Storia contemporanea (prof.ssa Calanca)
Ciao!! Qualcuno di voi ha già sostenuto questo esame e saprebbe darmi qualche dritta?? 'aSSieh :grazie:
Risposte
Il numero civico non lo so, ma è una porta a vetri che trovi di fronte appena finisci la salita per arrivare alla piazzetta di san giov. in monte. Gli uffici penso che siano al primo piano, ma ti conviene chiedere all'ingresso in portineria.
Scusa la domanda, posso chiederti come sei messa? Perchè io sono molto indietro, quindi sono ancora indecisa se darlo o no. Tra l'altro sono 36esima, sai se c'è qualche possibilità di essere martedì? Grazie
Scusa la domanda, posso chiederti come sei messa? Perchè io sono molto indietro, quindi sono ancora indecisa se darlo o no. Tra l'altro sono 36esima, sai se c'è qualche possibilità di essere martedì? Grazie
Ragazze, scusate ma ho ancora una domanda: dov'è esattamente la sede d'esame? Nella prenotazione c'è scritto "studio docente San giovanni in monte"? Non sono mai stata in quella sede, qualcuno sa dirmi il numero civico? Grasssie ancora :D
non mi pare.. io ad esempio i libri li avevo dietro -quelli a scelta- ma non li ha neanche guardati, Identikit nemmeno lo avevo e non ha detto nulla
Devo chiederti io un'ultima cosa, scusami. Per caso fa storie se uno dei libri a scelta è fotocopiato? Grazie mille per tutte le informazioni
stata :P
Gioooo;266236:
no mi spiace, io come libri avevo scelto "Autobiografia di una Repubblica" e "Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti", quindi non ti so dire nulla..
per la domanda sui luoghi della memoria, io prima definirei cos'è un "luogo della m..." (improvvisando al momento), e poi per facilitarmi le cose le farei degli esempi, tipo Muro di Berlino (quello che ne è rimasto), la sala d'attesa della Stazione di Bologna e simili..non c'è un periodo preciso, certo che quelli che noi viviamo come "luoghi della memoria" sono piuttosto recenti, rientrano quasi tutti nel XX e XXI sec e alcuni nel XIX sec, prima non direi
Grazie grazie GRAZIE! sei stat* molto gentile ad aiutarmi in questo pre-esame dove ogni nozione viene messa in dubbio XD
no mi spiace, io come libri avevo scelto "Autobiografia di una Repubblica" e "Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti", quindi non ti so dire nulla..
per la domanda sui luoghi della memoria, io prima definirei cos'è un "luogo della m..." (improvvisando al momento), e poi per facilitarmi le cose le farei degli esempi, tipo Muro di Berlino (quello che ne è rimasto), la sala d'attesa della Stazione di Bologna e simili..non c'è un periodo preciso, certo che quelli che noi viviamo come "luoghi della memoria" sono piuttosto recenti, rientrano quasi tutti nel XX e XXI sec e alcuni nel XIX sec, prima non direi
per la domanda sui luoghi della memoria, io prima definirei cos'è un "luogo della m..." (improvvisando al momento), e poi per facilitarmi le cose le farei degli esempi, tipo Muro di Berlino (quello che ne è rimasto), la sala d'attesa della Stazione di Bologna e simili..non c'è un periodo preciso, certo che quelli che noi viviamo come "luoghi della memoria" sono piuttosto recenti, rientrano quasi tutti nel XX e XXI sec e alcuni nel XIX sec, prima non direi
Gioooo;266133:
prego, figurati :)
il giudice e lo storico studiano entrambi i fatti, solo che il primo ha come scopo quello di dare un giudizio (bene o male ecc), mentre il secondo per essere considerato tale deve essere oggettivo e distante..
come date, vediamo, l'unità d'Italia, il referendum monarchia-repubblica, l'entrata in vigore della costituzione..
di identikit no, non mi ha chiesto nulla, mi ha fatto delle domande sui libri a scelta e poi il quiz date :)
Non so come ringraziarti!! nonostante sia di 6 crediti quest'esame mi sta facendo sudare lo stesso -.-' ma sapere certe cose mi fa già stare meglio :sisi:
un ultima cosa (e poi spero di mantenere la promessa di non stressarti più!) hai per caso scelto tra i libri a scelta "lascerei respirare le colline?" perchè io ho scelto quello e non riesco a capire cosa mi possa chiedere, dato che praticamente parla di 1000 storie personali...:confused:
Ps. mi dicevano anche di un'altra domanda: "parlami dei luoghi della memoria"...cioè?! a quale epoca storica si riferisce? Se qualcuno sa qualcosa sputi il rospo ;)
prego, figurati :)
il giudice e lo storico studiano entrambi i fatti, solo che il primo ha come scopo quello di dare un giudizio (bene o male ecc), mentre il secondo per essere considerato tale deve essere oggettivo e distante..
come date, vediamo, l'unità d'Italia, il referendum monarchia-repubblica, l'entrata in vigore della costituzione..
