Etnomusicologia
ciao!qualcuno di voi ha dato l'esame di etnomusicologia da 10cfu? Giusto per avere un'idea di ciò che mi aspetta.o qualche consiglio...come modulo b ho scelto la musica dei balcani..
Risposte
tornata vincitrice! ho dato l'esame con pugliese. mi ha fatto iniziare da un argomento a scelta del manuale di leydi...da lì le domande sugli altri 2 libri, che bene o male si collegavano. confermo che comunque le domande sono sempre le stesse e ringrazio tutti coloro che le hanno postate! :D in fin dei conti il prof mi è sembrato un pochino più esigente...pugliese abbastanza tranquillo ;)
l'ascolto dei brani è ininfluente, devi conoscere bene cos'è il rebetiko. E' una delle domande che fa piu spesso.
Sapete dirmi se portando il modulo dove c'è il libro di Leydi "L'influenza turco ottomana e zingara..." è importante/fondamentale l'ascolto dei brani?
Bene, tornata vincitrice da questo ennesimo esame.
Confermo tutto quello che è stato detto, oggi c'era un'assistente in più comunque. Io sono stata interrogata da Staiti che a una mia svista ha fatto pure un sorriso, quindi così orso alla fine non è XD
Domande:
- A scelta
- l'estetica (a cui ci è arrivato andando a chiedetre tutt'altro XD come posso sapere io che mi chiedi del'estetica se mi dici mi parli del saggio di merriam? XD)
- Come è costituito il canto orale slavo (portavo il canto narrativo, quindi formula, temi etc)
10 minuti, un quarto d'ora e il gioco è fatto.
Nella domanda a scelta ho fatto in modo di fare anche mille collegamenti, quindi immagino che se non mi ha fatto altre domande sull'altra musica, abbia gradito molto.
Non ho sentito altre domande, ma ho percepito le tre fasi della metodologia dell'etnomusicologia, Merriam. Quindi non preparatevi solo sull'estetica, studiate comunque tutto.
In bocca al lupo ai prossimi ^_^
Confermo tutto quello che è stato detto, oggi c'era un'assistente in più comunque. Io sono stata interrogata da Staiti che a una mia svista ha fatto pure un sorriso, quindi così orso alla fine non è XD
Domande:
- A scelta
- l'estetica (a cui ci è arrivato andando a chiedetre tutt'altro XD come posso sapere io che mi chiedi del'estetica se mi dici mi parli del saggio di merriam? XD)
- Come è costituito il canto orale slavo (portavo il canto narrativo, quindi formula, temi etc)
10 minuti, un quarto d'ora e il gioco è fatto.
Nella domanda a scelta ho fatto in modo di fare anche mille collegamenti, quindi immagino che se non mi ha fatto altre domande sull'altra musica, abbia gradito molto.
Non ho sentito altre domande, ma ho percepito le tre fasi della metodologia dell'etnomusicologia, Merriam. Quindi non preparatevi solo sull'estetica, studiate comunque tutto.
In bocca al lupo ai prossimi ^_^
ciao ragazzi! ma del libro di merriam chiede solamente la parte sull'estetica??? (la seconda metà del libro) oppure fa anche domande sulla prima parte riguardante i vari metodi, tecniche ecc???
Grazie mille per tutto quello che hai postato :)
Grande Inneres!!
Ero riuscita a sentire davvero poco, a parte le domande sull'estetica e quelle su Graigner, che hanno chiesto parecchie volte.
Troppo casino!-.-
Sono anche io dell'avviso che Pugliese non sia così freddo, da quello che ho potuto notare ieri. Però tra i due è quello che tiene un pochino di più. Staiti se tiene un quarto d'ora è già troppo.
Comunque ho visto che Pugliese ha dato anche un 30 :)
Ero riuscita a sentire davvero poco, a parte le domande sull'estetica e quelle su Graigner, che hanno chiesto parecchie volte.
