Ingegneria Civile/Ambiente & Territorio

Il forum degli studenti del corso di laurea in ingegneria civile e per l'ambiente e il territorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fik-votailprof
Ragazzi ho bisogno di aiuto...volevo sapere in cosa consiste l'esame orale del prof Strano di analisi 1..so che è un orale-scritto ma com'è strutturato?in cosa consiste?cosa kiede?su quali argomenti è basato?..aiutatemi vi prego..il tempo stringeee!!:eek::eek::eek: Grazie a tt!!
2
11 feb 2009, 17:37

giordix-votailprof
Ciao ragazzi.. Qualcuno sa il prof.ABATE cosa mette nelle prove in intinere di Chimica??? Magari qualcuno di voi che già le ha fatte l'anno passato, mi può scrivere cosa ha messo?? Grazie... p.s Inoltre non ho capito una cosa di chimica...chi mi aiuta??? Avete presentei numeri di ossidazione? Non capisco perchè ho alcune tavole con dei numeri altre con altre... per esempio il Ferro (Fe) ha numeri di ossidazione 2 3 6 oppure 2 3?? Quindi per scrivere l'ossido posso scriverne tre: (ossid ...
6
4 apr 2007, 20:29

ferndando-votailprof
salve, anche se i civili sono inesistenti su questo sito, tento ugualmente di avere informazioni su questo corso. in particolare, in cosaa consiste l'esame? scritto, orale, tesina, progetto ecc...?? fa esoneri?
4
18 set 2007, 16:35

magnum-votailprof
Salve colleghi, mi potreste chiarire la differenza tra un Ing. senza specialistica e uno con la specialistica dal punto di vista lavorativo? Grazie Ciao.
1
10 nov 2007, 11:32

studingegn-votailprof
Oggi in assemblea è venuto fuori l'argomento interateneo che in base a quanto detto da alcuni prof. comporterebbe la certificazione da parte di entrambi gli atenei dei nostri titoli di studio ovvero in parole spicciole perdita della possibilità di conseguire una laurea che sia conferita dall'università che abbiamo "attenzionatamente" scelto!!!!!!!!No personalmente non ci sto,mi sono fidato dell'università di Catania per il suo prestigio in termini di didattica e non voglio nella maniera più ...
41
14 nov 2006, 16:37

manu23-votailprof
qualcuno sa dirmi qual è la mail della professoressa d'inglese La Piana?
12
13 ago 2008, 12:50

sprup983-votailprof
Ciao a tutti. avrei un problema riguardo il capire la differenza tra drenato e non drenato, sia per quanto riguarda la prova triassiale, sia per quanto riguarda le analisi di stabilità. so che in condizioni non drenate, le analisi di stabilità vanno fatte in termini di sforzi totali, e in condizione drenata in termini di sforzi efficaci, ma allora perché nelle prove triassiali lo stress-path efficace corrisponde alle condizioni non drenate e quello totale corrisponde alle condizioni drenate? ...
9
26 gen 2008, 10:02

studingegn-votailprof
Il docente è l'ing.A.Gagliano, credo sia un ingegnere meccanico. L'esame consiste in una prova scritta che da accesso all'orale a partire dalla votazione "sconsigliato" che corrisponde a 8-10 punti;segue l'ammissione da consigliato 12 punti sino al 30.NB:fare l'orale da sconsigliato comporta ,nella migliore delle ipotesi, un voto finale non superiore a 25. Lo scritto non è difficile(puoi usare appunti,libri di testo e altro materiale didattico)mentre l'orale è piuttosto vasto ;il testo ...
8
10 nov 2006, 09:01

nuvola_02-votailprof
qualcuno di voi sa gentilmente indicarmi un programma di statistica o un metodo che mi permetta di calcolare la MEDIA MOBILE ADATTIVA!!:o (ho circa 700 dati relativi ad una prova di compressione su un provino e sto impazzendo!!) Grezie xla vostra disponibilità
1
9 lug 2008, 19:04

