Ritirati o respinti agli esami
Sul sito del Prof. Rolla sono riportate queste disposizioni:
"In caso di esame con esito di “ritirato” lo studente ha diritto di ripetere la prova dal secondo
appello successivo a quello nel corso del quale è stato verbalizzato l’esito.
In caso di esame con esito di “respinto” lo studente ha diritto di ripetere la prova dal terzo
appello successivo a quello nel corso del quale è stato verbalizzato l’esito"
questo significa che chi si ritira nel secondo appello perchè rifiuta il voto non può sostenere l'esame nel terzo e si fuma tutta la sessione?:cartellinorosso:
E' un principio assoluto o discrezionale da parte del prof.?:confused:
Qualcuno sa come si comporta il Prof. Rolla?:confused:
"In caso di esame con esito di “ritirato” lo studente ha diritto di ripetere la prova dal secondo
appello successivo a quello nel corso del quale è stato verbalizzato l’esito.
In caso di esame con esito di “respinto” lo studente ha diritto di ripetere la prova dal terzo
appello successivo a quello nel corso del quale è stato verbalizzato l’esito"
questo significa che chi si ritira nel secondo appello perchè rifiuta il voto non può sostenere l'esame nel terzo e si fuma tutta la sessione?:cartellinorosso:
E' un principio assoluto o discrezionale da parte del prof.?:confused:
Qualcuno sa come si comporta il Prof. Rolla?:confused:
Risposte
ciao Barre..non sparirai vero??
Ciao, sono Marco Barresi volevo comunicarvi definitivamente che la questione della regola esami è stata risolta nell'ultimo consiglio di Facoltà di Maggio.
Abbiamo proposto di modificarla e proposto come modificarla con l'aiuto della Commissione paritetica di Facoltà. Alla fine è stata votata in questo modo: "Art. 9 co. 4. In caso di esame con esito di 'respinto' lo studente ha diritto di ripetere la prova dal secondo appello successivo a quello nel corso del quale è stato verbalizzato l'esito, ovvero dal primo appello successivo qualora intercorrano almeno quaranta giorni dalla data dell'esame in cui è stato riportato l'esito 'respinto'".
Quindi si è tornati alla regola tradizionale per cui, lo studente 'ritirato' - cioè lo studente che abbandona l'esame o rifiuta un voto positivo - non salta nessun appello. Mentre lo studente 'respinto' salta un solo appello, oppure nessuno nel caso in cui tra un appello ed un altro intercorrano più di 40 giorni.
Quindi alla fine si è riusciti a risolvere.
Per altri problemi o spiegazioni chiamatemi pure: 340.5929596 o mandatemi una mail [email=marcobarresi@hotmail.com]marcobarresi@hotmail.com[/email]
ciao
Abbiamo proposto di modificarla e proposto come modificarla con l'aiuto della Commissione paritetica di Facoltà. Alla fine è stata votata in questo modo: "Art. 9 co. 4. In caso di esame con esito di 'respinto' lo studente ha diritto di ripetere la prova dal secondo appello successivo a quello nel corso del quale è stato verbalizzato l'esito, ovvero dal primo appello successivo qualora intercorrano almeno quaranta giorni dalla data dell'esame in cui è stato riportato l'esito 'respinto'".
Quindi si è tornati alla regola tradizionale per cui, lo studente 'ritirato' - cioè lo studente che abbandona l'esame o rifiuta un voto positivo - non salta nessun appello. Mentre lo studente 'respinto' salta un solo appello, oppure nessuno nel caso in cui tra un appello ed un altro intercorrano più di 40 giorni.
Quindi alla fine si è riusciti a risolvere.
Per altri problemi o spiegazioni chiamatemi pure: 340.5929596 o mandatemi una mail [email=marcobarresi@hotmail.com]marcobarresi@hotmail.com[/email]
ciao
vanaglorioso.. :D allora 1 grazie anke a te ^_^
Se è davvero così allora tutto e bene quel che finisce bene:balle:
Ma lo vogliamo fare un ringraziamento anche a maromero che ha montato su la polemica???:D
Ma lo vogliamo fare un ringraziamento anche a maromero che ha montato su la polemica???:D
:grazie: :clap:
RAGAZZI OTTIME NOTIZIE!!!! :D :D :D:):)
Sta mattina Pelissero ci ha annunciato che la famosa "regola capestro" è stata eliminata a favore della vecchia!!!In pratica ieri c'è stato 1 consiglio e i rappresentanti sono riusciti a far valere i nostri diritti ripristinando la vekkia regola :bocciati = si salta 1 appello a discrezione del docente, ritirati=nessun salto evviva! ^_^ Si saranno messi una mano sulla coscienza..Ah dimenticavo,poi ho incontrato Barre che ha confermato tutto e ha inoltre aggiunto ke se l'appello successivo è + distante di 40 giorni allora anke i bocciati non devono saltare l'appello!Menomale..ora possiamo affrontare gli esami 1 pochino + tranquilli..1 GRANDISSIMO GRAZIE AI NOSTRI RAPPRESENTANTI!! ^.^ ( e in bocca al lupo a tutti!!)
