Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
garnak.olegovitc1
Salve a tutti, come faccio in questa scrittura: \[ \begin{Vmatrix} a_{11} & a_{12} & \cdots & a_{1n} \\ a_{21} & a_{22} & \cdots & a_{2n} \\ \vdots & \vdots & \ddots & \vdots \\ a_{m1} & a_{m2} & \cdots & a_{mn} \end{Vmatrix} \] ad eleminare la diagonale puntata, se così possa chiamarsi! Ringrazio anticipatamente! Cordiali saluti
2
16 mag 2013, 18:05

DavideGenova1
Volevo esprimere la mia riconoscenza, tale che non esistono un $x$ e un $r$ tali che un disco aperto \(D_r (x)\) centrato in $x$ di raggio $r$ la contenga , a tutti coloro che mi hanno aiutato in particolare in questi mesi in cui ho avuto la gioia di scoprire qualcuna delle meraviglie della geometria appassionandomi con l'Algebra lineare dello Strang* e soprattutto con i due volumi del Sernesi. Un grazie veramente sentito a chi mi ha ...
3
14 mag 2013, 18:22

floriano94
Salve a tutti, vorrei porvi una questione che mi è balenata in mente oggi di carattere che definirei filosofico: chi ha pensato alle geometrie non euclidee ha un concetto della matematica come attività di scoperta o invenzione (al pari di un artista)? Oppure nessuna di queste due concezioni può essere applicata ? Premetto che dell'argomento so poco, però mi piacerebbe chiarire questa curiosità e dunque ho fatto questo tipo di riflessione: i)se hanno una concezione della matematica come ...
6
24 apr 2013, 19:36

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, scrivendo con il Latex notai che se formule sono troppo lunghe da rientrare in riga il compilatore non le manda a capo automaticamente ma nel pdf le stampa fuori riga... spero di essermi spiegato, non sono un esperto di queste cose!! Come faccio a mandarle a capo? Ringrazio anticipatamente!! Cordiali saluti
3
14 mag 2013, 16:32

Blackorgasm
Buonasera come da titolo, sto scrivendo i riferimenti da cui ho preso spunto per scrivere la tesi. Oltre ad articoli, avrei bisogno di citare alcune slide, trovate su internet: come si fa? non ho trovato niente in giro per internet grazie per le risposte
5
13 mag 2013, 21:26

gerrix
Salve a tutti, premetto che grazie a questo forum ho quasi risolto tutte le mie difficoltà per ottenere i calcoli necessari per il funzionamento di un piccolo software musicale che sto creando in javascript. Ora me ne rimane una sono arrivato ad un punto ma non so più andare avanti. quello che dovrei riuscire ad ottenere è che, partendo da un numero espresso in millisecondi (per esempio 7860) e sapendo che il click metronomico è impostato a 120 Bmp ed il tempo è in 4/4 a che battuta mi ...
17
23 apr 2013, 17:32

penny20
Salve a tutti Non sono molto pratica di forum ma essendo già a maggio ho un disperato bisogno per la mia tesina di maturità e spero in un vostro aiuto. Avevo intenzione di partire dal libro "la solitudine dei numeri primi" per collegarmi alle tematiche trattate della solitudine appunto o anche al male di vivere e di come eventi del passato (dell'infanzia soprattutto) portino a questo. Frequento la ragioneria (indirizzo linguistico però) e pensavo di portare in francese LaMartine o ...
11
11 mag 2013, 20:48

theras
..lo devo a quest'Italia,per quanto orribile il tuo credo morale(*) abbia contribuito a renderla: saluti dal web. (*)Per una volta prendo spunto dalle parole di Re Giorgio e dico "Nessuno sia autoindulgente": l'andreottismo,evoluzione contemporanea del macchiavellismo, non avrebbe potuto attraversare tredici lustri della Storia d'un Paese non predisposto al compromesso collettivo (e non mi riferisco a quello storico,del quale da qualche giorno vediamo una realizzazione pallida ed amorfa ...
18
6 mag 2013, 15:10

Quinzio
Google ci ricorda che oggi è l'anniversario della nascita di Eulero.
10
15 apr 2013, 07:37

