Esame Privato I e II
Salve a tutti!
Stasera devo indossare le vestigia del "cretino", per porre una domanda davvero stupida, ma tlamente stupida che si chiedono tutti la stessa cosa; ovvero:
E' possibile dare insieme privato I e II?
La disposizione dei due esami suggerisce di no, perchè privato II è sempre il giorno prima di privato I; Eppure c'è chi sostiene che si possa dare prima privato II, a patto che privato I si dia entro sei mesi...:balle:
Io sono molto scettico, anche perchè credo che l'ipotesi sia già stata vagliata dai professori quando hanno deciso questa perticolare successione degli esami..
Chi può memttere luce definitiva sulla questione?
Stasera devo indossare le vestigia del "cretino", per porre una domanda davvero stupida, ma tlamente stupida che si chiedono tutti la stessa cosa; ovvero:
E' possibile dare insieme privato I e II?
La disposizione dei due esami suggerisce di no, perchè privato II è sempre il giorno prima di privato I; Eppure c'è chi sostiene che si possa dare prima privato II, a patto che privato I si dia entro sei mesi...:balle:
Io sono molto scettico, anche perchè credo che l'ipotesi sia già stata vagliata dai professori quando hanno deciso questa perticolare successione degli esami..
Chi può memttere luce definitiva sulla questione?
Risposte
Ti ringrazio dany per aver espresso il mio pensiero in modo piu' maturo.
Cmq ci tengo a precisare che io parlavo anche, e forse proprio in nome dei tanti miei amici che ho visto essere umiliati ingiustamente come è successo a te.
Il resto ci sta' tutto: Ci sta l'inesperienza, ci sta la preparazione lacunosa, ma per esempio il caso di cui hai parlato tu mi sembra davvero troppo comune, ed io mi lamentavo semplicemente di questo.
Resta il fatto che io sono il primo a tirarsi su le maniche e a non piangere sul latte versato, ma alcune mie amiche si sono già ritirate perchè troppo scoraggiate dalla sproporzione fra la loro preparazione ed i loro voti.
"non è la facoltà giusta per loro", voi direte;
"non ci incoraggiano di certo" dico io....
E con questo chiudo la mia lunga ed improduttiva polemica.
:caffe:
Quindi chiudo ricambiando e controfirmando gli auguri a tutti per l'anno che verrà, sperando che sia sereno il piu' possibile da ogni punto di vista!:yeah:
Cmq ci tengo a precisare che io parlavo anche, e forse proprio in nome dei tanti miei amici che ho visto essere umiliati ingiustamente come è successo a te.
Il resto ci sta' tutto: Ci sta l'inesperienza, ci sta la preparazione lacunosa, ma per esempio il caso di cui hai parlato tu mi sembra davvero troppo comune, ed io mi lamentavo semplicemente di questo.
Resta il fatto che io sono il primo a tirarsi su le maniche e a non piangere sul latte versato, ma alcune mie amiche si sono già ritirate perchè troppo scoraggiate dalla sproporzione fra la loro preparazione ed i loro voti.
"non è la facoltà giusta per loro", voi direte;
"non ci incoraggiano di certo" dico io....
E con questo chiudo la mia lunga ed improduttiva polemica.
:caffe:
Quindi chiudo ricambiando e controfirmando gli auguri a tutti per l'anno che verrà, sperando che sia sereno il piu' possibile da ogni punto di vista!:yeah:
intanto do il benvenuto ai nuovi moderatori tizi e il moro!!sono sicura che sarete dei bravissimi moderatori e poi diciamolo vi compensate!!
