Consigli e info sul 2
Salve utenti Damsiani.
Vorrei rivolgere alcune domande ai "veterani" :P
ovvero, quali esami mi consigliate tra quelli musica e di altri ambiti tipo filosofia, storia e lingue?
Inoltre, in che ordine potrei dare gli esami musicali obbligatori storia della musica I,II,III e teoria musicale?
Oppure c'è un qualche prof. paziente che sarebbe in grado di consigliare un percorso?
Rispondete please!!! :confused:
Vorrei rivolgere alcune domande ai "veterani" :P
ovvero, quali esami mi consigliate tra quelli musica e di altri ambiti tipo filosofia, storia e lingue?
Inoltre, in che ordine potrei dare gli esami musicali obbligatori storia della musica I,II,III e teoria musicale?
Oppure c'è un qualche prof. paziente che sarebbe in grado di consigliare un percorso?
Rispondete please!!! :confused:
Risposte
Ragazzi tra questi due quale mi consigliate?
-Storia Medievale ( Muzzarelli 6CFU)
-Storia contemporanea ( Calanca 6 CFU)
E poi com'è STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI ( 6 CFU, Ghirardi ) .
Grazie!!!!!!!!
-Storia Medievale ( Muzzarelli 6CFU)
-Storia contemporanea ( Calanca 6 CFU)
E poi com'è STORIA COMPARATA DELL'ARTE NEI PAESI EUROPEI ( 6 CFU, Ghirardi ) .
Grazie!!!!!!!!
ilovesuperskunk;252721:
anche a me!!!!:( senza contare che mi rimane ancora il maledetto esame di pieri del 1° anno da dare!
comunque sul sito hanno finalmente pubblicato il programma di antropologia culturale (A-L mi pare)...cosa ne pensate? qualcuno ha sentito impressioni/pareri da studenti che l'hanno già frequentato?
Antropologia, secondo il mio umile giudizio, è una materia bellissima. Tralasciando Quaranta che è tirchio di voti, è una materia che appassiona.
Io l'ho dato come primo esame, da non frequentante. Per quanto non sia andato un granchè proprio per tirchieria di voto, è un esame che rifarei volentieri perchè proprio mi è piaciuto.
Quello di pieri a quanto pare lo rimandano tutti fino all'ultimo... :) Io spero di farlo quest'anno (è il secondo anno per me, il corso l'ho fatto il primo). Però la vedo male :D
Wiccio;252635:
E poi esami a go-go, mi vien già il mal di pancia
anche a me!!!!:( senza contare che mi rimane ancora il maledetto esame di pieri del 1° anno da dare!
comunque sul sito hanno finalmente pubblicato il programma di antropologia culturale (A-L mi pare)...cosa ne pensate? qualcuno ha sentito impressioni/pareri da studenti che l'hanno già frequentato?
Wiccio;252635:
Vogliamo parlare dei professori che ancora non hanno inserito uno straccio di presentazione del loro corso? Su cosa mi baso io, tramite quali dati scelgo i corsi da frequentare? Bah, come se ci perdessero mesi e mesi a compilare una paginetta web...
Infatti. Se penso alle Università all'estero che danno iPad a tutti gli studenti mi viene da piangere.. Una cosa del genere in Italia è riuscita a farla solo una classe di un liceo...
ilovesuperskunk;252614:
ho letto sul sito che storia medievale è del I periodo quindi termina il 13 novembre, mentre inglese è del II periodo e inizia il 16 novembre, di conseguenza non si sovrappongono
Effettivamente, essendo un corso da 6 CFU, quindi da 30 ore di lezione, i conti tornano: dovrebbe terminare la prima settimana di novembre. E poi esami a go-go, mi vien già il mal di pancia!
LINUZ90;252616:
Ok siamo in Italia quindi il fatto che abbiano un sito internet è miracoloso, però devono impegnarsi un po' di più...
Vogliamo parlare dei professori che ancora non hanno inserito uno straccio di presentazione del loro corso? Su cosa mi baso io, tramite quali dati scelgo i corsi da frequentare? Bah, come se ci perdessero mesi e mesi a compilare una paginetta web...
