Avviso importantissimo di biologia molecolare
Gentili studenti ci vediamo giovedì alle ore 11 00 davanti l'aula studio di via androne per esporre ,con la testimonianza di tutti noi ,l'impossibilita di superare tale asame alla Lombardo. Gli scorsi risultati parlano chiaro c'è qualcosa che non và.avvisate tutti e siate numerosi altrimenti non concluderemo nulla!!!!
Risposte
Mi dispiace!
Si, lo hanno passato un pò di persone, anche se con riserva...a dirla tutta lo avevo passato anche io (sempre con riserva), ma la prof. ha deciso che io non mi devo laureare e così mi ha rimandato all'orale...
grazie maria!
effettivamente da quello che ho visto doveva essere abbastanza difficile...
ma qualcuno lo ha superato?
effettivamente da quello che ho visto doveva essere abbastanza difficile...
ma qualcuno lo ha superato?
Per quanto riguarda l'esame di ottobre, puoi trovare la data sul sito del corso di laurea (http://www3.unict.it/cclsb/2007_08/triennio/esami_l3.html)...
per quanto riguarda le domande c'era un pò di tutto: maccanismo d'azione dell' integrasi del fago lamda, controllo combinatorio nella trascrizione, trasduzione del segnale e proteine STAT, editing dell' mRNA mitocondriale, formazione del complesso di preinizio con tutti i suoi componenti, isole CpG, elica Hinge...c'era anche da disegnare le forme deamminate di Citosina, Adenina, 5-metil citosina e guanina. Le domande a risposta multipla non le ricordo molto bene, ma c'era qualcosa sui recettori degli ormini steroidei, proteine che riconoscono la coda di poli-a al 3' dell'mRNA...Cmq riesce a trovare domande nuove per ogni esame!!!
per quanto riguarda le domande c'era un pò di tutto: maccanismo d'azione dell' integrasi del fago lamda, controllo combinatorio nella trascrizione, trasduzione del segnale e proteine STAT, editing dell' mRNA mitocondriale, formazione del complesso di preinizio con tutti i suoi componenti, isole CpG, elica Hinge...c'era anche da disegnare le forme deamminate di Citosina, Adenina, 5-metil citosina e guanina. Le domande a risposta multipla non le ricordo molto bene, ma c'era qualcosa sui recettori degli ormini steroidei, proteine che riconoscono la coda di poli-a al 3' dell'mRNA...Cmq riesce a trovare domande nuove per ogni esame!!!
ma che domande c'erano?
qualcuno sa dirmi il giorno dell'appello di ott?
Non so per gli altri, ma per me è stata una bella gatta da pelare:muro:...questa volta mi hanno dato più problemi le domande a risposta multipla...:confused:Paradossale, ma vero!Cmq non era per niente facile, a mio avviso!
qualcuno sa darmi notizie sullo scritto di lunedi?risp.Grazie
cmq volevo dire che a onor di cronaca, il gene ora VIII è segnalato come testo di consultazione, e io in 25 materie che ho sostenuto non mi sono mai limitata al libro di testo consigliato, ma il mio lavoro è stato sempre quello di spulciare gli appunti e se trovavo qualcosa che non era nel libro di testo me lo andavo a cercare in altri libri. Non è la prima materia che richiede una cosa simile. Se appartieni alla quinquennale del resto gli appunti li hai di de pinto che seguiva il gene VI, se triennale hai seguito o con de pinto o con la messina, e penso che lei a lezione ne abbia parlato o no?
Stavolta c'è stato pure un 21,7...cmq, solo quattro o cinque hanno avuto un voto sopra il18...il resto, come al solito, anche se mi è sembrato che ne siano passati di più questa volta.Ma devo dirvi che io non sono fra gli eletti...pazienza!!!cmq il compito non l'ho trovato molto complicato, anche se come dicevano prima alcune cose si trovavano sul gene 6 e non sul Watson...tipo:scRNA,snoRNA e i vari tipi di capping...:muro:!!!
A settembre ci si riprova...e speriamo che vada meglio!!
A settembre ci si riprova...e speriamo che vada meglio!!
u io sono uscita dopo 5 minuti che sennò vomitavo in aula. Mi sentivo male ma non mi sembrava difficile, solo che non ho approfondito. Ha colpito ancora allora!
ma tu il compito l'hai provato?sembrava facile solo a prima vista perchè si richiedevano molti esempi e molte delle domande avevano come risposte quelle contenute nel libro gene 6 e non watson.i compiti sono andati male a quasi il 70%.
lo supereranno in tanti spero, perchè era fattibile sto compito, discorsivo e con domande abbastanza semplici.
I risultati escono oggi in tarda mattinata....attendiamo!:o
scusaate qualcuno ha notizie riguardo lo scritto del 30???e in quanti l'hanno superato???
