Riforma!
ciao ragazzi... siete stati all' assemblea?? qualcuno sa qualcosa sull' imminente riforma? mi spiegate un po le novita'?
ho sntito che quelli del peimo e secondo passeranno in auomatico al nuovo ordinamento ... e ho sentito dire che sia coneniente ma perche'?
chiunque sappia mi risponde perfavore???
grazie:muro::muro::muro:
ho sntito che quelli del peimo e secondo passeranno in auomatico al nuovo ordinamento ... e ho sentito dire che sia coneniente ma perche'?
chiunque sappia mi risponde perfavore???
grazie:muro::muro::muro:
Risposte
Ragazzi...di seguito vi dò i link dei verbali di due degli ultimi consigli di facoltà...
Attenzione al punto 3 di entrambe le delibere...
25 marzo
UNIVERSITA
21 Aprile
UNIVERSITA
Attenzione al punto 3 di entrambe le delibere...
25 marzo
UNIVERSITA
21 Aprile
UNIVERSITA
sono profondamente deluso di questa facoltà. Purtroppo la cattiva organizzazione regna incontrastata da primo giorno che sono arrivato, non vorrei sollevare più polvere di quanta già c'è nell'aria, ma più il tempo passa, più capisco quanto siamo burattini nelle mani di nessuno!
Ma non c'è nessun rappresentante che era presente alla riunione con in mano almeno una bozza del nuovo ordinamento???????
non ci sto capendo più niente..io sapevo ke il corso diventava unico..boh..ma possibile che nessuno ci dica niente?che vergogna..
salve democrat, io l'ho ricopiato da 0Seby0 e a quanto ho capito riguarda il piano studi del settore amministrativo - organizzativo......
Quello pubblicato dall'utente TARTINA immagino sia il piano studi del c.d. PROFILO STORICO-ORGANIZZATIVO... Per favore, chiunque trovi il piano di studI del PROFILO GIURIDICO, può pubblicarlo?
Ringrazio anticipatamente.
Ringrazio anticipatamente.
la situazione è molto complicata, giacchè nessuno( amministrativi, docenti, consiglieri) sa qualcosa. ma mi domando chi è che ha redatto tale riforma? perkè non da le linee guida su cosa deve fare uno studente, quali materie dovere studiare...mah...cari consiglieri, senatori, onorevoli e spicciafacenni...muovete la " colita" invce di organizzare serate che non me ne può fregare d meno. voglio sapere io che sn al terzo anno e devo iscrivermi con la cautelativa cosa m succederà se scelgo di passare al nuovissimo ordinamento. Non m accontento del sentirmi dire non ti conviene. ho una testa e voglio decidere io e non che siano gli altri a farlo per me.
non sappiamo che fare..non è giusto che non ci dicano niente..ma perchè ogni volta che per sapere qualcosa si deve fare casino?
Siamo nelle mani di nessuno !!!!!
e per quanto riguarda la media? come faranno? che media avremo?
m.minerva;244891:
Scusate un attimo se le materie saranno quelle,io che ho già dato.......................
R0sario;244880:
ma ad esempio...riesco a darmi soltanto 32 crediti quest'anno quindi non passo l'anno perchè ce ne voglion 36....il prossimo anno automaticamente diventano 42 i miei crediti...e con 42 crediti rimango cmq al primo?:S
ANNAUNIVERSO;244875:
Ma chi vuole dare esami da quì a settembre, prima che entri il nuovo ordinamento, che materie dovremmo fare ad es. quelli del primo anno, io ho dato informatica, storia cont. e sociologia dei fen. politici, potrei dare storia moderna, secondo voi, adesso che è 4 crediti?
Premesso che io non sono un consigliere, anche se a maggio ho provato a diventarlo, ma purtroppo non organizzo serate...:(...
cmq, lasciamo da parte inutili polemiche...
Cerco di rispondere un pò a tutti...
Innanzitutto vi comunico che la settimana scorsa è stato fatto un consiglio di facoltà e ne è scaturito che la soglia per il passaggio dal primo al secondo anno sarà fissata a 24 crediti, per il passaggio dal secondo al terzo a 60 crediti...Questa dovrebbe essere una cosa certa, in quanto risulta dalla delibera del consiglio di facoltà...
Tutto il resto, è una linea che il preside ha intenzione di tenere, ma fidiamoci soltanto di cosa c'è scritto...speriamo che non ci pensino negli ultimi giorni a fare il manifesto degli studi ufficiale e il regolamento didattico...
Per quanto riguarda le materie da sostenere, l'unico consiglio che vi posso dare è quello di preparare materie che ci saranno il prox anno, e cmq di sostenere quelle che già state facendo, i crediti in teoria non li dovreste perdere, anche se non so dove potrebbero mettere le materie che non ci sono sul piano dopo aver completato tutte le materie a scelta...
Purtroppo le chiacchiere stanno a zero...Dobbiamo avere qualcosa di scritto perchè sinceramente solo di ciò che è scritto possiamo fidarci, in quanto tutte queste teorie potrebbero anche cambiare...
