Esame Di Ist. Di Diritto Romano
CIAO!qualcuno mi sa dire se l'esame di istituzioni di diritto romano con la De micheli è solo orale oppure fa fare un compito a metà semestre...grazie
Risposte
Purtroppo lo so quel cxxxxo di libro è pieno di latino. e il bello è che lo chiedono pure!!!!
Cmq non ti fare problemi qualsiasi cosa chiedi pure
Cmq non ti fare problemi qualsiasi cosa chiedi pure
Proprio ciò che temevo!!
i tuoi appunti mi sarenno proprio utili visto che 'sto libro per metà è in latino.
Grazie, alla prossima....
i tuoi appunti mi sarenno proprio utili visto che 'sto libro per metà è in latino.
Grazie, alla prossima....
ciao Tizi,
per quanto riguarda la tua domanda temo di doverti dare notizie non buone. A lezione (con Melluso) abbiamo parlato molto anche delle fonti e degli autori che ovviamente lui pretendeva all'esame. Però aveva anche detto che per chi non portava il programma per frequentanti, e cioè il libro Marrone, avrebbe chiesto le fonti riportate su questo.
Quindi ritengo che tu non possa non sapere la "storia" della stipulatio, come è nata (sponsio) e come si è evoluta nel tempo. Mi spiace ma sulla parte di Melluso lui è davvero pignolo e intransigente....quindi il Marrone come l'Ave Maria.
Se hai problemi a capire i vari istituti i miei appunti ti possono dare una grossa mano, ma il libro lo devi fare bene senza saltare nulla.
Ovvio questo è solo il mio parere....
buono studio
per quanto riguarda la tua domanda temo di doverti dare notizie non buone. A lezione (con Melluso) abbiamo parlato molto anche delle fonti e degli autori che ovviamente lui pretendeva all'esame. Però aveva anche detto che per chi non portava il programma per frequentanti, e cioè il libro Marrone, avrebbe chiesto le fonti riportate su questo.
Quindi ritengo che tu non possa non sapere la "storia" della stipulatio, come è nata (sponsio) e come si è evoluta nel tempo. Mi spiace ma sulla parte di Melluso lui è davvero pignolo e intransigente....quindi il Marrone come l'Ave Maria.
Se hai problemi a capire i vari istituti i miei appunti ti possono dare una grossa mano, ma il libro lo devi fare bene senza saltare nulla.
Ovvio questo è solo il mio parere....
buono studio
ciao, ho un altra domanda... questa volta di diritto privato romano.
secondo voi di un negozio giuridico oltre alla definizione è importante sapere anche la storia che ci sta dietro?
Per fare un esempio, parlando della Stipulatio il libro (Marrone) non solo spiega quali sono le parti, gli effetti etc... ma si perde anche su come dalla tarda repubblica questo ha cominciato ad entrare in crisi per poi scomparire in età post classica con tanto di nomi, date...
secondo voi di un negozio giuridico oltre alla definizione è importante sapere anche la storia che ci sta dietro?
Per fare un esempio, parlando della Stipulatio il libro (Marrone) non solo spiega quali sono le parti, gli effetti etc... ma si perde anche su come dalla tarda repubblica questo ha cominciato ad entrare in crisi per poi scomparire in età post classica con tanto di nomi, date...
...e brava la prof che scarica a noi il Kunkel, ma sotto sotto se la fa col Gili!! :D
per medievale?? hai reso benissimo l'idea!!!
buono studio. ciao
per medievale?? hai reso benissimo l'idea!!!
