Consigli e info sul 2

bviola-votailprof
Salve utenti Damsiani.
Vorrei rivolgere alcune domande ai "veterani" :P
ovvero, quali esami mi consigliate tra quelli musica e di altri ambiti tipo filosofia, storia e lingue?
Inoltre, in che ordine potrei dare gli esami musicali obbligatori storia della musica I,II,III e teoria musicale?
Oppure c'è un qualche prof. paziente che sarebbe in grado di consigliare un percorso?
Rispondete please!!! :confused:

Risposte
inneresauge-votailprof
ad ogni modo se hai bisogno di qualcosa sono qui.ciau

wiccio-votailprof
bViola;254103:
Io (e penso sia un sentimento condiviso anche dagli altri utenti) TI ADORO :re:!

Condivido. Condivido pienamente! :grazie:
Terrò ben presente la tua testimonianza riguardo Estetica!

inneresauge-votailprof
Ebbene,cara Viola, mi dai un gran da fare.Vedrò di soddisfare le tue richieste punto per punto (e quanto odio dover essere meccanica :D).

1) Quali materie consiglieresti per il secondo anno tra etnomusicologia,forme della poesia per musica,storia della musica 1 e 2?

Allora io ho rimandato etnomusicologia fino ad ora, motivi: troppi libri e anche nei moduli in cui non sono tanti c'è un tranello.Il prof ti dà due manuali (di cui uno di Merriam si fa mezzo) oltre questi due libri puoi scegliere tra tre moduli (ammesso che l'esame sia da 12 (10) cfu). primo modulo: pifferi e tamburi è un libro di circa 1000 pagine più altri due libri quasi introvabili. secondo modulo: più fattibile LIMITE: un libro interamente in inglese quindi per chi non ha dimistichezza è un problema.Il terzo modulo è per gli studenti non-musica quindi suppongo sia più semplice.

Forme della poesia per musica mi sembrava un esame interessante ma alla fine leggendo il programma si tratta di qualcosa di non proprio semplice.Prima di tutto bisogna avere u na conoscenza quasi ottima della metrica italiana (perciò per chi è semi-analfabeta direi di evitare).infatti prima dell'esame viene a sua volta esaminata questo tipo di conoscenza.La bibliografia non è proprio leggerissima.Insomma io per questi motivi l'ho scartato.

Per quanto riguarda i santissimi e benedetti esami di storia della musica occorre fare una puntualizzazione.Dunque io essendo dell'ordinamento prima della riforma ho dovuto mutuare solo 2 storia della musica: st.musica 1: 800-900 e storia della musica2 600-700. I corsi erano organizzati in questo ordine,cioè a ritroso. Ora il programma 800-900 come l'ho fatto io era immenso,assurdamente enorme e pieno di notizie importantissime (basti solo pensare a chopin,beethoven,brahms,verdi,wagner,puccini ecc ecc) quindi io consiglierei se fosse possibile di darlo successivamente,per ottenere prima un pò di dimistichezza con la terminologia e la musica d'arte in generale.
Il programma 600-700 (storia della musica 2 per me) l'ho trovato molto molto più semplice.Poca musica strumentale (vivaldi haydn mozart e nota dolente Bach),il programma verte sopratutto sulla nascita del teatro d'opera ed io personalmente l'ho trovato più fattibile,anche perchè ci sono meno argomenti.
Prima di qualunque esame di storia della musica si fa un preesame in cui vengono chieste 3 cose : leggere poche note in chiave (possono esssere in sol,in fa,o in do), riconoscere una tonalità in base ai bemolle o diesis in chiave (chi non sia pratico li impari a memoria in attesa di saperli per bene), la terza domanda di solito è storica (es quando nasce verdi? oppure non storica : cosa sono gli strumenti traspositori? oppure ancora,quante sono le sonate di beethoven?). Ora il preesame si supera praticamente sempre,perchè i prof comunque ti aiutano.