Troppo casino!-.-
Sono anche io dell'avviso che Pugliese non sia così freddo, da quello che ho potuto notare ieri. Però tra i due è quello che tiene un pochino di più. Staiti se tiene un quarto d'ora è già troppo.
Comunque ho visto che Pugliese ha dato anche un 30 :)
grazie mille inneres!! sei stata gentilissima :)
Esame fatto oggi.Direi che è arrivata l'ora in questa discussione di sistemare un pò le cose riguardo questo esame.
E' difficile dare un giudizio assolutistico,ma sicuramente ci sono domande ricorrenti.
STAITI:
Fa cominciare nel 99% dei casi con un argomento a piacere.Questo è sicuramente favorevole alla buona riuscita dell'esame,ma c'è da specificare che rispetto a Pugliese,certe cose davvero non le tollera.
ESEMPIO:
Staiti: Mi Parli della Girometta
Studentessa: La Girometta è stata SCOPERTA da Pratella
Staiti: Mi dispiace ma deve tornare la prossima volta, una cosa del genere non doveva dirmela.
Ovviamente non c'è stato verso di fargli cambiare idea, e l'ha mandata a casa alla seconda domanda (la prima a piacere).
ELIO PUGLIESE: Io ho sostenuto l'esame con lui (era quello che volevo) e a differenza di quanto sostengono in post precedenti lo trovo di gran lunga più comprensivo di Staiti.Per lui eventi tipo quello sopracitato ,per quanto riguarda il mio appello, non ce ne sono stati.E' generalmente comprensivo,ma a differenza di Staiti l'inizio con argomento a piacere non è regola (in pochi casi,me compresa,ha iniziato direttamente con una domanda).
I VOTI: Ovviamente nemmeno in questo caso è possibile esprimere giudizi,o dare consigli,in modo assoluto,però ho visto poche ingiustizie.Staiti ha messo anche dei 30 e lode.Per Pugliese (ma non ne sono certa) il voto massimo è stato 29.Il voto più basso (per entrambi) credo sia stato 21 ma ci sono stati dei rimandati.
LE DOMANDE:
Per entrambi sono più o meno sempre le stesse(stò per elencarle cercando di non dimenticarne nessuna),addirittura Pugliese ha una specie di lista da questo potrete comprendere l'andamento assolutamente ciclico delle sue domande.Ovviamente siate furbi nell'ascoltare chi è prima di voi (segue la lista) perchè se il precedente parla di FOLKLORE MUSICALE potrebbero entrambi storcere un pò il muso se presentate lo stesso argomento.Io ho dato l'esame da 10 cfu (sono una studentessa di musica) e ho portato il modulo sui Balcani (b2) ma ricordo anche domande sugli altri due moduli,ovviamente di meno ma qualcuna la posterò.
PUGLIESE:
1) L'altramusica (LEYDI)
- La Girometta
-In che senso la musica orale liturgica e paraliturgica pone un problema riguardo la questione della musica colta e popolare
-Creta Occidentale (Importanza delle fonti orali,quindi in che modo esse siano attendibili quanto quelle scritte)
- Origini della Musicologia
- I conservatori (cos'erano in origine). quando fa questa domanda vuole condurre a fare l'esempio del violino
- I mediatori culturali
2) Antropologia della Musica (Merriam)
- L'estetica
3)Musicologia ed Etnomusicologia oggi (Brailoiu)
-In linee generali di che congresso si tratta,quali sono gli aspetti caratterizzanti. (Perchè l'etnomusicologia è stata sempre esclusa dalle discipline scientifiche; Scissione tra Musicologi e Folkloristi)
4) L'influenza zingara e turco-ottomana nella musica dei balcani (LEYDI)
- L'unica domanda (ovviamente posso non averne sentite altre) è cosa accade nell'ambito musicale,dopo il massacro di Smirne e relativo Trattato di Losanna)--------> La contaminazione musicale che causa la fusione dei profughi dell'Asia Minore(greci "islamizzati") con I Greci veri e propri
