Prova scritta storia della radio e della televisione

marienbad-votailprof
Ciao ciao.
Mi chiedevo se qualcuno avesse già sostenuto la prova scritta di Storia della radio e della televisione con la professoressa Innocenti e potesse esprimere qualche parere e dare qualche dritta. Insomma, come è strutturata questa prova? E in che modo vengono tirati in ballo i testi in programma? Ho l'esame tra una settiamana e sono mooooolto perplessa.
Grazie per le risposte.

Risposte
ilovesuperskunk-votailprof
friskis;210436:
nessuno ha altre informazioni?
magari qualcuno che ha seguito le lezioni???
Io sto studiando sulle slides messe a disposizione della professoressa. possono bastare?
Grazie mille a chi risponderà


ma le slides dove si trovano? io non sono riuscita a trovarle da nessuna parte! grazie.

benny0302-votailprof
Ciao sei riuscito a passare questo esame?, anche io tra una settimana lo devo dare per la terza volta, mi preoccupa industrie culturali .... mi puoi dare qualche dritta in merito a questo argomento.
Grazie
Veronica

ganjamanak-votailprof
ciao a tutti dopo domani devo sostenere per la terza volta l'esame di storia della radio e della televisione, visto che nn sono bravissimo nello scritto qualcuno mi potrebbe aiutare con il saggio breve????

le traccie che mi sono uscite a me fin'ora sono:

1.breve storia dei generi televisivi in italia dalle origini ai giorni nostri(questa è quella che mi sono preparato bene)

2.cosa sono le industri culturali??? caratteri etc etc....
(questa è quella dove mi serve una mano!!!!!)

spero che qualcuno mi riesca ad aiutare!!!!!!!!!!

persa-votailprof
be beati voi allora.. a me tocca il megatomo.. -.- xò vabbè a noi sn 2 libri anzikè 3. + o meno la quantità sarà equivalente..

jonny logan-votailprof
confermo che i testi sono Quelli citati nel seguente Link
12121 - STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE - Università di Bologna

friskis-votailprof
ma il libro di Monteleone non è nella bibliografia di quest'anno....

io mi sono basato su quanto scritto qui 12121 - STORIA DELLA RADIO E DELLA TELEVISIONE - Università di Bologna
visto che non sono frequentante
è il materiale di questo anno accademico....o sbaglio?

persa-votailprof
friskis;210443:
il megatomo quale sarebbe?
per specificità delle domande cosa intendi?
Io mi sto soffermando sulla situazione italiana della radio e della tv, le situazioni degli altri stati europei e non bisogna saperle?
Grazie per il tuo aiuto



il megatomo è storia della radio e della televisione in italia di Monteleone.
x specificità delle domande intendo domande ke vogliono precise date: giorno/mese/anno e, sempre x quanto m è stato detto, la maggior parte delle domande riguarda questo libro e 1 paio sui generi (ovviamente x i frequentanti):sisi:

friskis-votailprof
Jonny Logan;210442:
Personale opinione. Libro più infame dei vari da studiare è decisamente Le Industrie Culturali: Bello e interessante ma che, ahinoi, presta il fianco a 1000 possibili domande.

Vedremo io vado tranquillo (si fa per dire). Difatti mi accontento di un voto qualunque.

JL


si è un libro interessante, ma è troppo dispersivo, inoltre riprende molti concetti espressi anche da Aldo Grasso nel libro assegnato ai non frequentanti.

friskis-votailprof
il megatomo quale sarebbe?
per specificità delle domande cosa intendi?
Io mi sto soffermando sulla situazione italiana della radio e della tv, le situazioni degli altri stati europei e non bisogna saperle?
Grazie per il tuo aiuto

jonny logan-votailprof
Personale opinione. Libro più infame dei vari da studiare è decisamente Le Industrie Culturali: Bello e interessante ma che, ahinoi, presta il fianco a 1000 possibili domande.

Vedremo io vado tranquillo (si fa per dire). Difatti mi accontento di un voto qualunque.