Grazie gente!
Buona notizia quella della non-sovrapposizione (si spera) di quei due corsi!
Assurda questa cosa che potrebbero mettere gli orari/date di un corso mentre lo fanno...
Ok siamo in Italia quindi il fatto che abbiano un sito internet è miracoloso, però devono impegnarsi un po' di più...
Vabé, domani mattina mi sveglierò presto e deciderò a che corsi andare tirando dei dadi :D
PS:
Cmq davvero bello questo forum, cercherò di parlarne in giro e di partecipare il più possibile!
Buona notizia quella della non-sovrapposizione (si spera) di quei due corsi!
Assurda questa cosa che potrebbero mettere gli orari/date di un corso mentre lo fanno...
Ok siamo in Italia quindi il fatto che abbiano un sito internet è miracoloso, però devono impegnarsi un po' di più...
Vabé, domani mattina mi sveglierò presto e deciderò a che corsi andare tirando dei dadi :D
PS:
Cmq davvero bello questo forum, cercherò di parlarne in giro e di partecipare il più possibile!
LINUZ90;252554:
Tipo ho scelto Storia Medievale ma il 16 novembre comincia Lingua e Tradizione Inglese e hanno lo stesso orario il giovedì e il venerdì :(
LINUZ90 anche io avevo il tuo stesso problema ma ho letto sul sito che storia medievale è del I periodo quindi termina il 13 novembre, mentre inglese è del II periodo e inizia il 16 novembre, di conseguenza non si sovrappongono...meno male, almeno questi!
Come vedi, Linuz, siamo tutti sulla stessa barca! :) Anche io ho Storia Medievale e Lingua Inglese che si sovrappongono ma mi hanno caldamente consigliato di frequentare Lingue. Mi dedicherò a SM solamente nei mercoledì.
Non sempre è così. Sarebbero capaci di inserire gli orari anche a corsi iniziati.:cartellinorosso:
Confermiamo, confermiamo! :)
LINUZ90;252554:
Per non parlare degli orari/inizi dei non ancora definiti. In quel caso i corsi cominceranno probabilmente dopo natale giusto?
Non sempre è così. Sarebbero capaci di inserire gli orari anche a corsi iniziati.:cartellinorosso:
LINUZ90;252557:
Ah e confermate che posso scegliere i corsi non per forza dall'ambito cinema? (che sarebbe quello da me scelto)
Confermiamo, confermiamo! :)
Ah e confermate che posso scegliere i corsi non per forza dall'ambito cinema? (che sarebbe quello da me scelto)
La segreteria ovviamente oggi non risponde quindi non posso chiedere a loro...
La segreteria ovviamente oggi non risponde quindi non posso chiedere a loro...
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Interessante discussione, domani per me cominciano le lezioni del secondo anno ma mi sto ancora esaurendo a scegliere i corsi!
Ogni volta che mi sembra di avercela fatto mi rendo conto che almeno due corsi si accavallano gli orari e visto che non possiedo l'arte dello sdoppiamento del corpo e della mente non posso frequentare 2 lezioni contemporaneamente...
Tipo ho scelto Storia Medievale ma il 16 novembre comincia Lingua e Tradizione Inglese e hanno lo stesso orario il giovedì e il venerdì :(
Per non parlare degli orari/inizi dei non ancora definiti. In quel caso i corsi cominceranno probabilmente dopo natale giusto?
Mi sto esaurendo :S
Ogni volta che mi sembra di avercela fatto mi rendo conto che almeno due corsi si accavallano gli orari e visto che non possiedo l'arte dello sdoppiamento del corpo e della mente non posso frequentare 2 lezioni contemporaneamente...
Tipo ho scelto Storia Medievale ma il 16 novembre comincia Lingua e Tradizione Inglese e hanno lo stesso orario il giovedì e il venerdì :(
Per non parlare degli orari/inizi dei non ancora definiti. In quel caso i corsi cominceranno probabilmente dopo natale giusto?
