Utilità della matematica

maxy957
Salve, è da un po' di tempo che penso a come è costituita la matematica e a come viene usata nella vita reale; ad esempio si usano molte formule per spiegare gran parte dei fenomeni che si possono osservare, come i moti dei pianeti o le forze...e secondo i miei insegnanti con la matematica è possibile spiegare e trovare una soluzione a tutto. Di conseguenza mi è sorto spontaneo un dubbio...la matematica è un' invenzione dell'uomo,il quale aveva bisogno di regolare la propria vita in modo migliore, e come tutte le invenzioni non può essere perfetta e senza errori. Di conseguenza come è possibile spiegare tutto con uno strumento imperfetto?

Spero possiate darmi una risposta, grazie :-D

Risposte
gugo82
"maxy957":
Salve, è da un po' di tempo che penso a come è costituita la matematica e a come viene usata nella vita reale; ad esempio si usano molte formule per spiegare gran parte dei fenomeni che si possono osservare, come i moti dei pianeti o le forze...

Fai confusione tra "spiegare" e "descrivere".
La Matematica descrive i fenomeni fisici in maniera comprensibile e si spera lo faccia in modo esente da errori, sebbene sempre in maniera approssimata; inoltre, essa aiuta nelle previsioni sull'andamento dei fenomeni fisici.
Però la Matematica non dice, e non può dire, nulla sulle cause dei fenomeni da essa stessa descritti: insomma, come già aveva intuito Newton, la Matematica non spiega nulla.

Detto in altri termini, non è vero, come sosteneva Galileo, che il libro di Natura è scritto in linguaggio matematico; anzi, è vero l'inverso: noi leggiamo il libro di Natura e lo raccontiamo agli altri attraverso la Matematica, perché il linguaggio matematico è quello che, nel corso dei secoli, si è meglio adattato a descrivere i fenomeni che osserviamo.

"maxy957":
e secondo i miei insegnanti con la matematica è possibile spiegare e trovare una soluzione a tutto.

Non credo che i tuoi insegnanti possano sostenere apertamente un punto di vista simile, probabilmente hai frainteso.

"maxy957":
Di conseguenza mi è sorto spontaneo un dubbio...la matematica è un' invenzione dell'uomo,il quale aveva bisogno di regolare la propria vita in modo migliore, e come tutte le invenzioni non può essere perfetta e senza errori.

Infatti la Matematica non è mai esente da errori o omissioni, né lo è mai stata storicamente.
Il matematico più prolifico di tutti i tempi, Eulero, ha scoperto formule e teoremi importantissimi; ciò nonostante, spesso le sue dimostrazioni si reggevano in bilico sul nulla e sono state giustificate in maniera rigorosa solo molto tempo dopo.

"maxy957":
Di conseguenza come è possibile spiegare tutto con uno strumento imperfetto?

Come già detto, la Matematica non spiega nulla.

Seneca1
Prima di tutto benvenuto.
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Generale - la stanza "Pensare un po' di più" è dedicata a problemi ... meno filosofici e più matematici.[/xdom]
Ci proponi una camminata sulle sabbie mobili... :roll: Non voglio addentrarmi troppo nella questione, però ci tengo a farti notare che quello non è l'unico modo di vedere la matematica - come invenzione, cioè. Una visione più "platonica" è quella della matematica come scoperta, cioè come un qualcosa che prescinde dall'uomo e che esiste di per sè.

[...]
più non ti dico e più non ti rispondo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.