Avviso importantissimo di biologia molecolare
Gentili studenti ci vediamo giovedì alle ore 11 00 davanti l'aula studio di via androne per esporre ,con la testimonianza di tutti noi ,l'impossibilita di superare tale asame alla Lombardo. Gli scorsi risultati parlano chiaro c'è qualcosa che non và.avvisate tutti e siate numerosi altrimenti non concluderemo nulla!!!!
Risposte
uuu vero... ho risposto. Il problema dei forum è che lo scrivono piccolino li su in cima e non ci faccio mai caso se non leggo la posta che mi avvista :D
Sei una new entry del forum quindi mi permetto di farti notare una cosa se nn te ne sei accorta (entra nel tuo profilo e clicca alla voce Messaggi Privati in alto a destra.. c'è un messaggio per te!) ;)
sono perfettamente d'accordo, non firmare registro in bianco. Quindi a giugno mi presento regolamento alla mano e dico che il registro non lo firmo. Vado a casa senza aver risolto nulla siamo consapevoli di questo! perchè ci saranno altre 100 persone che abbasseranno il capo e firmeranno ogni cosa.
Quanto alla lettera a Napolitano, anche fossi sola la scriverei davvero quasi quasi.. io anche se non l'hanno presa in considerazione la mail per far venire il gabibbo agli esami l'avevo pure mandata :P In ogni caso io aimeh non perdo nulla ormai a firmarla avendo solo giugno come speranza ergo una letterina per mettere i puntini sulle i e togliermi il rospo dallo stomaco puo' darsi la mandi comunque.
quanto all'avvocato penso che statisticamente su 100 persone un avvocato ci sara' in una di queste famiglie che si prende la briga di darci un parere anche e soprattutto a vantaggio del figliolo/figliola di turno no? Ecco vedi, non sapevo che ci fosse il garante. Possibile che suddetto garante non sappia nulla di questa situazione? Perchè io con ogni professore parlo mi risponde che sono pienamente consapevoli dei nostri disagi (anche perchè i tesisti che restano mesi e mesi fermi sono statistica comune ormai). Poi ci sono anche quelle strutture che offrono consulenze gratuite. Per esempio qui la sparo grossa grossa si potrebbe tentare la tutela dei consumatori assumendo che noi paghiamo le tasse per usufruire di un servizio ed invece ci vediamo leso il nostro diritto di essere giudicati per la nostra reale preparazione. Ma qui l'ho sparata un po' grossa ecco.
Per quanto riguarda il programma approfondito: l'esame è il 30 di questo mese, cioè fra meno di 20 giorni. Quando dovrebbe uscire codesto programmino che ci cambierà la vita?
lo scritto poi viene distrutto dopo un mese. Tranquillo che se volessi fare ricorso per una correzione errata, andrei direttamente dalla prof col mio avvocato chiedendo copia legale del compito. In ogni caso se anche lo scritto viene distrutto i risultati no. Il rovescio della medaglia dei registri firmati prima che gli si potrebbe ritorcere contro è proprio che a marzo in quel registro risultano 70 su 84 persone bocciate( la sparo li, non ricordo esattamente il numero), statistica non normale.
Insomma tutto questo per dire che mi fa arrabbiare la Lombardo che mi risponde che non puo' farci nulla e noi non possiamo fare nulla. Non è vero. Ne siamo incapaci, abbiamo paura, siamo pigri, siamo disinformati e non siamo abituati a lottare per i nostri diritti anche prendendosi le conseguenze del caso.