buono studio. ciao
Ciao Tizi,
Spero di poterti essere d'aiuto con la mia esperienza di quest'esame. Dopo la caduta dell'impero di occidente c'è poco o niente da dire...solo sapere le codificazioni romano-barbariche che tu conosci già abbastanza da medievale, ma niente più di quello che c'è scritto sul giliberti. Solo 1 pizzico di attenzione x la lex romana Wisigothorum (contiene parte del codice todosiano) ma niente di più...non starci a perdere troppo tempo. piuttosto dedicati a giustiniano che va fatto un pochino meglio che non a medievale (lì hai anche gli appunti che ti possono servire)
Tieni conto che i prof. hanno detto che della parte storica in sè non gliene frega niente, solo di quelle parti che comportano svolte giuridiche o mutamenti costituzionali o giurisprudenziali. Tanto x farti un esempio tutto il casino successo con mario silla cesare e company non te lo chiederanno mai. Al max sapere che ci sono state lotte intestine che hanno portato alla svolta del principato...e soprattutto OCCHIO alle magistrature Ottaviano antonio e Lepido lo erano (legittimazione costituzionale) mentre invece Cesare e company NO (solo accordo politico fuori dall'ordine costituzionale)
Io il Kunkel lo lascerei stare...a me faceva venire i vermi. E poi la prof. stessa preparava le lezioni facendo i riassunti del Gili...l'ho beccata io!!!
Spero di averti dato 1 idea. comunque qls cosa prima di perderci del tempo chiedi pure
medievale???:muro:..nn so se ho reso....
vbrep_register("115467")
Spero di poterti essere d'aiuto con la mia esperienza di quest'esame. Dopo la caduta dell'impero di occidente c'è poco o niente da dire...solo sapere le codificazioni romano-barbariche che tu conosci già abbastanza da medievale, ma niente più di quello che c'è scritto sul giliberti. Solo 1 pizzico di attenzione x la lex romana Wisigothorum (contiene parte del codice todosiano) ma niente di più...non starci a perdere troppo tempo. piuttosto dedicati a giustiniano che va fatto un pochino meglio che non a medievale (lì hai anche gli appunti che ti possono servire)
Tieni conto che i prof. hanno detto che della parte storica in sè non gliene frega niente, solo di quelle parti che comportano svolte giuridiche o mutamenti costituzionali o giurisprudenziali. Tanto x farti un esempio tutto il casino successo con mario silla cesare e company non te lo chiederanno mai. Al max sapere che ci sono state lotte intestine che hanno portato alla svolta del principato...e soprattutto OCCHIO alle magistrature Ottaviano antonio e Lepido lo erano (legittimazione costituzionale) mentre invece Cesare e company NO (solo accordo politico fuori dall'ordine costituzionale)
Io il Kunkel lo lascerei stare...a me faceva venire i vermi. E poi la prof. stessa preparava le lezioni facendo i riassunti del Gili...l'ho beccata io!!!
Spero di averti dato 1 idea. comunque qls cosa prima di perderci del tempo chiedi pure
medievale???:muro:..nn so se ho reso....



ciao stefano...
forse mi puoi risolvere un piccolissimo dubbio. sono dietro a studiarmi la parte "storica" e mi sono resa conto che il Giliberti, dopo la deposizione di romolo augustolo, dice poco e niente dei barbari e si focalizza soprattutto su quello che succede ad oriente. Guardando i tuoi appunti ho visto che la prof proprio non li ha neanche citati. Dici che delle invasioni barbariche non gliene freghi proprio niente a nessuno? sai mica se il Kunkel ne parla meglio? perchè se è così è meglio che ci dia un occhiata sui libri di medievale...
te? come sta andando con medievale e moderno? sei riuscito ad andare un po' avanti?
forse mi puoi risolvere un piccolissimo dubbio. sono dietro a studiarmi la parte "storica" e mi sono resa conto che il Giliberti, dopo la deposizione di romolo augustolo, dice poco e niente dei barbari e si focalizza soprattutto su quello che succede ad oriente. Guardando i tuoi appunti ho visto che la prof proprio non li ha neanche citati. Dici che delle invasioni barbariche non gliene freghi proprio niente a nessuno? sai mica se il Kunkel ne parla meglio? perchè se è così è meglio che ci dia un occhiata sui libri di medievale...
te? come sta andando con medievale e moderno? sei riuscito ad andare un po' avanti?
Gentilissimo e illuminante come il solito!!!
ora vado un po' avanti poi ti dico se ho ancora qualche dubbio...
ciao!!!
ora vado un po' avanti poi ti dico se ho ancora qualche dubbio...
ciao!!!
Ciao,
hai fatto benissimo a comprare il Giliberti, ti aiuterà senz'altro.
Riguardo a cosa studiare ti dico su cosa potrebbero battere:
- Della parte arcaica fai consuetudini (mores) leggi regie e ordinamento serviano, giurisprudenza (pontificale)
Parte repubblicana ovviamente le magistrature, le assemblee l'ordinamento amministrativo della repubblica (colonie, municipi, province) e dei popoli
Bene legge XII tavole e costituzione del 367 a.c.
Giurisprudenza laica
Accordo politico cesare pompe crasso (NON magistratura) e magistratura di ottaviano lepido e antonio
Svolta politica del pricipato (ottaviano augusto)
Giuristi nell'era del principato e problemA SUCCESSIONE AL TRONO
Bene svolta di Diocleziano
Bene tutta la codificazione: Legge citazioni, codice teodosiano...benissimo giustiniano.
Questo più o meno in sintesi. sullo specifico magari chiedi più in là quando hai cominciato a studiare un po' il libro,ok?
Buono studio
hai fatto benissimo a comprare il Giliberti, ti aiuterà senz'altro.
Riguardo a cosa studiare ti dico su cosa potrebbero battere:
- Della parte arcaica fai consuetudini (mores) leggi regie e ordinamento serviano, giurisprudenza (pontificale)
Parte repubblicana ovviamente le magistrature, le assemblee l'ordinamento amministrativo della repubblica (colonie, municipi, province) e dei popoli
Bene legge XII tavole e costituzione del 367 a.c.
Giurisprudenza laica
Accordo politico cesare pompe crasso (NON magistratura) e magistratura di ottaviano lepido e antonio
Svolta politica del pricipato (ottaviano augusto)
Giuristi nell'era del principato e problemA SUCCESSIONE AL TRONO
Bene svolta di Diocleziano
Bene tutta la codificazione: Legge citazioni, codice teodosiano...benissimo giustiniano.
Questo più o meno in sintesi. sullo specifico magari chiedi più in là quando hai cominciato a studiare un po' il libro,ok?
Buono studio
ciao!!
oggi sono andata a comprarmi il Giliberti per la parte di Storia. Proprio perchè di storia posso dire, per ora, che è certamente meno noioso.
Qualcuno lo ha già letto\studiato? Ci sono delle parti più importanti di altre al fine dell'esame?
oggi sono andata a comprarmi il Giliberti per la parte di Storia. Proprio perchè di storia posso dire, per ora, che è certamente meno noioso.
Qualcuno lo ha già letto\studiato? Ci sono delle parti più importanti di altre al fine dell'esame?
ciao tizi, grazie sei gentilissima come sempre, io non sono potuta andare perchè oggi avevo filosofia:24, ed è stato un parto te lo posso assicurare...
:muro:
:muro:
ciao, alla fine sono riuscita ad andare... ecco le domane che hanno fatto:
diritto privato (melluso)
Ho seguito solo alcuni degli appelli, ma il clima non mi sembrava diverso dall'altra volta. Sia la demicheli che melluso tengono li tantissimo tempo (una mezzoretta a testa) e fanno un sacco di domande :muro: .
Speriamo bene x settembre!!
ciao a tutti e buone vacanze!!
diritto privato (melluso)
- Possesso e proprietà[/*:m]
- Mancipatio (requisiti formali)[/*:m]
- Usuc.apione (buona fede - termine necessario)[/*:m]
- il Mutuo (obbligazioni delle parti)[/*:m]
- Obbligazioni del comodante[/*:m]
- Le successioni. testatore. legatario.[/*:m]
- Stipulatio[/*:m]
- Confusione. novazione.[/*:m]
- Testamento (le forme)[/*:m]
- Schiavi[/*:m]
- Il processo (e P. formulare)[/*:m]
- Pater framilias (i poteri)[/*:m]
- magistratura[/*:m]
- fede commessi[/*:m]
- La famiglia in età arcaica[/*:m]
- Acceptio. Praescriptio.[/*:m]
- Legis actio[/*:m]
- Codicilli[/*:m]
Ho seguito solo alcuni degli appelli, ma il clima non mi sembrava diverso dall'altra volta. Sia la demicheli che melluso tengono li tantissimo tempo (una mezzoretta a testa) e fanno un sacco di domande :muro: .
Speriamo bene x settembre!!
ciao a tutti e buone vacanze!!
ciao, qualcuno di voi ha visto l'appello di ieri e può dirci qualcosa?grazie a tutti:muro:
ciao a tutti!!!
come va?... ormai con gli esami siamo agli sgoccioli...
c'è qualcuno che pensa di andare il 19 a romano a prendere un po' di domande? perchè io non so se riesco a farcela...
fatemi sapere :D
ciao.
come va?... ormai con gli esami siamo agli sgoccioli...
c'è qualcuno che pensa di andare il 19 a romano a prendere un po' di domande? perchè io non so se riesco a farcela...
fatemi sapere :D
ciao.
più che altro c'è da spararsi...speriamo che si addolciscano un pò
ma guarda.... so solo che il primo chiamato quando sono arrivata è passato con un 24, e mi sa che non era neanche dei nostri
(c'era anche un gruppo di storia del diritto romano)
dopo di lui se ne sono andati tutti l'uno dopo l'altro... wow! è incoraggiante! :D :D
(c'era anche un gruppo di storia del diritto romano)
dopo di lui se ne sono andati tutti l'uno dopo l'altro... wow! è incoraggiante! :D :D
grazie tizi, in pratica c'è da suicidarsi....ma sono pazzi 9 su 10 bocciati?scusa chi è il miracolato che l'ha passato e con che voto...comunque grazie ancora:(
ciao a tutti, oggi secondo appello di diritto romano, in pratica è stata una carneficina: su 10 che hanno provato a dare l'esame, 9 sono stati rimandati a casa...
sia la demicheli che melluso sono precisi al limite del pignolo su ogni domanda, cmq le domande che hanno fatto sono:
- giurisprudenza del principato
- U****pione (5 requisiti)
- Leggi delle XII tavole
- Potere del pater familias - patria potestas (e metodi d'acquisizione)
- Il processo ( e p. formulare)
- L'adozione
- Diritto di famiglia
- Contratti verbali (sponsub : caratteristiche formali e differenza dalla Stipulatio - altri c.v.)
- Il deposito
- Atti di trasferimento della proprietà (mancipatio, coeptio...) Caratteristiche
- Compravendita
- Differenza tra possesso e detenzione (caratteristiche del possesso)
- Il mutuo - obbligaz del mutuante
- Il frutto - frutto d'uso (diverse discipine)
- Costituzioni imperiali
- Preture
- Magistrature
- Locazione dell'opera
- Esiste una garanzia generale x i vizi della cosa? (ps: mi sa che la risp è SI)
a prestissimo...
sia la demicheli che melluso sono precisi al limite del pignolo su ogni domanda, cmq le domande che hanno fatto sono:
- giurisprudenza del principato
- U****pione (5 requisiti)
- Leggi delle XII tavole
- Potere del pater familias - patria potestas (e metodi d'acquisizione)
- Il processo ( e p. formulare)
- L'adozione
- Diritto di famiglia
- Contratti verbali (sponsub : caratteristiche formali e differenza dalla Stipulatio - altri c.v.)
- Il deposito
- Atti di trasferimento della proprietà (mancipatio, coeptio...) Caratteristiche
- Compravendita
- Differenza tra possesso e detenzione (caratteristiche del possesso)
- Il mutuo - obbligaz del mutuante
- Il frutto - frutto d'uso (diverse discipine)
- Costituzioni imperiali
- Preture
- Magistrature
- Locazione dell'opera
- Esiste una garanzia generale x i vizi della cosa? (ps: mi sa che la risp è SI)
a prestissimo...
ciao tizi, guarda io sto preparando medievale e moderno e filo quindi stamattina non sono andata, se senti qualcuno fammi sapere...:o
ciao a tutti,
proprio questa mattina c'è il primo appello di romano, se qualcuno ci va può inserire le domande più importanti?
grazie :)
proprio questa mattina c'è il primo appello di romano, se qualcuno ci va può inserire le domande più importanti?
grazie :)