5) Beating the tupan in the central Balkans (Arbatsky)
-L'unica domanda,che tra l'altro a posto anche a me,e ho sentito che l'ha fatta ad una ragazza poco prima di me (come sopra posso non averne sentite altre) è di esporre in modo molto generale di cosa si parla nel libro.Esempi:
- Il rapporto tra Arbatsky e Mehmet
-Di quale zona precisamente si stà parlando (KOSOVO)
-I rapporti tra Zurla e Tupan
-Specificare che il Tupan è uno strumento solistico
Devo altresì aggiungere che mi sembra abbia fatto domande su questo libro solo a quelli di musica,che ad esempio sono tenuti (per quanto mi riguarda) ad aggiungere almeno la questione dei ritmi simmetrici ed asimmetrici (per linee generali)
6)Lautari Rumeni (Elio Pugliese)
- In che senso i lautari hanno un ruolo registico
-In che senso i lautari si dividono tra centralità e marginalità
-(A quelli di musica) Che differenza c'è nell'accompagnamento tra Sirba E Hora (niente paura,non c'è bisogno di fare un comizio basta specificare la questione delle terzine ecc)
-Il Taraf
7) Noi siamo quelle genti....( Staiti)
- Pugliese mi sembra non abbia fatto che una sola volta domanda su questa dispensa e comunque in linee generali (la questione degli zampognari e dei cantori e il matrimonio per i rom (in questo caso sono Kosovari e Non Rumeni come la dispensa di Pugliese.Attenti)
STAITI:
1)L'altra musica (Leydi)
- La girometta
-Origini dell'etnomusicologia (musicologia comparata)
-Il fonografo
-La riscoperta popolare di Tiersot (francia) Graigner (Inghilterra)
2) Antropologia della Musica
- Come Pugliese,L'estetica
3) Musicologia ed Etnomusicologia ogg (brailoiu)
-Uguale a Pugliese
4) L'influenza zingara e turco-ottomana sulla musica dei balcani (Leydi)
- Il Rebetiko (cos'è)
5) Beating The tupan...
-In linee generali (come sopra)
6) Noi siamo quelle genti...(staiti)
- Il paragone tra siciliani e zingari (kosovari)
-Il matrimonio in Kosovo
Sottolineo che è una dispensa che chiede quasi sempre al contrario di Beating The tupan che di solito non chiede ma ovviamente accetta come argomento a piacere
7) Lautari Rumeni (elio Pugliese)
- Come sopra
Purtroppo posso dirvi pochissimo sul modulo del carnevale (Il carnevale di Ivrea,quando si svolge,per cosa è caratteristico).Il modulo sul canto narrato: Chi,cosa sono i cantastorie e in che contesto si trovano.La "definizione" di FORMULA.La questione Omerica.
Entrambi interrompono raramente (leggermente di più Pugliese) ma ovviamente chi ha un modo di parlare molto spedito e deciso (senza necessità di parlare di date ecc) è favorito.Se ti vedono sicuro non approfondiscono e con due domande te la cavi.Il libro L'altramusica è fondamentale,se hai lacune su quello il voto resta irrimediabilmente basso.Se mi vengono in mente altre domande le posto,ma vi assicuro sono sempre le stesse.
Saluti.
E' difficile dare un giudizio assolutistico,ma sicuramente ci sono domande ricorrenti.
STAITI:
Fa cominciare nel 99% dei casi con un argomento a piacere.Questo è sicuramente favorevole alla buona riuscita dell'esame,ma c'è da specificare che rispetto a Pugliese,certe cose davvero non le tollera.
ESEMPIO:
Staiti: Mi Parli della Girometta
Studentessa: La Girometta è stata SCOPERTA da Pratella
Staiti: Mi dispiace ma deve tornare la prossima volta, una cosa del genere non doveva dirmela.
Ovviamente non c'è stato verso di fargli cambiare idea, e l'ha mandata a casa alla seconda domanda (la prima a piacere).
