Avviso importantissimo di biologia molecolare

2858roberto-votailprof
Gentili studenti ci vediamo giovedì alle ore 11 00 davanti l'aula studio di via androne per esporre ,con la testimonianza di tutti noi ,l'impossibilita di superare tale asame alla Lombardo. Gli scorsi risultati parlano chiaro c'è qualcosa che non và.avvisate tutti e siate numerosi altrimenti non concluderemo nulla!!!!

Risposte
sb antimonio-votailprof
No, oltretutto devo ancora seguirla... xò sono abbastanza informato e mi interesso della vicenda perchè l'anno prossimo interesserà pure me.. è kiaro poi ke solo seguendo e provando l'esame potrò avere più informazioni e più voce in capitolo per quanto riguarda l'aspetto didattico..

mmaarriiaa-votailprof
Scusa la domanda, ma tu hai già provato biologia molecolare?

mmaarriiaa-votailprof
Non so se colmino le lacune che tanti lamentano, ma la prossima settimana potrò darvi una risposta dato che lunedì dovrò sostenere l'esame...cmq anche io ho seguito un pò di tempo fa e sono venuta a conoscenza delle dispense per puro caso.Grazie mille er le delucidazioni

sb antimonio-votailprof
Se n'è ampiamente parlato in qst discussione.. in poche parole, con la messina non esistono mezze misure: o sei approvata o sei bocciata. Non solo sei costretta a firmare il registro in bianco per accedere allo scritto (fatto illecito ma da provare se è illegale), non sei manco libera di interrompere l'esame e farti annotare sul registro la sigla "ritirato" in qualunque momento, come stabiliscono diversi (e non uno solo) regolamenti. Lei piuttosto boccia. E così sei costretta a saltare il secondo appello della stessa sessione.
Sulle dispense: l'ho kiesto x capire se in un certo senso risolvono le lacune che ho sentito lamentare da molti, o se invece c'è bisogno di chiederne altre ed in quantità maggiore. Il problema è che non essendoci l'obbligo di frequenza molti studenti, che hanno frequentato negli anni precedenti, non venendo a conoscenza di ipotetici e legittimi aggiornamenti, si trovano conseguentemente a doversi imbattere allo scritto in argomenti che ai loro tempi non gli erano stati spiegati.
A giudicare cmq dal tasso di (in)successo del corso, credo che qcs nella gestione della didattica non funzioni e che la rikiesta vada fatta... cmq invito tutti coloro che sanno qcs, in merito a qst discussione, di postarla qui.

mmaarriiaa-votailprof
Non so se si può parlare di dispense; io so che la prof. ha dato delle fotocopie sulla regolazione negli eucarioti e si possono trovare da Q-net, in via androne.poi se ce ne sono altre non lo so....cmq potresti darmi qualche delucidazione sulla storia che la prof. registra la bocciatura?ci sono tante voci di corridoio...grazie mille

sb antimonio-votailprof
Recentemente ho sentito dire che esistono delle dispense di biologia molecolare fornite dal docente... è vero? Qualcuno saprebbe darmi delle informazioni più precise? Aspetto la segnalazione di qualcuno.. è importante!

sb antimonio-votailprof
il fatto è che se vogliamo sperare di farci ascoltare e ottenere il consenso di molti, dobbiamo cavalcare la cresta dell'onda del malcontento, ovvero all'uscita dei risultati... muniti di regolamento, lettere da firmare e tutto..

iry-votailprof
con prima intendo la mattina dell'appello, quando lei renderà ufficiale la richiesta di firmare, naturalmente; confido nel buon senso di almeno 50 persone...faccio male???

iry-votailprof
mi rendo conto che è un utopia, ma volendo essere ottimisti mettiamo che la metà si rifiuti di firmare, e che lei permette di sostenere lo scritto solo a che firma, non si possono chiamare le forze dell'ordine? alla fine quello che lei sta commettendo è un reato!!!!!!per lo meno si blocca tutto e si fa un gran casino1 questo non è combattere contro i mulini a vento, mi pare. cmq la lettera è un'ottima idea, anche se mi sembra che presentarla dopo, quando ormai l'appello è andato e abbiamo perso anche la sessione di laurea di luglio, è un pò inutile;in ogni caso la laurea sarebbe sempre a settembre! il casino è meglio combinarlo prima

perplessa-votailprof
perchè vorrei anche aggiungere una cosa a chi mi dice: studiate di più. Si rendono conto che per la laurea triennale (io sono fuori corso, quinquennale) la trafila è: provi giugno, non passi.. provi settembre, non passi.. provi febbraio non passi... ed hai sprecato un anno della tua vita?

perplessa-votailprof
appunto è utopia.
Combattere contro i mulini a vento non mi appartiene, vorrei cose concrete. innanzi tutto vengo all'esame munita di regolamento. Così magari qualcuno se lo vuole leggere.
Poi ribadisco che sarebbe opportuno scrivere una lettera con tutti i punti della nostra protesta e portarla con noi il giorno dei risultati per farla firmare ai disperati che prima hanno abbassato la testa e poi si ritrovano a dover risostenere l'esame solo a settembre. Prima nessuno ti firma nulla.
A quel punto siffatto documento, stampato in bella copia e non su un foglietto a quadretti come delle cose che mi son capitate in mano veramente ridicole, si porta in presidenza dalla Lombardo, dal garante, e dal rettore e per conoscenza anche alla Professoressa in questione.
In codesto documento sarebbe opportuno chiedere anche un confronto diretto con la professoressa, in presenza della commissione didattica che servirà pure a qualcosa e che ci permetta di avere un confronto franco e diretto con lei, chiedendole spiegazione in merito, senza si spera essere mandati a quel paese e liquidati con uno: studiate di più.

Chiaramente nessuno sarà disposto a farlo. Protestare in un forum si può, esporsi direttamente è ben altra cosa. Sono pessimista ma credo che finchè si affrontano colloqui informali con chicchessia, ci verrà risposto picche perchè nessun professore è disposto a impelagarsi con queste faccende.

sb antimonio-votailprof
iry;162528:
ciao a tutti anche io sono d'accordissimo a contattare il garante, ma come ho già scritto, è fondamentale un rifiuto di massa a firmare!!!perchè poi lei che fa, vedendo che nessuno si piega alla sua becera richiesta impedisce a tutti di fare l'esame?


il rifiuto di massa allo stato attuale è utopia, ed anche se ci fosse non riusciremo mai a convincere tutti, quindi la messina potrà continuare a fare esami tranquillamente, anche a 4 gatti e non se ne interesserà nulla del rifiuto degli altri 100.. In ogni caso non risolverebbe il problema. Come dice jugnik, pur ammettendo ke la messina rispetti l'articolo 10, per noi aumenterebbe il numero di tentativi a disposizione, ma non risolverebbe l'altra, più grande, parte del problema, ovvero l'aspetto didattico, i contenuti del corso.. e noi dobbiamo fare in modo che si stabilisca congruenza tra le spiegazioni a lezione ed i contenuti in sede di esame. Dobbiamo trovare qualcuno o qualcosa ke possa risolvere tutto il problema, riavere la possibilità del ritiro, ma anche più chiarezza sui contenuti del corso.
Io la settimana prossima contatto andolina, voglio sentirlo con le mie orecchie.

iry-votailprof
ciao a tutti anche io sono d'accordissimo a contattare il garante, ma come ho già scritto, è fondamentale un rifiuto di massa a firmare!!!perchè poi lei che fa, vedendo che nessuno si piega alla sua becera richiesta impedisce a tutti di fare l'esame? ma che ne direste di contattare la stampa? dicendo chiaro e tondo che la nostra cara amichetta si rifiuta di farci sostenere l'esame se non firmiamo un documento UFFICIALE in bianco................ASSURDO!!!!!visto che nessuno ci aiuta aiutiamoci noi, l'unica arma che abbiamo è non firmare!!!!!!1

