Consigli e info sul 2
Salve utenti Damsiani.
Vorrei rivolgere alcune domande ai "veterani" :P
ovvero, quali esami mi consigliate tra quelli musica e di altri ambiti tipo filosofia, storia e lingue?
Inoltre, in che ordine potrei dare gli esami musicali obbligatori storia della musica I,II,III e teoria musicale?
Oppure c'è un qualche prof. paziente che sarebbe in grado di consigliare un percorso?
Rispondete please!!! :confused:
Vorrei rivolgere alcune domande ai "veterani" :P
ovvero, quali esami mi consigliate tra quelli musica e di altri ambiti tipo filosofia, storia e lingue?
Inoltre, in che ordine potrei dare gli esami musicali obbligatori storia della musica I,II,III e teoria musicale?
Oppure c'è un qualche prof. paziente che sarebbe in grado di consigliare un percorso?
Rispondete please!!! :confused:
Risposte
Wiccio;256529:
Riguardo l'ambito "psico-sociologico" quale materia avete scelto, infine?
Io ho ristretto il campo a due materie: Estetica e Metodologia delle Scienze Sociali. Per ora inserisco nel piado di studi l'ultima delle due, giusto perché a dicembre voglio poter dare un altro esame. Mal che vada a settembre 2011 la sostituisco.
io ho fatto il tuo stesso ragionamento, sono ancora indecisa tra estetica e antropologia culturale. Per ora ho inserito antropologia nel piano di studi, magari andrò a vedere anche qualche lezione di estetica per farmi un'idea e l'anno prossimo sceglierò l'esame da dare, ovviamente da non frequentante.
Riguardo l'ambito "psico-sociologico" quale materia avete scelto, infine?
Io ho ristretto il campo a due materie: Estetica e Metodologia delle Scienze Sociali. Per ora inserisco nel piado di studi l'ultima delle due, giusto perché a dicembre voglio poter dare un altro esame. Mal che vada a settembre 2011 la sostituisco.
Io ho ristretto il campo a due materie: Estetica e Metodologia delle Scienze Sociali. Per ora inserisco nel piado di studi l'ultima delle due, giusto perché a dicembre voglio poter dare un altro esame. Mal che vada a settembre 2011 la sostituisco.
ok grazie mille!!!!
Da Gennaio, non mi hanno detto da quando di preciso :)
bViola;255397:
Pucca! Ho chiesto per francese e mi hanno semplicemente detto che i prof pubblicheranno il loro programma qualche settimana prima del 2° semestre. Mi hanno saputo dire solo questo, comunque mi hanno rassicurata sul fatto che ci saranno nel piano di studi ;)
Grazie mille bViola per avermi avvertita...quindi dovrebbe iniziare a gennaio il corso,giusto?
pucca91;254970:
bViola ma sai per caso se lo hanno tolto proprio dal piano di studi??Perchè per non uscire ancora nulla ci sarà qualche problema....
Pucca! Ho chiesto per francese e mi hanno semplicemente detto che i prof pubblicheranno il loro programma qualche settimana prima del 2° semestre. Mi hanno saputo dire solo questo, comunque mi hanno rassicurata sul fatto che ci saranno nel piano di studi ;)
Mi spiace Superskunk ma davvero non ne so nulla di questo esame.Se siete damsiani fate esami inerenti a quello che studiate.Metodologia delle scienze sociali non ti serve davvero a nulla secondo me. saluti
ps: google mi da votailprof come sito malevolo con tanto di spiegazione.Sapreste darmi lucidazioni su questo?
ps: google mi da votailprof come sito malevolo con tanto di spiegazione.Sapreste darmi lucidazioni su questo?
Bah, che mistero quell'avviso XD
bViola;254984:
Comunque a proposito di piano di studi, oggi in segreteria ho letto che "IL PIANO DI STUDI DI OGNI FACOLTà SI DEVE COMPILARE ENTRO IL 18 OTTOBRE" ovviamente per chi lo volesse compilare prima. Ma è possibile che sia stato posticipato di così tanto??? (nel sito c'è tutt'ora scritto che si ha tempo fino al 30 novembre..)
Mah strano, io l'ho compilato ieri (quindi dopo il 18! )e non ho avuto problemi...
InneresAuge, mi unisco anch'io ai ringraziamenti e ti chiedo se per caso avessi qualche informazione su metodologia delle scienze sociali da darmi...
mah strano, io l'ho compilato ieri (quindi oltre il 18 ) e non ho avuto problemi!
Pucca chissà...magari lo chiederò all'help desk. Però secondo me c'è un modo più semplice per saperlo, ovvero se compilando il piano di studi compare lingua francese "trasparente" e non selezionabile vorrà dire che non sarà disponibile per il 2010-11.
