Trisection of the angle
Dovrei aver trovato la soluzione al problema della trisezione dell'angolo con riga e compasso ma non ho gli strumenti necessari per verificarla, lasciando stare i discorsi tipo: è stato dimostrato ecc..., c'è qualcuno che può aiutarmi?
Grazie
Grazie
Risposte
Le immagini possono essere inserite direttamente e hai solo sbagliato indirizzo (comunque non inserirne in .bmp), immagino sia quella che tu mi hai spedito, quindi la inserisco io.


Aprirei un'altro thread per la discussione sull'impossibilità di costruire la trisezione secondo il metodo classico, ma mi sembra che sia il caso di schiantarla qui, nessuno di quelli che asserisce chce è impossibile ha approfondito la dimostrazione, nessuno l'ha capita, gli è stato detto che è così e gli è stato bene, vorrei che mi venisse fornita da admin un costruzione nella quale mi identifica un punto su un piano non sovrascrivibile con riga e compasso partendo da un punto dato.
PEr completezza ho smesso di studiare matematica in terza elementare, è per questo che preferisco astenermi dall'utilizzo di terminologie matematiche.
PEr completezza ho smesso di studiare matematica in terza elementare, è per questo che preferisco astenermi dall'utilizzo di terminologie matematiche.
Cavia o sei un genio o leggi il pensiero, nell'uno e nell'altro caso non esisti perchè è stato dimostrato che non esistono persone più intelligenti di un abbonato rai


PS
Le immagini devono prima essere approvate? Se no, perchè non si vedono subito?
Qui ho capito che mi sono sbagliato a scrivere, manca l'http://
Ieri ho postato l'immagine a04.jpg e copiato il link con gli apici, l'immagine non si vedeva e il link era attivo, in un blog che avevo creato tempo fa le immagini non venivano visualizzate, i link attivi non funzionavano, bisognava fare copia e incolla nella barra dell'indirizzo e un firewall mi dava grave intrusione da parte dei nas di bologna, boh?
Modificato da - cannigo il 18/01/2004 09:54:59
Modificato da - cannigo il 18/01/2004 18:00:57
Modificato da - cannigo il 18/01/2004 18:08:50