jugnik-votailprof
Ciao a tutti...
Io comincio ad essere veramente stanca,pur non avendo mai provato la materia. Siamo tutti perfettamente d'accordo sul fatto che firmare il registro in bianco sia illegale. Benissimo. Siamo tutti perfettamente d'accordo sul fatto che questa modalità di svolgimento dell'esame ci toglie automaticamente un diritto: quello di poterci ritirare. Benissimo. Non dico che questo non sia un problema,ma ho la sensazione che stiamo un po' perdendo di vista il REALE problema. Ed il reale problema è di tipo DIDATTICO. Perchè il punto è questo: vero è che aumentando la frequenza con la quale provo a dare una materia aumenti anche la possibilità di passarla,ma...è normale che io sia costretta a provarla decine di volte?!?
A mio avviso NO. E allora perchè DEVE succedere così?
Perchè mi sembra che la regola sia quella del non passare mai l'esame al primo colpo...neanche al secondo...non il contrario,come succede nella maggior parte delle materie.
Mi chiedo: chi è che si occupa di "indagare" sullo svolgimento corretto di un esame?Dove per corretto si intende: inerente al programma...Inoltre mi chiedo: è normale che io sia costretta a seguire una materia (che ho già seguito anni fa) perchè il programma è cambiato?Io non credo proprio...invece sarebbe il caso di fornire il materiale che contiene TUTTI I POSSIBILI "aggiornamenti" del caso e che mi permettano di studiare non costringendomi a frequentare le lezioni. Lezioni che per altro non sono affatto obbligatorie nel nostro corso di laurea.E quando parlo di TUTTI I POSSIBILI AGGIORNAMENTI intendo tutto il materiale dal quale poter avere una preparazione che alla nostra cara prof Messina basti!E che ci permetta di non trovare "sorpresine" all'esame!
Da premettere che io sono la prima a considerare UTILI le lezioni...ma seguire più di una volta la stessa materia perchè GIUSTAMENTE si aggiornano i programmi,mi sembra una richiesta un po' pretenziosa...Sono disposta a studiare da mille libri diversi se è questo quello che mi si chiede.Ma PRETENDO di avere la possibilità di passare l'esame se sono preparata,come fino ad ora mi è successo.
E poi le statistiche parlano chiaro,non si può far intervenire nessuno a riguardo?DA CHI SIAMO TUTELATI?!?
Mi sento molto sola...

perplessa-votailprof
grazie mille beltipo, per la tua premura, in effetti non farebbe tanto bene un'abbronzatura a striscine in gravidanza :P

anche se appare logico ma forse non tanto scontato che non ci si stia riferendo alle associazione criminali con chiaro fine di uccidere, rubare, sopraffare e guadagnare dall'illegalità.
Solo che tu un sistema che si basa sulla forza intimidatrice e la condizione di assoggettamento e di omertà che deriva dall'intimidazione come lo definiresti?

Si parla tanto della cultura della legalità ma da questa storia emerge solo che l'istituzione università di Catania invece di venirci incontro in maniera semplice e trasparente ci sta insegnando ad abbassare la testa e subire ogni interpretazione e volontà del singolo individuo che si trova in posizione chiaramente di superiorità, che decide delle nostre vite.

Io posso avere anche torto. Può essere vero che in realtà studiamo poco. Ma organizzare una riunione lineare e coerente con la professoressa di turno, la preside a cui ci siamo rivolti e gli studenti che si lamentano e discuterne da persone civili e alla pari non sarebbe la miglior cosa?

Capirai come ci si senta frustrati e come a volte le parole sembrino più pesanti di quello che in realtà non sono.

beltipo-votailprof
Grazie mille perplessa...in redazione seguiamo con interesse.

