Etnomusicologia
ciao!qualcuno di voi ha dato l'esame di etnomusicologia da 10cfu? Giusto per avere un'idea di ciò che mi aspetta.o qualche consiglio...come modulo b ho scelto la musica dei balcani..
Risposte
Sul canto narrativo a me ha chiesto come mai i poemi omerici sono considerati una produzione orale. Io ho dato l'esame con Staiti, ma entrambi fanno scegliere il primo argomento. Non so bene cosa possa chiedere su cante bergera perché a me non ha fatto grandi domande, avendo fatto degli accenni nell'argomento a scelta. Con me è stato molto tranquillo, e anzi è stato un esame "piacevole" se così si può dire. Credo che per lui sia importante la comprensione degli argomenti più che la ripetizione mnemonica di dati (come le 42 ballate di Teresa Viarengo).
Ho dato l'esame ieri e sinceramente l'ho trovato meno complesso e inaffrontabile di quanto mi aspettassi!
Come dice anche Kutlu, sia il prof. che l'assistente non vogliono troppi giri di parole, anzi con meno parole esprimi il concetto, centrandolo, meglio è.
Fanno 2 o 3 domande a testa (ovviamente meno se sai rispondere, qualcuna in più se ti vedono in difficoltà).
Le domande sono più o meno sempre le stesse:
- A quelli che non sono di Musica chiedono soprattutto: la Girometta, il testo di Merriam (o la I parte o la II sull'estetica), qualcosa sulla storia dell'etnomusicologia (tipo le origini della disciplina), i mediatori!!!!
- A quelli di Musica fanno domande più specifiche, per esempio: le quinte parallele (l'assistente le ha chieste praticamente a tutti), Creta occidentale, i compositori
Per il Modulo sui Balcani:
-Attenzione a non confondere il testo di Staiti e l'altro sui rom: gli uni sono del Kosovo e gli altri Rumeni (il prof. si è incazzato per un errore del genere!)
-A quelli non di Musica chiede soprattutto: il significato della centralità-marginalità dei lautari, il ruolo svolto da questi nella festa, il perchè del loro ruolo "registico" (in pratica le domande vertono sempre sulla stessa cosa). Hanno fatto davvero pochissime domande sul testo dell'influenza ottomana (l'altro di Leydi).
-A quelli di Musica, come prima, chiede cose più specifiche dell'ambito musicale.
Per loro è importantissimo che si sappia rispondere al testo di Leydi, come ha detto l'assistente durante l'esame: "si può anche avere una lacuna sul II modulo, ma il manuale è fondamentale".
Ripeto, l'esame non è per nulla difficile, basta conoscere bene il manuale e aver letto con attenzione il resto.
Altra cosa positiva: non sono affatto tirati con i voti, magari il contrario!!!!
A me l'assistente ha chiesto solo:
1) Le origini dell'etnomusicologia (quindi la musicologia comparata), in particolar modo la Scuola di Berlino
2) Perchè si può dire che i lautari svolgano un ruolo registico all'interno delle feste rumene
3) La simbologia sessuale nel matrimonio rumeno (vabè, qualcosa del genere)
Come dice anche Kutlu, sia il prof. che l'assistente non vogliono troppi giri di parole, anzi con meno parole esprimi il concetto, centrandolo, meglio è.
Fanno 2 o 3 domande a testa (ovviamente meno se sai rispondere, qualcuna in più se ti vedono in difficoltà).
Le domande sono più o meno sempre le stesse:
- A quelli che non sono di Musica chiedono soprattutto: la Girometta, il testo di Merriam (o la I parte o la II sull'estetica), qualcosa sulla storia dell'etnomusicologia (tipo le origini della disciplina), i mediatori!!!!
- A quelli di Musica fanno domande più specifiche, per esempio: le quinte parallele (l'assistente le ha chieste praticamente a tutti), Creta occidentale, i compositori
Per il Modulo sui Balcani:
-Attenzione a non confondere il testo di Staiti e l'altro sui rom: gli uni sono del Kosovo e gli altri Rumeni (il prof. si è incazzato per un errore del genere!)
-A quelli non di Musica chiede soprattutto: il significato della centralità-marginalità dei lautari, il ruolo svolto da questi nella festa, il perchè del loro ruolo "registico" (in pratica le domande vertono sempre sulla stessa cosa). Hanno fatto davvero pochissime domande sul testo dell'influenza ottomana (l'altro di Leydi).
-A quelli di Musica, come prima, chiede cose più specifiche dell'ambito musicale.
