Quali esami?
Ciao a tutti!
Volevo chiedere una cosa che spero faccia da guida a tutti quelli come me del I anno del magistrale, ma anche di scienze giuridiche:
Secondo voi, qual'è l'esame da dare per primo?..
Economia politica, Diritto Romano, Diritto costituzionale o istituzioni di diritto privato?
Io pensavo di dare prima economia politica o diritto romano, perchè credo sia meglio partire con quelli "soft", voi che ne dite?
Grazie a tutti!
Volevo chiedere una cosa che spero faccia da guida a tutti quelli come me del I anno del magistrale, ma anche di scienze giuridiche:
Secondo voi, qual'è l'esame da dare per primo?..
Economia politica, Diritto Romano, Diritto costituzionale o istituzioni di diritto privato?
Io pensavo di dare prima economia politica o diritto romano, perchè credo sia meglio partire con quelli "soft", voi che ne dite?
Grazie a tutti!
Risposte
X babybirba: Grazie per la spiegazione sui dipartimenti..cercherò di usarli. Per quanto riguarda wikipedia etc. li ho sempre usati fin da quando ero un bimbo in fasce, però credo che restino una fonte aggiuntiva, al limite di approfondimento..Di sicuro è piu' utili wikipedia ( che ha la sezione di diritto ) di un qualsiasi motore di ricerca come google o simili...Cmq condivido la loro utilità in caso di emergenza!
X tizi: Il mio amico ha Granara di diritto costituzionale, e mi ha solo accennato che svarionava durante le lezioni, ma poi ho scoperto che è stato anche distratto da un gruppo di ragazzi conosciuti nelle ultime file che ora si droga allegramente nel giardino dell'albergo dei poveri, quindi forse era il mio amico a svarionare, e non il prof...Non so se mi spiego....
:yeah: Cmq le notizie che mi hai dato tu sono moootlo confortanti, speriamo bene!
Buonanotte a entrambe e grazie per l'aiuto! Vi sono debitore!
X tizi: Il mio amico ha Granara di diritto costituzionale, e mi ha solo accennato che svarionava durante le lezioni, ma poi ho scoperto che è stato anche distratto da un gruppo di ragazzi conosciuti nelle ultime file che ora si droga allegramente nel giardino dell'albergo dei poveri, quindi forse era il mio amico a svarionare, e non il prof...Non so se mi spiego....
:yeah: Cmq le notizie che mi hai dato tu sono moootlo confortanti, speriamo bene!
Buonanotte a entrambe e grazie per l'aiuto! Vi sono debitore!
scusate.... mi intrometto in discussione.... ma NON MI TOCCATE GRANARA O MI ARRABBIO!!!!!!!!! :mazza: :mazza:
no, scherzi a parte, :) non so bene a che lezioni abbia partecipato il tuo amico:confused:, ma ti posso assicurare che nella mia, pur breve, carriera universitaria è uno dei migliori insegnanti che mi sia capitato. Insomma, a mio parere spiega benissimo e si vede proprio che è appassionato della materia, tanto che aveva trasmesso un po' a tutti questa passione (e sopratt era molto disponibile a fornire qualsiasi genere di spiegazione prima e dopo l'orario delle lezioni e anche via mail... ma questo credo di avertelo già detto).
Per frequentare le sue lezioni, l'anno scorso, mi ricordo che bisognava arrivare mezz ora prima per trovare un posto decente, forse uno dei pochi casi in cui la famosa "selezione naturale" non ha operato.