di identikit no, non mi ha chiesto nulla, mi ha fatto delle domande sui libri a scelta e poi il quiz date :)
il giudice e lo storico studiano entrambi i fatti, solo che il primo ha come scopo quello di dare un giudizio (bene o male ecc), mentre il secondo per essere considerato tale deve essere oggettivo e distante..
come date, vediamo, l'unità d'Italia, il referendum monarchia-repubblica, l'entrata in vigore della costituzione..
di identikit no, non mi ha chiesto nulla, mi ha fatto delle domande sui libri a scelta e poi il quiz date :)
Gioooo;265868:
all'appello di febbraio ha fatto, se non ricordo male, una ventina di persone al giorno..
non ho sentito di gente a cui abbia chiesto gli appunti però alcune cose di quelle su cui insisteva a lezione le chiede, le date più importanti (armistizio, inizio guerre..) e alcuni concetti base (storia e memoria, giudice e storico)
Grazie tante Gioooo!
Ma esattamente cosa si intende per "giudice e storico"? e poi ti vengono in mente altre domande? altre date? su identikit ti ha chiesto qualcosa? Grazie ancora per la tua pazienza :angel:
bViola;265787:
Anch'io sono in fondo alla lista, alla fine a te com'è andata? hai dovuto aspettare qualche giorno? e poi chiede effettivamente gli appunti delle sue lezioni? grazie ^^
all'appello di febbraio ha fatto, se non ricordo male, una ventina di persone al giorno..
non ho sentito di gente a cui abbia chiesto gli appunti però alcune cose di quelle su cui insisteva a lezione le chiede, le date più importanti (armistizio, inizio guerre..) e alcuni concetti base (storia e memoria, giudice e storico)
io non l'ho dato alla fine, e non sono frequentante, quindi spero vivamente che non chieda gli appunti!
drudi;262714:
sapete quante persone ha fatto al giorno lo scorso appello?
Perchè ho letto che tiene circa una ventina di minuti e che non ha assistenti, è possibile quindi capitare giorni dopo? Sono circa 50esima nella lista su almaesami, se funziona come nello scorso appello penso sia impossibile che ce la faccia!
Grazie mille
Anch'io sono in fondo alla lista, alla fine a te com'è andata? hai dovuto aspettare qualche giorno? e poi chiede effettivamente gli appunti delle sue lezioni? grazie ^^
Non c'è nessuno disposto a prestare i suoi appunti vero? :(
ok...grazie mille!!!
Allora se mi ricordo bene la differenza dovrebbe essere che la storia tratta di un episodio passato in modo oggettivo, mentre la memoria è un fatto passato trattato in modo soggettivo in base alla persona che lo ha vissuto...
Grazie mille x le info....un ultimo favore: visto che non ho frequentato potresti dirmi la differenza tra storia e memoria?grazie
Guarda a me personalmente non ha chiesto niente su Identikit, così come a molti altri. Comunque da quel che ho sentito su Identikit chiede in particolare il '68...
E comunque principalmente il 2 e 4 capitolo di Identikit. E imparate i nomi di chi ha scritto i capitoli del libro perchè spesso chiede ad Esempio parlami del saggio di Gorgolini per sapere quello sui Giovani.
E comunque principalmente il 2 e 4 capitolo di Identikit. E imparate i nomi di chi ha scritto i capitoli del libro perchè spesso chiede ad Esempio parlami del saggio di Gorgolini per sapere quello sui Giovani.
Grazie mille Nali per averci dato info sull'esame. Ma quindi su identikit del 900 non chiede nulla?
Ciao a tutti!Allora io ho fatto l'esame di storia Lunedì, quella mattina eravamo in 25 e io ero verso la fine, e vi giuro che non ha bocciato nessuno! Comunque solitamente tende a partire dai libri a scelta sui quali fa parlare liberamente senza interrompere con delle domande, per cui se cominci a parlare di quello che hai letto in modo convinto e spigliato sei a buon punto. Dopo passa a fare due o tre domande per confermare il voto e a molti ha chiesto cosa accadde il 2 Giugno 1946 e le tappe del Fascismo. L'importante è ricordare bene le date e sapere anche la storia che non ha spiegato a lezione ma che dà per scontata fatta alla superiori perchè qualche domanda la fa e le date. Chiede molto spesso anche differenza tra storia e memoria. Non dà meno di 25 altrimenti ti fa andare all'appello successivo. L'interrogazione degli altri te la fa ascoltare perchè lascia la porta aperta di modo che si possa ascoltare. Poi tiene dentro solitamente una ventina di minuti, ma se vede che sei preparato in 15 minuti hai finito!
Ah..un'altra cosa!Siate super puntuali! La prof ha iniziato l'appello alle 10 spaccate e quelli che sono arrivati anche solo con 2 minuti di ritardo perchè non trovavano l'aula perchè non erano mai stati a San Giovanni in Monte li ha eliminati dalla lista e rimandati senza scuse a Lunedì prossimo!
Ah..un'altra cosa!Siate super puntuali! La prof ha iniziato l'appello alle 10 spaccate e quelli che sono arrivati anche solo con 2 minuti di ritardo perchè non trovavano l'aula perchè non erano mai stati a San Giovanni in Monte li ha eliminati dalla lista e rimandati senza scuse a Lunedì prossimo!