Aiuto Esercizio Termodinamica
Il proff ci ha assegnato questo esercizio, e non riesco davvero in alcun modo a capire come si possa risolvere..Vi posto il testo e spero che qualche buon samaritano mi aiuti! Glie ne sarei davvero molto molto grato! :D
Un elettrone è proiettato orizzontalmente con velocità V= 600 m/s entro un campo elettrico uniforme, di intensità 5 N/C (disposto come in figura).

Calcolare le componenti orizontale (x) e verticale (y) dell'accelerazione ed il percorso compiuto dall'elettrone in 10(elevato alla)-6 secondi.
Vi prego aiutatemi a capire i passaggi e i calcoli..
Grazie infinite!! :)
Un elettrone è proiettato orizzontalmente con velocità V= 600 m/s entro un campo elettrico uniforme, di intensità 5 N/C (disposto come in figura).

Calcolare le componenti orizontale (x) e verticale (y) dell'accelerazione ed il percorso compiuto dall'elettrone in 10(elevato alla)-6 secondi.
Vi prego aiutatemi a capire i passaggi e i calcoli..
Grazie infinite!! :)
Risposte
Allora..premesso che questi argomenti li sto studiando ultimamente quindi non sono molto ferrata in materia comunque posso darti qualche dritta.
Intanto mi sembra che sia un' applicazione dell'esperienza di Millikan per misurare la carica dell'elettrone.
Allora i dati del problema sono:
- v=600 m/s
- E=5 N/C
+ altri due dati sottintesi
- q=e=1,602 * 10^ (-19) Coulomb
- m(e)=9,10 * 10^ (-31) Kg
Non potendo vedere la figura ti spiegherò solo un procedimento intuitivo, se mai ritornerai mi dirai se è giusto.
Sai che il campo elettrico è dato dalla relazione E=F/q --> E=F/e
Ma la F è anche uguale a F=m*ache nel tuo caso è F=m(e)*a
Dalla formula inversa ricavi a=F/m(e)
Le componenti cartesiane dell'accelerazione sono a(cosO + senO).
Con O angolo compreso tra a e E.
Non avendo informazioni sulla velocità finale suppongo che il moto sia uniformemente decelerato la cui legge oraria è:
Di questi elementi conosci a e v(0) pertanto puoi trovare x.
Il primo elemento del secondo membro lo puoi eliminare in quanto si suppone che parta dalla posizione x=0.
La v finale la trovi dalla formula a=v/t.
Intanto mi sembra che sia un' applicazione dell'esperienza di Millikan per misurare la carica dell'elettrone.
Allora i dati del problema sono:
- v=600 m/s
- E=5 N/C
+ altri due dati sottintesi
- q=e=1,602 * 10^ (-19) Coulomb
- m(e)=9,10 * 10^ (-31) Kg
Non potendo vedere la figura ti spiegherò solo un procedimento intuitivo, se mai ritornerai mi dirai se è giusto.
Sai che il campo elettrico è dato dalla relazione E=F/q --> E=F/e
Ma la F è anche uguale a F=m*ache nel tuo caso è F=m(e)*a
Dalla formula inversa ricavi a=F/m(e)
Le componenti cartesiane dell'accelerazione sono a(cosO + senO).
Con O angolo compreso tra a e E.
Non avendo informazioni sulla velocità finale suppongo che il moto sia uniformemente decelerato la cui legge oraria è:
2ax=2ax(0) + v^2 - v(0)^2
Di questi elementi conosci a e v(0) pertanto puoi trovare x.
Il primo elemento del secondo membro lo puoi eliminare in quanto si suppone che parta dalla posizione x=0.
La v finale la trovi dalla formula a=v/t.
Ciao chaucer, intanto benvenuto in questa sezione..
Poi...a me non sembra un esercizio di termodinamica, ma di elettrostatica.
Dammi un po' di tempo e vediamo cosa riesco a fare..anche se non avendo la figura mi è difficile capire..
Poi...a me non sembra un esercizio di termodinamica, ma di elettrostatica.
Dammi un po' di tempo e vediamo cosa riesco a fare..anche se non avendo la figura mi è difficile capire..