Ingegneria Civile/Ambiente & Territorio
Il forum degli studenti del corso di laurea in ingegneria civile e per l'ambiente e il territorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve, sono iscritta ad ambientale a enna e come tutti voglio trasferirmi a catania.
siccome a enna idraulica è di 6 cfu mentre a catania è di 9 cfu, vorrei sapere se qualcuno sa in cosa consiste l'esame integrativo. ciè se si tratta di uno scritto, un orale, entrambi, una tesina... sono nel canale A-L.
Noi laureandi , siamo molto in pensiero per questo esame di abilitazione ,che si dice debba cambiare.. ho aperto questa discussione in modo che, chi ha dovesse avere notizie aggiornate, possa farci sapere quel che sarà di noi :muro:
Ciao ragazzi sto pensando di chiedere tra un paio di mesi la tesi al prof Siracusa (ing civile) chimica e tecnologia dei materiali.
Qualcuno di voi l'ha fatta o la sta facendo con lui? e come si è trovato? ciao e grazie.:confused:
Fatto!!!!ma perchè era necessaria la matricola??
ciao ragazzi, sono uno studente di fisica di catania, vorrei delle info sul CDL in ing. ambientale causa potenziale passaggio di corso, ad esempio: se c'è l'obbligo di frequenza, se le lezioni ed esami si tengono solo ad enna oppure anche a ct, insomma vorrei parlare con qualche studente(non ne conosco nessuno di ing. amb.), anche di presenza se possibile, ad esempio con il rappresentante studenti o simili.grazie dell'aiuto. ciao a presto.
ps accetto anche info via mail. grazie.
DATE UN GIUDIZIO AI PROF......
STRANO; BARNOBI; GIUFFRIDA.....ecc.
curiosità e altro...
ragazzi ma qual'è l'indirizzo e.mail della Prof Norma La piana????
come si fa ad iscriversi ai suoi appelli? AIUTO!!!!!!!!:muro::muro: L'ESAME è IMMINENTE
mi chiedevo: ma quanti siamo noi ambientali iscritti a questo forum??
mi sa che siamo solo in 2! cmq, spero di sbagliarmi!
come si può fare a coinvolgere altri colleghi? io purtroppo non frequento la facoltà, vado solo a dare esami ( una volta ogni morte di papa ), quindi non conosco praticamente nessuno...
però mi rendo conto che questo forum potenzialmente è uno strumento validissimo per scambiarsi opinioni, consigli, informazioni, materiale didattico. purtroppo non lo stiamo sapendo ...
ciao colleghi, sto studiando la parte relativa alla resistenza al taglio dei terreni, in particolare le prove triassiali in condizioni non drenate non consolidate (TxUU) e mi è sorto un dubbio: ma sono più resistenti al taglio le argille dense ( elevata densità, comportamento rammollente ) o le argille sciolte ( bassa densità, comportamento incrudente )? e perchè?
Qualcunom ha appunti o dispense di Topografia (prof.Leone) (vecchio o nuovo o nuovissimo ordinamento)?
credo di essero off topic, ma non saprei dove altro postare questa domanda: ho consultato il sito ufficiale della kore e tra i programmi delle materie del 1 anno (attualmente è attivato solo questo) ho letto una cosa strana!
Risulta esserci tra gli esami del primo anno quello di TECNICA DELLE COSTRUZIONI. l'intestazione, col logo della kore, riporrta la scritta:
anno 2006\2007
I anno
Programma di Tecnica delle costruzioni
Prof. Pier Paolo Rossi
Ma cos'è, uno scherzo??
QUelli della ...
cari ragazzi, visto che per ora non posso frequentare più di tanto, vorrei chiedervi un'informazione. Vorrei provare a dare qualche esame da non frequentante, ma visto che è impensabile fare da soli scienza o geotecnica, vorrei buttarmi su ing. santaria ambientale. Vorrei sapere se il prof. mette a dispoisizione le slide, se ci sono dispense, esercitazioni, appunti su internet... insomma qualsiasi informazione è mooolto gradita.
