Consigli e info sul 2
Salve utenti Damsiani.
Vorrei rivolgere alcune domande ai "veterani" :P
ovvero, quali esami mi consigliate tra quelli musica e di altri ambiti tipo filosofia, storia e lingue?
Inoltre, in che ordine potrei dare gli esami musicali obbligatori storia della musica I,II,III e teoria musicale?
Oppure c'è un qualche prof. paziente che sarebbe in grado di consigliare un percorso?
Rispondete please!!! :confused:
Vorrei rivolgere alcune domande ai "veterani" :P
ovvero, quali esami mi consigliate tra quelli musica e di altri ambiti tipo filosofia, storia e lingue?
Inoltre, in che ordine potrei dare gli esami musicali obbligatori storia della musica I,II,III e teoria musicale?
Oppure c'è un qualche prof. paziente che sarebbe in grado di consigliare un percorso?
Rispondete please!!! :confused:
Risposte
pucca91;250183:
Bisogna raggiungere un massimo di 36 crediti (2 esami da 12 e due da 6) e puoi scegliere tutti gli ambiti che vuoi, mi spiego meglio: puoi scegliere tutti e 4 esami nell'ambito cinema oppure 2 di cinema 1 di teatro e 1 di musica e non per forza uno per ogni ambito...non so se mi sono spiegata bene. Cmq per avere altre info vai all' help desk del DAMS a via barberia dove c'è una ragazza molto disponibile che ti spiega tutto.
ok sono andata all'help desk e la ragazza è stata davvero gentilissima:) ora però ho ancora un dubbio.quello che vorrei fare finiti 3 anni del dams è tentare di fare la specialistica al corso biennale di fotografia all'accademia di belle arti a parte il test di ingresso che un pò mi spaventa a questo punto mi domando se nel fare il mio piano di studi di quest'anno quali corsi mi convengano seguire,ho già dato storia della fotografia (l'unico su cui non avrei avuto dubbi in questo caso) però adesso sulla base di cosa posso scegliere le materie?:confused:
Ragazzi, io sto prendendo in considerazione anche Estetica, gli argomenti da trattare sembrano riprendere le tesi di fotografia "ready made, oggetto artistico, oggetto estetico", però non so, sembra tosto come esame e poi sono previsti 4 testi di cui ancora non si sa nulla.
Per quanto riguarda Metodologia anch'io sono un pò perplessa sui questionari (da creare!?).
Poi Semiotica, l'ho già esclusa, forse non sono pronta ad affrontarla dato che a fatica distinguo segni, icone ed indici XD
Antropologia, mi hanno detto che è interessante, ma se è tenuta da un certo "Quaranta" ci aspettano voti bassi e poi non c'è ancora traccia del programma.
Filosofia del linguaggio: ECCO IL DILEMMA. Dunque la prima parte mi spaventa già leggendo nomi come Heidegger, però la seconda parte "Analisi della comucazione visiva" è così bella O.O
Storia: la medievale mi sembra la più coerente, ma anche la più noiosa, la moderna interessante per il discorso uomo/donna ma per quanto riguarda i testi d'esame un pò caotica e storia contemporanea un pò troppo fitta di avvenimenti...
Voi avete qualche altra considerazione?
Per quanto riguarda Metodologia anch'io sono un pò perplessa sui questionari (da creare!?).
Poi Semiotica, l'ho già esclusa, forse non sono pronta ad affrontarla dato che a fatica distinguo segni, icone ed indici XD
Antropologia, mi hanno detto che è interessante, ma se è tenuta da un certo "Quaranta" ci aspettano voti bassi e poi non c'è ancora traccia del programma.
Filosofia del linguaggio: ECCO IL DILEMMA. Dunque la prima parte mi spaventa già leggendo nomi come Heidegger, però la seconda parte "Analisi della comucazione visiva" è così bella O.O
Storia: la medievale mi sembra la più coerente, ma anche la più noiosa, la moderna interessante per il discorso uomo/donna ma per quanto riguarda i testi d'esame un pò caotica e storia contemporanea un pò troppo fitta di avvenimenti...
Voi avete qualche altra considerazione?
Bisogna raggiungere un massimo di 36 crediti (2 esami da 12 e due da 6) e puoi scegliere tutti gli ambiti che vuoi, mi spiego meglio: puoi scegliere tutti e 4 esami nell'ambito cinema oppure 2 di cinema 1 di teatro e 1 di musica e non per forza uno per ogni ambito...non so se mi sono spiegata bene. Cmq per avere altre info vai all' help desk del DAMS a via barberia dove c'è una ragazza molto disponibile che ti spiega tutto.
ciao a tutti forse vi sembrerà una domanda banale ma io ancora non ci capisco nulla di come funzionano i piani di studio,anche io mi devo iscrivere al 2 anno e non ho capito se si deve scegliere un corso da seguire come cinema o musica o se si può fare come con il programma del primo che si scelgono le materie di ogni ambito...grazie.
Anche io sono nella vostra stessa situazione e anche io ho problemi a scegliere gli esami del 2° anno. Per filosofia del linguaggio ci sarà sicuramente una difficoltà in più proprio perchè da il compito da fare a casa e credo che Antropologia culturale è forse più semplice degli altri anche se non conosco il prof.
Bviola perchè ti hanno sconsigliato antropologia culturale?
Speriamo che qualcuno ci può dare dei consigli.
Bviola perchè ti hanno sconsigliato antropologia culturale?
Speriamo che qualcuno ci può dare dei consigli.
Sono d'accordo su quanto dici riguardo l'aggiornarsi con la storia ma, piuttosto che farlo tramite un'esame universitario, personalmente preferisco farlo per mio conto, anche perché, per esperienza extra-universitaria, ho trovato alcuni argomenti che il corso di Storia Contemporanea tratta, veramente caotici e senza via d'uscita. Ma ovviamente questo è un mio punto di vista. :)
Riguardo Antropologia Culturale, non saprei che dire, non c'è nemmeno la descrizione del corso e va' a capire quando sarà disponibile...
Di Filosofia del Linguaggio, invece, non ho capito se l'esame consta nel compilare il foglio di cui parla, scaricabile dal suo sito personale, oppure se esiste un "vero e proprio" appello oltre a ciò. Anche perché a casa avrei tutti i libri sotto mano da consultare, mi sembra strano... dov'è la fregatura? :)
Mente non mi dispiace Metodologia delle Scienze Sociali, anche se mi servirebbero maggiori informazioni riguardo la statistica da porre al pubblico. Peccato che il corso inizi nel 2011 e, a tal punto, sarà tardi per tornare indietro, qualora non mi piaccia.
Riguardo Antropologia Culturale, non saprei che dire, non c'è nemmeno la descrizione del corso e va' a capire quando sarà disponibile...
Di Filosofia del Linguaggio, invece, non ho capito se l'esame consta nel compilare il foglio di cui parla, scaricabile dal suo sito personale, oppure se esiste un "vero e proprio" appello oltre a ciò. Anche perché a casa avrei tutti i libri sotto mano da consultare, mi sembra strano... dov'è la fregatura? :)
Mente non mi dispiace Metodologia delle Scienze Sociali, anche se mi servirebbero maggiori informazioni riguardo la statistica da porre al pubblico. Peccato che il corso inizi nel 2011 e, a tal punto, sarà tardi per tornare indietro, qualora non mi piaccia.
Ciao Wiccio! Certamente, sei il benvenuto :)
purtroppo è da giorni che leggo e rileggo i programmi, ma non so decidermi...Ad esempio, riguardo a Storia Contemporanea, ho saputo che è piuttosto ricca di date e avvenimenti, però da un lato è la più interessante e proprio quella che ci servirebbe dato che a scuola si arriva solo alla 2° guerra mondiale XD
Per il ramo filosofico-sociologico mi hanno un pò sconsigliato antropologia culturale e non escluderei filosofia del linguaggio dato che (se ho capito bene) si tratta di un esame scritto che evidentemente si svolge a casa, cioè per lo meno ho capito questo leggendo la modalità di verifica. Tu che ne pensi?
purtroppo è da giorni che leggo e rileggo i programmi, ma non so decidermi...Ad esempio, riguardo a Storia Contemporanea, ho saputo che è piuttosto ricca di date e avvenimenti, però da un lato è la più interessante e proprio quella che ci servirebbe dato che a scuola si arriva solo alla 2° guerra mondiale XD
Per il ramo filosofico-sociologico mi hanno un pò sconsigliato antropologia culturale e non escluderei filosofia del linguaggio dato che (se ho capito bene) si tratta di un esame scritto che evidentemente si svolge a casa, cioè per lo meno ho capito questo leggendo la modalità di verifica. Tu che ne pensi?
Anche io dovrò frequentare il secondo e sto già iniziando a controllare quali possano essere le materie di ambito non-cinema meno pesanti. Non essendo un veterano posso solamente dirti di spulciare gli obiettivi, la bibliografia e le modalità d'esame dei vari corsi e scegliere le materie confrontando questi dati. Per esempio, tra le materie storiche, io ho scelto a esclusione Storia Medievale perché gli altri due corsi trattavano temi che, personalmente, giudico pesanti.
Se posso, però, mi vorrei unire alla discussione ponendo altre domande ai veterani, questa volta riguardanti i corsi appartenenti al ramo "socio-psicologico": quali tra questi corsi è il più interessante e, allo stesso tempo, il più leggero?
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ESTETICA
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (C.I.)
METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
SEMIOTICA
Filosofia del Linguaggio l'ho già scartata. Tra le rimanenti cosa mi consigliereste?
Se posso, però, mi vorrei unire alla discussione ponendo altre domande ai veterani, questa volta riguardanti i corsi appartenenti al ramo "socio-psicologico": quali tra questi corsi è il più interessante e, allo stesso tempo, il più leggero?
ANTROPOLOGIA CULTURALE
ESTETICA
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (C.I.)
METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI
SEMIOTICA
Filosofia del Linguaggio l'ho già scartata. Tra le rimanenti cosa mi consigliereste?