Per loro è importantissimo che si sappia rispondere al testo di Leydi, come ha detto l'assistente durante l'esame: "si può anche avere una lacuna sul II modulo, ma il manuale è fondamentale".
Ripeto, l'esame non è per nulla difficile, basta conoscere bene il manuale e aver letto con attenzione il resto.
Altra cosa positiva: non sono affatto tirati con i voti, magari il contrario!!!!
A me l'assistente ha chiesto solo:
1) Le origini dell'etnomusicologia (quindi la musicologia comparata), in particolar modo la Scuola di Berlino
2) Perchè si può dire che i lautari svolgano un ruolo registico all'interno delle feste rumene
3) La simbologia sessuale nel matrimonio rumeno (vabè, qualcosa del genere)
Ho fatto oggi l'esame e sono capitato con l'assistente. E' vero che è abbastanza distaccato, ma è molto tranquillo. L'unica cosa è che vuole che si vada direttamente al punto, senza troppi discorsi di introduzione. L'esame è abbastanza dettagliato ma tutt'altro che infattibile. Se si studia non c'è il rischio di andare male e anche se non si centra subito il punto danno il tempo di pensarci. A me è piaciuto parecchio tutto sommato e mi aspettavo domande molto più complesse perlomeno sull'etnomusicologia comparata. Una volta che si sanno i concetti e si riescono a inquadrare in un ambito storico e soprattutto geografico (parlo del modulo sui balcani) va tutto bene. Grazie a tutti per le informazioni!!
qualcuno sa che domande fa sul testo "il cantore di storie" (the singer of tales) di Lord???? (modulo canto narrativo)
help!!!!!!!!!!!!!!!
help!!!!!!!!!!!!!!!
Ah grazie!speravo avesse pubblicato altre date, ma niente...toccherà aspettare!non che poi abbia così tanta fretta....:D
il prossimo appello è il 16 febbraio alle 10.30.
le date vengono aggiornate sulla pagina del prof. staiti. ecco il link :) Sito web docente di Domenico Staiti: date appelli d'esame
le date vengono aggiornate sulla pagina del prof. staiti. ecco il link :) Sito web docente di Domenico Staiti: date appelli d'esame
E già che ci siamo...qualcuno ha idea di quando saranno i prossimi appelli? :D
qualcuno ricorda delle domande ricorrenti all'esame??
devo darlo il 16!!!
devo darlo il 16!!!
Ho risolto il mistero dei programmi di Etnomusicologia scrivendo una mail al prof.
Dunque, in pratica per Etnomusicologia I si deve studiare modulo A + modulo B (scegliendo tra le 3 varianti); per Etnomusicologia II, invece, basta cambiare la scelta nelle varianti del modulo B.
Esempio: se per l'esame di etno I faccio modulo A + modulo B1, per quello di etno II potrò scegliere solo tra B2 o B3.
Spero di essere stata più o meno chiara, perchè chi, come me, aveva questo dubbio amletico! :D
Dunque, in pratica per Etnomusicologia I si deve studiare modulo A + modulo B (scegliendo tra le 3 varianti); per Etnomusicologia II, invece, basta cambiare la scelta nelle varianti del modulo B.
Esempio: se per l'esame di etno I faccio modulo A + modulo B1, per quello di etno II potrò scegliere solo tra B2 o B3.
Spero di essere stata più o meno chiara, perchè chi, come me, aveva questo dubbio amletico! :D
Non ne sono sicura, ma visto che l'esame è da 5 crediti, probabilmente per etnomusicologia I devi portare solo il primo modulo, e per II il secondo...e in questo caso credo che tu lo possa dare tutto insieme...
quando l'ho fatto io era da 10 cfu, mi pare strano che per 5 cfu abbiamo lasciato il programma invariato.
comunque mi sa che la miglior cosa è chiedere al prof!
quando l'ho fatto io era da 10 cfu, mi pare strano che per 5 cfu abbiamo lasciato il programma invariato.
comunque mi sa che la miglior cosa è chiedere al prof!
Scusate avrei una domanda da porre...
ho appena guardato i programmi d'esame sia di Etnomusicologia I che Etnomusicologia II di quest'anno e ho notato che sono IDENTICI!
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?
Sono al 3° anno. Per il piano di studi del 2° ho messo organologia al posto di etnomusicologia I, che quest'anno vorrei mettere tra gli esami a scelta per poter dare poi anche etnomusicologia II, ma se i programmi sono uguali, come faccio?:confused:
ho appena guardato i programmi d'esame sia di Etnomusicologia I che Etnomusicologia II di quest'anno e ho notato che sono IDENTICI!