PS avrai notato che ho cancellato una parolina di troppo dal tuo intervento, voglio evitare che ti querelino, dicono non faccia bene in gravidanza ;)

perplessa-votailprof
Io voglio commentare invece. Ho le nausee e il medico ha detto di non innervosirmi :P

Quando scrivo che la colpa non è solo della Prof Messina di turno ma di tutto il sistema non parlo a vuoto. Comunque bisognerebbe anche capire cosa è stato riferito a questo professore Andolina.
Perchè può anche commentarmi che se su 100 persone ne passano solo 4 è solo un fatto di studio e mi fa arrabbiare ma alla fine non gli si può dire e fare nulla (come ogni buon sistema che si rispetti) visto che è un dato soggettivo, e nessuno si prenderebbe mai la briga di fare analisi statistiche incrociate sulla media di noi studenti e la media di bocciature e/o 18 che si prendono in questo contesto.
Però alla mia, nostra lamentela di dover firmare un registro a vuoto cosa ha risposto?
Alla domanda che ci sia riconosciuto il diritto di ritirato (se vai via dal compito scritto nei primi 5 minuti per esempio) e non bocciato (recusato o come meglio volete dirlo) per poter rifare l'esame nella stessa sessione cosa ha risposto?

Io in piena tranquillità scrivo una mail a codesto GARANTE D'ATENEO, aspettandomi per lo meno una risposta chiarificatrice e più esauriente del sentito dire da qualcun altro. Appena ho la voglia di scriverla e smette di girare tutto la stanza, la posterò qui per vostra conoscenza.

jugnik-votailprof
Ho appena parlato con Roberto,colui il quale ha aperto questo topic...:)
Mi ha detto che è perfettamente inutile andare dal Prof Andolina perchè c'è già andato lui (con altri colleghi immagino) e gli ha risposto che sapeva già della situazione e che dovremmo "studiare di più"....non voglio commentare.

jugnik-votailprof
Ti ho mandato un messaggio privato...cmq per me è il caso di parlare prima del 30 col prof Andolina perchè se ci dà delle direttive saremo in grado di comunicarle agli studenti che il 30 proveranno a fare l'esame...Io e Antimonio possiamo andarci. Per la mail,non so...non conosco questo prof e generalmente preferisco parlare di persona. Però non è una cattiva idea!

perplessa-votailprof
Trovando ottima la proposta di rivolgerci al garante, sarebbe opportuno magari riavvolgere un attimo il discorso e segnarci per bene i punti da discutere con lui. Comincio io, poi aiutatemi se dimentico o non penso a qualche cosa.

1) richiesta di firmare in bianco un documento ufficiale quale il registro degli esami
2) non rispetto della possibilità di ritirarsi dall'esame prima che questo sia terminato secondo l'articolo 10 (mi pare) e quindi non aver la possibilità di ripetere l'esame nella stessa sessione (sia per fuoricorso, che dovrebbero essere esclusi da questa regola) sia per studenti in corso.
3) anomala e inquietante statistica dei risultati che vede neanche il 5% degli studenti presentatisi superare a pieni voti il compito scritto, in ogni caso con votazioni che raramente superano il 20. Questo potrebbe essere indice di un meccanismo che non valuti la reale preparazione dello studente che prevede una votazione da 18 (conoscenza superficiale della materia, elementi essenziali ma poco approfonditi) a 30 e lode (conoscenza ammirevole dell'argomento, approfondimenti personali e maturità nell'esposizione), a meno che improvvisamente tutti gli studenti (l'ultima volta 80 e passa) abbiano deciso in massa di non studiare per l'esame.

Altre cose?

Ma un idea non potrebbe essere intanto di inviare una mail al professore Andolina con il link e l'invito a leggere questa discussione in moto tale da farsi inizialmente un idea e poi prendere un appuntamento ufficiale con lui?
Io sono disposta ad andarci personalmente se volete, il problema è che scendo da Siena solo per gli esami del 30 e poi risalgo abbastanza velocemente che tra le altre e più importanti cose di cui occuparmi sono incinta e il bambino ha priorità (ed ecco il motivo per cui giugno è il mio ultimo tentativo.. rischiare viaggi in aereo per una materia con queste incognite è fuori dalla mia portata e anche volendo il 28 luglio ho un'importante visita da sostenere che non posso rimandare poichè devo farla a quella settimana esatta o poco più).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.