Prova scritta storia della radio e della televisione

marienbad-votailprof
Ciao ciao.
Mi chiedevo se qualcuno avesse già sostenuto la prova scritta di Storia della radio e della televisione con la professoressa Innocenti e potesse esprimere qualche parere e dare qualche dritta. Insomma, come è strutturata questa prova? E in che modo vengono tirati in ballo i testi in programma? Ho l'esame tra una settiamana e sono mooooolto perplessa.
Grazie per le risposte.

Risposte
marienbad-votailprof
Eh, sbucare prima noo? Comunque non l'ho ancora registrato... Sono ancora in tempo. Che dritte hai per me...?
Ah, bello trovarti anche qui.

nancy_boy-votailprof
ahahah Marien ti svelo io il segreto per passarlo bene. In segreto.

marienbad-votailprof
Passato, ma un po' di merda. Voto 21. Indecisa se tenere o ripetere. E' comunque evidente, a meno che io abbia avuto un culo mostruoso nelle domande a crocette, che restano fondamentali le domande a risposta aperta per il superamento del test, quindi evitate assolutamente di lasciarne in bianco anche solo una.
Cià

marienbad-votailprof
Esame dato.
Diciamo che l'ho trovato, contrariamente a quanto detto da Faye, particolarmente arduo. Non tanto per il tipo di domande, che comunque erano tutte ben argomentate nel testo di Montenapoleone, quanto per la precisione richiesta. Io, che non ho memoria per le date, mi sono trovata un po' spiazzata. Le cose le sapevo e le ricordavo, ma il collegamento data-evento mi è sembrato un po' troppo specifico. Un esempio di domanda:"Il 13 gennaio 1992 qual'è stato il primo tg ad andare in onda?". Dal momento che nello stesso periodo ne sono apparsi 3, non credevo di dover ricordare una cosa simile studiando un testo di ben 600 e passa pagine dove viene elencata una serie di fatti davvero stermintata. Quindi ho trovato le crocette incredibilmente perfide.
Meglio le domande a risposta aperta, più generiche, per quelle bastava aver letto il testo sui generi.
Il saggio breve, o domanda a risposta aperta più lunga, un po' più tosta. Trattazione di un argomento attraverso una contestualizzazione storico-sociale sempre relativamente al testo di Monteleone. A me è capitata la Neotelevisione.

Rispondere ho risposto a tutto, errori ne ho certamente fatti. A questo punto attendo speranzosa.
Spero di non dover più affrontare altri scritti, decisamente meglio gli orali, anche perchè studiare non è solo memorizzare ma anche ragiornare, elaborare idee, esporre. I quiz mi stanno in culo e non testano un bel nulla.

Ho detto.
Ciao a tutti

marienbad-votailprof
syrs;199415:
anch'io a giorni devo dare questo esame,sapete darmi qualke dritta riguardo le domande aperte????:muro:

Mi sembra abbia risposto anche a questo. In pratica le domande aperte vertono sul libro sui generi televisivi, magari richiede qualche spiegazione relativa ai generi e i vari ibridi (ipotizzo).
Quel testo per altro è molto bello, interessante e fluido, si legge davvero con piacere.

Comunque mi ero dimenticata di aggiungere che il mio esame è quello da 10 crediti, spero non ci sia differenza dal momento che ho visto che esiste anche da 5.

syrs-votailprof
anch'io a giorni devo dare questo esame,sapete darmi qualke dritta riguardo le domande aperte????:muro:

marienbad-votailprof
Grazie Faye! Il tuo intervento, per altro tempestivo al punto giusto, è davvero ben argomentato e utile. Anche io non ho letto il testo aggiuntivo per i "non frequentanti", dopoil mattone di Monteleone non avrei potuto farcela...
Comunque sono certa che dopo le tue dritte andrà meglio di quanto avevo ipotizzato.
Grazie ancora e...alla prossima!

faye valentine-votailprof
Ciao!
Io ho fatto l'esame a luglio e ti dirò che non è stato orribile quanto pensavo. Io mi ricordo di aver studiato solo 2 libri perkè l'ho fatto da non frequentante... anche se non lo ero, e sinceramente è stata la cosa migliore ke potessi fare.
Cmq... sono domande chiuse, tranne un paio aperte da svolgere a mò ti testo breve. Le domande chiuse riguardano quasi esclusivamente date... cosa da non sottovalutare affatto (ps: c'è sempre la domanda "in che anno fu trasmessa l'ultima puntata del Carosello?"), e puoi trovarle sul librone enorme Storia della radio e della televisione. Per quanto riguarda le domande aperte, l'importante è non uscire fuori traccia, bensì cercare di rispondere miratamente e sinteticamente alla domanda. Per quanto riguarda le domande aperte, devo dire che il libro sui Generi televisivi è davvero una pacchia... niente che non si sappia già o che comunque risulti interessante.

Spero di esserti stata utile.
A me è andata bene e spero capiti anke a te.

Un bacio!

marienbad-votailprof
Con "grazie per le risposte" non mi riferivo certo ad interventi tipo questo...
Ma evidentemente alcuni trovano complicato aprire un nuovo topic.

ale g-votailprof
Ciao Ragazzzziii mi chiedevo se qualcuno di voi ha mai avuto problemi con l esame di storia dell arte medievale del prof benati!!!! io si....MOLTI !!
se qualcuno deve darlo si potrebbe studiare insieme!!!!! fateme sapèèèèèèè!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.