Corso di alfabetizzazione 2
Per tutti quelli che frequentano o hanno anche solo domande, curiosità riguardo a questo corso, possono scrivere qui.
Per chi frequenta e magari ha tempo e voglia, può riportare (se non già fatto) gli argomenti affrontati durante la lezione.
Vi ringrazio già in anticipo per la collaborazione! :)
Per chi frequenta e magari ha tempo e voglia, può riportare (se non già fatto) gli argomenti affrontati durante la lezione.
Vi ringrazio già in anticipo per la collaborazione! :)
Risposte
Scusate se ancora non ho inserito gli appunto.
Comunque riporto quello che abbiamo fatto lunedi
Lezione del 8 FEBBRAIO 2010
- Ripasso delle scale maggiori e relative minori sulla tonalita di Mi Maggiore e Do# minore
- Ripasso della Cadenza Perfetta e Autentica, con relativi esempi ed esercizi alla lavagna
- Ripasso dei Moti su partiture a 4 voci: moto contrario, moto obliquo, moto retto
Praticamente ha un po' rallentato perchè si è reso conto che forse andava troppo spedito. Pensava di trovare delle basi un pochino più solide. Ha consigliato di guardare nella sua pagina su Unibo per eventuali variazioni e eventuali materiali didattici da stamparci a casa, perchè all'uni hanno messo un giro di vite sulle fotocopie.
Questo è tutto. Datemi ancora un pochino di tempo per postarvi i primi appunti. Nell'ultima lezione comunque abbia fatto solo tanta esercitazione.
Comunque riporto quello che abbiamo fatto lunedi
Lezione del 8 FEBBRAIO 2010
- Ripasso delle scale maggiori e relative minori sulla tonalita di Mi Maggiore e Do# minore
- Ripasso della Cadenza Perfetta e Autentica, con relativi esempi ed esercizi alla lavagna
- Ripasso dei Moti su partiture a 4 voci: moto contrario, moto obliquo, moto retto
Praticamente ha un po' rallentato perchè si è reso conto che forse andava troppo spedito. Pensava di trovare delle basi un pochino più solide. Ha consigliato di guardare nella sua pagina su Unibo per eventuali variazioni e eventuali materiali didattici da stamparci a casa, perchè all'uni hanno messo un giro di vite sulle fotocopie.
Questo è tutto. Datemi ancora un pochino di tempo per postarvi i primi appunti. Nell'ultima lezione comunque abbia fatto solo tanta esercitazione.
Io ho gli appunti della seconda lezione. Li sistemo e li posto, anche se non ho preso moltissimo. Si è basato soprattutto sulla pratica e poco sulla teoria.
Grazie devo andarci assolutamente per poter superare l'esame di storia della musica.. ma alle prime lezioni sono mancata.. se non ti è di disturbo non è che potresti mettere anche qualche appunto? :/ Sarebbe di grande aiuto
Lezione del 1/02/10
- Ripasso delle scale maggiori e le loro relative minori
- Ripasso triadi
- Funzioni e significati degli accordi
Lezione del 4/02/10
- Basso fondamentale e Basso reale
- Cadenze: perfetta o autentica, sospesa, composta consonante, composta dissonante
- Esempio di Moti di una partitura a 4 voci: moto contrario, moto obliquo, moto retto
- Quinte e Ottave parallele e nascoste
- Esercitazione su come comporre una partitura a 4 voci: partendo da una fondamentale, trovare com'è possibile continuare il brano e la posizione delle note
- Analisi di "Tu mi guardi dalla croce" (Anonimo e attribuito a Mozart): brano piuttosto semplice (gioca quasi tutto sulla I e la V), in modo da cominciare a prendere confidenza con l'analisi armonica per gradi.
- Ripasso delle scale maggiori e le loro relative minori
- Ripasso triadi
- Funzioni e significati degli accordi
Lezione del 4/02/10
- Basso fondamentale e Basso reale
- Cadenze: perfetta o autentica, sospesa, composta consonante, composta dissonante
- Esempio di Moti di una partitura a 4 voci: moto contrario, moto obliquo, moto retto
- Quinte e Ottave parallele e nascoste
- Esercitazione su come comporre una partitura a 4 voci: partendo da una fondamentale, trovare com'è possibile continuare il brano e la posizione delle note
- Analisi di "Tu mi guardi dalla croce" (Anonimo e attribuito a Mozart): brano piuttosto semplice (gioca quasi tutto sulla I e la V), in modo da cominciare a prendere confidenza con l'analisi armonica per gradi.