Comunque a proposito di piano di studi, oggi in segreteria ho letto che "IL PIANO DI STUDI DI OGNI FACOLTà SI DEVE COMPILARE ENTRO IL 18 OTTOBRE" ovviamente per chi lo volesse compilare prima. Ma è possibile che sia stato anticipato di così tanto??? (nel sito c'è tutt'ora scritto che si ha tempo fino al 30 novembre..)
Comunque a proposito di piano di studi, oggi in segreteria ho letto che "IL PIANO DI STUDI DI OGNI FACOLTà SI DEVE COMPILARE ENTRO IL 18 OTTOBRE" ovviamente per chi lo volesse compilare prima. Ma è possibile che sia stato anticipato di così tanto??? (nel sito c'è tutt'ora scritto che si ha tempo fino al 30 novembre..)
bViola ma sai per caso se lo hanno tolto proprio dal piano di studi??Perchè per non uscire ancora nulla ci sarà qualche problema....
Scusami Inneres, ma ti ringrazio ancora!
Pucca anch'io ero interessata a francese, ma purtroppo nada :(
Pucca anch'io ero interessata a francese, ma purtroppo nada :(
Pucca, io ho risposto al tuo messaggio privato,fammi sapere se l'hai ricevuto perchè il meccanismo non so se l'ho capito bene.
Io onestamente non credo proprio che i libri siano cambiati,se il prof è sempre bollino,sicuramente sono gli stessi,o meglio magari ne cambia uno...anche se però mi chiedo,se sono rimasti gli stessi,perchè non scriverlo già nel programma?
Vi elenco quelli che avevo io
1) Lezioni di estetica (Fernando Bollino) - euro 9
2) Che cos'è la poesia? (Luciano Anceschi , a cura di Bollino) - euro 16
3) L'opera dell'arte : Immanenza e Trascendenza (Gerard Genette) - euro 25
4)Teoria dell'arte (Josè Jimenez) - euro 25
Ovviamente i primi 2 erano per il corso da 5 cfu, il totale per quello da 10.
Io onestamente non credo proprio che i libri siano cambiati,se il prof è sempre bollino,sicuramente sono gli stessi,o meglio magari ne cambia uno...anche se però mi chiedo,se sono rimasti gli stessi,perchè non scriverlo già nel programma?
Vi elenco quelli che avevo io
1) Lezioni di estetica (Fernando Bollino) - euro 9
2) Che cos'è la poesia? (Luciano Anceschi , a cura di Bollino) - euro 16
3) L'opera dell'arte : Immanenza e Trascendenza (Gerard Genette) - euro 25
4)Teoria dell'arte (Josè Jimenez) - euro 25
Ovviamente i primi 2 erano per il corso da 5 cfu, il totale per quello da 10.
I libri di Estetica non sono ancora stati pubblicati....speriamo bene!!
troppi ringraziamenti.
Diciamo che alla fine metterete da parte 5 euro a testa per la vostra InneresAuge così mi ripagherete :D
Gioco ovviamente,per altri chiarimenti non esitate e contattarmi.
ps: con estetica voglio ribadire che il libro di Genette è molto difficile eh..quindi vero è che il prof è una persona buona,ma quel libro è ostico.tenetelo a mente.
baci.
Diciamo che alla fine metterete da parte 5 euro a testa per la vostra InneresAuge così mi ripagherete :D
Gioco ovviamente,per altri chiarimenti non esitate e contattarmi.
ps: con estetica voglio ribadire che il libro di Genette è molto difficile eh..quindi vero è che il prof è una persona buona,ma quel libro è ostico.tenetelo a mente.
baci.
Anche io come gli altri mi aggiungo a ringraziare immensamente InneresAuge per la grandissima disponibilità....mi hai fatti rivalutare Estetica che credo sceglierò come esame....
Qualcuno ha per caso notizie su Lingua e traduzione francese??perchè nn c'è ancora il programma e soprattutto non si sa quando inizia il corso.....
Qualcuno ha per caso notizie su Lingua e traduzione francese??perchè nn c'è ancora il programma e soprattutto non si sa quando inizia il corso.....
Zozzina;254036:
nel compilare il piano di studi mi sono accorta che non ci sono materie come "tecnologie multimediali"ma come mai?
Anche io ho avuto questo problema oggi! e non me lo so spiegare:confused:
Ho scritto sulla bacheca dell'help desk ma credo che manderò una email al professore per dei chiarimenti.
Ciao Viola. Dunque per tecniche dell'arte contemporanea io non ne so davvero nulla.Mi spiace.