brontolona-votailprof
salve ragazzi,sono sempre io..!! :) volevo chiedervi: qualcuno sa da quando è possibile presentare le domandine per le borse di studio....?!? e dove posso prendere i moduli?? grazieee eeee rispondetemiiiii!
2
4 lug 2008, 18:04

brontolona-votailprof
ciao a tutti cari colleghi di ingegneria!! mi chiamo giusi..e sono al primo anno di ingegneria civile.. dunque volevo porvi delle domande a cui spero di trovare piu' risposte possibili!!=) 1) Quale libro di testo mi consigliate per studiare in pieno eeee benissimo analisi uno?! 2)Qualcuno sa darmi l'indirizzo corretto della professoressa di inglese Norma La Piana?! 3)Avete altri appunti per studiare Analisi uno?! avete seguito un programma particolare?!insomma che altro devo sapere?! 4)Di ...
3
21 giu 2008, 16:53

studingegn-votailprof
Per utile e costruttiva conoscenza, a breve, renderò disponiobile qualche foto relativa alle opere e dispositivi idraulici conosciuti in questa interessantissima visita! Azienda: AMAM Località:Messina, Fiumefreddo e Piedimonte Etneo. Tema:sorgenti e sistemi di approviggionamento. Docenti, organizzatori e partecipanti:Prof.Rejtano, Ing.Campisano, Ing.Alecci, tecnici, addetti ai lavori e studenti
1
11 giu 2008, 08:35

geovin-votailprof
Salve a tutti, rientro anch'io nella categoria degli studenti lavoratori. Qualcuno sa darmi info su geologia applicata e su tecnologia e chimica applicata alla tutela dell'ambiente? I prof sono rispettivamente Giovanna Pappalardo e Gianluca Cicala. Questo è tutto quello che so. Sapete se ci sono dispense? come sono questi prof(morbidi o duri)? Come si svolgono gli esami? Grazie a chi volesse rispondermi e in culo alla balena a tutti gli studenti.
4
4 giu 2007, 18:15

antonello-votailprof
salve, qualcuno sa dirmi quando inizieranno le lezioni di ing. ambientale ad enna? e quali sono le materie del 1 semestre del 3 anno? grazie.
1
4 ott 2007, 15:25

ferndando-votailprof
(ING.CIVILE)anche per questo esame chiedo informazioni circa la modalità d'esame e quanto altro possa aiutarmi a "inquadrare " il corso....
6
19 set 2007, 10:45

andrea.cda-votailprof
Cari colleghi, esco da poche ore dal Consiglio di Area Didattica del c.d.l. in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e con la presente ho voluto subito informarvi di una "novità"! Come già sapete uno studente può essere ammesso al 3° anno se ha raggiunto la soglia minima di 60 CFU, di cui 48 del 1° anno. Alcuni studenti sono costretti, magari soltanto per una manciata di crediti, ad essere "teletrasportati" ai corsi interateneo. Tra i vari punti all'o.d.g. il Consiglio di Area Didattica ...
7
26 set 2007, 15:55

antonello-votailprof
quale è, tra le materie di matematica, quella che vi è venuta più difficile e perchè?
1
23 ott 2007, 20:08

antonello-votailprof
come da titolo, quale tra questi esami non richiede necessariamente la frequenza ( perchè magari ci sono le slides o appunti forniti dal docente )? - topografia - chimica applicata - ing. sanitaria - idrologia - trasporti + sistemi - geotecnica
3
23 ott 2007, 20:14

studingegn-votailprof
Il docente è il Prof.F.Castelli:abbastanza chiaro a lezione,disponibile e tranquillo!!!Spiega la materie con un approccio più pratico-ingegneristico cosa che spinge molto lo studente ad apprezzare gli argomenti. La materia ,concettualmente, non è ne particolarmente difficile ne vasta però richiede la conoscenze di alcuni concetti propedeutici sugli stati tensionali e in particolar modo sui cerchi del Mohr!
8
7 dic 2006, 16:13

studingegn-votailprof
Ecco la mail list dei prof. del dipartimento di ingegneria civile e ambientale!!
2
1 mar 2007, 11:07