Libro Diritto Penale I - Pellissero
ciao a tutti. Sapete indicarmi quale manuale sià più facile e valido per diritto penale ?
Il prgramma indica un libro per i frequentanti
MARINUCCI - DOLCINI , Giuffrè
ma si pù scegliere anche tra quelli dei non frequentanti :
G. FIANDACA-E. MUSCO Diritto penale, Parte
Generale, 6^ edizione, Bologna, Zanichelli, 2009
F.C. PALAZZO, Corso di diritto penale. Parte
generale, 3^ edizione, Torino, Giappichelli, 2008
D. PULITANÒ, Diritto penale, 3^ edizione, Torino,
Giappichelli, 2009
Cosa mi consigliate ?? Faccio questa domanda perchè per privato c'era l'unanimità sul mitico ROPPO !!
Il prgramma indica un libro per i frequentanti
MARINUCCI - DOLCINI , Giuffrè
ma si pù scegliere anche tra quelli dei non frequentanti :
G. FIANDACA-E. MUSCO Diritto penale, Parte
Generale, 6^ edizione, Bologna, Zanichelli, 2009
F.C. PALAZZO, Corso di diritto penale. Parte
generale, 3^ edizione, Torino, Giappichelli, 2008
D. PULITANÒ, Diritto penale, 3^ edizione, Torino,
Giappichelli, 2009
Cosa mi consigliate ?? Faccio questa domanda perchè per privato c'era l'unanimità sul mitico ROPPO !!
Risposte
hem... per la cronaca, io non ho studiato su nessuno di questi, ma solo sugli appunti ed è andato bene perchè Pelissero è molto esaustivo nelle sue spiegazioni.
Il Marinucci Dolcini di solito è consigliato alla prima lezione... ma dandoci un'occhiata durante il corso ti rendi conto che lui praticamente segue il Fiandaca e dissente molto spesso da quanti dicono proprio Marinucci e Dolcini. Questo è più veloce da fare ma se lo usi in accompagnamento ad appunti presi bene... se invece non hai voglia di spaccarti il polso a lezione e vuoi un testo sul quale appoggiarti seriamente meglio il Fiandaca.
Il Palazzo e il Pulitanò purtroppo non li ho mai visti neanche in copertina... magari puoi fare un salto in biblioteca e se li hanno tutti, fare un confronto fra i diversi testi ;)
Il Palazzo e il Pulitanò purtroppo non li ho mai visti neanche in copertina... magari puoi fare un salto in biblioteca e se li hanno tutti, fare un confronto fra i diversi testi ;)
se posso darti un consiglio la cosa migliore è seguire le lezioni e basarti sugli appunti.. io non ho comprato nessun libro l'anno scorso, ho registrato le lezioni e studiato quelle e l'esame è andato benissimo! cmq se vuoi un testo di riferimento lui di solito consiglia il marinucci dolcini;-)
Stai attento perchè sul Fiandaca Musco c'è un esempio del borseggiatore che viene considerato "reato impossibile" mentre una assistente lo considerava un esempio di "tentativo". Meno male che mi avevano interrogata in due e l'altra assistente aveva spezzato una lancia a mio favore dicendo alla prima che sul Fiandaca quello del borseggiatore è considerato un esempio di reato impossibile.
Ciao!
Io ti consiglio il Fiandaca Musco anche se hai frequentato: tratta gli argomenti esattamente nello stesso modo di Pelissero, e quindi si può agevolmente utilizzare per chiarire eventuali dubbi sugli appunti.
Io ho usato quello, così come quasi tutti i miei compagni!
Chi ha studiato sul Marinucci Dolcini ha detto che alcune cose erano diverse, e ricordo che spesso anche il professore a lezione affermava di dissentire da questi due autori, e di concordare invece con Fiandaca e Musco!
;)
Io ti consiglio il Fiandaca Musco anche se hai frequentato: tratta gli argomenti esattamente nello stesso modo di Pelissero, e quindi si può agevolmente utilizzare per chiarire eventuali dubbi sugli appunti.
Io ho usato quello, così come quasi tutti i miei compagni!
Chi ha studiato sul Marinucci Dolcini ha detto che alcune cose erano diverse, e ricordo che spesso anche il professore a lezione affermava di dissentire da questi due autori, e di concordare invece con Fiandaca e Musco!
;)