Corso di alfabetizzazione 2
Per tutti quelli che frequentano o hanno anche solo domande, curiosità riguardo a questo corso, possono scrivere qui.
Per chi frequenta e magari ha tempo e voglia, può riportare (se non già fatto) gli argomenti affrontati durante la lezione.
Vi ringrazio già in anticipo per la collaborazione! :)
Per chi frequenta e magari ha tempo e voglia, può riportare (se non già fatto) gli argomenti affrontati durante la lezione.
Vi ringrazio già in anticipo per la collaborazione! :)
Risposte
Arieccomi!! Ieri ci sono stata a lezione ed è stata una lezione tosta O_O
Ora vi elenco gli argomenti
Lezioni del 25 Febbraio 2010
- NON ha toccato le scale quest'oggi
- Ripasso della Cadenza d'Inganno (V - vi)
- Nuovo argomento: Dominante secondaria
Dominante della dominante
Dominante della sottodominante
Dissonanza caratteristica (per rendere dominante una triade maggiore si aggiunge una settima minore)
- Nuovo argomento legato alla domincante secondaria: Tonicizzazione
- Tonart e Tonalitat (dall'armonia costruita sulle note della scala alla armonia ampia con tutti gli accordi satelliti con tutte le note annesse)
- Analisi della Corale nr. 37 di Bach, incentrata sulle dominanti secondarie
Ora vi elenco gli argomenti
Lezioni del 25 Febbraio 2010
- NON ha toccato le scale quest'oggi
- Ripasso della Cadenza d'Inganno (V - vi)
- Nuovo argomento: Dominante secondaria
Dominante della dominante
Dominante della sottodominante
Dissonanza caratteristica (per rendere dominante una triade maggiore si aggiunge una settima minore)
- Nuovo argomento legato alla domincante secondaria: Tonicizzazione
- Tonart e Tonalitat (dall'armonia costruita sulle note della scala alla armonia ampia con tutti gli accordi satelliti con tutte le note annesse)
- Analisi della Corale nr. 37 di Bach, incentrata sulle dominanti secondarie
So che poi hanno fatto un altro paio di esercizi sulla settima di dominante...e le altre cadenze affrontate sono state: cadenza plagale (I-IV-I), cadenza plagale di volta e cadenza sospesa.
Nozione di "nota di volta".
Consiglio utile per provare a capirci qualcosa anche da soli: provate a dare un'occhiata al seguente sito: Benvenuti su Studiomusica.it , sotto la voce "armonia".
Nozione di "nota di volta".
Consiglio utile per provare a capirci qualcosa anche da soli: provate a dare un'occhiata al seguente sito: Benvenuti su Studiomusica.it , sotto la voce "armonia".
scusate il ritardo! Ecco qualche appunto della volta precedente:
CADENZA D'INGANNO ( V - vi): Regole principali ---> a) sensibile, al soprano, sale; b) la fondamentale non raddoppia; c) le altre 2 voci scendono.
Esempio: in scala di SIb mag. --> Fa = dominante ---> al basso: FA; al tenore: FA; al contralto: DO; al soprano: LA (che è la sensibile della scala di riferimento, in questo caso SIb)...quindi facendo la cadenza d'inganno dal 5° al 6° abbiamo che: il soprano sale e diventa SIb, la fondamentale sale e diventa SOL (sesto grado di SIb), il tenore e il contralto scendono: il primo diventa RE e l'altro SIb.
CADENZA D'INGANNO ( V - vi): Regole principali ---> a) sensibile, al soprano, sale; b) la fondamentale non raddoppia; c) le altre 2 voci scendono.
Esempio: in scala di SIb mag. --> Fa = dominante ---> al basso: FA; al tenore: FA; al contralto: DO; al soprano: LA (che è la sensibile della scala di riferimento, in questo caso SIb)...quindi facendo la cadenza d'inganno dal 5° al 6° abbiamo che: il soprano sale e diventa SIb, la fondamentale sale e diventa SOL (sesto grado di SIb), il tenore e il contralto scendono: il primo diventa RE e l'altro SIb.
Ahimè oggi non riesco neanch'io a venire...ma confido nella presenza di due mie amiche...così entro stasera o domani chiederò con loro cos'hanno fatto a lezione e riporterò tutto!