Per filosofia della musica (5 - 6 cfu) il programma è un'opera di Zarlino (histitutioni harmoniche) più qualche pagina scritta dal prof sulla Treccani.
Opra lìopera diZarlino non è ne ampia ne complicata.L'unico problemino è che è scritto in caratteri antichi,ma è comprensibilissimo secondo me.Il contenuto(tranne se non sbaglio il sesto capitolo che parla di questioni armoniche più dettagliatamente ,m anon ti farà mai una domanda su quello all'esame) è molto semplice.Utilità della musica,Cos'è un musico,che caratteristiche ha...insomma argomenti molto molto molto fattibili.Il compito è strutturato in questo modo: 3 parti. La prima ci sono delle opere(3 o 4) e tu devi scrivere accanto autore e data. MUNIRSI DI FOGLIETTO CON SU SCRITTE LE 7 - 8 OPERE PIù IMPORTANTI DATA E AUTORE, riuscirai a guardarle senza problemi.Di solito si tratta di Descartes,Galilei ecc. La seconda parte sono 2 o 3 domandine (bisogna dare una specie di definizione) una delle mie era: cos'è un bicordo? (è spiegato da Zarlino).Io durante l'esame non essendo del tutto certa di ricordare ho mandato un sms ad un'amica e ho ottenuto la risposta.La terza parte sono 3 domande a risposta aperta di cui una è un pò più soggettiva.A me era di sicuro capitata : chi è il musico? e l'altra domanda: qual'è il fine della musica? Insomma davvero molto semplice...eppoi Paolo Gozza è UN BABà :D educato e molto gentile. Voto 29,ma quando sono andata a verbalizzare mi ha detto che mi metteva 30 perchè lui odia il 29.Esame preparato in una settimana.
Per filosofia della musica (5 - 6 cfu) il programma è un'opera di Zarlino (histitutioni harmoniche) più qualche pagina scritta dal prof sulla Treccani.
Opra lìopera diZarlino non è ne ampia ne complicata.L'unico problemino è che è scritto in caratteri antichi,ma è comprensibilissimo secondo me.Il contenuto(tranne se non sbaglio il sesto capitolo che parla di questioni armoniche più dettagliatamente ,m anon ti farà mai una domanda su quello all'esame) è molto semplice.Utilità della musica,Cos'è un musico,che caratteristiche ha...insomma argomenti molto molto molto fattibili.Il compito è strutturato in questo modo: 3 parti. La prima ci sono delle opere(3 o 4) e tu devi scrivere accanto autore e data. MUNIRSI DI FOGLIETTO CON SU SCRITTE LE 7 - 8 OPERE PIù IMPORTANTI DATA E AUTORE, riuscirai a guardarle senza problemi.Di solito si tratta di Descartes,Galilei ecc. La seconda parte sono 2 o 3 domandine (bisogna dare una specie di definizione) una delle mie era: cos'è un bicordo? (è spiegato da Zarlino).Io durante l'esame non essendo del tutto certa di ricordare ho mandato un sms ad un'amica e ho ottenuto la risposta.La terza parte sono 3 domande a risposta aperta di cui una è un pò più soggettiva.A me era di sicuro capitata : chi è il musico? e l'altra domanda: qual'è il fine della musica? Insomma davvero molto semplice...eppoi Paolo Gozza è UN BABà :D educato e molto gentile. Voto 29,ma quando sono andata a verbalizzare mi ha detto che mi metteva 30 perchè lui odia il 29.Esame preparato in una settimana.
Inneres Auge ti ringrazio nuovamente per le tue precise spiegazioni :re:
Allora mi terrò ben alla larga dal simpaticissimo Cecchi :D
Comunque vorrei, se permetti, chiederti qualche info (e le domande e la struttura del compito quando avrai tempo e voglia) in più riguardo a Filosofia della musica poiché leggendo alcuni post in questo forum, non mi è sembrato un esame tanto "semplice".
Poi (anche se sarà improbabile) volevo chiederti se per caso avevi sostenuto o sentito racconti sull'esame di Tecniche dell'arte contemporanea.
Allora mi terrò ben alla larga dal simpaticissimo Cecchi :D
Comunque vorrei, se permetti, chiederti qualche info (e le domande e la struttura del compito quando avrai tempo e voglia) in più riguardo a Filosofia della musica poiché leggendo alcuni post in questo forum, non mi è sembrato un esame tanto "semplice".
Poi (anche se sarà improbabile) volevo chiederti se per caso avevi sostenuto o sentito racconti sull'esame di Tecniche dell'arte contemporanea.