Mi sto esaurendo :S
certo, i gentilissimi prof dell'accademia mi hanno consigliato: storia dell'arte contemporanea, tecnologie multimediali-teoria e tecnica dei nuovi media e storia della fotografia, in ogni caso mi hanno detto di andare sul sito dell'accademia e spulciare i piani di studio per vedere se ci sono delle materie simili che non sono necessarie per entrare all'accademia però dato che c'è comunque il test di ammissione potrebbero facilitarti lo studio.
Scusa mi potresti dire che materie ti hanno consigliato per fotografia? Sarei interessata anche io di proseguire i due anni con quel corso :) Ma sono obbligatori per poter entrare nell'accademia? :)
ohhh e quindi tutto va al 5 ottobre.bene...ma come mai?
Zozzina;251060:
ah sentite ho letto sul sito di lettere e filosofia che le lezioni sono state rinviate al 5 ottobre,vale anche per noi?
Sì, vale anche per noi. Il DAMS è sotto "le braccia" della facoltà di Lettere, tant'è che la pagina dei nostri orari rimanda a una pagina hostata sul sito di Lettere. Un'ulteriore conferma che il rinvio delle lezioni riguarda anche noi è il fatto che il corso di Storia Medievale che mi sarebbe iniziato il 28 settembre, è stato rimandato al 5 ottobre. :)
ah sentite ho letto sul sito di lettere e filosofia che le lezioni sono state rinviate al 5 ottobre,vale anche per noi?
Almeno una materia l'ho beccata! :) A me, comunque, mancano ancora 2 esami del primo anno, dunque non sei l'unica a essere sommersa da libri da studiare!
grazie mille Wiccio ma ho seguito il consiglio di bViola e sono andata all'accademia dove ho trovato due fantastici prof di fotografia che nelle linee generali mi hanno consigliato qualche materia da seguire che si può vagamente avvicinare a quelle che dopo dovrei affrontare se decidessi di continuare con il corso di fotografia.l'unico problema è che praticamente la mia vita al di fuori dell'università dal 31 gennaio finisce perchè avrò lezione dalle 11 alle 13 (st dell'arte contemporanea)dalle 13 alle 15 (antropologia culturale) e dalle 15 alle 17 (scenografia:elementi teoria storia)sarò in grado di reggere il passo o mollerò qualche materia?senza contare poi che intanto mi dovrei dare le altre materie studiate nella prima sessione...
@ Zozzina: se si possono raggiungere i 36 CFU scegliendo le materie da diversi ambiti come diceva pucca91, allora cerca di scegliere le materie che più si avvicinano ad argomenti inerenti o vagamente inerenti alla fotografia, prestando maggior attenzione all'ambito d'arte. Per esempio io terrei in considerazione Metodologia della Critica delle Arti (ambito arte), Psicologia dell'Arte (ambito arte), Semiotica dell'Arte (ambito arte) e, perché no, potrebbero tornarti utile per le scenografie anche materie quali Organizzazione dello Spazio Teatrale (ambito teatro), Scenografia: Elementi, Teoria, Storia (ambito teatro) e forse, anche se ancora non esiste la pagina del corso, Tecnologie Multimediali (ambito cinema) e Teoria e Tecniche dei Nuovi Media (ambito cinema) potrebbero avere qualche aspetto riconducibile allo strumento macchina fotografica.
@ bViola: provo anche io ad analizzare i corsi uno a uno!
Antropologia Culturale (I sem.): non esiste la pagina, no comment. Però trovo scandaloso che, a meno di una settimana dall'inizio del corso, non si sia ancora trovato il tempo di compilare la pagina del corso, senza contare che molto probabilmente si tratta di un copia-incolla dal piano dell'anno scorso. -_-
Estetica (II sem.): non sembra porsi come un corso semplice ma lo trovo interessante per l'approfondimento del lessico e di quegli strumenti che un critico, di qualsivoglia settore, dovrebbe possedere, considerando che questa è la posizione lavorativa che vorrei arrivare a ricoprire. 4 testi ( :nonono: ), esame orale ( :nonono: ).
Filosofia del Linguaggio (I e II sem.): ma quanto cavolo dura questo corso? Leggere i nomi di quella sfilza di filosofi mi ha atterrito, portandomi a facili conclusioni di esclusione. 5+ ( :nonono: ) i testi da studiare. Però l'esame è scritto ( :clap: ) e probabilmente, ma è ancora da capire, lo si esegue da casa ( :clap: ). Questi ultimi due aspetti mi portano a riconsiderare il corso!
Metodologia delle Scienze Sociali (? sem.): la parte interessante di questo corso è l'inchiesta sul campo, che occuperebbe la metà delle lezioni. Non ci sono molte info a riguardo e mi piacerebbe avere maggiori dettagli. 2 testi da studiare ( :clap: ); esame scritto + orale ( :nonono: ).
Semiotica (II sem.): anche questo non sembra un corso semplice ma lo trovo interessante per l'approfondimento del lessico e di quegli strumenti che un critico, di qualsivoglia settore, dovrebbe possedere, considerando che questa è la posizione lavorativa che vorrei arrivare a ricoprire (anche se forse, per questi obiettivi, trovo più indicato Filosofia del Linguaggio). 4 testi da studiare ( ;nonono; ); esame orale ( ;nonono; ).
Riguardo le materie storiche, ho scelto subito Storia Medievale (I sem.) perché mi interessa approfondire i temi proposti da questo corso piuttosto che i restanti temi. 2 testi da studiare ( ;clap; ); esame orale ( ;nonono; ).
@ bViola: provo anche io ad analizzare i corsi uno a uno!
Antropologia Culturale (I sem.): non esiste la pagina, no comment. Però trovo scandaloso che, a meno di una settimana dall'inizio del corso, non si sia ancora trovato il tempo di compilare la pagina del corso, senza contare che molto probabilmente si tratta di un copia-incolla dal piano dell'anno scorso. -_-
Estetica (II sem.): non sembra porsi come un corso semplice ma lo trovo interessante per l'approfondimento del lessico e di quegli strumenti che un critico, di qualsivoglia settore, dovrebbe possedere, considerando che questa è la posizione lavorativa che vorrei arrivare a ricoprire. 4 testi ( :nonono: ), esame orale ( :nonono: ).
Filosofia del Linguaggio (I e II sem.): ma quanto cavolo dura questo corso? Leggere i nomi di quella sfilza di filosofi mi ha atterrito, portandomi a facili conclusioni di esclusione. 5+ ( :nonono: ) i testi da studiare. Però l'esame è scritto ( :clap: ) e probabilmente, ma è ancora da capire, lo si esegue da casa ( :clap: ). Questi ultimi due aspetti mi portano a riconsiderare il corso!
Metodologia delle Scienze Sociali (? sem.): la parte interessante di questo corso è l'inchiesta sul campo, che occuperebbe la metà delle lezioni. Non ci sono molte info a riguardo e mi piacerebbe avere maggiori dettagli. 2 testi da studiare ( :clap: ); esame scritto + orale ( :nonono: ).
Semiotica (II sem.): anche questo non sembra un corso semplice ma lo trovo interessante per l'approfondimento del lessico e di quegli strumenti che un critico, di qualsivoglia settore, dovrebbe possedere, considerando che questa è la posizione lavorativa che vorrei arrivare a ricoprire (anche se forse, per questi obiettivi, trovo più indicato Filosofia del Linguaggio). 4 testi da studiare ( ;nonono; ); esame orale ( ;nonono; ).
Riguardo le materie storiche, ho scelto subito Storia Medievale (I sem.) perché mi interessa approfondire i temi proposti da questo corso piuttosto che i restanti temi. 2 testi da studiare ( ;clap; ); esame orale ( ;nonono; ).
Non saprei come aiutarti zozzina, dovresti chiederlo a loro (help desk) non a noi...