Quanto alla lettera a Napolitano, anche fossi sola la scriverei davvero quasi quasi.. io anche se non l'hanno presa in considerazione la mail per far venire il gabibbo agli esami l'avevo pure mandata :P In ogni caso io aimeh non perdo nulla ormai a firmarla avendo solo giugno come speranza ergo una letterina per mettere i puntini sulle i e togliermi il rospo dallo stomaco puo' darsi la mandi comunque.
quanto all'avvocato penso che statisticamente su 100 persone un avvocato ci sara' in una di queste famiglie che si prende la briga di darci un parere anche e soprattutto a vantaggio del figliolo/figliola di turno no? Ecco vedi, non sapevo che ci fosse il garante. Possibile che suddetto garante non sappia nulla di questa situazione? Perchè io con ogni professore parlo mi risponde che sono pienamente consapevoli dei nostri disagi (anche perchè i tesisti che restano mesi e mesi fermi sono statistica comune ormai). Poi ci sono anche quelle strutture che offrono consulenze gratuite. Per esempio qui la sparo grossa grossa si potrebbe tentare la tutela dei consumatori assumendo che noi paghiamo le tasse per usufruire di un servizio ed invece ci vediamo leso il nostro diritto di essere giudicati per la nostra reale preparazione. Ma qui l'ho sparata un po' grossa ecco.
Per quanto riguarda il programma approfondito: l'esame è il 30 di questo mese, cioè fra meno di 20 giorni. Quando dovrebbe uscire codesto programmino che ci cambierà la vita?
lo scritto poi viene distrutto dopo un mese. Tranquillo che se volessi fare ricorso per una correzione errata, andrei direttamente dalla prof col mio avvocato chiedendo copia legale del compito. In ogni caso se anche lo scritto viene distrutto i risultati no. Il rovescio della medaglia dei registri firmati prima che gli si potrebbe ritorcere contro è proprio che a marzo in quel registro risultano 70 su 84 persone bocciate( la sparo li, non ricordo esattamente il numero), statistica non normale.
Insomma tutto questo per dire che mi fa arrabbiare la Lombardo che mi risponde che non puo' farci nulla e noi non possiamo fare nulla. Non è vero. Ne siamo incapaci, abbiamo paura, siamo pigri, siamo disinformati e non siamo abituati a lottare per i nostri diritti anche prendendosi le conseguenze del caso.
Vi segnalo l'intervista del nostro quotidiano al prof. Andolina http://www.unimagazine.it/index.php/it/locale/catania/prima_pagina/ateneo/4807_unict_garante_d_ateneo_intervista_al_prof_andolina
La protesta sul problema art. 18 http://www.unimagazine.it/index.php/it/nazionale/prima_pagina/ateneo/5157_unict_raccolta_firme_per_modificare_l_art_18_comma_4
Seguite anche la parte giornalistica ;) http://www.unimagazine.it
La protesta sul problema art. 18 http://www.unimagazine.it/index.php/it/nazionale/prima_pagina/ateneo/5157_unict_raccolta_firme_per_modificare_l_art_18_comma_4
Seguite anche la parte giornalistica ;) http://www.unimagazine.it
Jugnik;162192:
Ma chi è il GARANTE DI ATENEO???
================================
[[COLOR="Blue"]I][SIZE="3"]Dallo statuto del nostro ateneo[/SIZE]
Articolo 12 - Organo di garanzia
1. L'organo di garanzia assolve alla funzione di miglioramento dei servizi e dei rapporti tra docenti, studenti e uffici, segnala agli Organi di Governo dell'Ateneo eventuali disfunzioni, carenze e ritardi formulando al riguardo proposte per il loro superamento.
2. Il Regolamento Generale di Ateneo disciplina la nomina del garante e le modalità di funzionamento.
=================================
[COLOR="Green"][SIZE="3"]Dal Regolamento generale di Ateneo[/SIZE]
Articolo 73 - Organo di garanzia
1. Il Garante assolve alla funzione di miglioramento dei servizi e dei rapporti tra docenti, studenti, e uffici; segnala agli organi di governo dell'Ateneo ed agli altri uffici eventuali disfunzioni, carenze e ritardi; a richiesta degli interessati per una migliore tutela dei diritti e degli interessi legittimi dei singoli soggetti della comunità universitaria.
