Revisione Aziendale
Qualcuno sa se il Prof. Maccioni ha previsto un appello ad Aprile riservato agli studenti fuori corso?
Grazie
Grazie
Risposte
complimentoni... :D ahaha grandeeee!!... ah cmq grazie per aver condiviso le domande di geografia ;) .... bella quella del treno ahaha!
cara ragioniera coccinella,
mi duole assai leggere che, sulla base di un errore di battitura (continuativo), vengano messe in dubbio le mie conoscenze riguardo alla lingua italiana; dal momento in cui ti ergi a maestrina mi sarei aspettato, da parte tua, una conoscenza ed una proprietà di linguaggio sicuramente più consona a tale ruolo.
Allorchè in una proposizione principale si afferma di pensare un "quid", nella proposizione secondaria dovresti (condizionale d'obbligo) utilizzare il congiuntivo; il pensare una cosa, infatti, implica incertezza (contrariamente alla tua certezza nell'etichettarmi ignorante). Quindi, non si dice : "io prima di tutto penso che <è>" bensì "che".
Questa dicesi "consecutio temporum". Dall'alto della tua esperienza sui testi ragionieristici hai mai sentito parlarne?
Ammetto la mia ignoranza in determinate discipline tecniche e ragionieristiche, ma sulla lingua italiana non penso che una ragioniera abbia molto da insegnarmi! Una passata di liceo classico a tutti quanti, e forse nelle aule della nostra facoltà si sentirebbero meno castronerie! E questo non lo dico io ma i nostri docenti!
Spero di chiudere la nostra querelle e di concentrarci su temi prettamente universitari.
Cordialità (come direbbe il prof.Boggio)
mi duole assai leggere che, sulla base di un errore di battitura (continuativo), vengano messe in dubbio le mie conoscenze riguardo alla lingua italiana; dal momento in cui ti ergi a maestrina mi sarei aspettato, da parte tua, una conoscenza ed una proprietà di linguaggio sicuramente più consona a tale ruolo.
Allorchè in una proposizione principale si afferma di pensare un "quid", nella proposizione secondaria dovresti (condizionale d'obbligo) utilizzare il congiuntivo; il pensare una cosa, infatti, implica incertezza (contrariamente alla tua certezza nell'etichettarmi ignorante). Quindi, non si dice : "io prima di tutto penso che <è>" bensì "che
Questa dicesi "consecutio temporum". Dall'alto della tua esperienza sui testi ragionieristici hai mai sentito parlarne?
Ammetto la mia ignoranza in determinate discipline tecniche e ragionieristiche, ma sulla lingua italiana non penso che una ragioniera abbia molto da insegnarmi! Una passata di liceo classico a tutti quanti, e forse nelle aule della nostra facoltà si sentirebbero meno castronerie! E questo non lo dico io ma i nostri docenti!
Spero di chiudere la nostra querelle e di concentrarci su temi prettamente universitari.
Cordialità (come direbbe il prof.Boggio)
errore di battitura??? non penso, visto che sulla tastiera le due diverse "e" sono parecchio distanti... ;)
ogni tanto, dovreste farvi un esamino di coscienza...
buono studio
ogni tanto, dovreste farvi un esamino di coscienza...
buono studio
errore di battitura??? non penso, visto che sulla tastiera le due diverse "e" sono parecchio distanti... ;)
ogni tanto, dovreste farvi un esamino di coscienza...
buono studio
ogni tanto, dovreste farvi un esamino di coscienza...
buono studio
coccinella:
Cari ragazzi,
l'unico consiglio che posso darvi è quello di non preoccuparvi solo di capire se l'esame di Revisione è difficile?, o se il libro da studiare è molto lungo...
io penso che prima di tutto è importante imparare a esprimersi in ITALIANO!!!! è vergognoso che uno studente universitario faccia ancora confusione tra "e" congiunzione ed "è" verbo essere... :o :o :o :o pietà :o :o
sei completamente fuori di testa, è chiaro che il nostro compagno ha fatto un errore di battitura o di distrazione, questi commenti non servono a niente, è arrivata la maestrina delle superiori che corregge i blog, ma salvari'....anzi....è salvari
Cari ragazzi,
l'unico consiglio che posso darvi è quello di non preoccuparvi solo di capire se l'esame di Revisione è difficile?, o se il libro da studiare è molto lungo...
io penso che prima di tutto è importante imparare a esprimersi in ITALIANO!!!! è vergognoso che uno studente universitario faccia ancora confusione tra "e" congiunzione ed "è" verbo essere... :o :o :o :o pietà :o :o
l'unico consiglio che posso darvi è quello di non preoccuparvi solo di capire se l'esame di Revisione è difficile?, o se il libro da studiare è molto lungo...
io penso che prima di tutto è importante imparare a esprimersi in ITALIANO!!!! è vergognoso che uno studente universitario faccia ancora confusione tra "e" congiunzione ed "è" verbo essere... :o :o :o :o pietà :o :o
Ragazzi l'esame di Revisione e difficile?il libro da studiare e molto lungo? bisogna sapere parola per parola?
Sapete se all'interrogazione chiede i principi di revisione? Se sì, su quali punta di più?
Personalmente, ho trovato più interessante Programmazione e Controllo.
Saluti
Personalmente, ho trovato più interessante Programmazione e Controllo.
Saluti
Io l'ho trovato più semplice di programmazione e controllo! L'importante è seguire, ne tiene conto all'interrogazione! Se hai seguito è molto più tranquillo e riesci a prendere anche 30 senza problemi (il mio unico 30 :lol: ) altrimenti fa più fatica ad alzare il voto. Almeno questo è quello che ho notato io!
Ciao..ma come è l'esame? E' piu difficile di Programmazione e Controllo?
ma ti arrivano i messaggi?