Ragazzi, io oggi non riesco ad assistere alla lezione perchè ho un esame da preparare per mercoledì e sono moooolto indietro. C'è qualcuno che assisterà? Scrivete tutto quello che ha spiegato? :(
Arieccomi con il riassunto della lezione di ieri
Lezione del 15 febbraio 2010
- Ripasso della scala maggiore di Lab e la sua relativa minore Fa
- Risoluzione indiretta, dove la sensibile invece di salire scende, risoluzione che si trova molto in Bach
- Note estranee all'armonia. Abbiamo affrontato le più semplici:
a) Note di passaggio
b) Note di volta
c) Appoggiatura
d) Anticipazione
Ricordarsi che tutte, a parte l'appoggiatura, sono su tempo debole.
- Cadenza Plagale di volta (quarta e sesta di volta) e Cadenza Plagale.
La cadenza plagale di volta è: I-IV(6 4)-I (scusate, non so come scrivere il 6 4 con la tastiera XD dovebbre stare nella parte alta del numero romano)
la cadenza plagale è: IV-I
- Ripasso della Cadenza Sospesa e della Cadenza Composta Consonante e Dissonante.
- Ha anticipato la settima dominante incompleta - dove manca la quinta
ATTENZIONE: Vi ricordo che giovedì 18 NON c'è lezione.
Ha quindi consigliato di ripassare una scala maggiore che vogliamo noi e relativa minore ovviamente e su quella scala esercitarci con le cadenze e gli argomenti finora affrontati.
Lezione del 15 febbraio 2010
- Ripasso della scala maggiore di Lab e la sua relativa minore Fa
- Risoluzione indiretta, dove la sensibile invece di salire scende, risoluzione che si trova molto in Bach
- Note estranee all'armonia. Abbiamo affrontato le più semplici:
a) Note di passaggio
b) Note di volta
c) Appoggiatura
d) Anticipazione
Ricordarsi che tutte, a parte l'appoggiatura, sono su tempo debole.
- Cadenza Plagale di volta (quarta e sesta di volta) e Cadenza Plagale.
La cadenza plagale di volta è: I-IV(6 4)-I (scusate, non so come scrivere il 6 4 con la tastiera XD dovebbre stare nella parte alta del numero romano)
la cadenza plagale è: IV-I
- Ripasso della Cadenza Sospesa e della Cadenza Composta Consonante e Dissonante.
- Ha anticipato la settima dominante incompleta - dove manca la quinta
ATTENZIONE: Vi ricordo che giovedì 18 NON c'è lezione.
Ha quindi consigliato di ripassare una scala maggiore che vogliamo noi e relativa minore ovviamente e su quella scala esercitarci con le cadenze e gli argomenti finora affrontati.
Ragà...domani non riesco ad esserci. Spero non vada troppo avanti...o meglio, spero che non introduca un argomento tosto! :D
:):):)
Ok ok, ci sono. Ho trovato in una pagina di quaderno un esempio pratica dell'anno scorso con la scala di Re minore: per la scala armonica, è presente l'alterazione in diesis della sensibile, cioè DO#.
Grazie Lotus per il pronto intervento :D Però tranquilla che non stai parlando con persone ignoranti di musica. :)
Grazie Lotus per il pronto intervento :D Però tranquilla che non stai parlando con persone ignoranti di musica. :)
ragazze scusate se insisto, ma 'sta cosa non ha senso davvero!!!
non capisco perchè non possano coesistere i diesis con i bemolle!!!
se prendete una partitura qualsiasi vedrete che è pieno di casi in cui ci sono entrambi!!!
la scala di Re minore NATURALE è composta da
re mi fa sol la sib do re
quella di Re minore ARMONICA (che ha il settimo grado alterato per avere la sensibile al posto della sottotonica) è
re mi fa sol la sib do# re
è scritto in tutti i manuali di teoria di questo mondo...
la questione della "non possibile convivenza" di diesis e bemolle riguarda SOLO le alterazioni della tonalità, quelle che si scrivono in chiave.
ad es. scala di MI b maggiore:
mib fa sol lab sib do re mib.
qui non mi sognerei mai di scrivere la# al posto di sib oppure sol# al posto di lab, perchè sarebbe un errore gravissimo.
la cosa è chiara se pensate agli intervalli (però non so se li avete ancora fatti al corso, quindi scusate se vi dovessi confondere ulteriormente):
tra mib e sib c'è una quinta giusta. (mib-fa-sol-lab-sib: 5 steps)
se io invece scrivo mib-la# diventa una quarta più che eccedente!!! (mib-fa-sol-la#: 4 steps, il la bemole è stato alzato di due semitoni, diventando la#).
scusatemi se insisto ancora, ma se non avete chiare 'ste cose, poi il riconosimento degli accordi sarà un inferno!!!
cmq chiedete conferma al prof, lui di sicuro ne sa più di me!:p
non capisco perchè non possano coesistere i diesis con i bemolle!!!
se prendete una partitura qualsiasi vedrete che è pieno di casi in cui ci sono entrambi!!!
la scala di Re minore NATURALE è composta da
re mi fa sol la sib do re
quella di Re minore ARMONICA (che ha il settimo grado alterato per avere la sensibile al posto della sottotonica) è
re mi fa sol la sib do# re
è scritto in tutti i manuali di teoria di questo mondo...
la questione della "non possibile convivenza" di diesis e bemolle riguarda SOLO le alterazioni della tonalità, quelle che si scrivono in chiave.
ad es. scala di MI b maggiore:
mib fa sol lab sib do re mib.
qui non mi sognerei mai di scrivere la# al posto di sib oppure sol# al posto di lab, perchè sarebbe un errore gravissimo.
la cosa è chiara se pensate agli intervalli (però non so se li avete ancora fatti al corso, quindi scusate se vi dovessi confondere ulteriormente):
tra mib e sib c'è una quinta giusta. (mib-fa-sol-lab-sib: 5 steps)
se io invece scrivo mib-la# diventa una quarta più che eccedente!!! (mib-fa-sol-la#: 4 steps, il la bemole è stato alzato di due semitoni, diventando la#).
scusatemi se insisto ancora, ma se non avete chiare 'ste cose, poi il riconosimento degli accordi sarà un inferno!!!
cmq chiedete conferma al prof, lui di sicuro ne sa più di me!:p
elenactn;230672:
Non si mischiano diesis e bemolle, sono le prime cose che insegnano XD
Ecco...ma allora mi ricordavo bene o no? E allora come si risolve quella cosa di Re minore?
elenactn;230672:
Niente di nuovo all'orizzonte
Aggiungerei anche...PER FORTUNA! :p
Non si mischiano diesis e bemolle, sono le prime cose che insegnano XD
Intanto vi rimando la lezione di ieri
Lezioni dell' 11 Febbraio 2010
- Niente di nuovo all'orizzonte; abbiamo ripassato la scala maggiore di Mib e la sua relativa minore. Sono fuggita subito per prendere il treno a fine lezione, quindi non so se ha lasciato da fare una scala in particolare.
- Ripasso della settima di dominante affrontata nella lezione precedente.
- Cadenza autentica imperfetta: quando la settima di dominante è in terzo rivolto (la settima al basso) e risolve su una fondamentale in primo rivolto (la terza al basso)
- Triade di sensibile: risolve come se fosse un sostituto della settima di dominante, da trattare quindi come se fosse una settima di dominante (scoprire quindi la fondamentale della triade di sensibile). Si raddoppia sempre la terza.
- Ripasso della Cadenza Composta Consonante.
- Analisi armonica di una Corale di Bach, fotocopia. Ha introdotto la Terza Piccarda.
Devo scannerizzare qualche appunto per mostrarvi le cifrature? Cioè come si scrivono le cadenze?
ATTENZIONE: Giovedì 18 febbraio NON c'è lezione. la recupererà a maggio.
Intanto vi rimando la lezione di ieri
Lezioni dell' 11 Febbraio 2010
- Niente di nuovo all'orizzonte; abbiamo ripassato la scala maggiore di Mib e la sua relativa minore. Sono fuggita subito per prendere il treno a fine lezione, quindi non so se ha lasciato da fare una scala in particolare.
- Ripasso della settima di dominante affrontata nella lezione precedente.
- Cadenza autentica imperfetta: quando la settima di dominante è in terzo rivolto (la settima al basso) e risolve su una fondamentale in primo rivolto (la terza al basso)
- Triade di sensibile: risolve come se fosse un sostituto della settima di dominante, da trattare quindi come se fosse una settima di dominante (scoprire quindi la fondamentale della triade di sensibile). Si raddoppia sempre la terza.
- Ripasso della Cadenza Composta Consonante.
- Analisi armonica di una Corale di Bach, fotocopia. Ha introdotto la Terza Piccarda.
Devo scannerizzare qualche appunto per mostrarvi le cifrature? Cioè come si scrivono le cadenze?