Federico7771
Scusate ragazzi ma mentre vagavo su internet mi sono imbattuto in questo argomento https://it.wikipedia.org/wiki/Forma_sesquilineare Ma non dovrebbe essere trattato nel corso di algebra lineare? o verrà trattato in seguito? Inoltre volevo chiedere: -per algebra lineare pensate sia eccessivo usare già da subito un libro come il Lang? -i tensori di solito in che corso vengono affrontati?(lo chiedo perché ho visto che sono richiesti per il corso di meccanica dei continui ma in corsi precedenti non li ho trovati) Grazie come ...
1
11 mag 2013, 19:19

vale1985
Qualcuno ha dei riassunti di diritto penale fiandaca musco?Magari anche di un 300 pagine??
1
8 mag 2013, 20:38

baldee
quali sono i Pro e i Contro della Laurea in Infermieristica? ( A Brescia ) grazie
2
9 mar 2013, 12:24

DavideGenova1
Ciao, amici! Nel mio ancora breve -ma decisamente entusiasmante in una misura che è funzione esponenziale del mio procedere- viaggio nel mondo della matematica mi sono trovato a che fare con un utlizzo di preposizioni, e verbi, che non sono certo di come vada sistematizzato. Per esempio trovo normalmente scritto che un'applicazione $f:X\to Y$ è di $X$ su $Y$, mentre -nonostante siano la stessa cosa- una funzione $f:X\to Y$ è da $X$ in ...
2
3 mag 2013, 16:37

aryanna100593
potrei avere le dispense tratte dal lib di paolo grossi:L'europa del diritto?
1
5 mag 2013, 10:20

gugo82
Vorrei costruire in TeX una bibliografia suddivisa in sezioni. Qualcuno sà come fare e/o se ciò si può fare usando solo l'ambiente thebibliography? Inoltre, è possibile usare thebibliography per costruire bibliograife relative a singole parti di un documento (e.g. come ultime sezioni in singoli capitoli di un documento di classe report o book/singole sezioni di un article)?
4
5 mag 2013, 00:33

c81
Ciao a tutti, recentemente ho avuto una discussione con un amico sulla seguente questione. Due coppie hanno una differenza di età rispettivamente di 18 e 22 anni, quindi a me è venuto spontaneo accorpare le due situazioni dicendo che le due coppie hanno una differenza di età di circa 20 anni, in quanto il loro scarto dalla media aritmetica è identico e pari a 2 e l'errore di approssimazione del circa 10% in entrambi i casi l'ho ritenuto trascurabile in relazione al contesto. Il mio amico invece ...
4
c81
29 apr 2013, 21:22

Nat8588
Salve! Sono iscritta al CdL di matematica triennale indirizzo per le applicazioni e per me è arrivato il momento di scegliere l'argomento di tesi. Per ora sono indirizzata verso argomenti "pratici" tipo analisi di algoritmi legati allo spazio di frenata, all'usura delle gomme o alla traiettoria dei veicoli. Comunque ancora non sono sicura su questi argomenti. Non ho intenzione di continuare i miei studi, quindi vorrei un argomento che magari mi possa indirizzare verso il mondo del lavoro, non ...
17
30 apr 2013, 19:06

Mathesica
Sto cercando di raccapezzarmici con l'analisi nonstandard. Il prof. Degiovanni l'ha proposta in un corso per il TFA ed io la trovo interessante anche se, purtroppo, poco documentata sui testi. Il professore ci ha proposto l'approccio di Nelson ed ho cercato di documentarmi per riuscire a comprendere meglio. Ho trovato, oltre all'articolo di Nelson (IST : a new approach to nonstandard analysis) un libro di Alain M. Robert - Nonstandard Analysis, edito dalla Dover, che mi sembra la approcci in ...
4
2 mag 2013, 12:45

Federico7771
Salve ragazzi. E' da un po che mi chiedevo una cosa... Un fisico o un ingegnere matematico, che sono le due figure con maggior conoscenza dalla matematica dopo i matematici, sarebbero in grado di "inventare" nuova matematica? Se durante il loro lavoro si trovassero ad aver bisogno di approfondire un certo argomento matematico che serve loro sarebbero in grado di farlo? La domanda la faccio anche per motivi personali poiché sono una matricola di ing. Matematica. Mi dispiacerebbe scoprire che ...
3
1 mag 2013, 20:27

spela75
ciao ho bisogno di avere riassunto del testo di A. de benedictis politica governo istituzioni nell'europa moderna....c'è qualcuno di voi chè ne è in possesso?? help grazie spela
1
1 mag 2013, 17:25