2. Il Garante dovrà pronunciarsi entro 15 giorni dal ricevimento dell'istanza proposta dal soggetto interessato.
3. Il Garante è eletto a scrutinio segreto dal Senato Accademico, a maggioranza assoluta dei componenti, su una rosa di nomi proposta dal Rettore, tra soggetti, anche esterni all'Università, di riconosciuto valore.
4. Dura in carica tre anni e non è immediatamente rieleggibile.
5. Il Consiglio di Amministrazione assegna i mezzi necessari allo svolgimento delle funzioni istituzionali del Garante.
=================================
=================================
Questi sono i recapiti del garante di ateneo in carica:
- telefono e fax: 095 9890329 – 9890240 - 7307522
- cellulare: 3280422626
- e-mail: [email=iandolina.garante@unict.it]iandolina.garante@unict.it[/email]
L’Ufficio è attivo dal Lunedì al Venerdì di ogni settimana, dalle ore 9:00 alle ore 13:00. E' però richiesto di concordare previamente (a mezzo telefono o e-mail) gli appuntamenti con il Garante.
Grazie Prof! :)
Ma chi è il GARANTE DI ATENEO???:confused:
Ma chi è il GARANTE DI ATENEO???:confused:
Jugnik;162182:
Altra cosa: come dovremmo fare a rivolgerci a un legale?Chi dovrebbe occuparsene e a spese di chi?Non pensiamo che i legali lavorino gratis!E chi dovrebbe sobbarcarsi di questa spesa?:opporc:
Forse potreste rivolgervi al Garante di Ateneo ed esporre a lui le vostre lamentele.
Altra cosa: come dovremmo fare a rivolgerci a un legale?Chi dovrebbe occuparsene e a spese di chi?Non pensiamo che i legali lavorino gratis!E chi dovrebbe sobbarcarsi di questa spesa?:opporc:
Bene,io mi accodo ad Antimonio...e mi chiedo anche una cosa: chi dovrebbe firmare questa lettera da mandare a tutti?Noi tre?Non credo che avrebbe valenza. E poi altro particolare: ci rendiamo conto del fatto che lo scritto viene "DISTRUTTO"? Questo significa che non avremmo materiale da far giudicare a chi di dovere. Non possiamo dimostrare che quello che ci chiede non è pertinente al programma. Per quanto mi riguarda potrebbe anche scriverci sopra:" Come si chiamano i miei figli?" e non verbalizzarlo,dato che il registro noi lo firmiamo IN BIANCO...è chiaro che sto esagerando,però il punto è che pure questa storia di distruggere i compiti per me un senso (poco pulito) ce l'ha....in pratica non abbiamo prove se non quelle degli studenti. Che non hanno MAI il coltello dalla parte del manico.
perplessa;162166:
io ho provato a leggermi il regolamento, ma non ho trovato nulla a cui appigliarmi apparte la parte relativa alla possibilità di ritirarsi nei primi momenti dell'esame, cosa che la prof ha bypassato con l'illegalità della firma prima del registro.
Tra l'altro non ho ben chiaro se il regolamento si riferisce anche alla quinquennale o noi dobbiamo rifarci al nostro regolamento.
art.10 [...] NEL CASO IN CUI LO STUDENTE RITENGA DI INTERROMPERE L'ESAME PRIMA DELLA SUA CONCLUSIONE, SUL VERBALE VIENE RIPORTATA SOLTANTO L'ANNOTAZIONE "RITIRATO" [...]
Questo significa che, a norma di regolamento, lo studente ha il diritto in qualsiasi momento di ritirarsi.. non è specificato se a qst regolamento fanno riferimento tutti, mi informerò.. cmq è proprio qui che scatta l'illegalità cm anke tu hai notato.. e mettendo la firma in bianco si dà alla messina il consenso di agire a suo modo! In quel momento chi firma accetta di farsi defraudare di un DIRITTO! Lo studente ha IL DIRITTO di ritirarsi e questo diritto gli è stato tolto! Qui l'illegalità è più ke chiara! Io posso accettare di farmi valutare il compito ed eventualmente essere "riprovato"(o bocciato) e dunque dover saltare un appello, ma posso anche, per regola, se voglio, ritirarmi mentre la prova è in corso e presentarmi all'appello successivo.. Per me fare qualsiasi cosa che sia sensata e concertata, scrivere una lettera anche a Napolitano se necessario :D
io ho provato a leggermi il regolamento, ma non ho trovato nulla a cui appigliarmi apparte la parte relativa alla possibilità di ritirarsi nei primi momenti dell'esame, cosa che la prof ha bypassato con l'illegalità della firma prima del registro.