Tra gli esami purtroppo molto belli ma che sconsiglio vivamente per quanto riguarda il 3 anno c'è STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA (l'altra scelta è storia della musica medievale e rinascimentale).Ora io capisco che sia una gran rottura di palle dover studiare canti gregoriani ecc,ma fidatevi meglio quello per ottenere un bel voto piuttosto che avere a che fare con il signor PAOLO CECCHI.Non fatevi ingannare,è il voto più basso che ho preso in vita mia (25) e mi ha creato uno sconforto immenso,ma alla fine sommando una serie di cose so di valere molto più di 25.Il mio esame è durato tre minuti e volendo essere minuziosa vi r3ndo partecipi dell'avvenimento.
A metà gennaio dell'anno scorso escono gli appelli per l'esame,uno il 1 febbraio e uno il 26. Verso il 30 gennaio l'appello del 26 febbraio sparisce e io chiedo chiarimenti tramite mail al prof. La sua risposta è : si presenti all'esame del primo febbraio.
La mia risposta è che siccome prima l'appello del 26 c'era io ho deciso di prepararmi per quello e che quindi è ovvio che per il primo febbraio non posso essere pronta.Gli dico altresì che la segreteria mi ha detto di scrivere a lui per sapere le date degli appelli e lui da vero imbecille quale è (e non culturalmente ma umanamente,non metto in dubbio il fatto che sia brillante in quanto a conoscenze) mi dice che non è tenuto ad ascoltare le lamentele degli studenti e in ogni modo di arrangiarmi come meglio credo.

Dopo 5-6 giorni mi arriva u na sua mail che mi dice che l'esame del 26 è confermato.
Bisognava essere per forza così maleducato? non poteva dirmi di aspettare che mi avrebbe fatto sapere?

Comunque faccio l'esame per terza.La prima persona rifiuta il voto, la seconda prende 24 (gli viene chiesto di parlare di Stravinskij e non sa ne cosa sono i balletti russi, ne che la sagra della primavera è un balletto).L'esame di sto ragazzo dura 20 minuti in cui solo il professore parla.VOTO : 25.
Visto questo mi dico che il mio per quanto ho studiato sarà un 30 assicurato.
Mi chiama, mi siedo e subito mi dice di ricordarsi che abbiamo parlato per mail.
La prima domanda è: mi parli dei tre periodi compositivi di Schonberg,gliene parlo in modo sciolto citando il periodo dell'ATONALITà.lui mi ferma e mi dice che si chiama PANTONALITà (andate a sfogliare i libri d'esame e vedete se trovate citato anche una sola volta il termine pantonalità,ad ogni modo se anche fosse il concetto è identico,tanto che nel saggio su schonberg si parlava di periodo dell'atonalità soltanto).detto questo lui decide di chiudere il mio esame,dopo circa 4 minuti (e non stò scherzando) dicendo che il MIO è STATO UNO STUDIO FATTO TROPPO VELOCEMENTE E SI NOTA (ricordate le mail????).voto 24. A voi i giudizi.

Consiglio,anzi vi costringo (:D) a dare Filosofia della musica con paolo gozza, una vera passeggiata ( a tempo debito e se me lo chiederete vi annovero le domande del compito e come è strutturato,poche pagine da studiare e di facile comprensione.

Per sapere cos'altro consigliare e cosa no,Viola,devi citarmi i nomi degli esami perchè non li ricordo tutti.

Per quanto riguarda Storia, io ho dato storia moderna con Angela De Benedictis un'altra pazza da internare che durante l'esame di una persona fiorentina continuava a dirle che non parlava bene,alla fine gli ha dato 20 perchè l'accento le faceva "soffiare" tutte le C e lei non gradiva,No comment.A me ha dato 29 e vi assicuro avevo studiato davvero poco e velocemente perchè dovevo dare storia della musica.Quindi anche qui a quanto pare è una questione di fortuna.Il mio programma era sulla riforma protestante in italia e l'esame era scritto e orale.I libri facevano schifo.uno era soltanto date su date da ricordare,messe in modo sconnesso.L'esame scritto non era difficilissimo e comunque ti dava la base su cui poi far partire il voto dell'orale.Il corso era a frequenza nel senso che prendeva le firme (grande farsa frequentavo solo una volta a settimana,l'ultima lezione della settimana.Per ogni settimana girava lo stesso foglio di firme,quindi ti bastava andare il venerdì per mettere la firma di martedì e mercoledì).

