Storia contemporanea (prof.ssa Calanca)
Ciao!! Qualcuno di voi ha già sostenuto questo esame e saprebbe darmi qualche dritta?? 'aSSieh :grazie:
Risposte
Ho dato l'esame oggi!
Come professoressa mi è parsa piuttosto tranquilla!
Unico consiglio: ricordatevi bene le date più importanti della seconda guerra mondiale!
Stamattina ha chiesto quasi a tutti gli studenti:
- 25 luglio 1943
- 25 aprile 1945
- 2 giugno 1946
Se durante i vostri discorsi riuscite a dire qualche date in più tanto meglio!
Dei libri a scelta avevo "Hitler e l'enigma del consenso" e "Lascerei respirare le colline".
A me ha fatto 3 domande in croce:
1) fare un discorso sul 1° libro letto a scelta e collegarlo agli eventi storici della 2a Guerra Mondiale
2) cosa succede il 25 luglio 1943 e dopo (ovvero chi diventa capo del governo, data armistizio). Qua sono anche andata avanti fino a dirle la data della liberazione di Roma e la Linea Gotica
3) perché ho scelto il 2° libro a scelta
4) cosa succede il 2 giugno 1946
Stop. Non mi ha chiesto nulla del manuale...ma ho notato che in generale non ha fatto molte domande su Identikit. Le uniche che ha fatto si riferivano al concetto di guerra di massa e guerra totale.
Chi darà questo esame si ricordi di non trascurare le date importanti, soprattutto della 2a Guerra Mondiale e la storia italiana di quel periodo.
Stamattina di pura storia ha chiesto solo la 2a GM!
Del resto l'interrogazione è orientata molto sui collegamenti storici dei libri a scelta.
In bocca al lupo!
Come professoressa mi è parsa piuttosto tranquilla!
Unico consiglio: ricordatevi bene le date più importanti della seconda guerra mondiale!
Stamattina ha chiesto quasi a tutti gli studenti:
- 25 luglio 1943
- 25 aprile 1945
- 2 giugno 1946
Se durante i vostri discorsi riuscite a dire qualche date in più tanto meglio!
Dei libri a scelta avevo "Hitler e l'enigma del consenso" e "Lascerei respirare le colline".
A me ha fatto 3 domande in croce:
1) fare un discorso sul 1° libro letto a scelta e collegarlo agli eventi storici della 2a Guerra Mondiale
2) cosa succede il 25 luglio 1943 e dopo (ovvero chi diventa capo del governo, data armistizio). Qua sono anche andata avanti fino a dirle la data della liberazione di Roma e la Linea Gotica
3) perché ho scelto il 2° libro a scelta
4) cosa succede il 2 giugno 1946
Stop. Non mi ha chiesto nulla del manuale...ma ho notato che in generale non ha fatto molte domande su Identikit. Le uniche che ha fatto si riferivano al concetto di guerra di massa e guerra totale.
Chi darà questo esame si ricordi di non trascurare le date importanti, soprattutto della 2a Guerra Mondiale e la storia italiana di quel periodo.
Stamattina di pura storia ha chiesto solo la 2a GM!
Del resto l'interrogazione è orientata molto sui collegamenti storici dei libri a scelta.
In bocca al lupo!
Appena dato l'esame!
Come professoressa mi è parsa piuttosto tranquilla!
Unico consiglio: ricordatevi bene le date più importanti della seconda guerra mondiale!
Stamattina ha chiesto quasi a tutti gli studenti:
- 25 luglio 1943
- 25 aprile 1945
- 2 giugno 1946
Se durante i vostri discorsi riuscite a dire qualche date in più tanto meglio!
Dei libri a scelta avevo "Hitler e l'enigma del consenso" e "Lascerei respirare le colline".
A me ha fatto 3 domande in croce:
1) fare un discorso sul 1° libro letto a scelta e collegarlo agli eventi storici della 2a Guerra Mondiale
2) cosa succede il 25 luglio 1943 e dopo (ovvero chi diventa capo del governo, data armistizio). Qua sono anche andata avanti fino a dirle la data della liberazione di Roma e la Linea Gotica
3) perché ho scelto il 2° libro a scelta
4) cosa succede il 2 giugno 1946
Stop. Non mi ha chiesto nulla del manuale...ma ho notato che in generale non ha fatto molte domande su Identikit. Le uniche che ha fatto si riferivano al concetto di guerra di massa e guerra totale.