Tra l'altro non ho ben chiaro se il regolamento si riferisce anche alla quinquennale o noi dobbiamo rifarci al nostro regolamento.
Io singolo non concludo nulla a invitare la professoressa a rivalutare questa opzione. Concludo che mi rifiuto di firmare un registro e vado a casa. Vado dalla preside e mi dice che non posso fare nulla. Si presuppone che se andassi alla polizia mi dovrebbero ascoltare, ma beh anche quello è discutibile. Poi magari arrivo all'esame e stai sicuro che quell'esame non lo passo cmq. Che poi ho anche biologia molecolare 2 e che quindi a litigare con la professoressa non mi conviene e così ragionano anche un sacco di persone. Disinformazione c'e' ne tantissima e te ne rendo atto. Ma purtroppo è molta di più la paura delle conseguenze. E' la cosa mi fa innervosire e mi lascia delusa, perchè potenzialmente sarebbe anche una buona facoltà la nostra.
Io parlo così perchè fondamentalmente ho poco da perdere ormai. Come dissi, se non supero l'esame di giugno io vado via da questo ateneo. Ed è tutto molto triste.
Tra l'altro non ho ben chiaro se il regolamento si riferisce anche alla quinquennale o noi dobbiamo rifarci al nostro regolamento.
Io singolo non concludo nulla a invitare la professoressa a rivalutare questa opzione. Concludo che mi rifiuto di firmare un registro e vado a casa. Vado dalla preside e mi dice che non posso fare nulla. Si presuppone che se andassi alla polizia mi dovrebbero ascoltare, ma beh anche quello è discutibile. Poi magari arrivo all'esame e stai sicuro che quell'esame non lo passo cmq. Che poi ho anche biologia molecolare 2 e che quindi a litigare con la professoressa non mi conviene e così ragionano anche un sacco di persone. Disinformazione c'e' ne tantissima e te ne rendo atto. Ma purtroppo è molta di più la paura delle conseguenze. E' la cosa mi fa innervosire e mi lascia delusa, perchè potenzialmente sarebbe anche una buona facoltà la nostra.
Io parlo così perchè fondamentalmente ho poco da perdere ormai. Come dissi, se non supero l'esame di giugno io vado via da questo ateneo. Ed è tutto molto triste.
esternamente all'università:
1) sentire un avvocato
2) scrivere una lettera significativa e non le quattro righe che finora ho visto.. e spedirla per conoscenza alla lombardo, al rettore, a tutti i professori del corso, alla sicilia, al ministero della pubblica istruzione e al papa se necessario..
all'interno dell'università:
3)chiedere pubblicamente mediante una richiesta scritta per bene da un legale una commissione di esami apposta diversa da quella esistente con la motivazione che quella che c'e' non la riteniamo adatta a valutarci
4)chiedere ufficialmente una verifica dell'operato dell'insegnante, che valuti i compiti, e la statistica dei risultati da un po' di tempo a questa parte.
5) rifiutarsi di firmare il registro a vuoto (questo è chiaramente illegale)
6) chiedere ai rappresentanti di istituto di indire una riunione del consiglio di facoltà con questo punto all'ordine del giorno.
7) smettere di andare dalla Lombardo e cominciare a pensare che nessuno è disposto ad aiutarci per vie nascoste. Questo significa arrivare preparati all'esame ed essere pronti a fare ricorso sul compito al TAR.
