Riforma!
ciao ragazzi... siete stati all' assemblea?? qualcuno sa qualcosa sull' imminente riforma? mi spiegate un po le novita'?
ho sntito che quelli del peimo e secondo passeranno in auomatico al nuovo ordinamento ... e ho sentito dire che sia coneniente ma perche'?
chiunque sappia mi risponde perfavore???
grazie:muro::muro::muro:
ho sntito che quelli del peimo e secondo passeranno in auomatico al nuovo ordinamento ... e ho sentito dire che sia coneniente ma perche'?
chiunque sappia mi risponde perfavore???
grazie:muro::muro::muro:
Risposte
brave heart;245891:
Ci ha confermato il piano di studi che puoi trovare in un post precedente e il fatto che i cfu nel passaggio verrano conservati; di sicuro sarà un casino! Ha detto che le lezioni del vecchio ordinamento (ossia l'attuale) non dovrebbero nemmeno partire e che per molti il passaggio sarà automatico. I cfu necessari per accedere al II e III a.a. diventano 24 (vs 36) e 60 (vs 72)...
Praticamente le stesse cose del corso di Catania...
sferamagica2004;245892:
Ok...per le convenzioni con le forze armate come si regolano? Spariscono?
Io non ho sentito dire nulla a tal proposito...un mio amico del corso di p.s. ha chiesto che fine avrebbe fatto appunto la dicitura pubblica sicurezza e cosa sarebbe rimasto per coloro indirizzati in tal senso e la risposta è stata alquanto velleitaria...quindi credo non lo sappiano neanche loro...:confused:
Ok...per le convenzioni con le forze armate come si regolano? Spariscono?
sferamagica2004;245851:
Ragazzi ci dite qualcosa sui contenuti di questa assemblea?
Ci ha confermato il piano di studi che puoi trovare in un post precedente e il fatto che i cfu nel passaggio verrano conservati; di sicuro sarà un casino! Ha detto che le lezioni del vecchio ordinamento (ossia l'attuale) non dovrebbero nemmeno partire e che per molti il passaggio sarà automatico. I cfu necessari per accedere al II e III a.a. diventano 24 (vs 36) e 60 (vs 72)...
Ragazzi ci dite qualcosa sui contenuti di questa assemblea?
sferamagica2004;245804:
mi sa che è a caltanissetta però...
Confermo che è stata qui a CL!
Qualcuno oggi è stato all'assemblea in aula magna? potreste dirmi di cosa hanno parlato? Grazie
mi sa che è a caltanissetta però...
ma per l'ammissione ai test alla specialistica è richiesto anke un voto di laurea di partenza o anke il minimo?
Mary1811;245795:
ragazzi ho letto tardi la notizia e x le 12 nn potrei arrivare a catania..mi aggiornate voi al vostro ritorno dall'assemblea?
grazie mille
anche se ...... non c'è nessuna comunicazione nella bacheca on-line
bho .... strano ........ :confused:
ragazzi ho letto tardi la notizia e x le 12 nn potrei arrivare a catania..mi aggiornate voi al vostro ritorno dall'assemblea?
grazie mille
grazie mille
ilena18;245776:
Domani alle 12,15 in Aula Magna ci sarà un assemblea( scusate ma il mio pc non mi mette l apostrofo) con il Prof. Aleo che ci illustrerà meglio il nuovo piano di studi del nostro corso e darà ulteriori chiarimenti. L assemblea è aperta a tutti.
ci sarò .......:sisi:
sono curioso di sentire come la metteranno;
certo che se posso evitare le abilità linguistiche in spagnolo :pianto:, scienze delle finanze, e D.U.E :pianto: ........ accetto ....;
mi mancano 6 materie e queste 3 mi stanno sulle p.......:muro:
no in aula magna della sede centrale..almeno cosi ho capito... mi è arrivata una mail da parte del gruppo "i ragazzi del dusmet"..ma ho chiesto conferma su fb per essere piu sicura
In via gravina?
Domani alle 12,15 in Aula Magna ci sarà un assemblea( scusate ma il mio pc non mi mette l apostrofo) con il Prof. Aleo che ci illustrerà meglio il nuovo piano di studi del nostro corso e darà ulteriori chiarimenti. L assemblea è aperta a tutti.
Incollo quello pubblicato su facebook...