PS
Le immagini devono prima essere approvate? Se no, perchè non si vedono subito?
Qui ho capito che mi sono sbagliato a scrivere, manca l'http://
Ieri ho postato l'immagine a04.jpg e copiato il link con gli apici, l'immagine non si vedeva e il link era attivo, in un blog che avevo creato tempo fa le immagini non venivano visualizzate, i link attivi non funzionavano, bisognava fare copia e incolla nella barra dell'indirizzo e un firewall mi dava grave intrusione da parte dei nas di bologna, boh?
Modificato da - cannigo il 18/01/2004 09:54:59
Modificato da - cannigo il 18/01/2004 18:00:57
Modificato da - cannigo il 18/01/2004 18:08:50
Aggiungo che l'intera costruzione può effettivamente essere fatta con l'uso della sola riga e del compasso. Si tratta di dimostrare che ciò che si è ottenuto è proprio la trisezione dell'angolo. Attendo una conferma da parte di cannigo riguardo alla mia interpretazione della costruzione.
Cavia
Cavia
Mi sembra di capire che si tratti solo di una svista e che cannigo intendeva dire "supplementare". La conclusione dovrebbe essere che l'angolo è trisecato dalla semiretta cg e dalla sua simmetrica rispetto alla bisettrice cf. Ho capito bene, cannigo? La costruzione mi sembra interessante e meritoria di una attenta analisi.
Cavia
Cavia
x Fireball negli ultimi anni di liceo no, eccezionalmente all'università
x Cannigo non è corretto né costruttivo essere scortesi. In questo forum abbiamo sempre tenuto un atteggiamento amichevole e ci tengo molto che si continui in questo modo. Nessuno ti ha offeso, quindi non è il caso di offendere nessuno di questa comunità.
In altri forum mi sono sempre scandalizzato quando ho visto risposte date da persone alte 10 m di boria. In questo forum non sono gradite le risposte date dall'alto e non mi pare che nessuno ne abbia date, così come non è gradita la divisione in matematici e ignoranti.
Mi pare che tu abbia incontrato delle persone che vogliono discutere con te e che ti hanno preso sul serio ... nonostante chiunque presenti una dimostrazione della quadratura del cerchio e della trisezione dell'angolo è fuori strada ... ossia se sta facendo qualcosa di valido non sta facendo una dimostrazione di questi teoremi, sta costruendo qualcos'altro.
Cercare una dimostrazione di questi teoremi può essere valido per ragazzi con una mentalità critica ma è giusto che qualcuno a un certo punto gli dica di smettere e di fare altre cose. Nel tuo caso, probabilmente, non sei un ragazzo e non sei uno studente di matematica, perciò nessuno ti ha mai detto di lasciar perdere. Tuttavia poiché, probabilmente, vieni da una formazione culturale diversa ci piacerebbe conoscere il tuo punto di vista.
Poiché non si tratta di credere nella magia o nei marziani, l'impossibilità di risolvere questi problemi, rispettando certe regole di costruzione è stata definitivamente stabilità. Forse nelle tue costruzioni c'è qualcos'altro ma sicuramente non c'è la trisezione dell'angolo .. non sono io a dirlo.
Antonio B
x Cannigo non è corretto né costruttivo essere scortesi. In questo forum abbiamo sempre tenuto un atteggiamento amichevole e ci tengo molto che si continui in questo modo. Nessuno ti ha offeso, quindi non è il caso di offendere nessuno di questa comunità.
In altri forum mi sono sempre scandalizzato quando ho visto risposte date da persone alte 10 m di boria. In questo forum non sono gradite le risposte date dall'alto e non mi pare che nessuno ne abbia date, così come non è gradita la divisione in matematici e ignoranti.
Mi pare che tu abbia incontrato delle persone che vogliono discutere con te e che ti hanno preso sul serio ... nonostante chiunque presenti una dimostrazione della quadratura del cerchio e della trisezione dell'angolo è fuori strada ... ossia se sta facendo qualcosa di valido non sta facendo una dimostrazione di questi teoremi, sta costruendo qualcos'altro.
Cercare una dimostrazione di questi teoremi può essere valido per ragazzi con una mentalità critica ma è giusto che qualcuno a un certo punto gli dica di smettere e di fare altre cose. Nel tuo caso, probabilmente, non sei un ragazzo e non sei uno studente di matematica, perciò nessuno ti ha mai detto di lasciar perdere. Tuttavia poiché, probabilmente, vieni da una formazione culturale diversa ci piacerebbe conoscere il tuo punto di vista.
Poiché non si tratta di credere nella magia o nei marziani, l'impossibilità di risolvere questi problemi, rispettando certe regole di costruzione è stata definitivamente stabilità. Forse nelle tue costruzioni c'è qualcos'altro ma sicuramente non c'è la trisezione dell'angolo .. non sono io a dirlo.
Antonio B
Vecchio, ma negli ultimi due anni di liceo si studiano quelle curve?
N.B.: Questa domanda non vi appaia come un interruzione del topic "trisection of the angle", e scusate se è fuori tema... Ma sono curioso!
N.B.: Questa domanda non vi appaia come un interruzione del topic "trisection of the angle", e scusate se è fuori tema... Ma sono curioso!
effetivamente io sapevo che due angoli si dicono complementari se la loro somma è un angolo retto!!...forse Cannigo non ha utilizzato il termine appropiato...cmq aspettiamo di sentire la sua versione...
x Tony la concoide è la curva ideata da Nicomede...se vuoi ti cerco notizie ma credo che tu sia in grado di farlo molto meglio di me...io l'ho incontrata un po' di tempo fa leggendo un libro "Le gioie della matematica" di Pappas (mi pare) e poi l'anno scorso spiegando una mostra di matematica...io ero responsabile della sezione delle curve "strambe": concoide, strofoide,cicloide, lemniscata, cardioide (che spettacolo!!!!),e poi ce n'era un'altra di cui non ricordo nè il nome nè la forma...ricordo però che piacquero molto!! ma lo sapevi che si può vedere la cardioide riflessa in una tazzina da caffè???
anche nelle scodelle...l'ho scoperto lavando i piatti
scusate l'intervento troppo lungo...
il vecchio
x Tony la concoide è la curva ideata da Nicomede...se vuoi ti cerco notizie ma credo che tu sia in grado di farlo molto meglio di me...io l'ho incontrata un po' di tempo fa leggendo un libro "Le gioie della matematica" di Pappas (mi pare) e poi l'anno scorso spiegando una mostra di matematica...io ero responsabile della sezione delle curve "strambe": concoide, strofoide,cicloide, lemniscata, cardioide (che spettacolo!!!!),e poi ce n'era un'altra di cui non ricordo nè il nome nè la forma...ricordo però che piacquero molto!! ma lo sapevi che si può vedere la cardioide riflessa in una tazzina da caffè???
anche nelle scodelle...l'ho scoperto lavando i piatti