JL

friskis;210436:
nessuno ha altre informazioni?
magari qualcuno che ha seguito le lezioni???
Io sto studiando sulle slides messe a disposizione della professoressa. possono bastare?
Grazie mille a chi risponderà

persa-votailprof
io ho appena iniziato a studiarlo x darlo il prox 27 maggio. l'anno scorso ho seguito circa la metà delle lezioni xkè m s accavallavano cn altre ma lo darò lo stesso da frequentante xkè nn ho riscontrato modi da parte dell'insegnante x stabilire questa cs. cmq le slide sn utilissime in sostituzione del libro + piccino, quello sui generi televisivi. il megatomo ahimè, tocca farlo. Molti amici ke l'han fatto m hanno confermato la specificità delle domande e la media dei voti nn è mai troppo alta -.-

friskis-votailprof
nessuno ha altre informazioni?
magari qualcuno che ha seguito le lezioni???
Io sto studiando sulle slides messe a disposizione della professoressa. possono bastare?
Grazie mille a chi risponderà

jonny logan-votailprof
Ciao aggiungo anche io qualche domanda premettendo che devo sostenere stesso esame da non frequentante e da 10 crediti :


  • Ti rammenti quali fossero le domande a risposta aperta (tanto per capirci quelle da 5 righe) e quale l'argomento del mini saggio ?[/*:m]
  • Inoltre si sa quale sia, grosso modo, la parte nevralgica (cioè che più di tutte determina il voto) dell'esame ? Se crocette domande aperte ecc.ecc.[/*:m]

PS Nel complesso a parte la vastità dell'argomento non mi pare (da Voti precedenti) che si tratti di compito Insormontabile

Thanx
JL

sabry89musica;210025:
allora... ho fatto l'esame al primo appello, ma non è che sia andato molto bene(23) quindi ho deciso di ridarlo e l'appello c'è fra una settimana... per le persone che non hanno frequentato, la prof è stata molto chiara: il compito è diviso in tre parti,la prima parte 11crocette,la seconda parte 5domande aperte con 5righe(da stra pienarle anche se lei dice l'incontrario),infine la domanda a saggio breve... le crocette sono tutte o quasi date,lei è stata super chiara:vuole sapere tutte le date che ha detto, e per saere quale ha detto basta scaricare le slide che ha pubblicato sul portale degli studenti su unibo... consiglio di studiare molto bene il profilo critico di "le nuove forme della serialità televisive" soprattutto le finestrine informative che si trovano nelle varie pagine..

sabry89musica-votailprof
allora... ho fatto l'esame al primo appello, ma non è che sia andato molto bene(23) quindi ho deciso di ridarlo e l'appello c'è fra una settimana... per le persone che non hanno frequentato, la prof è stata molto chiara: il compito è diviso in tre parti,la prima parte 11crocette,la seconda parte 5domande aperte con 5righe(da stra pienarle anche se lei dice l'incontrario),infine la domanda a saggio breve... le crocette sono tutte o quasi date,lei è stata super chiara:vuole sapere tutte le date che ha detto, e per saere quale ha detto basta scaricare le slide che ha pubblicato sul portale degli studenti su unibo... consiglio di studiare molto bene il profilo critico di "le nuove forme della serialità televisive" soprattutto le finestrine informative che si trovano nelle varie pagine..

benny0302-votailprof
capisco, grazie ugualmente

marienbad-votailprof
Mi spiace, io avevo altri testi quindi non so...

benny0302-votailprof
Anche io sono disperata c'e' qualcuno che mi puo' dare una dritta :(

newtonina-votailprof
libro trovato!ma nessuno vuole aiutarmi?????????????:pianto:

newtonina-votailprof
ciao!anche noi avremmo bisogno di ulteriore info circa la prova scritta.
Abbiamo l'esame da 10 crediti e abbiamo 4 libri da studiare (non frequentanti) che sono:

- D. Hesmondhalgh, Le industrie culturali, Egea, Milano, 2008
- F. Anania, Breve storia della radio e della televisione italiana, Carocci, Roma 2004
- V. Innocenti, G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna, 2008
- A. Grasso, M. Scaglioni, Che cos'è la televisione,Garzanti, Milano 2003, pp. 67-90 e 275-390.

Ma bisogna saperli tutti e 4 per affrontare la prova o ce n'e' qualcuno che e' irrisorio.
Un esempio di domanda aperta e del saggio breve?
e in piu' qualcuno ha il seguenti libro:
- V. Innocenti, G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipolibri, Bologna, 2008

che qualcuno ci aiutiiiiiiiii!!!!!!!!

faye valentine-votailprof
Beh, tutto è bene quel ke finisce bene.
E mi fa piacere averti risposto prima della prova.

Un bacio,
Faye

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.