Aggiornamenti:
1) l'ammissione alle specialistiche sara' effettuata in base al punteggio conferito secondo
un test ( 40 domande a risp multipla da svolgere in ore 1:30 per i laureati alle triennali
di scienze politiche)
2) per i laureati provenienti dalle altre facoltà sarà fatto in aggiunta
un altro test d'idoneita' ( 4 domande a risposta aperta sulle aree di studio delle triennali
di scienze politiche, es: Storia, sociologia, diritto...etc.. Da svolgere in ore 1:30)
3) per tutti i laurati nell'anno 2009/10 alla triennale, che hanno acquistato corsi singoli,
sara' necessario partecipare al test d'ingresso in piu' avranno un riconoscimento
aggiuntivo per il punteggio in graduatoria per l'ammissione ( 40 cfu= 20 p).
4) sara' possibile effettuare il cambio di corso per quelli gia' iscritti alla triennale
senza affrontare alcun test di valutazione.
Per altre informazioni inerenti al riconoscimento crediti,
non vi sara' alcun rischio di perdere cfu.
Ma per come avverra' il su detto non abbiamo ancora nozioni scientifiche per darvi delucidazioni.
Al primo aggiornamento sarete informati immediatamente
Aggiornamenti:
1) l'ammissione alle specialistiche sara' effettuata in base al punteggio conferito secondo
un test ( 40 domande a risp multipla da svolgere in ore 1:30 per i laureati alle triennali
di scienze politiche)
2) per i laureati provenienti dalle altre facoltà sarà fatto in aggiunta
un altro test d'idoneita' ( 4 domande a risposta aperta sulle aree di studio delle triennali
di scienze politiche, es: Storia, sociologia, diritto...etc.. Da svolgere in ore 1:30)
3) per tutti i laurati nell'anno 2009/10 alla triennale, che hanno acquistato corsi singoli,
sara' necessario partecipare al test d'ingresso in piu' avranno un riconoscimento
aggiuntivo per il punteggio in graduatoria per l'ammissione ( 40 cfu= 20 p).
4) sara' possibile effettuare il cambio di corso per quelli gia' iscritti alla triennale
senza affrontare alcun test di valutazione.
Per altre informazioni inerenti al riconoscimento crediti,
non vi sara' alcun rischio di perdere cfu.
Ma per come avverra' il su detto non abbiamo ancora nozioni scientifiche per darvi delucidazioni.
Al primo aggiornamento sarete informati immediatamente
Le convenzioni con le forze armate non ho capito se restano oppure no? :-(
e io che l'anno prossimo saro' terzo ripetente? (dovrei laurearmi a luglio 2011 o settembre 2011) ????
Mary1811;245354:
La seconda questione è relativa al funzionamento a regime della 270. Il CdP ha a lungo dibattuto sulla possibilità di attivare soltanto il I anno o tutti gli anni dei Corsi di Laurea triennale e Magistrale esprimendosi a larghissima maggioranza per avviare a regime la L.270, avviando tutti gli anni dei relativi CdL. Al fine di facilitare il passaggio degli studenti dall’ordinamento precedente ai nuovi curricula e consentire loro di concludere gli studi con la L. 270 saranno predisposte apposite tabelle di conversione. Tutti i crediti finora conseguiti dagli studenti saranno integralmente riconosciuti e per ognuno di loro sarà determinato il numero restante di crediti da acquisire. Tale operazione potrà essere fatta con l’ausilio di una Commissione tecnica nominata nell’ambito della Commissione didattica di Facoltà e con il supporto del personale della segreteria studenti. Ogni Corso di Laurea dovrà gestire la sua quota di studenti. Ciò premesso, invita il CdF ad esprimersi in merito.
La prof.ssa Tomaselli rileva che le differenze tra i due ordinamenti sono poche. Solo il Corso di Laurea di Scienze del Servizio Sociale presenta le più difficili corrispondenze per via di alcuni insegnamenti professionali.
La prof.ssa Cortese chiede quale sia l’autonomia decisionale dei CdL e pensa che debbano essere adottati criteri uniformi.
Il Preside osserva che il criterio in base al quale può essere avviato tale passaggio è il riconoscimento totale dei crediti acquisiti dallo studente nell’ambito di ciascun settore scientifico
disciplinare ed invita il Consiglio ad esprimersi sulla proposta del CdP relativa all’attivazione dei seguenti corsi per l’a.a. 2010-11:
_______da quì adesso mi nasce una domanda..io ke ho dato tra le tante procedura penale che non c'è più nel nuovo ordinamento con un tot 9CFU..sti 9 cfu possono mai essere riconosciuto ad esempio in sociologia generale?mi pare molto assurdo ke una commissione accetti tale cosa..cioè..io nn capisco la fregatura dov'è..una commissione di sociologia ammetterebbe mai di far convalidare una sua materia con dei crediti di un altro ambito scientifico?è questo che mi chiedo..qualcuno saprebbe rispondermi?