ELIO PUGLIESE: Io ho sostenuto l'esame con lui (era quello che volevo) e a differenza di quanto sostengono in post precedenti lo trovo di gran lunga più comprensivo di Staiti.Per lui eventi tipo quello sopracitato ,per quanto riguarda il mio appello, non ce ne sono stati.E' generalmente comprensivo,ma a differenza di Staiti l'inizio con argomento a piacere non è regola (in pochi casi,me compresa,ha iniziato direttamente con una domanda).
I VOTI: Ovviamente nemmeno in questo caso è possibile esprimere giudizi,o dare consigli,in modo assoluto,però ho visto poche ingiustizie.Staiti ha messo anche dei 30 e lode.Per Pugliese (ma non ne sono certa) il voto massimo è stato 29.Il voto più basso (per entrambi) credo sia stato 21 ma ci sono stati dei rimandati.
LE DOMANDE:
Per entrambi sono più o meno sempre le stesse(stò per elencarle cercando di non dimenticarne nessuna),addirittura Pugliese ha una specie di lista da questo potrete comprendere l'andamento assolutamente ciclico delle sue domande.Ovviamente siate furbi nell'ascoltare chi è prima di voi (segue la lista) perchè se il precedente parla di FOLKLORE MUSICALE potrebbero entrambi storcere un pò il muso se presentate lo stesso argomento.Io ho dato l'esame da 10 cfu (sono una studentessa di musica) e ho portato il modulo sui Balcani (b2) ma ricordo anche domande sugli altri due moduli,ovviamente di meno ma qualcuna la posterò.
PUGLIESE:
1) L'altramusica (LEYDI)
- La Girometta
-In che senso la musica orale liturgica e paraliturgica pone un problema riguardo la questione della musica colta e popolare
-Creta Occidentale (Importanza delle fonti orali,quindi in che modo esse siano attendibili quanto quelle scritte)
- Origini della Musicologia
- I conservatori (cos'erano in origine). quando fa questa domanda vuole condurre a fare l'esempio del violino
- I mediatori culturali
2) Antropologia della Musica (Merriam)
- L'estetica
3)Musicologia ed Etnomusicologia oggi (Brailoiu)
-In linee generali di che congresso si tratta,quali sono gli aspetti caratterizzanti. (Perchè l'etnomusicologia è stata sempre esclusa dalle discipline scientifiche; Scissione tra Musicologi e Folkloristi)
4) L'influenza zingara e turco-ottomana nella musica dei balcani (LEYDI)
- L'unica domanda (ovviamente posso non averne sentite altre) è cosa accade nell'ambito musicale,dopo il massacro di Smirne e relativo Trattato di Losanna)--------> La contaminazione musicale che causa la fusione dei profughi dell'Asia Minore(greci "islamizzati") con I Greci veri e propri
5) Beating the tupan in the central Balkans (Arbatsky)
-L'unica domanda,che tra l'altro a posto anche a me,e ho sentito che l'ha fatta ad una ragazza poco prima di me (come sopra posso non averne sentite altre) è di esporre in modo molto generale di cosa si parla nel libro.Esempi:
- Il rapporto tra Arbatsky e Mehmet
-Di quale zona precisamente si stà parlando (KOSOVO)
-I rapporti tra Zurla e Tupan
-Specificare che il Tupan è uno strumento solistico
Devo altresì aggiungere che mi sembra abbia fatto domande su questo libro solo a quelli di musica,che ad esempio sono tenuti (per quanto mi riguarda) ad aggiungere almeno la questione dei ritmi simmetrici ed asimmetrici (per linee generali)
6)Lautari Rumeni (Elio Pugliese)
- In che senso i lautari hanno un ruolo registico
-In che senso i lautari si dividono tra centralità e marginalità
-(A quelli di musica) Che differenza c'è nell'accompagnamento tra Sirba E Hora (niente paura,non c'è bisogno di fare un comizio basta specificare la questione delle terzine ecc)
-Il Taraf
7) Noi siamo quelle genti....( Staiti)
- Pugliese mi sembra non abbia fatto che una sola volta domanda su questa dispensa e comunque in linee generali (la questione degli zampognari e dei cantori e il matrimonio per i rom (in questo caso sono Kosovari e Non Rumeni come la dispensa di Pugliese.Attenti)
STAITI:
1)L'altra musica (Leydi)
- La girometta
-Origini dell'etnomusicologia (musicologia comparata)
-Il fonografo
-La riscoperta popolare di Tiersot (francia) Graigner (Inghilterra)
2) Antropologia della Musica
- Come Pugliese,L'estetica
3) Musicologia ed Etnomusicologia ogg (brailoiu)
-Uguale a Pugliese
4) L'influenza zingara e turco-ottomana sulla musica dei balcani (Leydi)
- Il Rebetiko (cos'è)
5) Beating The tupan...