Chi darà questo esame si ricordi di non trascurare le date importanti, soprattutto della 2a Guerra Mondiale e la storia italiana di quel periodo.
Stamattina di pura storia ha chiesto solo la 2a GM!
Del resto l'interrogazione è orientata molto sui collegamenti storici dei libri a scelta.
In bocca al lupo!
Come professoressa mi è parsa piuttosto tranquilla!
Unico consiglio: ricordatevi bene le date più importanti della seconda guerra mondiale!
Stamattina ha chiesto quasi a tutti gli studenti:
- 25 luglio 1943
- 25 aprile 1945
- 2 giugno 1946
Se durante i vostri discorsi riuscite a dire qualche date in più tanto meglio!
Dei libri a scelta avevo "Hitler e l'enigma del consenso" e "Lascerei respirare le colline".
A me ha fatto 3 domande in croce:
1) fare un discorso sul 1° libro letto a scelta e collegarlo agli eventi storici della 2a Guerra Mondiale
2) cosa succede il 25 luglio 1943 e dopo (ovvero chi diventa capo del governo, data armistizio). Qua sono anche andata avanti fino a dirle la data della liberazione di Roma e la Linea Gotica
3) perché ho scelto il 2° libro a scelta
4) cosa succede il 2 giugno 1946
Stop. Non mi ha chiesto nulla del manuale...ma ho notato che in generale non ha fatto molte domande su Identikit. Le uniche che ha fatto si riferivano al concetto di guerra di massa e guerra totale.
Chi darà questo esame si ricordi di non trascurare le date importanti, soprattutto della 2a Guerra Mondiale e la storia italiana di quel periodo.
Stamattina di pura storia ha chiesto solo la 2a GM!
Del resto l'interrogazione è orientata molto sui collegamenti storici dei libri a scelta.
In bocca al lupo!
Appena dato l'esame!
Come professoressa mi è parsa piuttosto tranquilla!
Unico consiglio: ricordatevi bene le date più importanti della seconda guerra mondiale!
Stamattina ha chiesto quasi a tutti gli studenti:
- 25 luglio 1943
- 25 aprile 1945
- 2 giugno 1946
Se durante i vostri discorsi riuscite a dire qualche date in più tanto meglio!
Dei libri a scelta avevo "Hitler e l'enigma del consenso" e "Lascerei respirare le colline".
A me ha fatto 3 domande in croce:
1) fare un discorso sul 1° libro letto a scelta e collegarlo agli eventi storici della 2a Guerra Mondiale
2) cosa succede il 25 luglio 1943 e dopo (ovvero chi diventa capo del governo, data armistizio). Qua sono anche andata avanti fino a dirle la data della liberazione di Roma e la Linea Gotica
3) perché ho scelto il 2° libro a scelta
4) cosa succede il 2 giugno 1946
Stop. Non mi ha chiesto nulla del manuale...ma ho notato che in generale non ha fatto molte domande su Identikit. Le uniche che ha fatto si riferivano al concetto di guerra di massa e guerra totale.
Chi darà questo esame si ricordi di non trascurare le date importanti, soprattutto della 2a Guerra Mondiale e la storia italiana di quel periodo.
Stamattina di pura storia ha chiesto solo la 2a GM!
Del resto l'interrogazione è orientata molto sui collegamenti storici dei libri a scelta.
In bocca al lupo!
Come professoressa mi è parsa piuttosto tranquilla!
Unico consiglio: ricordatevi bene le date più importanti della seconda guerra mondiale!
Stamattina ha chiesto quasi a tutti gli studenti:
- 25 luglio 1943
- 25 aprile 1945
- 2 giugno 1946
Se durante i vostri discorsi riuscite a dire qualche date in più tanto meglio!
Dei libri a scelta avevo "Hitler e l'enigma del consenso" e "Lascerei respirare le colline".
A me ha fatto 3 domande in croce:
1) fare un discorso sul 1° libro letto a scelta e collegarlo agli eventi storici della 2a Guerra Mondiale
2) cosa succede il 25 luglio 1943 e dopo (ovvero chi diventa capo del governo, data armistizio). Qua sono anche andata avanti fino a dirle la data della liberazione di Roma e la Linea Gotica
3) perché ho scelto il 2° libro a scelta
4) cosa succede il 2 giugno 1946
Stop. Non mi ha chiesto nulla del manuale...ma ho notato che in generale non ha fatto molte domande su Identikit. Le uniche che ha fatto si riferivano al concetto di guerra di massa e guerra totale.
