno (me ne mancano 4) sfruttero' l'anticipazione dei crediti, ora, posso andare a riscrivermi l'indomani della registrazione della materia o devo aspettare ke la passino nella mia "carriera" su ...
7
30 set 2005, 10:23

attempato-votailprof
Ciao..sono un neoiscritto in scienze ambientali e vorrei sapere adesso quali sono i passi da fare successivi all'immatricolazione oltre quello della consegna dei documenti alla segreteria di competenza. Ed inoltre avendo delle piccole insicurezze su come pianificare gli studi e sulla scelta dei libri x eventuali esami mi piacerebbe che qualcuno riuscisse a darmi dei consigli. In attesa di una vostra risposta vi saluto con un ciao :D

sammy83-votailprof
ALLORA RAGAZZI PER QUANTO RIGUARDA L'ANTICIPAZIONE DEI CREDITI DEGLI ANNI SUCCESSIVI PER CHI SI TROVA RIPETENTE DOVETE ANDARVI A INFORMARE BENE! E' SUCCESSO AD UNA MIA COLLEGA CHE, PUR AVENDO CHIESTO SE TUTTO CIò FOSSE POSSIBILE IN SEGRETERIA AL TERZO PIANO DELLA FACOLTà, OGGI AL MOMEMNTO DI ISCRIVERSI LE HANNO ANNULLATO TUTTE LE MATERIE CHE AVEVA ANTICIPATO!! QUINDI MI RACCOMANDO INFORMATEVI MEGLIO CHE POTETE E DA FONTI PIù SICURE POSSIBILI! ANCHE SE IN QUESTA FACOLTà NEANCHE LE SEGRETERIE ...
9
3 ott 2005, 23:02

pepy86
Vi espongo un mio problema:l'ora di programmazione1, è inadeguata al numero di studenti che la seguono: molti si siedono per terra, intralciando i corridoi e quindi le vie di uscite di emergenza. A chi ci dovremmo rivolgere per risolvere il problema?al preside?
2
5 ott 2005, 12:48