-In linee generali (come sopra)
6) Noi siamo quelle genti...(staiti)
- Il paragone tra siciliani e zingari (kosovari)
-Il matrimonio in Kosovo
Sottolineo che è una dispensa che chiede quasi sempre al contrario di Beating The tupan che di solito non chiede ma ovviamente accetta come argomento a piacere
7) Lautari Rumeni (elio Pugliese)
- Come sopra
Purtroppo posso dirvi pochissimo sul modulo del carnevale (Il carnevale di Ivrea,quando si svolge,per cosa è caratteristico).Il modulo sul canto narrato: Chi,cosa sono i cantastorie e in che contesto si trovano.La "definizione" di FORMULA.La questione Omerica.
Entrambi interrompono raramente (leggermente di più Pugliese) ma ovviamente chi ha un modo di parlare molto spedito e deciso (senza necessità di parlare di date ecc) è favorito.Se ti vedono sicuro non approfondiscono e con due domande te la cavi.Il libro L'altramusica è fondamentale,se hai lacune su quello il voto resta irrimediabilmente basso.Se mi vengono in mente altre domande le posto,ma vi assicuro sono sempre le stesse.
Saluti.
qualcuno che ha dato oggi l'esame o è andato a vedere l'appello sa aggiungere qualche altra domanda alla lista? :D GRAZIE!!!
Si, pure io sot andando a rilento con quel libro ... ci sono parti poi più semplici e parti più complicate come la parte della musica popolare e la musica colta.
Io comunque lo darò lo stesso all'appello dopo (se si decidesse di mettere fuori la data sarebbe anche meglio XD) e io purtroppo non ho solo questo da fare nella vita, lavoro anche :(
Io comunque lo darò lo stesso all'appello dopo (se si decidesse di mettere fuori la data sarebbe anche meglio XD) e io purtroppo non ho solo questo da fare nella vita, lavoro anche :(
Ehehe già...alla fine dai, non abbiamo nient'altro da fare nella vita! :P
Comunque, per fortuna, la materia mi piace, soprattutto la parte dei Balcani.
Sto finendo "L'altra musica" di Leydi, che per ora è l'unico con cui vado un pò a rilento...a volte non so neanche cosa sottolineare...
Comunque, per fortuna, la materia mi piace, soprattutto la parte dei Balcani.
Sto finendo "L'altra musica" di Leydi, che per ora è l'unico con cui vado un pò a rilento...a volte non so neanche cosa sottolineare...
Sembrerebbe di sì da tutto quello che hanno scritto ... però se qualcuno ci illumna ancora meglio XD
Comunque davvero, potrebbe mettere anche l'appello successivo su AlmaEsami. Almeni uno si organizza -.-
Comunque davvero, potrebbe mettere anche l'appello successivo su AlmaEsami. Almeni uno si organizza -.-
Io sono ancora indecisa, ma penso che lo posticiperò visto che avrei altri due esamini per questo mese. Peccato solo che faccia scrivere un appello per volta su almaesami!:pianto:
Comunque, vedendo i commenti degli altri pare che si tenga sul generico...perciò niente domande su partiture o cose simili, giusto?
Comunque, vedendo i commenti degli altri pare che si tenga sul generico...perciò niente domande su partiture o cose simili, giusto?