Non ti dico che ora tutti quelli che hanno freq con lui si sono già tolti l'esame in fretta e furia xkè illuminati dalle sue parole, molti hanno rimandato perchè restano cmq un sacco di libri da dover fare bene o perchè non ne avevano voglia o per altri motivi individuali in cui non mi butto neanche...
ma se studi bene, anche senza frequentare per cause di forza maggiore, non è difficile passare il suo esame al primo tentativo. Con lui l'esame non va inteso come un botta e risposta, piuttosto lui preferisce farti parlare... le domande non sono specifiche, non ti chiederà mai direttamente quanti senatori ci sono in parlamento, è decisamente più probabile che ti chieda quali sono i compiti del senato italiano, le differenze dalla camera etc etc... ma tra questi dati sarebbe meglio se facessi rientrare anche il numero)
Ora, sta domanda l'ho bellamente inventata al momento.. spero di essere stata abbastanza chiara, quindi.... NON TI FAR SPAVENTARE! che la strada è ancora lunga :)
ciaoooooo
no, scherzi a parte, :) non so bene a che lezioni abbia partecipato il tuo amico:confused:, ma ti posso assicurare che nella mia, pur breve, carriera universitaria è uno dei migliori insegnanti che mi sia capitato. Insomma, a mio parere spiega benissimo e si vede proprio che è appassionato della materia, tanto che aveva trasmesso un po' a tutti questa passione (e sopratt era molto disponibile a fornire qualsiasi genere di spiegazione prima e dopo l'orario delle lezioni e anche via mail... ma questo credo di avertelo già detto).
Per frequentare le sue lezioni, l'anno scorso, mi ricordo che bisognava arrivare mezz ora prima per trovare un posto decente, forse uno dei pochi casi in cui la famosa "selezione naturale" non ha operato.
Non ti dico che ora tutti quelli che hanno freq con lui si sono già tolti l'esame in fretta e furia xkè illuminati dalle sue parole, molti hanno rimandato perchè restano cmq un sacco di libri da dover fare bene o perchè non ne avevano voglia o per altri motivi individuali in cui non mi butto neanche...
ma se studi bene, anche senza frequentare per cause di forza maggiore, non è difficile passare il suo esame al primo tentativo. Con lui l'esame non va inteso come un botta e risposta, piuttosto lui preferisce farti parlare... le domande non sono specifiche, non ti chiederà mai direttamente quanti senatori ci sono in parlamento, è decisamente più probabile che ti chieda quali sono i compiti del senato italiano, le differenze dalla camera etc etc... ma tra questi dati sarebbe meglio se facessi rientrare anche il numero)
Ora, sta domanda l'ho bellamente inventata al momento.. spero di essere stata abbastanza chiara, quindi.... NON TI FAR SPAVENTARE! che la strada è ancora lunga :)
ciaoooooo
eccomi, è tardi ma ti scrivo ugualmente... sono contenta che la gamba vada meglio!!!
i dipartimenti sono (ma non te l'avevo già detto?) gli "uffici" divisi per materia, in cui trovi i tuoi professori e assistenti che possono darti una mano per gli esami , spiegandoti parti di lezioni non capite o simulando un esame...(non tutti lo fanno, ma puoi provare).
puoi contattare per telefono, per mail o far loro visita non appena riuscirai...
ma intanto ti viene bene studiare... poi andrai....
ecco il link http://www.unige.it/strutture/dipartimenti.shtml#Giurisprudenza
http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/digita/index.html -
per le materie storiche (romano-medievale moderno.....)
http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/casaregi/index.html
per le materie di privato-commerciale-....etc
http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/dipu/index.html
per le materie come penale-processulae civile/penale - amministrativo -finanziario
tu ci clicchi e vedi di trovar da loro tutte le informazioni possibili.
io non ho granara, ho costanzo, quindi in questo senso non posso consigliarti... ti dico solo che che se hai dubbi... puoi chiedere, in qualche modo per mail o telefono cercheremo tutti di aiutarti.... per lo meno io lo farò se hai bisogno!!
altro consiglio, oltre a comprare i libri, puoi navigare su internet (io lo faccio e mi trovo bene) e cercare gli argomenti che ti interessano.spesso sono spiegati meglio del libro ... vai su www.wikipedia.it oppure piu generico www.google.it e cerca l'argomento che vuoi ...sai quante cose trovi ? ti chiariscono le idee...anche perchè non serve studiare il libro a memoria, serve solo capire i concetti!!! e poi farli tuoi in modo da saperli spiegare al meglio e collegarli tra loro....
