Info piano di studi ctf
:confused:
Salve colleghi,vorrei tanto che mi chiariste questo mio dubbio.
La domanda è rivolta per lo più a chi è già avanti con il piano di studi previsto per il ctf e desideravo sapere se dopo il 1°anno(che apparentemente risulta essere non dissimile da quello di Farmacia)la chimica proposta sia un ostacolo insormontabile oppure è soltanto un comune fardello.
Non vorrei ritrovarmi a non riuscire più a capire nulla e bloccarmi sul piano degli studi :(.
Chiedo aiuto a quanti sapranno rispondermi.
Grazie Anticipatamente
P.S. mi hanno detto che è possibile eventualmente passare dal ctf a Farmacia mantenendo l'anno raggiunto. Secondo voi devo crederci o sono soltanto voci di corridoio? :o
Salve colleghi,vorrei tanto che mi chiariste questo mio dubbio.
La domanda è rivolta per lo più a chi è già avanti con il piano di studi previsto per il ctf e desideravo sapere se dopo il 1°anno(che apparentemente risulta essere non dissimile da quello di Farmacia)la chimica proposta sia un ostacolo insormontabile oppure è soltanto un comune fardello.
Non vorrei ritrovarmi a non riuscire più a capire nulla e bloccarmi sul piano degli studi :(.
Chiedo aiuto a quanti sapranno rispondermi.
Grazie Anticipatamente
P.S. mi hanno detto che è possibile eventualmente passare dal ctf a Farmacia mantenendo l'anno raggiunto. Secondo voi devo crederci o sono soltanto voci di corridoio? :o
Risposte
al 4o perchè me lo chiedi scusa?
enzacaduceo;89896:
sono di ctf...
cmq è sicuramente più difficile di farmacia per 2 motivi: 1 perchè ci sn più materie (che non sn dicerto sport); 2 perchè da noi i programmi sn più approfonditi (non so se è peggio) e i prof pretendono tutto
cià
Ciao Enza... pura curiosità.. ma di che hanno sei di ctf???:D
sono di ctf...
cmq è sicuramente più difficile di farmacia per 2 motivi: 1 perchè ci sn più materie (che non sn dicerto sport); 2 perchè da noi i programmi sn più approfonditi (non so se è peggio) e i prof pretendono tutto
cià
cmq è sicuramente più difficile di farmacia per 2 motivi: 1 perchè ci sn più materie (che non sn dicerto sport); 2 perchè da noi i programmi sn più approfonditi (non so se è peggio) e i prof pretendono tutto
cià
Grazie ancora enza.
Tu sei iscritta in ctf quindi? :p curiosità personale.
Posso azzardare l'affermazione che ctf sia più difficile rispetto a farmacia? così mi hanno detto.
Tu sei iscritta in ctf quindi? :p curiosità personale.
Posso azzardare l'affermazione che ctf sia più difficile rispetto a farmacia? così mi hanno detto.
dipende dalle materie previste per l'anno successivo nel corso di laurea in cui 6 iscritto... a farmacia alcune materie si trovano in anni diversi risp a ctf, xcui d conseguenza a seconda dell'anno i piani di studio sn diversi
cià
cià
Sapreste dirmi se il piano di studi sia pressocchè simili fra ctf e farmacia o si riscontrano sostanziali differenze?
Soprattutto quelle che spaziano nel campo della chimica e biologia. Vene sarei gratissimo. Ancora grazie per tutte le risposte che mi fornite ;)
Soprattutto quelle che spaziano nel campo della chimica e biologia. Vene sarei gratissimo. Ancora grazie per tutte le risposte che mi fornite ;)
skizzo;81430:
non proprio.
c'è da dire che debbono anke sobbarkarsi un tirocinio in farmacia.
Cosa che invece i farmacisti sostengono durante il corso,,,
skizzuu t correggo... anke gli iscritti in ctf devono fare OBBLIGATORIAMENTE il tirocinio...ciauuuuuuuuuuuuuuuu
Perchè?
Anche in ctf se non erro sono previste ore di tirocinio presso strutture ospedaliere e farmacie.
Anche in ctf se non erro sono previste ore di tirocinio presso strutture ospedaliere e farmacie.
basta che vai in una farmacia e kiedi di lavorare aggratis...
E il tirocinio per diventare farmacisti come si ottiene?
ma quelli iscritti in farmacia allora possono entrare nelle industrie farmaceutiche senza probelmi...
ma quelli iscritti in farmacia allora possono entrare nelle industrie farmaceutiche senza probelmi...
Alizarina;81413:
I laureati in ctf sono dei farmacisti a tutti gli effetti!Alizarina
:D
non proprio.
c'è da dire che debbono anke sobbarkarsi un tirocinio in farmacia.
Cosa che invece i farmacisti sostengono durante il corso,,,
I laureati in ctf sono dei farmacisti a tutti gli effetti!Alizarina
:D
:D
Enza tu frequenti farmacia o ctf?
Scusa se riapro la stessa parentesi,ma x esserne certo con ctf si può diventare farmacista a tutti gli effetti?o soltanto banconista :confused:
Scusa se riapro la stessa parentesi,ma x esserne certo con ctf si può diventare farmacista a tutti gli effetti?o soltanto banconista :confused:
Grazie tante enza sei stata del tutto esaustiva ;)
le chimiche che c sn dal secondo in poi sn ovviamente più complesse... però secondo la mia esperienza una volta che le segui costantemente diventa meno difficile darle... anke perchè una volta che t segui il corso dovresti aver acquisito delle conoscenze che rendono "+ facile" il tutto...
tranqui alla fine tutti o "quasi" riescono nell'impresa d dare le fatidiche chimiche!!!
poi per quel che riguarda il passaggio a farmacia... è vero che passi allo stesso anno però dipende sempre dalle materie date, perchè a farmacia hanno un ordinamento didattico leggermente diverso.ad es la fisiologia che fino all'anno scorso a ctf si faceva al secondo (quest anno è al terzo), a farmacia è al terzo...e vic per altre materie.
cmq è sl un es... t ripeto che dipende dalle materie date
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
tranqui alla fine tutti o "quasi" riescono nell'impresa d dare le fatidiche chimiche!!!
poi per quel che riguarda il passaggio a farmacia... è vero che passi allo stesso anno però dipende sempre dalle materie date, perchè a farmacia hanno un ordinamento didattico leggermente diverso.ad es la fisiologia che fino all'anno scorso a ctf si faceva al secondo (quest anno è al terzo), a farmacia è al terzo...e vic per altre materie.
cmq è sl un es... t ripeto che dipende dalle materie date
ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu