Chimica e Chimica Industriale
Lo spazio dedicato per gli studenti di chimica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dovendo iscrivermi al primo anno del cdl triennale in chimica, vorrei sapere i programmi delle varie materie, dato che dal sito del dipartimento è impossibile accedervi. Come posso fare?
E' vero che all'inizio delle lezioni mi viene dato un calendario delle lezioni da seguire con tutti gli orari in cui i vari professori svolgono le loro lezioni? Chi lo fornisce? e quando è possibile prelevare questo calendario? E infine è vero, come mi hanno detto, che è possibile scegliere ogni volta una ...
Salve, sono uno lavoratore e ho intenzione di iscrivermi al cdl in chimica industriale. Lavorando 8 ore al giorno come posso fare per affrontare i relativi esami di questo corso? Forse mi converrebbe fare ingegneria chimica dove sono presenti pochissime ore di laboratorio obbligatorie? C'è qualcuno che ha delle esperienze in merito a ciò? Grazie a chi risponderà
salve vorrei iscrivermi al corso di laurea di chimica triennale e volevo sapere quando iniziano le lezioni, i corsi zero, se è difficile e se è a numero programmato... rispordete grazie 1000
salve volevo piu' informazioi riguardo il corso di laurea triennale in chimica ad esempio sapere se è a numero programmato, se è difficile, e dove posso trovare le informazioni per l'anno accademico 2008-2009 e inoltre come faccio ad immatricolarmi... per favore aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:grazie::grazie:
Eccolo:
4.20g di nitrato di mercurio(II) sono disciolti in acqua e la soluzione portata al volume di un litro. Calcolare la massa di KI da sciogliere in questa soluzione affinchè [Hg2+] sia 10^-26 mol dm^-3: La costante di stabilità dello ione complesso [HgI4]2- è 0.203*10^31mol^-4dm^12.
Se qualcuno mi può dare in tempi brevi una mano, mi fa un favore.
Faccio tanti auguri a Valentina "equilibrioperfetto"!!!!
ieri si è laureata Dottoressa Magistrale in Chimica con 110 e lode!!!
Salve ragazzi,
sono un nuovo utente, e vi faccio i complimenti per il forum.
Scrivo perchè avrei bisogno di una mano per un esercizio di un esame di chimica che non riesco a fare (premetto che io non ci capisco molto di chimica eheh), cerco quindi fra di voi qualcuno che mi possa impostare l'esercizio, che è il seguente:
Calcolare la temperatura teorica di combustione di un combustibile gassoso con la seguente composizione percentuale in volume: metano CH4 65%, etano C2H6 25%; propano C3H8 ...
Salve a tutti, vengo subito al dunque!come da titolo, dovrei fare un esercizio dove mi si chiede il motivo per cui, quando si effettua una nitrazione sulla chinolina, si ottengono 5-nitrochinolina ed 8-nitrochinolina in quantità uguali (50% e 50%) mentre quando si effettua la nitrazione sull'isochinolina si ottiene il 90% di 5-nitroisochinolina e solo il 10% di 8-nitroisochinolina.
Premetto che mi è chiaro il perchè la nitrazione avviene sull'anello benzenico e non sull'anello ...
Salve a tutti!
Sono un nuovo utente al suo secondo thread fu questo forum e dato che mi sono trovato bene con il primo ho deciso di richiedervi aiuto!:D
Volevo sapere perchè l'acido solforico è più acido dell'acido nitrico.So che la domanda è un pò stupida ma in questo momento mi sfugge:(!
Ovviamente parlo della prima costante acida di dissociazione per il solforico (dato che è biprotico c'è anche la seconda!) e dell'unica Ka per il nitrico!!
Scusate ancora per la domanda stupida ma non riesco ...
Salve, il prox anno ho intenzione di iscrivermi alla cdl in chimica industriale. Essendo un lavoratore full time vorrei sapere se gli esami di chimica generale e organica sono da dare insieme al laboratorio, o prima è possibile dare esclusivamente la teoria?
Grazie a chi risponderà
Salve, a settembre ho intenzione di iscrivermi alla facoltà di chimica industriale. Lavorando full time è possibile conseguire gli esami e i relativi laboratori? C'è qualcuno che appartiene a questa facoltà e può darmi degli utili consigli?
Aspetto vostre risposte
ciao ragazzi..
ho bisogno di un vostro confronto.
ho una reazione guidata e devo indicare i prodotti:
acetone + 2PhCHO (in H+) ------> A ?
A + dietil malonato (in EtONa/ EtOH) ---->B ?
B in 1) NaOH, EtOH
2) H3O+, calore --------------->C ?
il mio dilemma nasce già al primo passaggio.
ho 2 molecole di benzaldeide che non danno condensazione aldolica perchè non hanno H in alfa, quindi reagiscono col chetone.
ma cosa formano????
se ne reagisce una forma il ...
ragazzi avrei un piccolo problema in chimica, ho superato il compito scritto e merc avrei l'orale..il problema sta in un esercizio nn fatto nel compito ,che mi verrà chiesto sicuramente all'orale e che tutt'ora nn ho saputo risolvere..
il problema è qst: - se in una reazione le moli dei reag sono > dei prod ,un aumento della pressione parziale dei prodotti dove sposta l'equilibrio?
-nella stessa reazione una diminuzione della pressione parziale dei reag dove sposta l'equilibrio?
VI PREGO SE ...
Salve a tutti e complimenti per il forum!
Sono un nuovissimo utente e sto studiando ch.organica in vista dell'esame di luglio!
La materia non è delle più semplici e molto spesso mi capita di veder distrutte quelle che poco prima erano delle certezze!:muro::confused:
Una delle mie certezze era che lo ione nitronio,NO2+, possedesse un azoto ibridato sp e gli ossigeni idridati sp2 e avesse geometria planare con angoli di 180 gradi (anche se esistono delle strutture limite di risonanza meno ...
Salve, vorrei sapere quali sno le materie che posso dare senza frequentare le lezioni, ed eventualmente le materie che posso dare solamente frequentando.
Grazie a chi risponderà
Salve, qualcuno sa se è possibile convalidare la patente europea come esame di informatica nel cdl in chimica industriale?
Grazie a chi risponderà
salve a tutti. mi chiedevo se qualche collega potrebbe aiutarmi a chiarire un dubbio sulle soluzioni:
Allora, nel "Silvestroni" trovo la seguente definizione di DH (entalpia) di soluzione o mescolamento: è la differenza tra DH di solvatazione e DH reticolare,
dove per DH reticolare si intende quella relativa alla formazione di una mole di reticolo cristallino a partire da gli ioni posti a distanza infinita (assenza di interazioni), mentre per DH solvatazione si intende quella messa in ...
L'entrata dei semestri per le lauree triennali ha realmente agevolato il corso degli studi??? Il periodo di lezioni è snellito oppure ci sono troppe materie contemporaneamente??? e per gli esami???
Vorrei sapere cosa ne pensate, magari in modo tale da farlo presente ai prof.
finalmente è possibile collegarsi anche dal nostro dipartimento! in biblioteca infatti hanno istallato un punto WiFi aperto a tutti gli studenti, basta inserire codice e pass.
praticamente è possibole connettersi anche dal piano terra del dipartimento dato che il segnale arriva anche fino a li!
ragazzuoli visto che negli ultimi anni è cresciuto in maniera esorbitante il numero dei ragazzi iscritti a chimica/chimica industriale,ma perchè non passate parola cosi animiamo un pochino il forum??
altrimenti sembra che siamo tutti topolini di laboratorio!