a parte questo,vorrei dire la mia su questo argomento,se è permesso!!eheheh..anch'io come beccione non ho un bel ricordo dell'esame di privato 1,per il semplice fatto che dopo aver risposto a tutto brillantemente,ciò detto anche dal professore che mi ha interrogato,quando mi ha chiesto un esempio di contratto in cui era necessaria la forma scritta io(non chiedetemi la ragione perchè il primo esempio che mi è venuto in mente è stato questo eheheh) ho detto il contratto di locazione di bene immobili con durata ultranovennale e lui mi ha detto:"signorina non sempre le cose vanno come si desidera,sono costretto a darle 23 perchè doveva rispondere il contratto di compravendita,peccato sennò le avrei dato 28"...la cosa che + mi ha dato fastidio,a parte il 23 per aver detto una cosa giusta,anche se era quella che lui non voleva sentirsi dire, è stata la presa in giro,però con alcuni bisogna farci l'abitudine e stop...alla fine un po' di fortuna ci vuole negli esami quindi scritti o non cambia poco,dipende anche dall'umore instabile di alcuni professori,se ti chiedono domande che sai di + ecc e capisco che se uno ha studiato tanto poi vorrebbe avere qualche soddisfazione e vedersi ripagare la fatica con un bel voto però alla fine conta quello che sappiamo,che apprendiamo e la vera preparazione prima o poi verrà fuori quindi beccione non ti abbattere,ti farai parecchie volte del gran nervoso credimi,alla fine non ci farai neanche + caso eheheh...cmq un saluto a tutti,siete tutti davvero gentili!!e in bocca al lupo per l'inizio del nuovo anno scolastico!!
a parte questo,vorrei dire la mia su questo argomento,se è permesso!!eheheh..anch'io come beccione non ho un bel ricordo dell'esame di privato 1,per il semplice fatto che dopo aver risposto a tutto brillantemente,ciò detto anche dal professore che mi ha interrogato,quando mi ha chiesto un esempio di contratto in cui era necessaria la forma scritta io(non chiedetemi la ragione perchè il primo esempio che mi è venuto in mente è stato questo eheheh) ho detto il contratto di locazione di bene immobili con durata ultranovennale e lui mi ha detto:"signorina non sempre le cose vanno come si desidera,sono costretto a darle 23 perchè doveva rispondere il contratto di compravendita,peccato sennò le avrei dato 28"...la cosa che + mi ha dato fastidio,a parte il 23 per aver detto una cosa giusta,anche se era quella che lui non voleva sentirsi dire, è stata la presa in giro,però con alcuni bisogna farci l'abitudine e stop...alla fine un po' di fortuna ci vuole negli esami quindi scritti o non cambia poco,dipende anche dall'umore instabile di alcuni professori,se ti chiedono domande che sai di + ecc e capisco che se uno ha studiato tanto poi vorrebbe avere qualche soddisfazione e vedersi ripagare la fatica con un bel voto però alla fine conta quello che sappiamo,che apprendiamo e la vera preparazione prima o poi verrà fuori quindi beccione non ti abbattere,ti farai parecchie volte del gran nervoso credimi,alla fine non ci farai neanche + caso eheheh...cmq un saluto a tutti,siete tutti davvero gentili!!e in bocca al lupo per l'inizio del nuovo anno scolastico!!
beccione;176360:
Dici che siamo sulla stessa barca e come fai a proseguire dicendo che non dovremmo esserci anche solidali? ( questo a prescindere dalla discussione di prima ).
Penso fosse riferito al fatto che solo perchè siamo studenti non dobbiamo fare sempre e comunque fronte comune contro prof &Co!
Semplicemente c'è chi è in questa facoltà da più tempo di te, magari ha più fiducia di te nell'istituto in generale e in quest'occasione si ritrova a doverti dare torto visto che quasi ogni tua sillaba trasuda inesperienza... che ovviamente è giustisssssssima visto che inizi la prossima settimana il tuo secondo anno.
Io sono qua solo da 1 anno più di te ma ti inviterei a prendere un appuntamento e segnarlo sull'agenda: tra un anno torna a leggere quanto hai scritto e dicci un po' che ne pensi :rolleyes:
beccione;176360:
Guarda la tizi: Puo' anche non essere d'accordo con qualcosa, ( e ci mancherebbe, sennò il forum non avrebbe senso ), ma se ne discute
Grazie grazie per tutti i complimenti ... hai bisogno di un favore?!? :p Buahahah!
Ora concludo o il co-moderatore si arrabbia :mazza:.
Il Moro di Venezia;176361:
Non chiudo la discussione, ma perfavore continuamo in privato, o se necessario in nuovo post (così l'argomento sarà più visibile a tutti, se è il caso posso sdoppiare la discussione)
Ahahaha! :re: Il potere da alla testa!!!
:uhmmm:
ok capo
Mi spiace per l'irritazione di beccione, sinceramente
qui siamo decisamente andati oltre il tema originario della discussione (ora esaurito): possibilità di dare contemporaneamente privato I e II.
Non chiudo la discussione, ma perfavore continuamo in privato, o se necessario in nuovo post (così l'argomento sarà più visibile a tutti, se è il caso posso sdoppiare la discussione)
qui siamo decisamente andati oltre il tema originario della discussione (ora esaurito): possibilità di dare contemporaneamente privato I e II.
Non chiudo la discussione, ma perfavore continuamo in privato, o se necessario in nuovo post (così l'argomento sarà più visibile a tutti, se è il caso posso sdoppiare la discussione)
Complimenti per il cerchio esterno, ma non sono d'accordo con te:
Dici che siamo sulla stessa barca e come fai a proseguire dicendo che non dovremmo esserci anche solidali? ( questo a prescindere dalla discussione di prima ).
Secondo me sbagli!
Guarda la tizi: Puo' anche non essere d'accordo con qualcosa, ( e ci mancherebbe, sennò il forum non avrebbe senso ), ma se ne discute, lo fa comunque con un tono amichevole, perchè siamo pur sempre compagni e non occorre essere freddi e diretti ( e anche qui' mi riferisco ad altri casi, come quello di erika 70 etc...)
A questo punto dovrei scrivere altre 70 righe ma devo scappare quindi lo farò domani...scusate
Dici che siamo sulla stessa barca e come fai a proseguire dicendo che non dovremmo esserci anche solidali? ( questo a prescindere dalla discussione di prima ).
Secondo me sbagli!
Guarda la tizi: Puo' anche non essere d'accordo con qualcosa, ( e ci mancherebbe, sennò il forum non avrebbe senso ), ma se ne discute, lo fa comunque con un tono amichevole, perchè siamo pur sempre compagni e non occorre essere freddi e diretti ( e anche qui' mi riferisco ad altri casi, come quello di erika 70 etc...)
A questo punto dovrei scrivere altre 70 righe ma devo scappare quindi lo farò domani...scusate
Belin sono diventato CERCHIO ESTERNO:yeah:
Scusa "beccio" se mi intrometto...ma a me non risulta daccero che gli esami di questa facoltà vadano "a culo".
Certo critiche ne abbiamo fatto tante sia sul modo di condurre le lezioni sia sul modo di comportarsi in sede di esame.
E sul forum abbiamo stigmatizzato (magari secondo opinioni personali) alcuni comportamenti di professori/assistenti.
ma di qui a dire che x alcuni (o peggio tutti) gli esami sia solo questione di fortuna mi sembra che ce ne passi...
Non capisco poi cosa si risolverebbe facendo gli esami scritti....se un assistente pensa ai c...i suoi durante l'interrogazione invece che ascoltarti, può farlo tranquillamente anche correggendo un compito scritto.
Certo lì rimarrebbe l'evidenza...ma te lo immagini che casino?
Tutti che magari si mettono in fila per contestare i voti?
Sul forum poi non sono personalmente d'accordo....non c'è bisogno di "complicità" fra di noi...proprio perchè siamo fra di noi, tutti nella stessa barca e cerchiamo di remare nella stessa direzione ognuno con i propri tempi e modi.
Poi , per carità, sul prof. Fusaro possiamo avere anche la stessa opinione (che non è quella del Moro o di altri studenti) ma non per questioni di solidarietà studentesca.
Scusate il disturbo torno a studiare Penale:muro::muro::muro::muro:
Certo critiche ne abbiamo fatto tante sia sul modo di condurre le lezioni sia sul modo di comportarsi in sede di esame.
E sul forum abbiamo stigmatizzato (magari secondo opinioni personali) alcuni comportamenti di professori/assistenti.
ma di qui a dire che x alcuni (o peggio tutti) gli esami sia solo questione di fortuna mi sembra che ce ne passi...
Non capisco poi cosa si risolverebbe facendo gli esami scritti....se un assistente pensa ai c...i suoi durante l'interrogazione invece che ascoltarti, può farlo tranquillamente anche correggendo un compito scritto.
Certo lì rimarrebbe l'evidenza...ma te lo immagini che casino?
Tutti che magari si mettono in fila per contestare i voti?
