Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tonno Sfortunato
Quale font è stato usato in questo documento? (Non lo sto leggendo, ho solo cercato un esempio a caso su arXiv ). Se qualcuno saprebbe dirmi di preciso cosa devo fare per avere la stessa estetica nei miei documenti \(\LaTeX\) lo apprezzerei moltissimo. Ciao.
6
30 ott 2019, 16:34

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, noi tutti conosciamo http://arxiv.org/, ma navigando in internet mi sono imbattuto su http://vixra.org/ ( viXra sembrerebbe l'anagramma di arXiv), ma quanto quest'ultimo è affidabile? Qualcuno lo conosce? Cordiali saluti
14
19 nov 2011, 15:49

Quinzio
E' un gioco. Siccome la matematica l'hanno scoperta delle persone geniali, e' anche bello sapere chi erano e che facce avevano. Metto una griglia 8x8 di facce di matematici famosi (anche scienziati), che ho preso da un sito[nota]http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/~history/[/nota]. Si tratta di indovinare i nomi dei matematici. Siccome si tratta di un gioco, tutti sono invitati a provare a scrivere una lista di nomi senza consultare Google o altri siti ad hoc (che quindi non indico). Chi vuole giocare puo' mettere ...
48
26 ott 2019, 20:39

Cobra9200
Salve , scrivo perchè sono in cerca di un parere . Sono a Ingegneria Informatica , mi mancano 7 esami ( ho avuto la cattiva idea di tralasciare analisi 2 e fisica 2 e mi stanno facendo perdere tempo ) e vorrei sapere se è fattibile seguire suddetto corso CISCO per la certificazione ; oppure meglio finire gli studi e poi dedicarsi a questo corso . Voi cosa ne pensate ? All'esame di Reti presi 29 anche perchè tutto ciò che riguarda prettamente l'informatica mi appassiona , come detto sono gli ...
1
8 mag 2019, 21:01

vict85
Non ho avuto molto tempo di esplorare queste cose da quando ho incominciato a lavorare, 3 anni fa. Non usando R abitualmente non sapevo dei tibble, sembrano interessanti però. Riguardo a Latex, usavo XeLaTeX e LuaLaTex ampiamente quando ero all'università (anche perché la tipografia è una mia passione). Ho anche provato ConTex. Un font matematica molto buono è sicuramente Minion Pro Math, suppur decisamente costoso. Esiste però una versione gratuita dentro latex, ma penso sia molto limitata ...
2
21 ott 2019, 10:05

biancagitana
Salve a tutti. Ho trovato il foglio delle istruzioni di questa calcolatrice ma non riesco a capire come accedere alla funzione per il calcolo degli integrali. ho visto anche alcuni video su youtube (di altri modelli) e a me non compare il simbolo con i "quadratini". sbaglio io qualcosa o proprio non c'è la funzione? il tasto degli integrali sulla calcolatrice però c'è! Grazie
3
16 ott 2019, 21:55

Bokonon
Riporto qua un passaggio citato da De Finetti nell'articolo "Contro la matematica per deficienti" (vedere thread --> https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=203293 ) perchè l'affermazione di Polya è stata un fulmine a ciel sereno per me. Nel dettaglio, cosa intende dire con Far credere che la dimostrazione loro data sia completa, mentre in realtà non lo è, sarebbe disonesto. Confessate tranquillamente che le vostre dimostrazioni sono incomplete...?
4
8 ott 2019, 13:38

axpgn
Mi sono imbattuto per caso in questo articolo; lasciando perdere il titolo e lo stile poco scientifico (e non ho neppure idea di chi sia l'autore né che sito sia), la sostanza però è chiara: cosa ne pensate? Cordialmente, Alex
4
1 ott 2019, 18:18

lucianironi
ho quzlche domanda relativa agli esamo e crediti, sono al secondo anno ma non sono riuscita a completare gli esami del primo, non aggiudicandomi cosi tutti i crediti necessari, mi è stato detto che non sono fuori corso essendo il dams una triennale, ma vorrei capire se posso stare ttanquilla (se mifanno fare gli esami del 2o anno) e fare gli esami che mi mancano nella prossima sessione, grazie
1
23 set 2019, 13:54

fabianope
Ciao, potete vedere qui il bell'effetto ottico: https://video.repubblica.it/edizione/milano/milano-le-scale-di-san-siro-girano-ma-e-un-effetto-ottico-tornato-virale-sui-social/345279/345861 mi interessava sapere la vostra opinione sulla causa: io penso che dipenda dalla acuità stereoscopica: il minimo valore di differenza dell’angolo di parallasse percepibile è circa 10”-15” e quindi la gente che scende lungo gli anelli è vista "ferma" dalla nostra corteccia visiva in quanto l'angolo di spostamento è sempre piccolissimo. purtroppo non so se la cosa appaia allo stesso modo se vista "dal vivo" (e quindi l'effetto ...
3
7 ott 2019, 13:48