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?
Sono al 3° anno. Per il piano di studi del 2° ho messo organologia al posto di etnomusicologia I, che quest'anno vorrei mettere tra gli esami a scelta per poter dare poi anche etnomusicologia II, ma se i programmi sono uguali, come faccio?:confused:
la girometta la trovi nel testo di leydi,pagina 163 per la precisione..hai anche tu l'esame martedì?
Sentite, qualche post fa avevo letto della Girometta... ma che cosa è? perchè non trovo nessun testo con quel nome tra quelli in programma d'esame! :o
io, ma mi sa che ormai è tardi.
la cosa più utile è seguire l'appello precedente e segnarsi tutte le domande che fa, perchè difficilmente te ne fa di diverse: solo se si rende conto che vuoi fare il fenomeno o prenderlo in giro, ti piazza la tipica domanda bastarda con quella virgola che sfugge a tutti e ti manda via.
poi preparati bene bene un argomento a scelta, così cominci col piede giusto.
io cmq mi sento più a mio agio con lui che se non sai una cosa sta zitto e ti guarda, e al massimo ti dice "torna la prossima volta", piuttosto che con qualcun'altro che continua a tartassarti, a darti dell'ignorante, e poi ti rifila un 18.
se non sai i passi troppo mnemonici del programma e se ne rende conto, non ti boccia di certo per quelli: se il resto dell'esame è andato bene, piuttosto ti chiede di scegliere se accettare un voto più basso o di presentarti al prossimo appello portando solo le parti in cui hai delle lacune per tentare il 30.
e poi come prof. è uno di quelli più umili e alla mano è per questo motivo tanti, tra studenti e non, lo vorrebbero far passare per -scusate il termine- pirla, quando invece ha una competenza da far invidia a tanti altri suoi colleghi che si credono chissà che.
è un grande.
la cosa più utile è seguire l'appello precedente e segnarsi tutte le domande che fa, perchè difficilmente te ne fa di diverse: solo se si rende conto che vuoi fare il fenomeno o prenderlo in giro, ti piazza la tipica domanda bastarda con quella virgola che sfugge a tutti e ti manda via.
poi preparati bene bene un argomento a scelta, così cominci col piede giusto.
io cmq mi sento più a mio agio con lui che se non sai una cosa sta zitto e ti guarda, e al massimo ti dice "torna la prossima volta", piuttosto che con qualcun'altro che continua a tartassarti, a darti dell'ignorante, e poi ti rifila un 18.
se non sai i passi troppo mnemonici del programma e se ne rende conto, non ti boccia di certo per quelli: se il resto dell'esame è andato bene, piuttosto ti chiede di scegliere se accettare un voto più basso o di presentarti al prossimo appello portando solo le parti in cui hai delle lacune per tentare il 30.
e poi come prof. è uno di quelli più umili e alla mano è per questo motivo tanti, tra studenti e non, lo vorrebbero far passare per -scusate il termine- pirla, quando invece ha una competenza da far invidia a tanti altri suoi colleghi che si credono chissà che.
è un grande.
ciao!devo dare l'esame martedì prossimo e ho saputo che lui è pignolo..ho letto che chiede gli esempi delle varie teorie,spero non quelli sui basongye e testa piatta,non è umanamente possibile ricordarsi tutto,in più ho scelto il modulo sul carnevale..interminabile!qualcuno ha dei consigli??
ciao, per i libri sul modulo del carnevale mi sa che ti conviene andare in biblioteca...Pifferi e tamburi si trova in alcune librerie ma costicchia...invece Carnevale si chiama Vincenzo credo che sia proprio fuori catalogo! Quando dovevo dare io l'es ho provato a cercarlo, anche usato, ma è l'equivalente in etnomusicologia del Graal, tutti lo conoscono, nessuno ce l'ha!
ciao a tutti!dovrei dare l'esame il 12 maggio,c'è nessuno che sa dove posso trovare i libri del primo modulo?quelli sul carnevale intendo
grazie a tutti
grazie a tutti
dovevo capitare con pugliese, ma poi il prof è uscito un attimo e si sono invertite le cose..solita sfiga!! :p
mhm...io l'ho fatto con pugliese, e nonostante fosse un bel po' freddino, staiti mi sembra molto più esigente...insomma guardando gli altri mi pare che non li mettesse per niente a proprio agio...
con staiti :(