scusate l'intervento troppo lungo...
il vecchio
Mi rendo conto di chiedere una cosa banalissima:
ma che cosa s'intende per angolo complementare
di un'angolo ottuso (come sembra essere l'angolo acb)?
Spero di non urtare la suscettibilita' di nessuno
con questa mia sciocchezza!
karl.
ma che cosa s'intende per angolo complementare
di un'angolo ottuso (come sembra essere l'angolo acb)?
Spero di non urtare la suscettibilita' di nessuno
con questa mia sciocchezza!
karl.

['img]http://utentiforum.supereva.it/cannigo/a04.jpg['/img]
Se il procedimento di cannigo è corretto per trisecare l'angolo retto, questa è una buona partenza; però la strada per arrivare a risolvere il caso generale di angolo qualunque temo sia ancora molto lunga.
Camillo
Camillo
x Tony
Il tuo prof. ti disse semplicemente che eri un illuso o ti dimostrò che avevi sbagliato?
Il tuo prof. ti disse semplicemente che eri un illuso o ti dimostrò che avevi sbagliato?
*quote:
Prego tutti di moderare i termini e cercare di fare qualche cosa di costruttivo. Grazie
WonderP.
ci preghi tutti ?
è un generico modo di dire, spero;
fai una statistica di quelli che dovrebbero moderarsi.

tony
x Laura
http://digilander.libero.it/fantinma/
X Wonder
In formato bmp i disegni sono gestibili da chiunque desideri modificarli o sovrascrivere delle altre costruzioni, senza bisogno di programmi di grafica, ti spiacerebbe postare la trisezione dell'angolo retto?
Modificato da - cannigo il 17/01/2004 17:24:35
Modificato da - cannigo il 17/01/2004 17:39:15
http://digilander.libero.it/fantinma/
X Wonder
In formato bmp i disegni sono gestibili da chiunque desideri modificarli o sovrascrivere delle altre costruzioni, senza bisogno di programmi di grafica, ti spiacerebbe postare la trisezione dell'angolo retto?
Modificato da - cannigo il 17/01/2004 17:24:35
Modificato da - cannigo il 17/01/2004 17:39:15
ma nn aveva gia risolto ippia il problema?
Magari fossi l'Uomo Del Monte :fra ananas e
frutti vari starei altrove anziche' davanti al
mio computer.Per il resto io intendevo dire che
la questione e' chiusa ma solo per me.
Per gli altri ....Viva la democrazia.
karl.
frutti vari starei altrove anziche' davanti al
mio computer.Per il resto io intendevo dire che
la questione e' chiusa ma solo per me.
Per gli altri ....Viva la democrazia.
karl.
Riesci a fare un disegno con delle lettere per spiegare un po' meglio il procedimento? Poi spediscimelo (in .gif però sta volta
) e lo inserisco con la spiegazione.

Chiedo scusa a Tony e a Karl, ma di discorsi tipo: E' stato dimostrato che non è possibile ecc... ne ho veramente abbastanza. Qualunque cosa sia stata dimostrata non è possibile dimostrare che esistono punti dello spazio che non sono sovrascrivili utilizzando riga e compasso e chi lo asserisce evidentemente si è accontentato di una spiegazione "liberatoria" ma falsa
Prego tutti di moderare i termini e cercare di fare qualche cosa di costruttivo. Grazie
WonderP.
WonderP.
è arrivato l'Uomo Del Monte