Sul forum poi non sono personalmente d'accordo....non c'è bisogno di "complicità" fra di noi...proprio perchè siamo fra di noi, tutti nella stessa barca e cerchiamo di remare nella stessa direzione ognuno con i propri tempi e modi.
Poi , per carità, sul prof. Fusaro possiamo avere anche la stessa opinione (che non è quella del Moro o di altri studenti) ma non per questioni di solidarietà studentesca.
Scusate il disturbo torno a studiare Penale:muro::muro::muro::muro:
X Vespx: Hai ragionissima! Non dico che si debba passare non sapendo cose importanti: Dico che è assurdo che esami a questi livelli vadano così a culo...Secondo me l'unica soluzione sarebbero esami scritti: Mi rendop conto che essendo a giurisprudenza non è molto sensato, visto che ci devono insegnare anche a parlare, però risolverebbe almeno il discrimine del "fato".
X il Moro: Non fraintendere, non me la sono presa per nulla, però secondo me tu sei un pò come loro ( senza offesa ), nel senso che non spieghi bene il tuo pensiero; O meglio, ti fai capire ma sei forse un po' troppo diretto e forse da un forum di colleghi ed amici ci si aspetterebbe un pò piu' di comlicità, anche quando si dicono verità scomode!;)
X il Moro: Non fraintendere, non me la sono presa per nulla, però secondo me tu sei un pò come loro ( senza offesa ), nel senso che non spieghi bene il tuo pensiero; O meglio, ti fai capire ma sei forse un po' troppo diretto e forse da un forum di colleghi ed amici ci si aspetterebbe un pò piu' di comlicità, anche quando si dicono verità scomode!;)
beccione;176266:
caro moro..vedo che ti piace dare pareri sempre e comunque..
le mie scuse se sono sembrato inopportuno (non è il caso di prendersela, volevo solo instaurare un dialogo utile a tutti..)
il mio metodo di studio è perfetto e collaudatissimo: non si è trattato di scena muta, perché come ripeto sono stato preciso fino all'inverosimile; si è trattato solo della follia dell'assistente di granara!
Perfetto e collaudato significa che hai superato già un buon numero di esami e con voti alti, e non ho motivo di dubitare di questo!
Quindi a questo punto, perché non fai qualcosa? Vai dal professore e spiega la situazione, è un tuo diritto farti valutare da lui all'appello. Se hai avuto problemi con l'assistente cercarlo in dipartimento e chiedi chiarimenti, oppure se è il caso vai direttamente dal professore, e se non ti ascolta vai dal preside, smuovi tutta la facoltà.. altrimenti rischi che al prossimo appello accada di nuovo.
beccione scusa se telo dico ma secondo me non hai ancora capito come vanno le cose.
non voglio assolutamente darti torto solo non mi stupisce e non mi lascia spiazzato ciò che racconti, perchè è la prassi,
lasciando perdere alcuni esami per così dire piu "semplici" magari perchè più discorsivi, gli altri, i c.d "mattoni" tra cui privato, costituzionale, penale e le procedure, basta non sirspondere a una domanda per essere bocciati.
io ricordo il mio primo esame: privato I ;
mi chiesere i tipi di errore e risposi correttamente infatti fu l'assistente a dirmi :bene cosi, passiamo ad un altro argomento,
stessa cosa per la seconda domanda: i diritti reali,
poi mi chiese quel'è l'obbligazione che nasce dal contratto preliminare e li per mia colpa rimasi ammutolito.
mi disse che non potevo non saperlo e tornai a casa
purtroppo o per fortuna questi esami sono così....
non voglio assolutamente darti torto solo non mi stupisce e non mi lascia spiazzato ciò che racconti, perchè è la prassi,
lasciando perdere alcuni esami per così dire piu "semplici" magari perchè più discorsivi, gli altri, i c.d "mattoni" tra cui privato, costituzionale, penale e le procedure, basta non sirspondere a una domanda per essere bocciati.
io ricordo il mio primo esame: privato I ;
mi chiesere i tipi di errore e risposi correttamente infatti fu l'assistente a dirmi :bene cosi, passiamo ad un altro argomento,
stessa cosa per la seconda domanda: i diritti reali,
poi mi chiese quel'è l'obbligazione che nasce dal contratto preliminare e li per mia colpa rimasi ammutolito.