Io lo darò all'appello successivo, non ce la faccio a prepararmi per questo, quindi non posso esserti molto utile, anche se vedo che molti hanno scritto info piuttosto utili :)
speriamo che qualcuno ci dica qualcosa in più e comunque verrò a vedere l'appello del 23 :)
speriamo che qualcuno ci dica qualcosa in più e comunque verrò a vedere l'appello del 23 :)
Salve a tutti, io dovrò dare l'esame il 23 di questo mese,sono una studentessa Dams musica e l'esame è da dieci cfu. Sarei grata a chiunque sapesse darmi ulteriori informazioni sulle domande che vengono fatte all'esame, e anche a chi sapesse darmi qualche link o una spiegazione delle quinte parallele...
Confido nel vostro aiuto.
Saluti
Confido nel vostro aiuto.
Saluti
Ho dato l'esame il 7 settembre ed è andato benissimo anche perché la materia mi affascina molto e me la sono studiata per bene.
L'esame non è niente di tragico, basta aver studiato bene il manuale e letto attentamente le varie monografie.
Mi è toccato Pugliese, che è molto tranquillo e non fa domande impossibili. L'unica cosa, come tutti hanno già sottolineato, è che ha un'aria piuttosto distaccata che può disorientare un po' e soprattutto è veramente importante andare diretti al punto evitando i dettagli di contorno, altrimenti lui blocca subito e chiede di rispondere alla domanda. Insomma, non si può girare attorno alle cose...
E grazie a tutti per i consigli sulle domande, mi sono stati molto utili! :clap:
L'esame non è niente di tragico, basta aver studiato bene il manuale e letto attentamente le varie monografie.
Mi è toccato Pugliese, che è molto tranquillo e non fa domande impossibili. L'unica cosa, come tutti hanno già sottolineato, è che ha un'aria piuttosto distaccata che può disorientare un po' e soprattutto è veramente importante andare diretti al punto evitando i dettagli di contorno, altrimenti lui blocca subito e chiede di rispondere alla domanda. Insomma, non si può girare attorno alle cose...
E grazie a tutti per i consigli sulle domande, mi sono stati molto utili! :clap:
grazie mille ktulu! :) almeno mi hai dato qualche dritta sulle cose che è probabile che possa chiedere :)
non so bene guarda, io gli ho parlato dell'istruzione dei cantori nei balcani, dei processi di apprendimento e di trasmissione, modifiche stilistiche, ornamenti, enfasi su certi elementi e omissione di altri. come esempio ho trovato utile una rapida lettura dell'appendice sulla storia di mumin e avdo "begiragic meho" o qualcosa di simile. ma penso che si tenga abbastanza sul generale. sicuramente chiede la definizione di "formula" perché ha mandato via un ragazzo che non la sapeva bene con un 20. però penso stia sulle cose davvero basilari. per i balcani ha apprezzato la distinzione tra canto accompagato dalla gusle e non. poi che so, dirgli del canto monodico e polivocale, derivazione del polivocale dal monodico e diversa enfasi su armonizzazione e vicende. un'altra cosa che mi ha chiesto è stata quale sia la difficoltà di definizione delle trascrizioni dei canti vocali e quale fosse la teoria per omero, della trascrizione effettuata da una terza persona e del motivo per il quale i poemi omerici non possono essere considerati come trascrizioni di reali esibizioni di un cantore ma che piuttosto siano una trascrizione "a tavolino" sotto dettatura, e tutte le problematiche derivate, il rischio della perdita del ritmo narrativo, o perché omero non poteva essere un trascrittore e al contempo un cantore. davvero altre cose non saprei perché questo argomento lo abbiamo portato in pochissimi.
a me non preoccupa molto il libro "cante bergera", che anzi ho trovato interessante...piuttosto è "the singer of tales" che mi fa venire dubbi...vedo che a te ha fatto una domanda abbastanza generale...oltre a questa non sai quali altre cose potrebbe chiedere riguardo questo libro??? :( io lo trovo terribile!!!