grazie
è pazzesco!!! al momento non si capisce niente;
io dovrei iscrivermi alla cautelativa (8° anno) e mi mancano 6 materie;
se dovessero riconoscermi (con il cambio) le varie Materie o mezze materie vedi Pubblico che era 6+6 o AmministrativoI e II oppure internazionale ecc. ecc. ....... che fà mi laureano d'ufficio???:rolleyes:
non si capisce niente cosa devo fare??? accettare d'iscrivermi all'8 anno oppure passare alla 270???????
La seconda questione è relativa al funzionamento a regime della 270. Il CdP ha a lungo dibattuto sulla possibilità di attivare soltanto il I anno o tutti gli anni dei Corsi di Laurea triennale e Magistrale esprimendosi a larghissima maggioranza per avviare a regime la L.270, avviando tutti gli anni dei relativi CdL. Al fine di facilitare il passaggio degli studenti dall’ordinamento precedente ai nuovi curricula e consentire loro di concludere gli studi con la L. 270 saranno predisposte apposite tabelle di conversione. Tutti i crediti finora conseguiti dagli studenti saranno integralmente riconosciuti e per ognuno di loro sarà determinato il numero restante di crediti da acquisire. Tale operazione potrà essere fatta con l’ausilio di una Commissione tecnica nominata nell’ambito della Commissione didattica di Facoltà e con il supporto del personale della segreteria studenti. Ogni Corso di Laurea dovrà gestire la sua quota di studenti. Ciò premesso, invita il CdF ad esprimersi in merito.
La prof.ssa Tomaselli rileva che le differenze tra i due ordinamenti sono poche. Solo il Corso di Laurea di Scienze del Servizio Sociale presenta le più difficili corrispondenze per via di alcuni insegnamenti professionali.
La prof.ssa Cortese chiede quale sia l’autonomia decisionale dei CdL e pensa che debbano essere adottati criteri uniformi.
Il Preside osserva che il criterio in base al quale può essere avviato tale passaggio è il riconoscimento totale dei crediti acquisiti dallo studente nell’ambito di ciascun settore scientifico
disciplinare ed invita il Consiglio ad esprimersi sulla proposta del CdP relativa all’attivazione dei seguenti corsi per l’a.a. 2010-11:
_______da quì adesso mi nasce una domanda..io ke ho dato tra le tante procedura penale che non c'è più nel nuovo ordinamento con un tot 9CFU..sti 9 cfu possono mai essere riconosciuto ad esempio in sociologia generale?mi pare molto assurdo ke una commissione accetti tale cosa..cioè..io nn capisco la fregatura dov'è..una commissione di sociologia ammetterebbe mai di far convalidare una sua materia con dei crediti di un altro ambito scientifico?è questo che mi chiedo..qualcuno saprebbe rispondermi?
grazie
La prof.ssa Tomaselli rileva che le differenze tra i due ordinamenti sono poche. Solo il Corso di Laurea di Scienze del Servizio Sociale presenta le più difficili corrispondenze per via di alcuni insegnamenti professionali.
La prof.ssa Cortese chiede quale sia l’autonomia decisionale dei CdL e pensa che debbano essere adottati criteri uniformi.
Il Preside osserva che il criterio in base al quale può essere avviato tale passaggio è il riconoscimento totale dei crediti acquisiti dallo studente nell’ambito di ciascun settore scientifico
disciplinare ed invita il Consiglio ad esprimersi sulla proposta del CdP relativa all’attivazione dei seguenti corsi per l’a.a. 2010-11:
_______da quì adesso mi nasce una domanda..io ke ho dato tra le tante procedura penale che non c'è più nel nuovo ordinamento con un tot 9CFU..sti 9 cfu possono mai essere riconosciuto ad esempio in sociologia generale?mi pare molto assurdo ke una commissione accetti tale cosa..cioè..io nn capisco la fregatura dov'è..una commissione di sociologia ammetterebbe mai di far convalidare una sua materia con dei crediti di un altro ambito scientifico?è questo che mi chiedo..qualcuno saprebbe rispondermi?
grazie
ciao seby,volevo chiederti bisogna integrare quindi le materie?ho se i crediti che abbiamo delle materie che non ci saranno piu nel nuovo ordinamento andranno ad aggiungersi alle materie a cui mancano i crediti?grazie e spero di essere stata chiara......