mi disse che non potevo non saperlo e tornai a casa
purtroppo o per fortuna questi esami sono così....
caro moro..vedo che ti piace dare pareri sempre e comunque..ad ogni modo: rispetto ai contratti successori, è vero che sono importanti, e lì hai ragione, ma è anche vero che resta il fatto che non è certo un argomento principale, e che come prima domanda fa un pò schifo....non è l'ideale per far sciogliere la tensione.. Per quanto riguarda il mio di esame: tu non c'eri, e non sai di cosa sto parlando, ma ti prego di fidarti sul fatto che semplicemente non sono stato ascoltato..il mio metodo di studio è perfetto e collaudatissimo: non si è trattato di scena muta, perché come ripeto sono stato preciso fino all'inverosimile; si è trattato solo della follia dell'assistente di granara! Quindi in sostanza sarei propenso ad essere d'accordo con te su tutta la linea, se questa non fosse edificata su teorie che si scontrano con una realtà ben diversa, in cui la maggior parte degli studenti si prepara puntualmente, e passa chi ha culo!!!!
beccione;176121:
è stato bocciato sui contratti successori, che sono una cosa secondaria.
immagino abbia fatto la classica domanda sulla nullità dei patti successori, cadere su questo argomento significa non aver capito come funzionano le successioni, ed è piuttosto grave
Sono rimasto spiazzato; scioccato, ed essendo anche il mio primo esame, puoi immaginare come mi sentissi dopo aver studiato 1 mese e mezzo e aver fatto un'interrogazione eccellente!
il passaggio dalle superiori all'università ha creato problemi a tanti.
scusa se te lo dico (non ti arrabbiare) ma è un mondo nuovo, e non parlo delle materie, ma del livello di preparazione che riteniamo necessario per affrontare un esame: a noi ci può sembrare di aver studiato tanto ed essere preparatissimi, ma poi il giorno dell'esame scopriamo che non è così.. capita le prime volte (chi può dire di non esserci passato?)
Il carico del lavoro è molto superiore di quello che si pensa all'inizio, e anche un metodo di studio poco efficace può far la differenza, sono tutte cose da non sottovalutare.
Io me lo sono lasciato all'ultimo, a dicembre per darlo bene, ma l'ultimo appello con fusaro ha bocciato TUTTI i miei amici!!
E vi assicuro che non erano affatto impreparati!
UNo di loro in particolare è rimasto scioccato a fissare il vuoto perchè ha studiato tutta l'estate ed è stato bocciato sui contratti successori, che sono una cosa secondaria.
Dico io: Non sa i contratti successori? va bene! Non prenderà 30, non prenderà 25, prenderà meno, ma qualcosa prenderà perchè il resto dell'interrogazione parlava come il libro!
E cosi' anche per gli altri...
X il moro: Per il mio costituzionale ho avuto la stessa reazione di quel mio amico...Sono rimasto spiazzato; scioccato, ed essendo anche il mio primo esame, puoi immaginare come mi sentissi dopo aver studiato 1 mese e mezzo e aver fatto un'interrogazione eccellente! Sono queste le cose che ti danno al carica giusta!:muro:
E vi assicuro che non erano affatto impreparati!
UNo di loro in particolare è rimasto scioccato a fissare il vuoto perchè ha studiato tutta l'estate ed è stato bocciato sui contratti successori, che sono una cosa secondaria.
Dico io: Non sa i contratti successori? va bene! Non prenderà 30, non prenderà 25, prenderà meno, ma qualcosa prenderà perchè il resto dell'interrogazione parlava come il libro!
E cosi' anche per gli altri...
X il moro: Per il mio costituzionale ho avuto la stessa reazione di quel mio amico...Sono rimasto spiazzato; scioccato, ed essendo anche il mio primo esame, puoi immaginare come mi sentissi dopo aver studiato 1 mese e mezzo e aver fatto un'interrogazione eccellente! Sono queste le cose che ti danno al carica giusta!:muro:
Ps: a QUALCUNO (:rolleyes:) è andato male privato I?
beccione;175890:
E' assurdo che, ci trattino da numeri!
Non si tratta di formalità o informalità ma piuttosto di alcuni professori che trattano gli studenti che dovrebbero coltivare, come fossero dei rifiuti della società.