ffred
Ciao ragazzi, vorrei riscrivermi su word gli appunti presi a mano, ma essendo pieni di formule matematiche (sommatorie, integrali, derivate parziali, matrici e compagnia bella) ci metto moltissimo tempo a riscriverli utilizzando i comandi "standard" di word (tanto per capirci: inserisci ==> equazione/simbolo). Utilizzando programmi come MathType, LaTex, etc invece si fa più velocemente ma le formule così inserite si comportano come immagini e non come testo (in particolare non hanno la ...
37
8 nov 2013, 23:12

gabriella127
Salve a tutti. Ho il problema che stare davanti al computer mi stanca molto la vista (non ho nessun problema di vista, ma mal sopporto gli schermi luminosi e i riflessi in genere), se sto a lungo davanti al computer dopo ci vedo peggio e mi danno fastidio le fonti luminose. Al momento lavoro con un Mac Air, mi stanca molto, e stavo pensando di comprare un nuovo computer, un fisso con schermo più grande. Per non dover cambiare sistema operativo e non avere problemi di compatibilità tra fisso e ...
17
26 set 2019, 13:51

Indrjo Dedej
Ciao a tutti! Il Dipartimento di Matematica "Federigo Enriques" a Milano ospita il primo ItaCa Workshop (Italian Category theorists), in un clima decisamente natalizio. http://www.mat.unimi.it/users/itaca/ Naturalmente, anche se siete semplicemente interessati o volete vedere che passa, nessuno vi caccia via
9
28 set 2019, 16:16

Patras1
Buongiorno, ad una persona che conosco arriva tipo una volta in 12 ore circa lo stesso messaggio: "S&P". Oggi è la terza volta. Il numero dal quale arrivano è 441199. Si lo so che questo numero non esiste quindi è come un titolo però comunque cercando su internet trovo che il numero verde della telecom è 800441199 ma non penso centri perché è diverso ma anche perché lei non è abbonata alla telecom. Lei non ha uno smartphone ma un cellulare semplice con i tasti. Lo dico perché forse è una ...
10
7 set 2019, 18:06

AnonimoCaduco
Ciao a tutti, non studio matematica (anche se la amavo alle superiori) e anzi, studio tutt'altro. In ogni caso mi trovavo su un forum di scienze in generale a vedere se c'era qualcosa di interessante e ho notato che qualcuno ha postato una presunta dimostrazione dell'ipotesi di Riemann e che tutti i matematici sono "impazziti". Posto in "Generale" perché non ho idea in che sezione vada postata Vi lascio la dimostrazione in questo link, sono 11 pagine: https://imgur.com/a/Vfju88F (scusate se ...
13
26 set 2019, 19:10

emanupres
Ciao a tutti. Domanda forse scema. Ho sempre pensato e saputo e letto che abbiamo 24 fusi orari. Ed allora perché in questo sito appare un immagine del Mondo suddiviso in 25 fasce orarie, e cioè da +1 a +12, da -1 a -12 ed il fuso 0?
8
14 set 2019, 13:04

MassariGian
Salve a tutti. Vorrei provare il test di ammissione per la Normale di Pisa (matematica) per l’anno prossimo ossia A.C. 2020/2021. Ho ottimi voti in matematica a scuola, ho una buona padronanza degli elementi di analisi che si trattano al quinto anno di un liceo scientifico (insomma dai limiti fino a equazioni differenziali semplici) ma ho provato a svolgere dei problemi degli anni precedenti e alcuni mi paiono fattibili ma altri mi pare difficile capire anche cosa mi chiedano. Detto questo ...
10
4 set 2019, 19:29

marco2132k
Mi piacerebbe (perché non ho nulla da fare ) sentire il parere di persone che si ritengono a proprio agio con la topologia (point-set) riguardo alla domanda: è possibile studiare topologia con conoscenze minime di "analisi" e algebra lineare? Una persona, per avere "conoscenze minime" di algebra lineare, deve saper moltiplicare due matrici, e giusto essere a conoscenza della definizione di spazio vettoriale. Ma anche no, quest'ultima. In analisi, considero solo il precalcolo come punto di ...
15
8 set 2019, 14:00

Filippo121
Scrivono gli importi dell'addebito VISA in modo non coerente. se 55,43 scrivono tutto ( cioè tutti i numeri quando ci sono tutte le quattro cifre, cioè 55,43 ) se 64,70 scrivono 64,7 (non riportano lo zero finale in quanto inutile ) se 10,00 lo scrivono 10,0 ( e qui non va bene, dovrebbero scrivere 10 senza inutili zeri finali, oppure scrivere tutto, cioè 10,00 , sempre , anche quando è 64,70 ) Che ne pensate? ciao e grazie
1
13 set 2019, 14:26

anotherbassplayer
Ciao, sono prossimo ad iniziare la triennale in ingegneria chimica (ho 20 anni). Non so se sia una mia impressione o un mio errore di valutazione, ma i libri più vecchi sembrano scritti meglio di quelli moderni. Mi spiego: quelli più recenti, a volte, mi paiono un po' "sbrigativi" su alcuni aspetti, mentre i libri scritti prima sembrano prendersi tutto il tempo che serve. Con questo discorso mi riferisco soprattutto ai libri di matematica; ad esempio il così tanto osannato Analisi 1 ...
9
8 set 2019, 14:16