Storia contemporanea e medievale non posso dirti nulla,tranne che tornando indietro io farei contemporanea,ma non conosco ne i prof ne altro.

Ho scritto un poema,mi ripeto,per altri dubbi scrivetemi pure.saluti.

bviola-votailprof
InneresAuge;254061:
Dunque,di quelli che hai citato io ho dato Estetica.Nell'anno in cui ho dovuto darlo il docente era il prof Bollino (fernando) che ai tempi non stava molto bene,per cui ho fatto l'esame (28) con un suo assistente (Matteucci).Il corso,ma mi riferisco soprattutto al professore,era gentilissimo,disponibile,spiritoso e le sue lezioni (tranne quella maledetta del sabato mattina alle 9) non erano per niente noiose o pesanti.Pensa che addirittura ha chiesto a noi se preferivamo fare la lezione del sabato alle 11 piuttosto che alle 9!.I libri erano 4 ,uno era di anceschi (semplice),poi ce n'era uno di Jimenez ancora comprensibile,e poi ce n'era uno di Genette.Ebbene Genette non è affatto semplice,anzi.Il punto è che durante l'esame Matteucci mi ha chiesto di iniziare proprio con Genette,e io molto umilmente ho detto di non aver afferrato molti concetti della sua filosofia,allora ci siamo arrivati insieme,e questo non mi ha impedito di prendere 28.Per quanto mi riguarda mi sono sempre tenuta alla larga dagli esami di semiotica,non è un campo semplice,tutt'altro.Al posto di Antropologia culturale devo ancora dare Etnomusicologia,a me il programma piaceva di più.Filosofia del linguaggio è dello stesso tenore di Estetica,nel senso che alcune cose sono assolutamente comprensibili,mentre altre richiedono uno sforzo maggiore.Per metodologia delle scienze sociali ho come punto di riferimento solo la mia coinquilina,che giustamente dice che per un damsiano è un esame sottovalutabile.Il mio consiglio è di scegliere o Estetica o Filosofia del linguaggio.Ma è una questione di gusti.Per altri chiarimenti,sono a vostra disposizione.Ah,per chi avesse anche bisogno dei libri di estetica può contattarmi,ammesso che siano rimasti gli stessi.



Io (e penso sia un sentimento condiviso anche dagli altri utenti) TI ADORO :re:!
E se permetti avrei anche altri dubbi da sottoporti:

- quale materie di musica mi consiglieresti per il secondo anno tra:
etnomusicologia, forme della poesia per musica, storia della musica I, storia della musica IV? inoltre, è consigliabile dare prima ad esempio storia della musica 2 piuttosto che storia della musica 3 o per te è stato indifferente? infine c'è qualche esame di musica (anche del terzo anno) che sconsigli o consigli vivamente?

- e tra gli esami di storia: medievale, moderna, contemporanea?

Grazieeeeeee in anticipo :angel:

inneresauge-votailprof
Dunque,di quelli che hai citato io ho dato Estetica.Nell'anno in cui ho dovuto darlo il docente era il prof Bollino (fernando) che ai tempi non stava molto bene,per cui ho fatto l'esame (28) con un suo assistente (Matteucci).Il corso,ma mi riferisco soprattutto al professore,era gentilissimo,disponibile,spiritoso e le sue lezioni (tranne quella maledetta del sabato mattina alle 9) non erano per niente noiose o pesanti.Pensa che addirittura ha chiesto a noi se preferivamo fare la lezione del sabato alle 11 piuttosto che alle 9!.I libri erano 4 ,uno era di anceschi (semplice),poi ce n'era uno di Jimenez ancora comprensibile,e poi ce n'era uno di Genette.Ebbene Genette non è affatto semplice,anzi.Il punto è che durante l'esame Matteucci mi ha chiesto di iniziare proprio con Genette,e io molto umilmente ho detto di non aver afferrato molti concetti della sua filosofia,allora ci siamo arrivati insieme,e questo non mi ha impedito di prendere 28.Per quanto mi riguarda mi sono sempre tenuta alla larga dagli esami di semiotica,non è un campo semplice,tutt'altro.Al posto di Antropologia culturale devo ancora dare Etnomusicologia,a me il programma piaceva di più.Filosofia del linguaggio è dello stesso tenore di Estetica,nel senso che alcune cose sono assolutamente comprensibili,mentre altre richiedono uno sforzo maggiore.Per metodologia delle scienze sociali ho come punto di riferimento solo la mia coinquilina,che giustamente dice che per un damsiano è un esame sottovalutabile.Il mio consiglio è di scegliere o Estetica o Filosofia del linguaggio.Ma è una questione di gusti.Per altri chiarimenti,sono a vostra disposizione.Ah,per chi avesse anche bisogno dei libri di estetica può contattarmi,ammesso che siano rimasti gli stessi.

zozzina-votailprof
nel compilare il piano di studi mi sono accorta che non ci sono materie come "tecnologie multimediali"ma come mai?

wiccio-votailprof
InneresAuge;254015:
mi mancano due esami per la laurea in musica.Se avete dei dubbi scrivetemi in privato e dettagliatamente.sono disposta a darvi consigli ecc.saluti

Ti ringrazio per la disponibilità. :angel:
Attualmente si stava parlando delle materie dell'ambito socio-psicologico (Antropologia Culturale, Estetica, Filosofia del Linguaggio, Metodologia delle Scienze Sociali, Semiotica). Tu quale di queste hai frequentato? Come l'hai trovata? Sapresti dare informazioni/consigli anche sugli altri corsi nominati?

inneresauge-votailprof
mi mancano due esami per la laurea in musica.Se avete dei dubbi scrivetemi in privato e dettagliatamente.sono disposta a darvi consigli ecc.saluti

bviola-votailprof
Uhm...come sospettavo...siamo messi male ragazzi :uhmmm:

wiccio-votailprof
ilovesuperskunk;253988:
Purtroppo col prossimo anno intendono quello accademico, quindi il piano del secondo anno una volta compilato si può cambiare solo dal terzo anno...che fregatura!!!

Argh, già, che fregatura. Non ne capisco il senso... ma va be', adotterò la tattica esplicata nel mio ultimo messaggio!

ilovesuperskunk-votailprof
Wiccio;253969:
Puoi modificare il piano di studi "nel prossimo anno", ma non so se il 2011 è considerato il prossimo anno oppure bisogna aspettare obbligatoriamente l'iscrizione al terzo anno.


Purtroppo col prossimo anno intendono quello accademico, quindi il piano del secondo anno una volta compilato si può cambiare solo dal terzo anno...che fregatura!!!

wiccio-votailprof
Puoi modificare il piano di studi "nel prossimo anno", ma non so se il 2011 è considerato il prossimo anno oppure bisogna aspettare obbligatoriamente l'iscrizione al terzo anno.
In ogni caso, 7 esami non riuscirò mai a darli in un anno, considerando che devo anche recuperarne due, dunque sono quasi convinto che a novembre compilerò il piano con una materia a caso dell'ambito socio-psicologico, per poi vedere a febbraio quale sarà la migliore cui effettuare l'esame nel terzo anno di studio. Non vedo altre soluzioni.

bviola-votailprof
Esatto...purtroppo non c'è via d'uscita...a meno che non si decida di presentare il piano di studi entro novembre e poi si scelga in seguito di cambiare un esame... però l'esame te lo farebbero cambiare a inizio del terzo anno, giusto?