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE
Modificato nella delibera del CdL del 14 Dicembre 2006
Art.10
(Modalità di svolgimento degli esami di profitto e di conseguimento dei crediti)
[…] Perché l’esame sia superato occorre conseguire una votazione minima di 18/30. La Commissione giudicatrice può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode. Il candidato che non consegue il voto minimo viene considerato “riprovato”. La “riprovazione” viene verbalizzata senza attribuzione di voto e di essa non viene tenuto conto alcuno ai fini della valutazione della carriera. Lo studente riprovato non potrà sostenere l’esame nell’appello successivo della medesima sessione.
Nel caso in cui lo studente ritenga di interrompere l’esame prima della sua conclusione, sul verbale viene riportata soltanto l’annotazione “ritirato”. […]
REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO
(Approvato con D.R. 6427 del 13 novembre 2001)
Art. 20 .Esami e verifiche
10. Lo studente riprovato non potrà sostenere l’esame nell’appello successivo della medesima sessione. Nel caso in cui lo studente ritenga di interrompere l’esame prima della sua conclusione viene riportata esclusivamente sul verbale la notazione: “ritirato”.
Riguardo il Diritto allo studio, difeso dallo Statuto dell’Ateneo, al Titolo XI, Art.59 - Interventi a favore degli studenti - , si esprime a chiare lettere che l’Università “al fine di assicurare agli studenti di disagiate condizioni economiche e meritevoli le forme più idonee per il proficuo svolgimento degli studi” , si veda ora il comma 2°c), “promuove interventi atti a tutelare i diritti e gli interessi generali degli studenti o di alcune categorie di essi (studenti lavoratori, fuori sede, di singole Facoltà, ecc.)”.
Nell’ Art. 61, comma 1°, “La Commissione di Garanzia Didattica, nella attuazione del diritto allo studio, contribuisce a garantire il regolare svolgimento dell’attività didattica e la fruibilità dei servizi in modo da rendere effettivo e proficuo lo studio Universitario”.
Sulla base dei sopracitati Articoli e comma, gli studenti del CdL in Scienze Biologiche, afferenti alla facoltà di Scienze MM. FF. e NN. dell’Università degli studi di Catania,
CHIEDONO
- Alla Docente Messina Angela, il rispetto dell’ Art. 10 del Regolamento del CdL in Scienze Biologiche e dell’Art.20 , comma 10, del Regolamento didattico di Ateneo, al fine di dare agli studenti il DIRITTO del ritiro durante lo svolgimento dell’esame (sia nella forma scritta che orale) di Biologia Molecolare. Si chiede, inoltre, sulla base del numero esiguo di studenti che superano almeno la prova scritta e dunque dell’allarmante tasso di insuccesso del corso, maggiore chiarezza sui contenuti del corso, ove possibile mediante un incontro frontale con la Docente, e, se necessario, la fornitura di dispense da integrare a quelle esistenti ed ai testi consigliati, al fine di dare a tutti la possibilità, soprattutto a chi ha seguito le lezioni gli anni precedenti, e che non ha potuto, saputo o voluto sostenere e superare le prove d’esame, di potersi “aggiornare” e restare al passo coi tempi.[/*:m]
- Agli organi competenti(da aggiungere…), di far sì che si rispetti anche stavolta il DIRITTO ALLO STUDIO, tanto evidenziato nei vari Regolamenti. Gli studenti vogliono fatti e non parole! [/*:m]
Noi pensiamo che l'articolo 323 del codice penale, relativo all'abuso di ufficio potenzialmente, a prima impressione, potrebbe essere applicato perchè si tratta di violazione di un preciso regolamento e si arreca volutamente un danno ingiusto agli studenti (per chi vuole farsi un'idea visiti questo sito Il nuovo abuso d'ufficio) . Pensiamo però che senza il parere e l'aiuto di un legale noi non possiamo pronunciarci, in quanto ci mancano le minime competenze necessarie per farlo.
Inoltre non vorremmo ricorrere a procedure legali, bensì cercare una soluzione attraverso la via del dialogo e del rispetto reciproco.
Questo è un problema che riguarda tutti, vi preghiamo dunque di partecipare attivamente alle forme di protesta che da qui in futuro potranno essere organizzate. Solo uniti possiamo sperare di farci ascoltare.
Susate, ma il rettore sa di tutta sta storia?Io penso che la Prof.Lombardo possa fare ben poco...
Lo so che sulle dispenze non c'è niente di più del libro, ma una collega mi ha assicurato che la prof. ha insistito molto su quelle fotocopie...io, peraltro, le ho trovare molto "incomprensibili" nel senso che non agevolano per niente lo studio...Cmq, lunedì si vedrà...che tristezza,mi sento sconfitta in partenza!!!:pianto:
Fateci sapere se trovate incongruenze tra il compito e il programma... abbiamo già una bozza di lettera/comunicato da divulgare e ci servono anche questo tipo di informazioni.. grazie.
alle dispense ho dato un'occhiata, parlano di regolazione degli eucarioti e di modificazione della cromatina, ma rispetto al libro non mi pare ci sia niente di +! mi sembra inutile studiare altre 130 pagine sugli stessi argomenti!!!!!a lunedì.....sigh