Chi darà questo esame si ricordi di non trascurare le date importanti, soprattutto della 2a Guerra Mondiale e la storia italiana di quel periodo.
Stamattina di pura storia ha chiesto solo la 2a GM!
Del resto l'interrogazione è orientata molto sui collegamenti storici dei libri a scelta.
In bocca al lupo!
mmh...quindi strettina con i voti! va bene, grazie mille!
zenzera;342865:
ciao zozzina,
ho visto che hai scelto i miei stessi libri, mi sai dire qualcosa sull'esame? grazie
certo!io ho dato l'esame a novembre all'inizio mi ha fatto domande su eventi storici (storia generica,date,nascita di partiti,fascismo...) poi quando ha visto che me la cavavo bene con la storia in generale mi ha chiesto prima quali vari tipi di guerre ci sono ( e differenza tra i tipi di guerre) domanda tratta dal primo capitolo di identikit.
poi mi ha chiesto di raccontare una delle storie che mi erano rimaste più impresse di a colpi di cuore e di spiegargli l'aneddoto ricollegandolo alla storia.e infine mi ha chiesto di cosa parlava l'ultimo libro (domanda molto generica rispetto alla mia preparazione) cmq mi ha messo 26 perchè nn ricordavo cos'era la linea gotica e un anno di qualcosa che ora nn mi ricordo.se si studia è un esame fattibilissimo.e lei non è un mostro.
ciao zozzina,
ho visto che hai scelto i miei stessi libri, mi sai dire qualcosa sull'esame? grazie
ho visto che hai scelto i miei stessi libri, mi sai dire qualcosa sull'esame? grazie
Qualcuno ha deciso di dare l'esame il prossimo lunedì?
a qualcuno servono i libri identikit,a colpi di cuore e dare forma al silenzio?
QUALCUNO CONOSCE GIà GLI APPELLI DI STORIA CONTEMPORANEA della CALANCA di quest'anno, 2011-2012? So che sono già uscite le date, ma non trovo niente sul sito della prof nè altrove..grazie
crepiii...grazie mille
quando l'ho dato io ho notato che chiedeva a molti il concetto di storia-memoria e l'8 luglio con le conseguenze per l'Italia, sembra che siano proprio domande ricorrenti...soprattutto la differenza storia-memoria la chiedeva anche a più persone di seguito quindi penso sia fondamentale!
http://www.votailprof.it/forums/universita-di-bologna/bologna/lettere-e-filosofia/d-m-s/41159-storia-contemporanea-prof-calanca-2.html
Magari l'avevi già visto, ma anche qui trovi un sacco di altre informazioni utili! :)
in bocca al lupo!!!
http://www.votailprof.it/forums/universita-di-bologna/bologna/lettere-e-filosofia/d-m-s/41159-storia-contemporanea-prof-calanca-2.html
Magari l'avevi già visto, ma anche qui trovi un sacco di altre informazioni utili! :)
in bocca al lupo!!!
quindi i concetti maggiori saranno sufficienti spero...... ho decisamente poco tempo per prepararlo quindi mi sa che punterò su quello di cui ha parlato a lezione... se hai altri consigli sono bene accetti :)
Io l'ho dato a gennaio e a me personalmente riguardo a "identikit" ha chiesto solo il concetto di guerra totale perchè la ragazza prima di me non glielo aveva saputo dire, penso che altrimenti non mi avrebbe chiesto nulla al riguardo.
Nemmeno alle 2-3 persone prima di me ha fatto domande su identikit, ma non saprei dirti se era così solo quel giorno o in generale preferisce chiedere altro.
Nemmeno alle 2-3 persone prima di me ha fatto domande su identikit, ma non saprei dirti se era così solo quel giorno o in generale preferisce chiedere altro.
io so che non ha assistenti e che solitamente parte dai libri a scelta poi chiede qualche data. Vorrei però sapere cosa chiede su identikit...
ciao!
sicuramente avrai già dato o visto l' esame della calanca...
comunque si può assistere all' esame perchè lo fa nello studio e lascia la porta aperta.