wiccio-votailprof
No, e non ce la farò fino a inizio febbraio, considerando che i corsi dell'ambito socio-psicologico, l'unico per il quale ancora non ho un'idea ben chiara, iniziano tutti a febbraio. E credo che se fino a febbraio non compilo il piano di studi, non potrò dare esami nelle sessioni di dicembre-gennaio, vero? :(

bviola-votailprof
Qualcuno di voi ha già abbozzato un suo piano di studi?

wiccio-votailprof
LINUZ90;252811:
Gente vi chiedo una cosa, ma voi gli orari, i giorni e i programmi dei corsi dove li vedete?
Oggi iniziava Storia Medievale è il professore è un uomo (sul sito c'era un nome femminile) non parla affatto di esame da 6 crediti (come doveva essere) e il corso è iniziato ieri!! (sul sito la data di inizio era 6 ottobre non 5!)
Insomma un casino... Ho mandato una mail all'HelpDesk ma non rispondono... O.o Voi come siete messi?

Linuz, non so dove tu sia andato a finire, ma il corso di Storia Medievale è tenuto da una professoressa donna ed è da 6 crediti! Sono andato questa mattina 06/10 alla prima lezione, che si tengono nell'aula Gualandi del dipartimento di Archeologia in piazza San Giovanni in Monte!:angel:

LINUZ90;252811:
Gente vi chiedo una cosa, ma voi gli orari, i giorni e i programmi dei corsi dove li vedete?
Oggi iniziava Storia Medievale è il professore è un uomo (sul sito c'era un nome femminile) non parla affatto di esame da 6 crediti (come doveva essere) e il corso è iniziato ieri!! (sul sito la data di inizio era 6 ottobre non 5!)
Insomma un casino... Ho mandato una mail all'HelpDesk ma non rispondono... O.o Voi come siete messi?


io li guardo qui--> ORARI LETTERE E FILOSOFIA
evidentemente hanno fatto delle modifiche...magari prova a vedere nella sezione "avvisi" della pagina personale del prof, se cambia l'orario in teoria dovrebbe scriverlo lì!


elenactn;252724:
Antropologia, secondo il mio umile giudizio, è una materia bellissima. Tralasciando Quaranta che è tirchio di voti, è una materia che appassiona.
Io l'ho dato come primo esame, da non frequentante. Per quanto non sia andato un granchè proprio per tirchieria di voto, è un esame che rifarei volentieri perchè proprio mi è piaciuto.

grazie mille delle info!

andreamingherli;252747:
Ragazzi tra questi due quale mi consigliate?

-Storia Medievale ( Muzzarelli 6CFU)
-Storia contemporanea ( Calanca 6 CFU)


penso che sia soggettivo, dipende che argomenti ti piacciono di più! io ad esempio dopo la tua stessa indecisione ho scelto contemporanea perchè è la storia che mi ricordo meglio dalle superiori e che mi interessa di più come contenuti...
storia medievale non l'ho seguito, so solo che da studiare ci sono solo 2 libri mentre la Calanca ne chiede 3...altro non so dirti, magari prova a seguire una lezione di tutte e due poi vedi quale ti piace di più!

linuz90-votailprof
Gente vi chiedo una cosa, ma voi gli orari, i giorni e i programmi dei corsi dove li vedete?
Oggi iniziava Storia Medievale è il professore è un uomo (sul sito c'era un nome femminile) non parla affatto di esame da 6 crediti (come doveva essere) e il corso è iniziato ieri!! (sul sito la data di inizio era 6 ottobre non 5!)
Insomma un casino... Ho mandato una mail all'HelpDesk ma non rispondono... O.o Voi come siete messi?

linuz90-votailprof
Storia contemporanea a me sembra un po' più pesante quindi ho scelto Storia Medievale (anche perché l'argomento mi interessa maggiormente).
Tenete conto che alcuni orari/date online sono addirittura sbagliati. C'era scritto che Storia Medievale cominciava stamattina invece è cominciato ieri O.O

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.