Qualche eccesso l'abbiamo visto tutti, ma non generalizziamo!
Se lo ritieni opportuno piuttosto parliamo dei casi concreti, valutiamoli discutiamone e poi vediamo se e come agire.
Questa gente è troppo piena di se per capire la differenza tra il fare un'esame che valuti le reali conoscenze dello studente. o un interrogatorio a domanda secca, con domande tra l'altro assurde!:muro::mazza:solitamente bastano pochi minuti per rendersi conto del livello di preparazione di un esaminando/interrogando, ma talvolta è davvero difficile valutare una persona (e sopratutto essere coerenti) te lo dico per esperienza personale (anche se di grado e ordine differente).
Naturalmente ciò non toglie che chi ci interroga deve saper valutare bene una persona e sopratutto essere sempre educata
Dopo aver visto l'ultimo esame di privato di fusaro non voglio piu' sentire gente che li difende ancora dicendo che siamo noi ad essere impreparatiParliamone.. facci sapere cos'è successo.. fusaro è una persona molto stimata dagli studenti e mi soprende quello che dici.
Potrà essere banale ma credo che l'impreparazione degli studenti (intesa come livello minimo di decenza e preparazione) conta molto più di quello che pensi.
io non ho affatto una media alta, ma di 30 ne ho sempre visti, a tutti gli esami!
Ho fatto un discorso perfetto, con tanto di citazione di articoli di legge e controleggi, e quando ho finito mi ha mandato con la sufficienza! Perchè? perchè ne sapevo piu' di lei? è assurdo buttare mesi e mesi di studio per essere bocciati o per un 19!:muro:
se ne sai veramente più di chi ti ha interrogato essere valutato con 19 è molto grave, chiedi prima chiarimenti all'assistente, e se non sei soddisfatto rivolgiti al prof, magari educatamente (io per una cosa del genere avrei fatto parecchio casino)
il diritto allo sfogo utile fa parte del forum ;)
Sotto con gli insulti e le censure ora...me li aspetto: Scusate ma visto che non sono un moderatore, credo di potermi permettere anche uno sfogo ogni tanto!
tizi1987;175986:
"Mai parlare bene di Sociologia \ Sociologi e affini quali filosofi del diritto etc"
:nonono::nonono::nonono:
la barra si fa dall'altra parte!!!
però vedo che hai imparato! :D segna pure da bere sul mio conto
beccione;175890:
visto che non sono un moderatore, credo di potermi permettere anche uno sfogo ogni tanto!
Non sei un moderatore ma neanche un moderato a quanto vedo ;)
beccione;175890:
ora insultatemi pure; bannatemi; trinciatemi, ma io sono stufo ...
Diciamo che non succederà ... L'unica regola (per ora) che bisogna infrangere per meritarsi tutto questo (più fucilazione) è quella che dice "Mai parlare bene di Sociologia \ Sociologi e affini quali filosofi del diritto etc" . Diciamo che te la sei scampata :p
Wolf io sostengo la tua crociata contro i mulini a vento!
Sono pienamente d'accordo con te: E' assurdo che, ci trattino da numeri!
Non si tratta di formalità o informalità ma piuttosto di alcuni professori che trattano gli studenti che dovrebbero coltivare, come fossero dei rifiuti della società.
Non vedono l'ora di togliersi le mosche davanti agli occhi!
Ve lo dico io! Questa gente è troppo piena di se per capire la differenza tra il fare un'esame che valuti le reali conoscenze dello studente. o un interrogatorio a domanda secca, con domande tra l'altro assurde!:muro::mazza:
Dopo aver visto l'ultimo esame di privato di fusaro non voglio piu' sentire gente che li difende ancora dicendo che siamo noi ad essere impreparati, o che il livello alto, vada mantenuto alto in questo modo, perchè vi assicuro, e lo saprete voi stessi, che gli esami vanno A CULO!!!:muro:
Ho visto bocciare gente che sapeva a memoria le definizioni del libro proprio per queste domande capziose e intutilmente camuffate.