ciao sono le 2.30...vado a nanna....:)
a presto
i dipartimenti sono (ma non te l'avevo già detto?) gli "uffici" divisi per materia, in cui trovi i tuoi professori e assistenti che possono darti una mano per gli esami , spiegandoti parti di lezioni non capite o simulando un esame...(non tutti lo fanno, ma puoi provare).
puoi contattare per telefono, per mail o far loro visita non appena riuscirai...
ma intanto ti viene bene studiare... poi andrai....
ecco il link http://www.unige.it/strutture/dipartimenti.shtml#Giurisprudenza
http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/digita/index.html -
per le materie storiche (romano-medievale moderno.....)
http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/casaregi/index.html
per le materie di privato-commerciale-....etc
http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/dipu/index.html
per le materie come penale-processulae civile/penale - amministrativo -finanziario
tu ci clicchi e vedi di trovar da loro tutte le informazioni possibili.
io non ho granara, ho costanzo, quindi in questo senso non posso consigliarti... ti dico solo che che se hai dubbi... puoi chiedere, in qualche modo per mail o telefono cercheremo tutti di aiutarti.... per lo meno io lo farò se hai bisogno!!
altro consiglio, oltre a comprare i libri, puoi navigare su internet (io lo faccio e mi trovo bene) e cercare gli argomenti che ti interessano.spesso sono spiegati meglio del libro ... vai su www.wikipedia.it oppure piu generico www.google.it e cerca l'argomento che vuoi ...sai quante cose trovi ? ti chiariscono le idee...anche perchè non serve studiare il libro a memoria, serve solo capire i concetti!!! e poi farli tuoi in modo da saperli spiegare al meglio e collegarli tra loro....
ciao sono le 2.30...vado a nanna....:)
a presto
La gamba va piano piano migliorando, grazie..e grazie anche dei consigli!..Cmq non sei ripetitiva: Mi servono piu' pareri possibili perchè non voglio rimanere indietro!
Spero di farcela e che Dio mi aiuti!
Appena mi arrivano i libri inizio con costituzionale..
Tra l'altro avrei Granara che mi ha detto un mio amico del I che ha seguito solo 2 lezioni perchè è mezzo svitato e non sa spiegare...bbah
un'ultima cosa: Cosa sono i dipartimenti?
Spero di farcela e che Dio mi aiuti!
Appena mi arrivano i libri inizio con costituzionale..
Tra l'altro avrei Granara che mi ha detto un mio amico del I che ha seguito solo 2 lezioni perchè è mezzo svitato e non sa spiegare...bbah
un'ultima cosa: Cosa sono i dipartimenti?
ciao beccio'
allora innanzitutto, come stai? la gamba? spero tu possa riprenderti in fretta.
volevo dare anche io il mio contributo, anche se sarò ripetitiva:
il mio "prezioso" consiglio è :
preparati bene costituzionale e privato 1 per l'appello di gennaio /febbraio, se poi vuoi iniziare a leggerti un po romano o medievale e moderno , male non ti farà, per lo meno hai già un'infarinatura per quando lo preparerai .
per l'appello estivo puoi dare privato 2 e uno di quelli che ti sei con calma preparato nel frattempo.
purtroppo, per esperienza personale, se non dai quei due/tre esami ti bloccherai senza ombra di dubbio... io ne sono un esempio...
quindi coraggio, frequentante o meno li devi dare!!
se hai bisogno di aiuto ...non esitare a chiedere e ricorda i dipartimenti, non appena potrai uscir di casa.
ciao beccio, coraggio, ce la faremo.
allora innanzitutto, come stai? la gamba? spero tu possa riprenderti in fretta.
volevo dare anche io il mio contributo, anche se sarò ripetitiva:
il mio "prezioso" consiglio è :
preparati bene costituzionale e privato 1 per l'appello di gennaio /febbraio, se poi vuoi iniziare a leggerti un po romano o medievale e moderno , male non ti farà, per lo meno hai già un'infarinatura per quando lo preparerai .
per l'appello estivo puoi dare privato 2 e uno di quelli che ti sei con calma preparato nel frattempo.
purtroppo, per esperienza personale, se non dai quei due/tre esami ti bloccherai senza ombra di dubbio... io ne sono un esempio...
quindi coraggio, frequentante o meno li devi dare!!
se hai bisogno di aiuto ...non esitare a chiedere e ricorda i dipartimenti, non appena potrai uscir di casa.
ciao beccio, coraggio, ce la faremo.
Grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie!!!!
Ne farò buon uso...anzi...non avendo ancora i libri gli darò già un'occhiata per farmi un'idea!
Grazie!:yeah:
Ne farò buon uso...anzi...non avendo ancora i libri gli darò già un'occhiata per farmi un'idea!
Grazie!:yeah:
:yeah:fatto
mandami la tua mail, anche in mess privato se non la vuoi far sapere, così ti mando riassunti di privato
Si..Direi che hai reso perfettamente l'idea :D
Grazie...Allora credo proprio che inizierò con costituzionale e privato I, appna avrò i libri..
Chi vivrà vedrà...
Grazie...Allora credo proprio che inizierò con costituzionale e privato I, appna avrò i libri..
Chi vivrà vedrà...
se per gennaio/febbraio ti togli i "mattoni" e privato II a giugno sei già ad un OTTIMO punto. Tutto il resto hai il tempo di farlo con calma. ma se rimani indietro con gli esami propedeutici....praticamente ce l'hai.....ho reso???
Non è per lavoro che non frequento, ma perchè mi sono rotto la gamba mentre venivo a scuola il primo giorno! :(
Quindi il secondo semestre ( se non succede qualcos'altro ) lo seguirò tutto!
Cmq grazie per i comsigli..
A questo punto credo che per Gennaio preparerò Cosituzionale ( sapendo già di non passare ) e poi si vedrà...
Ma teoricamente a Gennaio/Febbraio dovrei dare 4 esami...Giusto?..Sennò mi si accumulano esami e non recupero piu'..mi sbaglio?
Quindi il secondo semestre ( se non succede qualcos'altro ) lo seguirò tutto!
Cmq grazie per i comsigli..
A questo punto credo che per Gennaio preparerò Cosituzionale ( sapendo già di non passare ) e poi si vedrà...
Ma teoricamente a Gennaio/Febbraio dovrei dare 4 esami...Giusto?..Sennò mi si accumulano esami e non recupero piu'..mi sbaglio?
A dicembre non puoi ancora dare esami se sei iscritto al primo anno. Il sistema non te li fa nemmeno prenotare. Se non frequenti e hai idea di continuare a non frequentare niente (anche se è mia opinione anche se uno lavora qualcosina dovrebbe riuscire a frequentare) il mio personalissimo consiglio è di puntare sugli esami che fanno propedeuticità, sennò rischi che l'anno prossimo non puoi fare NULLA O QUASI.
Quindi per sessione di gennaio+ appello di aprile cerca di toglierti costituzionale e privato 1.
Per giugno privato 2 e un altro esame. Per uno che lavora sarebbe già buono così
Quindi per sessione di gennaio+ appello di aprile cerca di toglierti costituzionale e privato 1.
Per giugno privato 2 e un altro esame. Per uno che lavora sarebbe già buono così
Non so perchè ho detto Rampa...
Di Costituzionale ho Granara..:D
Di Costituzionale ho Granara..:D
Ma Rampa è di economia politica!!! Non è che ti stai sbagliando con Rolla?:) Per quanto riguarda gli appelli di dicembre non so se tu possa darli, perchè essendo matricola dovresti aspettare che finiscano i corsi per poi darlo a gennaio comunque non ne sono sicura..
No, Grazie a dio ho Rampa!....Ho letto le valutazioni sucostanzo e mi ci mancava solo quello! :)
Cmq non ho ancora capito bene la storia degli appelli...Sul sito dice che il primo è a Dicembre, no?