ATTENZIONE: Giovedì 18 febbraio NON c'è lezione. la recupererà a maggio.
Ah ok grazie!Ora mi tornano i conti :) evidentemente mi ricordavo male... :D Pensavo valesse anche in generale...
scusate se mi intrometto...
non frequento nè ho frequentato il corso...
ma 'sta cosa non mi convince...
dov'è sta scritto tutto ciò:confused::confused::confused:
non è che non si possono "meschiare" i diesis con i bemolle...
un conto è l'alterazione in chiave (si b nel caso di fa maggiore), e un conto è l'alterazione momentanea, o quella presente nella scala minore.
nella minore armonica il settimo grado è ECCEDENTE (o aumentato che dir si voglia), quindi va diesizzato. in quel caso il diesis è d'obbligo. scrivere re bemolle è sbagliato. anche perchè sennò il re poi dovrebbe avere il bequadro!;)
non frequento nè ho frequentato il corso...
ma 'sta cosa non mi convince...
musicistaspettinata;230534:
Però, se non erro, sul pentagramma non è possibile scrivere sia i diesis che i bemolle, quindi di conseguenza il Do# diventa Reb.
dov'è sta scritto tutto ciò:confused::confused::confused:
non è che non si possono "meschiare" i diesis con i bemolle...
un conto è l'alterazione in chiave (si b nel caso di fa maggiore), e un conto è l'alterazione momentanea, o quella presente nella scala minore.
nella minore armonica il settimo grado è ECCEDENTE (o aumentato che dir si voglia), quindi va diesizzato. in quel caso il diesis è d'obbligo. scrivere re bemolle è sbagliato. anche perchè sennò il re poi dovrebbe avere il bequadro!;)
Ah un'altra cosa...
prendendo in considerazione Fa maggiore...la relativa minore è Re minore, giusto? Ma visto che con lui usiamo quella armonica...per la scala di Re min. armonica la sensibile diventa Do#.
Però, se non erro, sul pentagramma non è possibile scrivere sia i diesis che i bemolle, quindi di conseguenza il Do# diventa Reb.
Ma facendo le triadi questa cosa mi turba, perchè graficamente non mi vengono!:confused: :D aiuto!come si fa?
prendendo in considerazione Fa maggiore...la relativa minore è Re minore, giusto? Ma visto che con lui usiamo quella armonica...per la scala di Re min. armonica la sensibile diventa Do#.
Però, se non erro, sul pentagramma non è possibile scrivere sia i diesis che i bemolle, quindi di conseguenza il Do# diventa Reb.
Ma facendo le triadi questa cosa mi turba, perchè graficamente non mi vengono!:confused: :D aiuto!come si fa?
no no io ero in 2a fila! :P boh comunque per sicurezza farò sia il mib che il fa! xD
siiii ho capito ahahahah ... io ero quella in prima fila sulla destra XD
Cmq guarda, credo che alla fine le scale le dovremmo fare tutte, quindi hai fatto benissimo tu XD molto probabilmente sarà davvero Mib ... io intanto ho fatto Fa ahahahah
Cmq guarda, credo che alla fine le scale le dovremmo fare tutte, quindi hai fatto benissimo tu XD molto probabilmente sarà davvero Mib ... io intanto ho fatto Fa ahahahah
ahaha sì...la prima che è andata alla lavagna! -___-"
Di Fa? io avevo segnato Mib...ahaha meno male che l'ho chiesto a te! :D
Comunque domani, ahimè, non so se riuscirò a salire...dipende tutto dal tempo atmosferico e di conseguenza anche da trenitalia!
Di Fa? io avevo segnato Mib...ahaha meno male che l'ho chiesto a te! :D
Comunque domani, ahimè, non so se riuscirò a salire...dipende tutto dal tempo atmosferico e di conseguenza anche da trenitalia!
C'eri anche tu a lezione lunedì? :D
Comunque si, la solita scala maggiore e relativa minore, di Fa immagino. Ho guardato sul suo sito e non ci sono materiali da scaricare e stampare, almeno per il momento.
Comunque si, la solita scala maggiore e relativa minore, di Fa immagino. Ho guardato sul suo sito e non ci sono materiali da scaricare e stampare, almeno per il momento.
E meno male che ha rallentato un pò...per quanto mi riguarda ci ho messo quasi 2 ore di lezione per capire tutto il meccanismo! :D Ora si tratterà solo di fare tanta pratica...Ma per domani bisogna fare qualcosa?