Sono degli automi!:muro:
E se voi vedeste com'è la situazione a Pisa, che è sopra genova nella graduatoria delle università, allora sapreste che li' alcuni prof sono seguiti addirittura da studenti di altre facoltà per la loro elasticità e per il loro senso dell'umorismo: Questo non significa ragalare i voti, ma almeno non ostacolare la buona riuscita di un'esame!
ora insultatemi pure; bannatemi; trinciatemi, ma io sono stufo di questa marmaglia di rotari!:muro:
Io ho preso 19 di costituzionale perchè la beneamatissima assistente non mi ha assolutamente ascoltato!
Ho fatto un discorso perfetto, con tanto di citazione di articoli di legge e controleggi, e quando ho finito mi ha mandato con la sufficienza! Perchè? perchè ne sapevo piu' di lei? è assurdo buttare mesi e mesi di studio per essere bocciati o per un 19!:muro:
Sotto con gli insulti e le censure ora...me li aspetto: Scusate ma visto che non sono un moderatore, credo di potermi permettere anche uno sfogo ogni tanto!
Sono pienamente d'accordo con te: E' assurdo che, ci trattino da numeri!
Non si tratta di formalità o informalità ma piuttosto di alcuni professori che trattano gli studenti che dovrebbero coltivare, come fossero dei rifiuti della società.
Non vedono l'ora di togliersi le mosche davanti agli occhi!
Ve lo dico io! Questa gente è troppo piena di se per capire la differenza tra il fare un'esame che valuti le reali conoscenze dello studente. o un interrogatorio a domanda secca, con domande tra l'altro assurde!:muro::mazza:
Dopo aver visto l'ultimo esame di privato di fusaro non voglio piu' sentire gente che li difende ancora dicendo che siamo noi ad essere impreparati, o che il livello alto, vada mantenuto alto in questo modo, perchè vi assicuro, e lo saprete voi stessi, che gli esami vanno A CULO!!!:muro:
Ho visto bocciare gente che sapeva a memoria le definizioni del libro proprio per queste domande capziose e intutilmente camuffate.
Sono degli automi!:muro:
E se voi vedeste com'è la situazione a Pisa, che è sopra genova nella graduatoria delle università, allora sapreste che li' alcuni prof sono seguiti addirittura da studenti di altre facoltà per la loro elasticità e per il loro senso dell'umorismo: Questo non significa ragalare i voti, ma almeno non ostacolare la buona riuscita di un'esame!
ora insultatemi pure; bannatemi; trinciatemi, ma io sono stufo di questa marmaglia di rotari!:muro:
Io ho preso 19 di costituzionale perchè la beneamatissima assistente non mi ha assolutamente ascoltato!
Ho fatto un discorso perfetto, con tanto di citazione di articoli di legge e controleggi, e quando ho finito mi ha mandato con la sufficienza! Perchè? perchè ne sapevo piu' di lei? è assurdo buttare mesi e mesi di studio per essere bocciati o per un 19!:muro:
Sotto con gli insulti e le censure ora...me li aspetto: Scusate ma visto che non sono un moderatore, credo di potermi permettere anche uno sfogo ogni tanto!
Ma la domanda era sicuramente appropriata.
E' il modo che mi ha lasciato perplesso, in quando non appena mi sono seduto l'assistente mi ha propinato questa domanda secca.
Un altro assistente ha fatto la stessa domanda ad una mia amica, però in questi termini " signorina mi parli un po' del dolo e della colpa ".
Effettivamente non sapere che il dolo e la colpa sono l'elemento soggettivo della responsabilità extracontrattuale è abbastanza grave, ma tenuto conto che era il primo anno, potevano anche metterla in termini più " informali".
Comunque gli anni in questa facoltà mi hanno insegnato ( giustamente ) che nel diritto non c'è spazio per l'informalità :rolleyes:
E' il modo che mi ha lasciato perplesso, in quando non appena mi sono seduto l'assistente mi ha propinato questa domanda secca.
Un altro assistente ha fatto la stessa domanda ad una mia amica, però in questi termini " signorina mi parli un po' del dolo e della colpa ".
Effettivamente non sapere che il dolo e la colpa sono l'elemento soggettivo della responsabilità extracontrattuale è abbastanza grave, ma tenuto conto che era il primo anno, potevano anche metterla in termini più " informali".
Comunque gli anni in questa facoltà mi hanno insegnato ( giustamente ) che nel diritto non c'è spazio per l'informalità :rolleyes: