Ha vinto Rita Borsellino
Solo tre parole: me la godo.
Risposte
quanti bei ricordi con la sg :roll:
Io assieme alla mia sezione della SG abbiamo sostenuto la Borsellino, siamo contenti che ha vinto.
Certo se vincerà nuovamente Cuffaro allora noi siciliani ci meritiamo di soffrire e non capiamo un c...o
Certo se vincerà nuovamente Cuffaro allora noi siciliani ci meritiamo di soffrire e non capiamo un c...o
beh su tremonti non penso che l'opinione vostra,visto i precedenti,sia tanto diversa dalla nostra,dopotutto ricorderai bene come criticaste i suoi risultati e la fine che in passato fece.
Cmq è vero difficilmente voterei a dx ma questo solo perchè non ne condivido le attuali idee e perchè non mi potrei mai sentire rappresentato da molti personaggi eletti o candidati in essa presenti.
Il tuo ragionamento è parzialmente condivisible,probabilmente avrei critiche da fare anche su altri esponenti ma probabilmente non sarebbero le stesse che posso fare agli attuali rappresentati per una semplice e scontata ragione.
Un conto è criticare la strategia politica ed un conto è criticare l'opportunità di candidare una persona inquisita dato che ,per i motivi sopra esposti,il buon senso dovrebbe imporre qualche perplessità e qualche remora.
Non avrei alcuna difficoltà a considerare candidabili esponenti come fini,casini,pera etc etc
certo se le alternative fossero dell'utri e previti capiresti che il risultato sarebbe diverso :roll:
Cmq è vero difficilmente voterei a dx ma questo solo perchè non ne condivido le attuali idee e perchè non mi potrei mai sentire rappresentato da molti personaggi eletti o candidati in essa presenti.
Il tuo ragionamento è parzialmente condivisible,probabilmente avrei critiche da fare anche su altri esponenti ma probabilmente non sarebbero le stesse che posso fare agli attuali rappresentati per una semplice e scontata ragione.
Un conto è criticare la strategia politica ed un conto è criticare l'opportunità di candidare una persona inquisita dato che ,per i motivi sopra esposti,il buon senso dovrebbe imporre qualche perplessità e qualche remora.
Non avrei alcuna difficoltà a considerare candidabili esponenti come fini,casini,pera etc etc
certo se le alternative fossero dell'utri e previti capiresti che il risultato sarebbe diverso :roll:
fid:
ragazzi lo sapete che mi piace stuzzicarvi non ve la prendete xò :wink:
seguite qst ragionamento: prossimamente si vota per le regionali e per le nazionali,i candidati che si affrontano saranno:
borsellino-cuffaro
prodi-berlusconi(forse)
come non ammettere che da un punto di vista morale la scelta di un elettore di sinistra è meno problematica? dei candidati del centrodx uno è accusato di essere un mafioso e sull'altro possiamo sbizzarrirci
io personalmente avrei poche preoccupazioni a votare i miei, ma secondo voi un elettore di centrodx ,dovendo votare personaggi sospettati, può trovarsi nella mia stessa situazione? :roll: ma ,a meno che si creda dogmaticamente che uno non è mafioso e l'altro essere una persona onesta, chi vi garantisce che il vostro voto non andrà a delle persone diciamo di dubbia moralità? :roll:
Sara' ma chissa' perche' son convinto che anche candidando il dalai lama non solo non voteresti perche' schierato a dx ma molto probabilmente dopo 6 mesi diverrebbe una specie di portaborse demoniaco.
Il tuo ragionamento e' troppo ideologico....pensi che un politico si dovrebbe valutare sulla ipotetica probabilita' che faccia qualcosa di male.
Possibile che non ti accorgi della contraddizione?
Possiamo scommettere fin da ora, che se Lombardo andra' a sx sara' un santo se decide di andare a dx vedrai che si dira' che e' un mafioso.
Lo stesso avverra' nella medesima situazione anche con mastella o anche con rutelli.
Ti sei forse scordato che nel periodo in cui bossi stava nel centro-sx al governo veniva considerato un politico con buone idee?
Non ricordi piu' che tremonti allo stesso modo era considerato un economista illuminato (tanto da approvare un provvedimento col suo nome) ed ora viene considerato il peggior trucca conti della storia oltreche' un incompetente?
Lupetto:
[
Il punto che pero' non mi convince della candidatura della Borsellino e' la sua inesperienza politica.
Purtroppo vedo la sua candidatura come una scelta partitocratica , temo che alla fine finira' con l'essere usata.
In fondo è andata bene, visto che avevano proposto la candidatura di ...Pippo Baudo :wink:
gia' :lol:
ora Prodi passa x un santarellino... oh FID svegliati!
ti ricordo che è un ex-dc, guidava l'IRI, il massimo x "impostare" amici e amicetti...l'ha portata allo sfacello...che vuoi di più?
Cmq ,ma è solo una mia impressione, cuffaro nn sarà il candidato della cdl in sicilia e su berlusconi ho anche qualche dubbio
p.s:un elettore di centro dx neanche se lo pone il problema di votare a sinistra
ti ricordo che è un ex-dc, guidava l'IRI, il massimo x "impostare" amici e amicetti...l'ha portata allo sfacello...che vuoi di più?
Cmq ,ma è solo una mia impressione, cuffaro nn sarà il candidato della cdl in sicilia e su berlusconi ho anche qualche dubbio
p.s:un elettore di centro dx neanche se lo pone il problema di votare a sinistra
ragazzi lo sapete che mi piace stuzzicarvi non ve la prendete xò :wink:
seguite qst ragionamento: prossimamente si vota per le regionali e per le nazionali,i candidati che si affrontano saranno:
borsellino-cuffaro
prodi-berlusconi(forse)
come non ammettere che da un punto di vista morale la scelta di un elettore di sinistra è meno problematica? dei candidati del centrodx uno è accusato di essere un mafioso e sull'altro possiamo sbizzarrirci
io personalmente avrei poche preoccupazioni a votare i miei, ma secondo voi un elettore di centrodx ,dovendo votare personaggi sospettati, può trovarsi nella mia stessa situazione? :roll: ma ,a meno che si creda dogmaticamente che uno non è mafioso e l'altro essere una persona onesta, chi vi garantisce che il vostro voto non andrà a delle persone diciamo di dubbia moralità? :roll:
seguite qst ragionamento: prossimamente si vota per le regionali e per le nazionali,i candidati che si affrontano saranno:
borsellino-cuffaro
prodi-berlusconi(forse)
come non ammettere che da un punto di vista morale la scelta di un elettore di sinistra è meno problematica? dei candidati del centrodx uno è accusato di essere un mafioso e sull'altro possiamo sbizzarrirci
io personalmente avrei poche preoccupazioni a votare i miei, ma secondo voi un elettore di centrodx ,dovendo votare personaggi sospettati, può trovarsi nella mia stessa situazione? :roll: ma ,a meno che si creda dogmaticamente che uno non è mafioso e l'altro essere una persona onesta, chi vi garantisce che il vostro voto non andrà a delle persone diciamo di dubbia moralità? :roll:
fid:
il bello di essere di sx è non avere quasi mai conflitti morali sule proprie scelte :wink:
ahahahhaha, Fid, sei troppo intelligente e colto per dire sta cosa...
fid:
il bello di essere di sx è non avere quasi mai conflitti morali sule proprie scelte :wink:
sempre a menarla con sta storia di questa presunta superiorità ed integrità morale...ma basta!
qualcuno di sinistra, nn ricordo il nome, ha scritto pure un libro...xchè siamo antipatici...X QUESTO!!!
[
Il punto che pero' non mi convince della candidatura della Borsellino e' la sua inesperienza politica.
Purtroppo vedo la sua candidatura come una scelta partitocratica , temo che alla fine finira' con l'essere usata.
In fondo è andata bene, visto che avevano proposto la candidatura di ...Pippo Baudo :wink:
Il punto che pero' non mi convince della candidatura della Borsellino e' la sua inesperienza politica.
Purtroppo vedo la sua candidatura come una scelta partitocratica , temo che alla fine finira' con l'essere usata.
In fondo è andata bene, visto che avevano proposto la candidatura di ...Pippo Baudo :wink:
la mia era una battuta ovviamente,ci sono disonesti ovunque a destra e a sinistra ma credo che la sinistra in questo determinato periodo storico abbia maggiore sensibilità sulla questione morale sia perchè è parte della sua storia recente sia per ragioni di natura pratica
non andiamo troppo lontano,un esempio su tutti, guardati tutti i topic su internet nei quali si parla dell'importanza della lotta alla mafia ,nella stragrande maggioranza dei casi noterai che gli autori sono tutte persone non di centrodx,recati in associazioni che si occupano di lotta alla mafia bene noterai che sarà difficile trovare ragazzi di centrodx,infine guardati i programmi elettorali e come votano i parlamentari alle varie leggi,dopotutto se analizziamo la storia di questo paese degl'ultimi anni noterai come la sinistra passi per "forcaiola" mentre la destra x "garantista"
analizzando l'attività di governo e le vicende dei vari parlamentari noterai un infinità di provvedimenti legislativi di dubbia moralità insieme a condanne gravissime in tutti i gradi di giurisdizione(anche passate in giudicato)
e se comunque non fossi coinvinto allora ti invito a recati ad un qualsiasi congresso(non di quelli elettoralistici)di tutti,i partiti di centrodx(tranne forza italia)per sentire molti degli interventi in scaletta,vedrai che una delle frasi più sentite è "abbiamo venduto l'anima al diavolo"
non andiamo troppo lontano,un esempio su tutti, guardati tutti i topic su internet nei quali si parla dell'importanza della lotta alla mafia ,nella stragrande maggioranza dei casi noterai che gli autori sono tutte persone non di centrodx,recati in associazioni che si occupano di lotta alla mafia bene noterai che sarà difficile trovare ragazzi di centrodx,infine guardati i programmi elettorali e come votano i parlamentari alle varie leggi,dopotutto se analizziamo la storia di questo paese degl'ultimi anni noterai come la sinistra passi per "forcaiola" mentre la destra x "garantista"
analizzando l'attività di governo e le vicende dei vari parlamentari noterai un infinità di provvedimenti legislativi di dubbia moralità insieme a condanne gravissime in tutti i gradi di giurisdizione(anche passate in giudicato)
e se comunque non fossi coinvinto allora ti invito a recati ad un qualsiasi congresso(non di quelli elettoralistici)di tutti,i partiti di centrodx(tranne forza italia)per sentire molti degli interventi in scaletta,vedrai che una delle frasi più sentite è "abbiamo venduto l'anima al diavolo"
fid:
cmq a prescindere da tutto io personalmente se dovrò votare fra cuffaro e la borsellino voterò sicuramente quest'ultima.
La sicilia è una regione che ha un grande patrimonio culturale ed economico da sempre mortificato dal potere mafioso che ne ha frenato lo sviluppo.
personalmente da chi dobbiamo sentirci più garantiti?
-da una persona di indicutibile valore morale impegnatissima nella lotta alla mafia
-da un indagato per mafia su cui pendono notevolissimi sospetti e per il cui il solo fumus dovrebbe essere un motivo di astensione dal votarlo
il bello di essere di sx è non avere quasi mai conflitti morali sule proprie scelte :wink:
Come ho gia' detto nel primo post scritto in questo topic non vado affatto matto per Cuffaro, pur avendolo votato alle passate elezioni non son soddisfatto di quello che ha fatto.
Questo e' il mio profilo di riferimento, non ho fondato il mio consenso o meno a cuffaro sulle ultime vicende giudiziarie, per me sara' innocente fino a condanna definitiva.
Il punto che pero' non mi convince della candidatura della Borsellino e' la sua inesperienza politica.
Purtroppo vedo la sua candidatura come una scelta partitocratica , temo che alla fine finira' con l'essere usata.
Avrei preferito Fava perche' sul piano politico si sarebbe mosso in base alle sue idee e non in base a direttive di partito.
Per quel che riguarda il conflitto morale....beh sinceramente non ho mai avuto conflitti morali come elettore di centrodestra, ho sempre espresso il mio voto pensando alla soluzione migliore possibile per il paese.
Forse partiamo da due basi diverse:
Io son convinto che le persone disoneste siano state distribuite da Dio in maniere uniforme.
Tu con l'ultima affermazione dimostri l'opposto, sei convinto che tutte le efferatezze siano di destra e le cose buone di sinistra, ebbene ti posso assicurare che andando a scavare anche nel centro-sx ci sono molte situazioni discutibili.
La moralita' non e' ne di destra ne' di sinistra
E' questa una delle cose che rimprovero a molti ragazzi di sinistra... sentirsi superiori moralmente, ritenere che chi ha una ideologia diversa dalla propria sia o disonesto o un allocco.
cmq a prescindere da tutto io personalmente se dovrò votare fra cuffaro e la borsellino voterò sicuramente quest'ultima.
La sicilia è una regione che ha un grande patrimonio culturale ed economico da sempre mortificato dal potere mafioso che ne ha frenato lo sviluppo.
personalmente da chi dobbiamo sentirci più garantiti?
-da una persona di indicutibile valore morale impegnatissima nella lotta alla mafia
-da un indagato per mafia su cui pendono notevolissimi sospetti e per il cui il solo fumus dovrebbe essere un motivo di astensione dal votarlo
il bello di essere di sx è non avere quasi mai conflitti morali sule proprie scelte :wink:
La sicilia è una regione che ha un grande patrimonio culturale ed economico da sempre mortificato dal potere mafioso che ne ha frenato lo sviluppo.
personalmente da chi dobbiamo sentirci più garantiti?
-da una persona di indicutibile valore morale impegnatissima nella lotta alla mafia
-da un indagato per mafia su cui pendono notevolissimi sospetti e per il cui il solo fumus dovrebbe essere un motivo di astensione dal votarlo
il bello di essere di sx è non avere quasi mai conflitti morali sule proprie scelte :wink:
Ho citato quella norma solo per far rilevare che cuffaro ha comunque rinunciato ad un immunita' + ampia di quella che gode come presidente di regione.
Riguardo all'improcessabilita' mi sono sbagliato,
lo dico con molta schiettezza mi ha fregato il nuovo regolamento del parlamento europeo che entrera' in vigore nel 2007 e che pensavo invece gia' operativo.
Nel regolamento come soluzione per armonizzare le discipline sull'immunita' dei vari stati e stato riconosciuto il potere del parlamento di chiedere la sospensione del procedimento nel caso in cui sussista fumus persecutionis.
Quindi penso possa passare come una toppata a meta' :roll:
Riguardo all'improcessabilita' mi sono sbagliato,
lo dico con molta schiettezza mi ha fregato il nuovo regolamento del parlamento europeo che entrera' in vigore nel 2007 e che pensavo invece gia' operativo.
Nel regolamento come soluzione per armonizzare le discipline sull'immunita' dei vari stati e stato riconosciuto il potere del parlamento di chiedere la sospensione del procedimento nel caso in cui sussista fumus persecutionis.
Quindi penso possa passare come una toppata a meta' :roll:
"Per la durata delle sessioni del Parlamento europeo, i membri di esso beneficiano:
a) sul territorio nazionale, delle immunità riconosciute ai membri del Parlamento del loro paese,
b) sul territorio di ogni altro Stato membro, dell'esenzione da ogni provvedimento di detenzione e da ogni procedimento giudiziario.
L'immunità li copre anche quando essi si recano al luogo di riunione del Parlamento europeo o ne ritornano.
L'immunità non può essere invocata nel caso di flagrante delitto e non può inoltre pregiudicare il diritto del Parlamento europeo di togliere l'immunità ad uno dei suoi membri"
Dice esattamente ciò che ho detto io e lo integra con l'ambito di applicazione territoriale europea.
Se leggi attentamente la lettera b dice "sul territorio di ogni altro Stato membro".
La lettera a) indica le immunità nello stato di appartenenza
la lettera b) le immunità negli altri stati membri
Un parlamentare europeo italiano non è affatto insottoponibile ai procedimenti dei tribunali italiani ma solo a quelli dei paesi membri
l'unica legge(c.d. lodo schifani per le 5 cariche più alte dello stato) che prevedeva la sospensione dei procedimenti e quindi garantire immunità ed impunità processuale è stata,giustamente e fortunatamente, bocciata dalla corte costituzionale nel gennaio del 2004 che l'ha motivata in maniera impeccabile
a) sul territorio nazionale, delle immunità riconosciute ai membri del Parlamento del loro paese,
b) sul territorio di ogni altro Stato membro, dell'esenzione da ogni provvedimento di detenzione e da ogni procedimento giudiziario.
L'immunità li copre anche quando essi si recano al luogo di riunione del Parlamento europeo o ne ritornano.
L'immunità non può essere invocata nel caso di flagrante delitto e non può inoltre pregiudicare il diritto del Parlamento europeo di togliere l'immunità ad uno dei suoi membri"
Dice esattamente ciò che ho detto io e lo integra con l'ambito di applicazione territoriale europea.
Se leggi attentamente la lettera b dice "sul territorio di ogni altro Stato membro".
La lettera a) indica le immunità nello stato di appartenenza
la lettera b) le immunità negli altri stati membri
Un parlamentare europeo italiano non è affatto insottoponibile ai procedimenti dei tribunali italiani ma solo a quelli dei paesi membri
l'unica legge(c.d. lodo schifani per le 5 cariche più alte dello stato) che prevedeva la sospensione dei procedimenti e quindi garantire immunità ed impunità processuale è stata,giustamente e fortunatamente, bocciata dalla corte costituzionale nel gennaio del 2004 che l'ha motivata in maniera impeccabile
fid:
l'immunità dei parlamentari europei segue quella individuata dalla varie leggi nazionali (nel nostro caso art.68 della costituzione)
Ovviamente il parlamento europeo non ha poteri sospensivi sull'attività dei tribunali italiani (il potere legislativo è distinto dal potere giudiziario)
Nei confronti dei parlamentari,europei e non ,sono attribuite le seguenti immunità che il parlamentare stesso può far valere in sede processuale:
1)"I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni"
2)"Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza"
3)"Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazione, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza"
Sul concorso esterno il discorso è molto complesso ed è frutto di un intervento giurisprudenziale discutibile ma sicuramente necessario dato l'immobilismo del legislatore.
E'indispensabile un intervento legislativo ma visto i precedenti spero che non sia l'attuale parlamento ad intervenire perchè avrei un idea ben precisa di ciò che potrebbe realizzare :?
http://europa.eu.int/eur-lex/lex/LexUriServ/site/it/oj/2004/c_310/c_31020041216it02610266.pdf
Guarda l'art 9.......naturalmente quell'atto e' stato ratificato anche dall'italia.
quindi quella regola vale anche qui.
l'immunità dei parlamentari europei segue quella individuata dalla varie leggi nazionali (nel nostro caso art.68 della costituzione)
Ovviamente il parlamento europeo non ha poteri sospensivi sull'attività dei tribunali italiani (il potere legislativo è distinto dal potere giudiziario)
Nei confronti dei parlamentari,europei e non ,sono attribuite le seguenti immunità che il parlamentare stesso può far valere in sede processuale:
1)"I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni"
2)"Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza"
3)"Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazione, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza"
Sul concorso esterno il discorso è molto complesso ed è frutto di un intervento giurisprudenziale discutibile ma sicuramente necessario dato l'immobilismo del legislatore.
E'indispensabile un intervento legislativo ma visto i precedenti spero che non sia l'attuale parlamento ad intervenire perchè avrei un idea ben precisa di ciò che potrebbe realizzare :?
Ovviamente il parlamento europeo non ha poteri sospensivi sull'attività dei tribunali italiani (il potere legislativo è distinto dal potere giudiziario)
Nei confronti dei parlamentari,europei e non ,sono attribuite le seguenti immunità che il parlamentare stesso può far valere in sede processuale:
1)"I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni"
2)"Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né può essere arrestato o altrimenti privato della libertà personale, o mantenuto in detenzione, salvo che in esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, ovvero se sia colto nell'atto di commettere un delitto per il quale è previsto l'arresto obbligatorio in flagranza"
3)"Analoga autorizzazione è richiesta per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazione, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza"
Sul concorso esterno il discorso è molto complesso ed è frutto di un intervento giurisprudenziale discutibile ma sicuramente necessario dato l'immobilismo del legislatore.
E'indispensabile un intervento legislativo ma visto i precedenti spero che non sia l'attuale parlamento ad intervenire perchè avrei un idea ben precisa di ciò che potrebbe realizzare :?
fid:
Scusa ma dove lo vedi questo coraggio?
Guarda che i processi li possono subire benissimo i parlamentari.L'immunità non copre quello che dici tu ma li tutela da certi atti investigativi o li tutela dall'arresto nei imiti di legge(l'arresto a fine processo oltretutto può avvenire solo dopo tantissimi anni)
Capirai pure che un conto è essere uno dei tantissimi parlamentari europei (ed essere immune dall'arresto ,non dal processo)ed un conto è essere presidente di una regione a statuto autonomo con in mano la gestione di milioni di euro
Se ricordi bene il meccanismo delle europee capirai pure xkè molti si candidarono o furono costretti a farlo.Il consenso dei partiti di centro dx non si fonda in buona parte sulle idee ma bensi' sul carisma dei propri imperatori e generali, non a caso alle europee fu imposto dai "proprietari" di alcuni partiti che a parte loro tutti i pezzi grossi dovevano candidarsi (fra cui Cuffaro).Considerato ciò prova ad immaginare i risultati dei partiti di centrodx senza la candidatura dei loro leader e dei loro pezzi grossi.
La dimostrazione del mio ragionamento la puoi dedurre da un dato incontrovertibile:
come ricorderai tutti i capi e generali erano candisati al parlamento europeo ma appena eletti nessuno(o quasi) andò a fare il parlamentare europeo rinunciando "stranamente" al seggio appena conquistato
optarono ovviamente per gli incarichi più importanti in italia
Cuffaro rientra anch'egli in questa logica
sono daccoro riguardo al criterio peronale e non ideologico usato dal centrodestra per gli appuntamenti elettorali.
Pero' forse e' meglio precisare che l'immunita' parlamentare europea oltre ad evitare l'arresto puo' anche evitare il processo, infatti il parlamento europeo puo' richiedere la sospensione del processo.
Se oltre a cio' consideri che il reato contestato a cuffaro e' "concorso esterno in associazione mafiosa"
che oltre a essere un reato sconosciuto nel resto d'europa ha anche un costrutto giuridico molto discutibile, forse non sarebbe stato cosi' strano immaginare una sospensiva, (visti anche i precedenti non proprio lusinghieri della norma).
Scusa ma dove lo vedi questo coraggio?
Guarda che i parlamentari possono subire benissimo i processi :?
Inoltre capirai pure che un conto è essere uno dei tantissimi parlamentari europei (ed essere immune dall'arresto ,non dal processo)ed un conto è essere presidente di una regione a statuto autonomo con in mano la gestione di milioni di euro
Se ricordi bene il meccanismo delle europee capirai pure xkè molti si candidarono o furono costretti a farlo.
Il consenso dei partiti di centro dx non si fonda per buona parte sulle idee ma bensi' sul carisma dei propri imperatori e generali, non a caso alle europee fu imposto dai "proprietari" di alcuni partiti che,a parte loro, tutti i pezzi grossi dovevano candidarsi (fra cui Cuffaro).Considerato ciò prova ad immaginare i risultati dei partiti di centrodx senza la candidatura dei loro leader e dei loro generali.Sarebbe stata una catastrofe elettorale ancora più pesante
La dimostrazione del mio ragionamento la puoi dedurre da un dato incontrovertibile:
come ricorderai tutti i capi e generali erano candidati al parlamento europeo ma appena eletti nessuno(o quasi) andò a fare il parlamentare europeo rinunciando "stranamente" al seggio appena conquistato
optarono ovviamente per gli incarichi più importanti e più prestigiosi in italia
Cuffaro rientra anch'egli in questa logica e cmq lo status di parlamentare europeo non gli avrebbe garantito l'immunità dal processo per cui scusami ma quale sarebbe questo coraggio? :roll:
Guarda che i parlamentari possono subire benissimo i processi :?
Inoltre capirai pure che un conto è essere uno dei tantissimi parlamentari europei (ed essere immune dall'arresto ,non dal processo)ed un conto è essere presidente di una regione a statuto autonomo con in mano la gestione di milioni di euro
Se ricordi bene il meccanismo delle europee capirai pure xkè molti si candidarono o furono costretti a farlo.
Il consenso dei partiti di centro dx non si fonda per buona parte sulle idee ma bensi' sul carisma dei propri imperatori e generali, non a caso alle europee fu imposto dai "proprietari" di alcuni partiti che,a parte loro, tutti i pezzi grossi dovevano candidarsi (fra cui Cuffaro).Considerato ciò prova ad immaginare i risultati dei partiti di centrodx senza la candidatura dei loro leader e dei loro generali.Sarebbe stata una catastrofe elettorale ancora più pesante
La dimostrazione del mio ragionamento la puoi dedurre da un dato incontrovertibile:
come ricorderai tutti i capi e generali erano candidati al parlamento europeo ma appena eletti nessuno(o quasi) andò a fare il parlamentare europeo rinunciando "stranamente" al seggio appena conquistato
optarono ovviamente per gli incarichi più importanti e più prestigiosi in italia
Cuffaro rientra anch'egli in questa logica e cmq lo status di parlamentare europeo non gli avrebbe garantito l'immunità dal processo per cui scusami ma quale sarebbe questo coraggio? :roll:
battagliero:
[quote=marcoius][quote=fid]e anche se si fossero indirizzate in modo indifferente?
e anche se fossero delle concause?
Come è abitudine le domande "importanti" sono altre ed è facile nascondersi dietro queste
Ho sottolineato nel precedente messaggio una frase,
una di quelle su cui stranamente lo sguardo passa senza leggerle
Cuffaro non mi sta simpatico, anzi sinceramente lo trovo deludente come persona e come politico.
Pero' a differenza di te non lo riterro' mai un mafioso finche' non vedro' una sentenza di condanna.
Per te e' gia colpevole.....eppure dovresti conoscere cos'e' la presunzione d'innocenza.[/quote]
fid infatti ha scritto << indagato e più che fortemente sospettato di non essere un uomo virtuoso>>, non ha detto "per me è già colpevole". Non è che qui si sta dicendo "Cuffaro non deve ricandidarsi perché è un mafioso", si sta solo esprimendo le proprie perplessità circa la opportunità di una ricandidatura di un uomo che dovrebbe prima risolvere i problemi giudiziari, e poi risottoporsi al giudizio dei cittadini (magari anche più credibile di prima). Lo so, sembrano discorsi assurdi in un paese in cui invece passa il discorso esattamente opposto: <
Guarda che proprio perche' un processo dura dieci anni non si puo' chiedere ad un politico di mollare risolvere e tornare.
Posso capire il tuo punto di vista anche se penso sia giusto ricordare che le trincee delle immunita sono ben poche.
Al momento cuffaro come presidente della regione non gode di immunita' cosi' come non ne godono + i parlamentari.
Invece i parlamentari europei ne godono (come tutti i politici nazionali d'europa)....ebbene cuffaro nel 2004 ha vinto un seggio al parlamento europeo, avrebbe quindi potuto mollare la sua carica in sicilia e' godersi come minimo 5 anni di immunita' ,
ha preferito invece cedere il seggio e farsi processare.
Ebbene io questo lo considero sinonimo di coraggio
e di disponibilita' a subire un processo,.