... alcune cose sono estreme e mi rendo conto.. ma provare a minacciare di far sollevare un vespaio che coinvolgerebbe tutta l'università non sarebbe male. Del resto quante volte ci rendiamo complici di illegalità durante gli esami? esami fatti in studio senza testimoni, o con solo l'insegnante invece che i 3 della commissione.. varie ed eventuali che tutti sappiamo?
Perchè non proviamo a buttare giù in questo forum una lettera incisiva da spedire al mondo?
1) sentire un avvocato
2) scrivere una lettera significativa e non le quattro righe che finora ho visto.. e spedirla per conoscenza alla lombardo, al rettore, a tutti i professori del corso, alla sicilia, al ministero della pubblica istruzione e al papa se necessario..
all'interno dell'università:
3)chiedere pubblicamente mediante una richiesta scritta per bene da un legale una commissione di esami apposta diversa da quella esistente con la motivazione che quella che c'e' non la riteniamo adatta a valutarci
4)chiedere ufficialmente una verifica dell'operato dell'insegnante, che valuti i compiti, e la statistica dei risultati da un po' di tempo a questa parte.
5) rifiutarsi di firmare il registro a vuoto (questo è chiaramente illegale)
6) chiedere ai rappresentanti di istituto di indire una riunione del consiglio di facoltà con questo punto all'ordine del giorno.
7) smettere di andare dalla Lombardo e cominciare a pensare che nessuno è disposto ad aiutarci per vie nascoste. Questo significa arrivare preparati all'esame ed essere pronti a fare ricorso sul compito al TAR.
... alcune cose sono estreme e mi rendo conto.. ma provare a minacciare di far sollevare un vespaio che coinvolgerebbe tutta l'università non sarebbe male. Del resto quante volte ci rendiamo complici di illegalità durante gli esami? esami fatti in studio senza testimoni, o con solo l'insegnante invece che i 3 della commissione.. varie ed eventuali che tutti sappiamo?
Perchè non proviamo a buttare giù in questo forum una lettera incisiva da spedire al mondo?
c'è paura, omertà, c'è astensionismo nei momenti decisivi, come quando si deve andare alle urne e scegliere i rappresentanti ed invece non si arriva al raggiungimento del quorum. c'è incapacità negli stessi candidati alla rappresentanza di farsi conoscere ed indurre al voto gli studenti, che di loro non hanno più fiducia, ancor prima che inizino il loro lavoro. poi però gli stessi studenti si lamentano, pretendono giustizia cercando di procurarsela da sè, andando a protestare da quel docente o dalla lombardo. il nostro problema è ke nn sappiamo muoverci. poi c'è disinformazione, perchè se tutti leggessero il regolamento del cdl capirebbero dove sta il diritto che ci è stato tolto e che in qlk modo dobbiamo riuscire a riprenderci!
per adesso, personalmente sono in attesa di avere tra le mani il nuovo, più dettagliato, nonchè fantomatico programma e vedere ke succede.. ed anche di seguire il corso, visto ke x me sarà la prima volta! presto cmq tornerò dalla lombardo per fare due chiacchere con lei! cmq continua a visitare qst forum! ciao e buona fortuna.
per adesso, personalmente sono in attesa di avere tra le mani il nuovo, più dettagliato, nonchè fantomatico programma e vedere ke succede.. ed anche di seguire il corso, visto ke x me sarà la prima volta! presto cmq tornerò dalla lombardo per fare due chiacchere con lei! cmq continua a visitare qst forum! ciao e buona fortuna.
perplessa;162124:
io mi chiedo se tutto ciò sia normale. se sia normale che 100 e passa persone esprimono un disagio e che vengano liquidate con un "non c'e' nulla nel regolamento che possa aiutarvi", se sia normale che su una media di 80-100 persone che si presentano ne passino a voto pieno solo 3 ( e che votone.. 18), se sia normale che firmiamo un registro a vuoto e questo non venga considerato illegale, se sia normale che una persona che dovrebbe tutelarci quale La Lombardo se ne esca con frasi tipo: venite in massa così dimostrate che siete in tanti a esprimere il problema, quando dovrebbe essere lei a esporsi. Se sia normale che esiste una commissione didattica che non serve a questo punto a nulla.