Io pensavo di dare tipo Economia politica a dicembre e di prepararmi bene cotituzionale per gennaio, insieme a qualcuno magari..
Che dite?
Per ora ho i libridi economia politica e diritto romano...
Cmq non ho ancora capito bene la storia degli appelli...Sul sito dice che il primo è a Dicembre, no?
Io pensavo di dare tipo Economia politica a dicembre e di prepararmi bene cotituzionale per gennaio, insieme a qualcuno magari..
Che dite?
Per ora ho i libridi economia politica e diritto romano...
Il mio primo esame è stato diritto medievale e moderno con il prof Ferrante! Il secondo diritto privato I con Carusi e interrrogata da un assistente che mi ha fatto vedere i sorci verdi.. :p, comunque almeno a febbraio un mattone è meglio toglierselo, Beccione hai Costanzo di costituzionale?
bec'... avere un entrata soft sarebbe la cosa più auspicabile perchè il mondo universitario è molto diverso da qualsiasi precedente esperienza scolastica che un ragazzo oggi deve affrontare, ma il ragionamento potrebbe pure essere giusto se la questione fosse "mi tolgo 'sto dente"... purtroppo ci sono 'ste 3 materie (privato I,II e costituz) che bloccano tutto, e tanti che vorrebbero dare sistemi giuridici o commerciale vedono tutti i piani slittare in avanti mese dopo mese perchè continuano a trascinarsi quei mattoni, e si sa più te la trascini più è difficile trovare la giusta concentrazione x studiare bene.
A questo puntom, secondo me, ti converrebbe, come è già stato giustamente detto, preparare x gennaio la materia che ti appassiona di più e poi puntare a febbraio con il primo mattone.
Anna, quale è stato il tuo primo esame? Io privato I con Fusaro, non so se conosci il prof, mi ha traumatizzato quel giorno!!! :D
A questo puntom, secondo me, ti converrebbe, come è già stato giustamente detto, preparare x gennaio la materia che ti appassiona di più e poi puntare a febbraio con il primo mattone.
Anna, quale è stato il tuo primo esame? Io privato I con Fusaro, non so se conosci il prof, mi ha traumatizzato quel giorno!!! :D
Mmm....Molti molti dubbi!.....Mmmm....:confused::confused::confused:
Ciao!
Io ti consiglierei di dare per prima la materia che ti piace un po' di più, l'impatto del primo esame è tosto(almeno lo è stato per me, non che ora sia rilassata quando mi presento agli appelli :D) e almeno "familiarizzi" (concedetemi il termine) con l'ambiente soprattutto considerato il fatto che non sei frequentante!!
Ciao ciao!!
Io ti consiglierei di dare per prima la materia che ti piace un po' di più, l'impatto del primo esame è tosto(almeno lo è stato per me, non che ora sia rilassata quando mi presento agli appelli :D) e almeno "familiarizzi" (concedetemi il termine) con l'ambiente soprattutto considerato il fatto che non sei frequentante!!
Ciao ciao!!
Grazie, cercherò di valutare bene...
Il problema però è che essendo un non-frequentante, almeno per il primo semestre, volevo evitare materie infinite come costituzionale perchè mi sembra presuntuoso da parte mia arrivare a dicembre e pensare di poter dare l'esame piu' difficile dell'anno da non-frequentante come inizio.
In realtà io l'ho sempre pensata in modo diverso: anche io ho sempre preerito togliermi i mattoni subito, però ho questa variante che mi fa un pò pensare!
Il problema però è che essendo un non-frequentante, almeno per il primo semestre, volevo evitare materie infinite come costituzionale perchè mi sembra presuntuoso da parte mia arrivare a dicembre e pensare di poter dare l'esame piu' difficile dell'anno da non-frequentante come inizio.
In realtà io l'ho sempre pensata in modo diverso: anche io ho sempre preerito togliermi i mattoni subito, però ho questa variante che mi fa un pò pensare!