PS: qual'è la modalità d'esame?
Ciao ragazzi, oggi si è svolta l'assemblea degli studenti per difendere il diritto allo studio di tutti gli studenti iscritti alle Facoltà che dipendono ancora da Catania, dopo che negli ultimi tempi si era manifestato un malcontento generale di tutti gli studenti che cominciano a sentirsi "ospiti indesiderati" dell'Università Kore di Enna.
Alla riunione hanno preso parte tantissimi studenti, primo fra tutti il consigliere di area didattica Andrea Polizzi, nonchè numerosì professori tra i quali ...
SALVE RAGAZZI, NON SONO ANCORA UNA STUDENTESSA DELLA VOSTRA FACOLTA' :o
VOLEVO SAPERE SE C’E’ OBBLIGO DI FREQUENZA ALLE LEZIONI , NATURALMENTE A PARTE QUELLE CON I LABORATORI CHE OBBLIGANO TALE FREQUENZA. ERO ORIENTATA VERSO INGEGNERIA INFORMATICA O CIVILE .
HO LETTO GLI ORARI DELLE LEZIONI PER AVERE UN’IDEA DI COME SONO STRUTTURATE LE SUDDETTE, NON HO PERO’ CAPITO UNA COSA, PERCHE’ NELLO STESSO GIORNO A ORE DIVERSE UNO STESSO INSEGNANTE FA LEZIONE, SI TRATTA DELLA STESSA LEZIONE FATTA A ORE ...
docente: paxia
anno: 1
libri di testo: "giuffrida" per la parte di algebra lineare
"paxia" per la parte di geometria analitica
"giuffrida,paxia,ciunquegrani" per gli esercizi
modalità d'esame: scritto + orale
descrizione del corso:
in questo corso chi ha fatto il liceo classico può prendersi una bella rivincita sui colleghi scientifici che non hanno penato più di tanto per analis 1!! infatti, allo scientifico l'analisi si fa e anche bene, ma di ...
Mi rivoglo all'aministratore di questo forum chiedendo di moderare questa sezione!
La mia non è una richiesta di capriccio; il fatto è che sono in questa facoltà da 5 anni e adesso ho cominciato il 6° e penso di poter essere molto utile a tutte le matricole e anche a ai colleghi del secondo e terzo anno.
Ormai ho dato 28 delle 30 materie previste dal piano di studi del mio ordinamento 2001 e ne ho vista passare acqua da sotto i ponti!!
Naturalmente se non è possibile moderare la sezione resto ...
ho sentito dire che la kore sta togliendo gli uffici ai professori di catania e che quindi tra poco ci sbatteranno fuori. forse ci trasferiscono a catania. che ne sapete voi?
docente: frasca
anno: 1
testi: "pagani-salsa"
"caponetto-catania"
"marcellini-sbordone" per gli esercizi
modalità d'esame: scritto + orale
descrizione d'esame:
tadadadàààà!!!! mai esame fu più funesto. da buon classico quale sono, ho trovato questo esame insopportabile e difficilissimo, ma l'ho superato a primo colpo, studiando come un pazzo e soffrendo come non mai.
non mi soffermo a descrivere il corso, tanto il suo contenuto ha una fama ben nota anche a ...
Ciao a tutti
Vorrei iscrivermi in questa facoltà,per poi specializzarmi in edile o infrastutture... quindi mi chiedevo anche che oppurtunità di lavoro ho al sud
grazie
docente: lo savio
anno: 1
libro di testo: TIPLER
modalità d'esame: scritto + orale
descrizione d'esame:
è un esame piuttosto difficile e impegnativo, sicuramente uno dei più tosti del 1 anno. in linea di massima vengono trattati due grossi argomenti: la meccanica classica e la termodinamica. seguire le lezioni è indispensabile, infatti io ho studiato quasi esclusivamente sugli appunti del corso e mi sono trovato bene. il professore è bravo a far comprendere gli argomenti e a ...