Se certi professori si permettono di agire in siffatta maniera e tutto questo è permesso dal regolamento, e non si cambi il regolamento evidentemente difettoso in mille dei suoi punti.
A questo punto vedi la colpa non è della professoressa tizia o del professore Caio, la colpa e responsabilità la hanno tutti quelli che sanno della situazione e in un modo o nell'altro non agiscono, professori, presidi e via discorrendo. Includendo noi che ancora cerchiamo e speriamo in una risoluzione politica da parte delle autorità universitarie invece che mobilitarsi con ben altre autorità giuridiche, vedi TAR per far valutare i compiti, e avvocati vari per abusi di ufficio. Un microsistema il nostro, che tra protagonisti professori che dettano legge, tra paura e omertà nostra di reagire ai sopprusi e impossibilità di avere tutela da chi dovrebbe non esito a definire mafioso.
scusate lo sfogo, sono consapevole che la mia è la vostra frustrazione. Io personalmente se non passerò l'esame di giugno abbandonerò l'università a 3 esami dalla fine. o valuterò di trasferirmi all'università di siena, dove perlomeno la tutela al cittadino si intende ad altri livelli.
Ci vedremo a giugno.
Elena
Wow!Questo sì che è parlare!Mi trovi DEL TUTTO d'accordo. Io vivo metà della mia vita a Bologna e mi mancano 3 materie tra cui proprio biologia molecolare!Non ho ancora tentato,ma so che sarà un inferno...Materialmente secondo te che dovremmo fare???Io non intendo trasferirmi a bologna per dare biologia molecolare,dato che lì anche i programmi e i piani di studi sono completamente diversi e dato che qui sto facendo la tesi. Io non posso credere che non si possa fare niente....Non posso credere che sia tutto "in regola"...
io mi chiedo se tutto ciò sia normale. se sia normale che 100 e passa persone esprimono un disagio e che vengano liquidate con un "non c'e' nulla nel regolamento che possa aiutarvi", se sia normale che su una media di 80-100 persone che si presentano ne passino a voto pieno solo 3 ( e che votone.. 18), se sia normale che firmiamo un registro a vuoto e questo non venga considerato illegale, se sia normale che una persona che dovrebbe tutelarci quale La Lombardo se ne esca con frasi tipo: venite in massa così dimostrate che siete in tanti a esprimere il problema, quando dovrebbe essere lei a esporsi. Se sia normale che esiste una commissione didattica che non serve a questo punto a nulla.
Se certi professori si permettono di agire in siffatta maniera e tutto questo è permesso dal regolamento, e non si cambi il regolamento evidentemente difettoso in mille dei suoi punti.
A questo punto vedi la colpa non è della professoressa tizia o del professore Caio, la colpa e responsabilità la hanno tutti quelli che sanno della situazione e in un modo o nell'altro non agiscono, professori, presidi e via discorrendo. Includendo noi che ancora cerchiamo e speriamo in una risoluzione politica da parte delle autorità universitarie invece che mobilitarsi con ben altre autorità giuridiche, vedi TAR per far valutare i compiti, e avvocati vari per abusi di ufficio. Un microsistema il nostro, che tra protagonisti professori che dettano legge, tra paura e omertà nostra di reagire ai sopprusi e impossibilità di avere tutela da chi dovrebbe non esito a definire mafioso.
scusate lo sfogo, sono consapevole che la mia è la vostra frustrazione. Io personalmente se non passerò l'esame di giugno abbandonerò l'università a 3 esami dalla fine. o valuterò di trasferirmi all'università di siena, dove perlomeno la tutela al cittadino si intende ad altri livelli.
Ci vedremo a giugno.
Elena
Se certi professori si permettono di agire in siffatta maniera e tutto questo è permesso dal regolamento, e non si cambi il regolamento evidentemente difettoso in mille dei suoi punti.