RAPPRESENTANTI cm è vero ke v prendete gli onori delle vostre cariche sarabbe opportuno ke voi v assumesse le vostre responsabilità facendovi VIVI convocando delle assemblee,parlando cn il preside e nn mandando inviti per le serate in discoteca.Il problemma è molto importante e nn c dobbiamo ridurre a risolverlo 2 settimana prima dell iscrizione quindi cm si dice dalle mie parti alzatevi 'il sedere dalla sella'. Spero d essere stato abbastanza coinciso!
Ecco l'elenco delle materie...
al 1° anno le materie saranno:
Storia moderna 6cfu
Storia contemporanea 9 cfu
Diritto privato e comparato 9 cfu
Istituzioni di diritto pubblico 9 cfu
Informatica 6 cfu
Sociologia generale 9 cfu
Lingua inglese 6cfu
al 2° anno ci saranno:
Economia politica e politica economica 12cfu
Storia delle dottrine politiche 9cfu
Storia e filosofia delle istituzioni politiche 9cfu
Scienza dell'amministrazione e teoria dell'organizzazione 9cfu
Diritto amministrativo 9cfu
Seconda lingua 6cfu
al 3° anno:
Diritto del lavoro 6cfu
Diritto penale - parte generale 9cfu
Scienza della politica 6 cfu
Sociologia del diritto e della devianza 6 cfu
Sociologia economica e del lavoro 6cfu
Statistica sociale 9cfu
Abilità informatiche e telematiche 6cfu
tirocini 6 cfu
prova finale 6cfu
a scelta dello studente 12 cfu
tot insegnamenti 20
tot cfu 180[/quote]
SCUSATEEE.... in base a questo piano studi, mi mancano materie rispetto a quello vigente... ad esempio, diritto processuale penale 1 e 2, sociologia dei fenomeni politici e psicologia sociale per un totale di 12 cfu.
avendo dato queste materie adesso che non ci saranno più dove mi andranno a finire questi cfu? ho anche finito i cfu a scelta dello studente quindi non potranno andare a fare peso in questo settore....
MA NON SI SA NULLA DI CERTO???? :muro:
Rappresentanti.... NOI VI VOTIAMO, VOI DATECI NOTIZIE X FAVORE......
al 1° anno le materie saranno:
Storia moderna 6cfu
Storia contemporanea 9 cfu
Diritto privato e comparato 9 cfu
Istituzioni di diritto pubblico 9 cfu
Informatica 6 cfu
Sociologia generale 9 cfu
Lingua inglese 6cfu
al 2° anno ci saranno:
Economia politica e politica economica 12cfu
Storia delle dottrine politiche 9cfu
Storia e filosofia delle istituzioni politiche 9cfu
Scienza dell'amministrazione e teoria dell'organizzazione 9cfu
Diritto amministrativo 9cfu
Seconda lingua 6cfu
al 3° anno:
Diritto del lavoro 6cfu
Diritto penale - parte generale 9cfu
Scienza della politica 6 cfu
Sociologia del diritto e della devianza 6 cfu
Sociologia economica e del lavoro 6cfu
Statistica sociale 9cfu
Abilità informatiche e telematiche 6cfu
tirocini 6 cfu
prova finale 6cfu
a scelta dello studente 12 cfu
tot insegnamenti 20
tot cfu 180[/quote]
SCUSATEEE.... in base a questo piano studi, mi mancano materie rispetto a quello vigente... ad esempio, diritto processuale penale 1 e 2, sociologia dei fenomeni politici e psicologia sociale per un totale di 12 cfu.
avendo dato queste materie adesso che non ci saranno più dove mi andranno a finire questi cfu? ho anche finito i cfu a scelta dello studente quindi non potranno andare a fare peso in questo settore....
MA NON SI SA NULLA DI CERTO???? :muro:
Rappresentanti.... NOI VI VOTIAMO, VOI DATECI NOTIZIE X FAVORE......
Scusate un attimo se le materie saranno quelle,io che ho già dato:
storia contemporanea
sociologia dei fen. politici
psicologia sociale
i crediti di queste materie che ho dato che fine faranno?.Spero però che questi crediti non andranno ad essere abbonati alle materie che ho già dato e di cui hanno aumentati i crediti,perchè significa che non abbiamo fatto niente cosi.non è giusto che i crediti delle materie che scompariranno andranno ad essere abbonati alle materie che già abbiamo dato. Perchè se cambia l'ordinamento e aumentano i crediti delle materie i programmi saranno sempre gli stessi quindi non vedo il motivo perchè i nostri crediti che avanzano debbanno essere inseriti in materi già date,non è giusto per tutti i sacrifici e viaggi che abbiamo affrontato per darci determinate materie.E poi diritto privato e comparato che diventeranno un'unica materia,per chi come me le ha già date che voto verrà messo?stanno creando un casino pazzesco.........
storia contemporanea
sociologia dei fen. politici
psicologia sociale
i crediti di queste materie che ho dato che fine faranno?.Spero però che questi crediti non andranno ad essere abbonati alle materie che ho già dato e di cui hanno aumentati i crediti,perchè significa che non abbiamo fatto niente cosi.non è giusto che i crediti delle materie che scompariranno andranno ad essere abbonati alle materie che già abbiamo dato. Perchè se cambia l'ordinamento e aumentano i crediti delle materie i programmi saranno sempre gli stessi quindi non vedo il motivo perchè i nostri crediti che avanzano debbanno essere inseriti in materi già date,non è giusto per tutti i sacrifici e viaggi che abbiamo affrontato per darci determinate materie.E poi diritto privato e comparato che diventeranno un'unica materia,per chi come me le ha già date che voto verrà messo?stanno creando un casino pazzesco.........
ma ad esempio...riesco a darmi soltanto 32 crediti quest'anno quindi non passo l'anno perchè ce ne voglion 36....il prossimo anno automaticamente diventano 42 i miei crediti...e con 42 crediti rimango cmq al primo?:S
Ma chi vuole dare esami da quì a settembre, prima che entri il nuovo ordinamento, che materie dovremmo fare ad es. quelli del primo anno, io ho dato informatica, storia cont. e sociologia dei fen. politici, potrei dare storia moderna, secondo voi, adesso che è 4 crediti?
in merito alla specialistica (oltre al fatto di essere a numero chiuso) ci sn altre novità??
grazie
grazie
Contessa22;244782:
scusate..non mi è chiara una cosa!!!
ma con questa riforma, gli anni continueranno ad essere 3+2, oppure si tratta di una sorta di laurea "maglistrale" senza la specialistica???
E ripeto, per gli studenti prossimi alla laurea, cosa conviene fare?
quali sono le alternative??
Continueranno ad essere 3 + 2...Almeno così attualmente si è capito...
Per quelli prossimi alla laurea, non sò cosa convenga, cmq si tratta di scegliere se passare o meno in virtù delle nuove materie e di quelle che non ci saranno più...
sferamagica2004;244752:
Il test d'ingresso nn ti preclude la possibiltà d'iscrizione...cioè se nn dovesse andarti bene ti iscrivono lo stesso al I anno ma dovrai recuperare le carenze rese evidenti dallo stesso...
Da questo punto di vista non vi sò dire nulla, per quello che so io, il test d'ingresso serve anche per selezionare gli studenti perchè ci sarà il numero chiuso...
m.minerva;244862:
Non è possibile però che ci debbano fare sostenere gli esami per i restanti crediti delle materi già sostenute,cosi anzichè sbrigarci,ci fanno perdere più tempo. Già sarà un problema integrare i crediti sul nostro portale,poi anche quello di farci riscrivere le materie sul libretto,ci manca pure sostenere di nuovo gli esami per le parti mancanti.Speriamo che non finirà cosi perchè non trovo per niente la convenienza....
Infatti proprio per questo il preside ha detto che la linea sarà quella dell'integrazione automatica...
Per quanto riguarda i libretti, credo che faranno libretti nuovi, perchè si tratta di iscrizione ad un nuovo corso di laurea, quindi credo cambi anche la matricola...vedremo cmq...
angel87;244775:
Se qualkuno è a conoscenza delle nuove materie cortesemente le potrebbe inserire in questo post? grazie.
Ecco l'elenco delle materie...
al 1° anno le materie saranno:
Storia moderna 6cfu
Storia contemporanea 9 cfu
Diritto privato e comparato 9 cfu
Istituzioni di diritto pubblico 9 cfu
Informatica 6 cfu
Sociologia generale 9 cfu
Lingua inglese 6cfu
al 2° anno ci saranno:
Economia politica e politica economica 12cfu
Storia delle dottrine politiche 9cfu
Storia e filosofia delle istituzioni politiche 9cfu
Scienza dell'amministrazione e teoria dell'organizzazione 9cfu
Diritto amministrativo 9cfu
Seconda lingua 6cfu
al 3° anno:
Diritto del lavoro 6cfu
Diritto penale - parte generale 9cfu
Scienza della politica 6 cfu
Sociologia del diritto e della devianza 6 cfu
Sociologia economica e del lavoro 6cfu
Statistica sociale 9cfu
Abilità informatiche e telematiche 6cfu
tirocini 6 cfu
prova finale 6cfu
a scelta dello studente 12 cfu
tot insegnamenti 20
tot cfu 180
Non è possibile però che ci debbano fare sostenere gli esami per i restanti crediti delle materi già sostenute,cosi anzichè sbrigarci,ci fanno perdere più tempo. Già sarà un problema integrare i crediti sul nostro portale,poi anche quello di farci riscrivere le materie sul libretto,ci manca pure sostenere di nuovo gli esami per le parti mancanti.Speriamo che non finirà cosi perchè non trovo per niente la convenienza....
scusate ma io non ho capito allora chi si è ad esempio già dato storia contemporanea sarà discrezione del professore abbonargli i restanti crediti? è tutto così confuso