Sta mattina Pelissero ci ha annunciato che la famosa "regola capestro" è stata eliminata a favore della vecchia!!!In pratica ieri c'è stato 1 consiglio e i rappresentanti sono riusciti a far valere i nostri diritti ripristinando la vekkia regola :bocciati = si salta 1 appello a discrezione del docente, ritirati=nessun salto evviva! ^_^ Si saranno messi una mano sulla coscienza..Ah dimenticavo,poi ho incontrato Barre che ha confermato tutto e ha inoltre aggiunto ke se l'appello successivo è + distante di 40 giorni allora anke i bocciati non devono saltare l'appello!Menomale..ora possiamo affrontare gli esami 1 pochino + tranquilli..1 GRANDISSIMO GRAZIE AI NOSTRI RAPPRESENTANTI!! ^.^ ( e in bocca al lupo a tutti!!)
strat;157613:
dondi
:opporc:
alcuni dei nostri prof. meritano una profondissima stima... e poi ci sono gli altri
Metto copia di questo Topic anche su Giurisprudenza, cosi possiamo fare discussione unica. Non preoccupatevi della dicitura Sposta che vedrete, fate finta di nulla, serve solo a creare due link ed una unica discussione...
dondi
nn ho parole ... ma chi era 'sto genio di prof?
Gente non vorrei passare per radicale ma secondo me se ste regoline simpatiche esistono solo perchè non sappiamo farci valere...paghiamo fior fior di tasse e all 'ultimo esame che ho dato il prof dopo essersi presentato all' appello con un ora di ritardo all 'alba delle 5 di pomerggio si è accorto di essere un tantinellino in ritardo(forse il caffè dopo 1 ora di esame non occorreva) e dato che la commissione alle 5.30 aveva il treno pensava di mandare tutti a casa(gente che ha aspettato dalle 10).Ha consigliato agli studenti di mettersi daccordo per le volte successive in modo da presentarsi in numero minore in quanto far riunire più volte una commissione che lavora gratuitamente(????) non è corretto e sperava nella reintroduzione di una sessione di esami all ' anno.
Ora dico io secondo me dovremmo mandare chi si comporta cosi veramente a F...... senza la paura di dover ripetere l' esame anche 10 volte!
Mi sa che sta gente il 68 se lo è bello che dimenticato!(e io son pure di centro destra!)
Non dico altro :mazza:
Ora dico io secondo me dovremmo mandare chi si comporta cosi veramente a F...... senza la paura di dover ripetere l' esame anche 10 volte!
Mi sa che sta gente il 68 se lo è bello che dimenticato!(e io son pure di centro destra!)
Non dico altro :mazza:
grazie x le info
shawna;153273:
ciao a tutti , scusate l'intrusione, vengo da un altro ateneo italiano, ma ultimamnete ho avuto gli stessi vostri dubbi!! dovrei fare un appello a marzo(ultimo appello d sessione) ma il prof stronzo , siccome questo esame è un'eccezione(nn sto qui a raccontarvi tutta la storia) c farà firmare il registro prima d sederci e poi se nn sapremo una minima cosa c registrerà il "bocciato".
è suonata un pò come minaccia..dunque, sapete dirmi cosa comporta esattamente??se verrò bocciata potrò fare l'appello d giugno(primo appello possibile dopo questo d marzo, ma facente parte d un'altra sessione)?
se verrò bocciata incidere sulla media??
guarda che e' illegare obbligare gli studenti a firmare in modo che risultino o promossi o bocciati, ritirarsi e' un diritto (e infatti la delibera del consiglio di cui si parla li prevede). Secondo me dovresti parlare con un rappresentante degli studenti (sul sito della facoltà sotto Facoltà trovi gli indirizzi e-mail) in modo che possano andare dal preside e denunciare questa cosa. Naturalmente loro sono tenuti a mantenere la privacy sul tuo nome quindi metti bene in chiaro questa cosa.
beh! forse esagero... non lo so... ma pensavo che oltre a:
- togliere la regola del salto appelli
- reintroduzione dei 4 appelli a sessione
si potrebbero suggerire altre simpatiche ideuzze:
- "allungamento" delle sessioni d'esami (iniziano sempre + tardi e finiscono sempre prima ... quest'estate durerà solo 1 mese e mezzo invece di 3!)
- Chiedere ai professori di non cambiare le date agli esami dopo che sono state pubblicate, in modo che la gente possa organizzarsi senza avere sempre il sospetto che il pavimento si sgretoli sotto di se (vedi professor Costanzo nella sessione invernale, per costituzionale comparato ha cambiato 1 volta la data del 2° appello, e ben 2 volte - DUE VOLTE - quella del 3° appello. ovviamente sempre a pochi giorni dalla scadenza!)
Ma dal momento che gli inconvenienti ovviamente possono sempre accadere, perchè quando decidono di spostare la data, visto che la prescrizione telematica agli esami è obbligatoria, non mandano una bella mail agli iscritti per diffondere la notizia?
- Gli orari degli esami. E' possibile secondo voi imporre (anche a mezzo tortura!) ai professori, o chi per essi, di fissare gli esami a degli orari decenti? Per fare degli esempi: il professor Granara già l'anno scorso (non so dirvi prima) li metteva alle 14.30 e si finiva perennemente per essere rimandati al giorno dopo o a passare la serata all'albergo dei poveri. Costanzo (si si! sempre lui) quest'inverno ha convocato tutti (genova - imperia - sg - magistrale - ogni insegnamento possibile immaginabile) in dipartimento alle 15.30 o 16.00 del pomeriggio. Neanche a dirlo chi è rimasto ha fatto notte, gli altri rimandati di 1 settimana o 15 giorni. Il record assoluto però penso l'abbiano raggiunto i professori Menti e Rossello di diritto dell'informatica che per tutta la sessione estiva hanno fissato gli esami alle 17.00 (per non dire che la prima data è il 6 giugno, l'ultima il 4 luglio - NEANCHE UN MESE).
Già che ho visto passare di quà un rappresentante ne approfitto ... sia mai che qualche innovazione venga a nostro favore ;)
Buona serata a tutti. Ciaooo
- togliere la regola del salto appelli
- reintroduzione dei 4 appelli a sessione
si potrebbero suggerire altre simpatiche ideuzze:
- "allungamento" delle sessioni d'esami (iniziano sempre + tardi e finiscono sempre prima ... quest'estate durerà solo 1 mese e mezzo invece di 3!)
- Chiedere ai professori di non cambiare le date agli esami dopo che sono state pubblicate, in modo che la gente possa organizzarsi senza avere sempre il sospetto che il pavimento si sgretoli sotto di se (vedi professor Costanzo nella sessione invernale, per costituzionale comparato ha cambiato 1 volta la data del 2° appello, e ben 2 volte - DUE VOLTE - quella del 3° appello. ovviamente sempre a pochi giorni dalla scadenza!)
Ma dal momento che gli inconvenienti ovviamente possono sempre accadere, perchè quando decidono di spostare la data, visto che la prescrizione telematica agli esami è obbligatoria, non mandano una bella mail agli iscritti per diffondere la notizia?
- Gli orari degli esami. E' possibile secondo voi imporre (anche a mezzo tortura!) ai professori, o chi per essi, di fissare gli esami a degli orari decenti? Per fare degli esempi: il professor Granara già l'anno scorso (non so dirvi prima) li metteva alle 14.30 e si finiva perennemente per essere rimandati al giorno dopo o a passare la serata all'albergo dei poveri. Costanzo (si si! sempre lui) quest'inverno ha convocato tutti (genova - imperia - sg - magistrale - ogni insegnamento possibile immaginabile) in dipartimento alle 15.30 o 16.00 del pomeriggio. Neanche a dirlo chi è rimasto ha fatto notte, gli altri rimandati di 1 settimana o 15 giorni. Il record assoluto però penso l'abbiano raggiunto i professori Menti e Rossello di diritto dell'informatica che per tutta la sessione estiva hanno fissato gli esami alle 17.00 (per non dire che la prima data è il 6 giugno, l'ultima il 4 luglio - NEANCHE UN MESE).
Già che ho visto passare di quà un rappresentante ne approfitto ... sia mai che qualche innovazione venga a nostro favore ;)
Buona serata a tutti. Ciaooo
Ciao a tutti mi chiamo Lucia e sn al secondo anno con barre:quoto:..
Quello che mi preme è che si decidano e che le regole siano chiare ed uguali per tutti..
Al momento c'e' chi viene bocciato e se va bene non salta nemmeno un turno(capita!) e chi si ritira e invece lo deve saltare..:nonono:
Quello che mi preme è che si decidano e che le regole siano chiare ed uguali per tutti..
Al momento c'e' chi viene bocciato e se va bene non salta nemmeno un turno(capita!) e chi si ritira e invece lo deve saltare..:nonono:
Ciao sono uno dei rappresentanti di giuris chiamato in causa...è vero nn brillo di grade presenza nel forum e ringrazio di avermi sollecitato..cmq riguardo alla regola ci stiamo lavorando da gennaio..non è che nn abbiamo fatto nulla ve lo posso assicurare..io come voi ho gli stessi problemi e trovo assurdo che a settembre sia stata votata questa regola infame..il problema è che a settembre io nn ero ancora rappresentante dal momento che lo sono da solo novembre..cmq il problema è stato esposto in consiglio di facoltà più volte ma purtroppo è la parola di 4 rappresentanti contro tutti i professori..questo è il grande problema..cmq in questo ultimo consiglio è stata posta la questione e ci è stato detto di proporre per il prossimo consiglio (maggio) una soluzione da votare..noi proporremo di tornare alla regola tradizionale del salto di 1 appello per bocciato e nessun salto per i ritirati...se invece non vorranno cambiare la regola proporremo che almeno si possa avere in una sessione ordinaria 4 appelli..
Questo è quanto..e quando la cosa sarà concreta ve lo farò sapere..ciao
Questo è quanto..e quando la cosa sarà concreta ve lo farò sapere..ciao
Ciao a tutti..sono una studentessa di magistrale e sapevo di questa regola già da febbraio quando per caso sostenendo lo scritto di commerciale il professore ci ha resi edotti di questa mostruosa regola!........Prima reazione: incredulità...seconda reazione:un nervoso assurdo quando ho avuto conferma da altri docenti.......Anke perchè non è stata data la pubblicità necessaria a mio avviso.Comunque ho parlato con il rappresentante che conosco (è in corso con me..gli altri sono,a me, ignoti..) e mi ha detto che avrebbe affrontato l'argomento nel consiglio di aprile (prima non ha potuto in quanto non era stato inserito in tempo nell'ordine del giorno a quanto sembra)...Per questo ho aspettato prima di aprire una discussione..volevo vedere se la cosa si sarebbe risolta..altrimenti è il caso di muoversi con le proteste!NON è ASSOLUTAMENTE ACCETTABILE UNA REGOLA SIMILE! PAGHIAMO TASSE ALTISSIME PERCHè CI VENGA RESO 1 SERVIZIO: SPIEGAZIONE+INTERROGAZIONE...E LORO COSA FANNO??SI SOTTRAGGONO AL LORO MESTIERE ADDUCENDO A NUOVE REGOLE IMPROPONIBILI!NON BASTA L'INSUFFICIENZA DELLE STRUTTURE,SI AGGIUNGE ANCHE QUESTA BEFFA................................Aspettiamo notizie dai rappresentanti e di conseguenza agiamo.....CHIEDEREI AGLI AMMINISTRATORI DEL FORUM SE GENTILMENTE POTESSERO DUPLICARE QUESTA CONVERSAZIONE ANKE NEL FORUM DELLA MAGISTRALE VISTO CHE RIGUARDA ENTRAMBI I CORSI E VISTO CHE HA + ISCRITTI IN MODO DA DARE MAGGIOR VISIBILITà A QUESTA DISCUSSIONE...GRAZIE..
sapete per caso come si comporta il prof fusaro in caso di bocciatura o ritiro??
Si si la regolamentazione c'è... ma dipende quale sia dalle tue parti. La nostra è quella discussa quà sopra... solo che spesso (x fortuna) non viene applicata. Non era molto chiaro ma era questo che intendevo con quelli che i prof vogliono.
Ciao
Ciao
nn me lo direeeee:eek:
ma c deve essere una regolamentazione, mica potranno fare davvero come li pare!!
ma c deve essere una regolamentazione, mica potranno fare davvero come li pare!!