A questo punto vedi la colpa non è della professoressa tizia o del professore Caio, la colpa e responsabilità la hanno tutti quelli che sanno della situazione e in un modo o nell'altro non agiscono, professori, presidi e via discorrendo. Includendo noi che ancora cerchiamo e speriamo in una risoluzione politica da parte delle autorità universitarie invece che mobilitarsi con ben altre autorità giuridiche, vedi TAR per far valutare i compiti, e avvocati vari per abusi di ufficio. Un microsistema il nostro, che tra protagonisti professori che dettano legge, tra paura e omertà nostra di reagire ai sopprusi e impossibilità di avere tutela da chi dovrebbe non esito a definire mafioso.
scusate lo sfogo, sono consapevole che la mia è la vostra frustrazione. Io personalmente se non passerò l'esame di giugno abbandonerò l'università a 3 esami dalla fine. o valuterò di trasferirmi all'università di siena, dove perlomeno la tutela al cittadino si intende ad altri livelli.
Ci vedremo a giugno.
Elena
Mi dispiace, x ora tutto rimane cm prima.. nemmeno la lombardo sa cm aiutarci, sostiene che non c'è nulla al momento ke vada a violare i vari regolamenti universitari...
Novità per biologia molecolare? Ho saputo solo ora del forum e purtroppo non sarei neanche potuta venire che abito fuori Sicilia. Mi mancano 4 materie di cui Bio MOl1 e BIO MOL 2, quindi immaginate la frustrazione per me che intraprendo ogni volta viaggi a vuoto siena-catania, per vedermi quei compiti assurdi.
abbiamo parlato con la lombardo senza concludere nulla l'unica cosa che siamo riusciti ad ottenere è la richiesta d un programma più dettagliato che verra reso noto a fine maggio
2858roberto;158959:
cara iry è più di 2 mesi che questa storia va avanti avevamo organizzato una riunione e in pochi sono venuti molti studenti non c appoggiano per paura o perchè ancora non hanno provato l'esame onestamente non c'è che fare nessuno li vuole fermare
Roberto scusami,ma dopo il 6 HAI PARLATO O NO con la Lombardo?Ancora questo non si è capito...
Ma la Lombardo non ha detto di essere dalla nostra parte? Non ha assicurato che non farà mai leggere alla Messina e a De Pinto i nomi dei firmatari? Non era d'accordo con noi nell' organizzare un' assemblea in una delle aule e fare conoscere a tutti il problema, portando testimoni, il regolamento del cdl e magari partecipando lei stessa (e tu quella del 24 aprile me la definisci riunione???)?
Non è minacciando e/o occupando l'intera facoltà ke si risolve il problema. Ma stimolando gli studenti con una importante campagna di informazione! Certe rikieste che sono state mosse costituiscono FATTI DI PRINCIPIO, sono parte integrante del REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA! Ed in quanto tali toccano gli interessi di tutti, indipendentemente ke la materia sia stata provata o no. Quanti colleghi secondo te hanno mai letto questo regolamento? Quanti sanno ke esiste un regolamento? Se non smuoviamo tutti da questa ignoranza di fondo e se la Presidente non si espone davanti a tutti, nessuno mai avrà il coraggio di farsi avanti!
E ti sta parlando uno che deve ancora seguire le lezioni di biologia molecolare.
Non è minacciando e/o occupando l'intera facoltà ke si risolve il problema. Ma stimolando gli studenti con una importante campagna di informazione! Certe rikieste che sono state mosse costituiscono FATTI DI PRINCIPIO, sono parte integrante del REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA! Ed in quanto tali toccano gli interessi di tutti, indipendentemente ke la materia sia stata provata o no. Quanti colleghi secondo te hanno mai letto questo regolamento? Quanti sanno ke esiste un regolamento? Se non smuoviamo tutti da questa ignoranza di fondo e se la Presidente non si espone davanti a tutti, nessuno mai avrà il coraggio di farsi avanti!
E ti sta parlando uno che deve ancora seguire le lezioni di biologia molecolare.