Io ho avuto una brutta esperienza con lei..perchè mi ha urlato di ritornare al prox appello...e solo perchè non mi ricordavo una data..
ero partita benissimo..mi ha chiesto di parlarle dei totalitarismi e della seconda guerra mondiale...ma per una data si è infuriata e mi ha mandato via...
era una furia!!!
già innervosita dalla ragazza prima di me..che ha elemosinato un 20...ma non sapeva praticamente nulla (l' aveva messa in difficoltà però!) se non sul libro "a colpi di cuore".
se dovete dare quest' esame studiate benissimo le date da un manuale...
diventa un arpia quando non le sapete..
ed occhio ad un ragazzo ha chiesto l' inno di mameli..aspettatevi di tutto!!!
sicuramente avrai già dato o visto l' esame della calanca...
comunque si può assistere all' esame perchè lo fa nello studio e lascia la porta aperta.
Io ho avuto una brutta esperienza con lei..perchè mi ha urlato di ritornare al prox appello...e solo perchè non mi ricordavo una data..
ero partita benissimo..mi ha chiesto di parlarle dei totalitarismi e della seconda guerra mondiale...ma per una data si è infuriata e mi ha mandato via...
era una furia!!!
già innervosita dalla ragazza prima di me..che ha elemosinato un 20...ma non sapeva praticamente nulla (l' aveva messa in difficoltà però!) se non sul libro "a colpi di cuore".
se dovete dare quest' esame studiate benissimo le date da un manuale...
diventa un arpia quando non le sapete..
ed occhio ad un ragazzo ha chiesto l' inno di mameli..aspettatevi di tutto!!!
magicdancer;266684:
Il luogo è Via San Giovanni in Monte n.2,l'ufficio è al secondo piano(dovrai superare tre rampe di scale) e la strada più immediata per arrivare è:attraversi Piazza Maggiore fino ad arrivare nella strada perpendicolare in cui si trova Galleria Cavour,svolti a sinistra(verso i viali,per intenderci) fino a quando la strada non si trasforma in Via Farini,il dipartimento è in una stradina a destra(lo noterai subito perchè è in forte salita e per l'inizio del ciottolato,senza contare la grande chiesa che si scorge da Via Farini).
Grazie!! Alla fine è stato più difficile trovare lo studio della prof che la sede del dipartimento XD comunque chiunque avesse domande sull'esame chieda pure, ne ho ascoltati almeno una decina ;)
bViola;266434:
Ragazze, scusate ma ho ancora una domanda: dov'è esattamente la sede d'esame? Nella prenotazione c'è scritto "studio docente San giovanni in monte"? Non sono mai stata in quella sede, qualcuno sa dirmi il numero civico? Grasssie ancora :D
Il luogo è Via San Giovanni in Monte n.2,l'ufficio è al secondo piano(dovrai superare tre rampe di scale) e la strada più immediata per arrivare è:attraversi Piazza Maggiore fino ad arrivare nella strada perpendicolare in cui si trova Galleria Cavour,svolti a sinistra(verso i viali,per intenderci) fino a quando la strada non si trasforma in Via Farini,il dipartimento è in una stradina a destra(lo noterai subito perchè è in forte salita e per l'inizio del ciottolato,senza contare la grande chiesa che si scorge da Via Farini).
Crepi!!! in bocca al lupo anche a te ;)
oddio ok, grazie di tutto, in bocca al lupo per domani!
eheh oddio :D
io sono relativamente tranquilla, nel senso che sui libri mi sento abbastanza convinta, un pò meno per la storia "vera e propria" e sto cercando su internet gli avvenimenti più importanti del '900, sperando di ricordare le date specialmente...ma in generale non mi sento mai pienamente pronta in vista di un qualsiasi esame e dato che ho già saltato l'appello di febbraio in vista di questo, mi OBBLIGO a tentarci...
Io ti consiglierei di venire intanto, magari senti le domande che fa e capisci tu stessa se la tua preparazione è sufficiente :)
Per la lista, guarda io ero al numero 30 e adesso mi sto avvicinando al 25, secondo me domani saremo la metà, quindi probabile che ce la faccia a sentirci tutti (argggh)
io sono relativamente tranquilla, nel senso che sui libri mi sento abbastanza convinta, un pò meno per la storia "vera e propria" e sto cercando su internet gli avvenimenti più importanti del '900, sperando di ricordare le date specialmente...ma in generale non mi sento mai pienamente pronta in vista di un qualsiasi esame e dato che ho già saltato l'appello di febbraio in vista di questo, mi OBBLIGO a tentarci...
Io ti consiglierei di venire intanto, magari senti le domande che fa e capisci tu stessa se la tua preparazione è sufficiente :)
Per la lista, guarda io ero al numero 30 e adesso mi sto avvicinando al 25, secondo me domani saremo la metà, quindi probabile che ce la faccia a sentirci tutti (argggh)