Tesina maturità ?

shintek201
Salve a tutti,sono un ragazzo di 18 anni frequentante il 5 liceo scientifico.Come tema per la tesina di maturità avevo pensato:
''La Morte'',sebbene sia ancora indeciso se cambiare il titolo solo in ''Morte''.Comunque,vorrei un vostro parere nel fare qualche collegamento con la matematica...

Risposte
Fioravante Patrone1
OT

"dzcosimo":
:D
comunque probabilmente hai ragione, solo che personalmente sono sempre stato molto dubbioso sull'opportunità delle tesine, e sulla possibilità di approfondire veramente qualcosa in tale ambito

Non dirlo a nessuno, ma anch'io sono molto dubbioso...
Ne ho viste fare due da vicino, e non sono affatto convinto del loro valore formativo.
Che invece potrebbero avere, almeno su tre punti importanti:
- capacità di raccogliere e organizzare informazione (attendibile, rilevante, etc.)
- immaginare la struttura di una relazione e scriverla
- esporre...

/OT

dzcosimo
:D
comunque probabilmente hai ragione, solo che personalmente sono sempre stato molto dubbioso sull'opportunità delle tesine, e sulla possibilità di approfondire veramente qualcosa in tale ambito

Fioravante Patrone1
"Rggb":
[quote="Fioravante Patrone"]... un bel coniglietto paffutello (magari di nome Gastone) ...

:lol: Ma come ti vengono? :-D[/quote]
spontanee :P
Ma, naturalmente, nulla avviene per caso. Avevo letto poco prima (in un luogo innominabile) un "Paperino" proprio con Gastone in una storia. E mi è piaciuta l'idea di poter dare al coniglietto supertenerezza il nome del personaggio più antipatico della saga paperosa.

Rggb1
"Fioravante Patrone":
... un bel coniglietto paffutello (magari di nome Gastone) ...

:lol: Ma come ti vengono? :-D

Sk_Anonymous
"shintek20":

E cosa hai portato? =)

Teorema di Incompletezza e dintorni. E' a mio avviso uno degli argomenti più interessanti di tutta la teoria dei fondamenti (non che ne conosca molti altri, del resto). Sarà che son fissato con il limiti strutturali dell'uomo...
Comunque ne avevamo discusso un po' qui.

shintek201
"gio73":
[quote="prime_number"]Vorrei tornare indietro nel tempo e affrontare tutta la trafila per diventare insegnante solo per segare le gambe e la media all'esame a tutti quelli che, imperterriti, continuano a riproporre i soliti argomenti di tesina triti e ritriti, con il solo scopo di fare più collegamenti.

Paola


Vorrei spezzare una lancia in favore degli studenti
gli argomenti sono triti e ritriti per i prof che sono condannati all'eterna ripetenza, mentre i maturandi cambiano di anno in anno e gli argomenti per loro sono sempre nuovi e (forse) interessanti.

Fuori tema: quando ho fatto io la maturità non si portavano tesine e i commissari erano del tipo "qui le domande le facciamo noi!"[/quote]

E qui ha ragione! :D

gio73
"prime_number":
Vorrei tornare indietro nel tempo e affrontare tutta la trafila per diventare insegnante solo per segare le gambe e la media all'esame a tutti quelli che, imperterriti, continuano a riproporre i soliti argomenti di tesina triti e ritriti, con il solo scopo di fare più collegamenti.

Paola


Vorrei spezzare una lancia in favore degli studenti
gli argomenti sono triti e ritriti per i prof che sono condannati all'eterna ripetenza, mentre i maturandi cambiano di anno in anno e gli argomenti per loro sono sempre nuovi e (forse) interessanti.

Fuori tema: quando ho fatto io la maturità non si portavano tesine e i commissari erano del tipo "qui le domande le facciamo noi!"

shintek201
"Delirium":
Bhé, io volevo farla sul suicidio.
Dopodiché ho però cambiato idea, ed ho venduto l'anima a Gödel.


E cosa hai portato? =)

shintek201
"prime_number":
Vorrei tornare indietro nel tempo e affrontare tutta la trafila per diventare insegnante solo per segare le gambe e la media all'esame a tutti quelli che, imperterriti, continuano a riproporre i soliti argomenti di tesina triti e ritriti, con il solo scopo di fare più collegamenti.

Paola


Paola,se proprio devo essere sincero non ho scelto come tema ''la Morte'' solo perché è di facile collegamento,anzi soprattutto nelle materie scientifiche,tra cui fisica e matematica, ho e sto avendo molte difficoltà.E poi sinceramente credo che io non ho mai sentito nessuno portare questa tesina.E tu?
E allora potresti consigliarmi un tesina che secondo te potrebbe piacere ed essere originale ed innovativa?Grazie! =)

PS ovviamente la domanda è aperta a tutti :)

shintek201
"Fioravante Patrone":
Processi (stocastici) di nascita e morte.
Dinamica delle popolazioni. Sottocaso: estinzione di specie
Fenomeni irreversibili (entropia).
La morte programmata delle cellule (apoptosi): modelli matematici che spieghino perché è una cosa furba.
Morte come processo: quanto ci mettiamo a spegnerci, e secondo quale/i traiettoria/i? Collegato: ambiguità e difficoltà nella definizione formale di morte. Esempietto:
http://www.sosmath.com/diffeq/first/app ... ewton.html
Il conto dei morti in guerra:
http://plus.maths.org/content/counting- ... al-probelm

Un po' a latere: "Morte di un matematico napoletano"
La morte di Galois.
http://yourdaysarenumbered.co.uk/


Bei esempi,in particolare mi ispira quella della statistica,grazie! =)

Fioravante Patrone1
"dzcosimo":
@fioravante patrone: sono cose indubbiamente interessanti, ma non credi che siano argomenti un po' troppo comolessi per una tesina di maturità (ogni argomento matematico che mi viene in mente in realtà lo è)

Ma dai, che poca fantasia! Già mi ci vedo dai prof col mio gioco "life".
O con le solite volpi e conigli, anche qui un modellino discreto, tutto bello bello (ci si può far entrare anche il caos, se abbiamo popolazioni vispe).
O, per introdurre un altro argomento: quanto vi chiede una assicurazione se vi volete fare la pensione integrativa? Cari prof, ditemi la vostra età e vi dico il prezzo. Che, ovviamente, dipende da quando si immagina che resistiate prima di schiattare (così uno si rende subito simpatico alla commissione). Bastano due tabelline attuariali e un po' di attualizzazione (ma va?) di flussi monetari.
Ma a me piace soprattutto la morte sia, banalmente, come concetto difficile da definire (e qui migliardi di "collegamenti" con le altre "materie", un pensierino a prime_number non poteva mancare), sia anche come difficoltà a dire quale sia l'attimo in cui si è "off". Uno si potrebbe portare un bel coniglietto paffutello (magari di nome Gastone) e iniziare la discussione della tesina sgozzandolo. E chiedendo ai prof: ditemi voi quando pensiate che sia morto. Uhm, magari non va bene, si rischia di sporcare di sangue qualche commissario. O magari qualcuno sviene. Boh, si può ripiegare su qualcosa di meno coinvolgente, tipo un orologio digitale con delle pile quasi scariche. Sperando di avere la fortuna che si fermi nel breve tempo della discussione. Oppure, di nuovo col gioco "life": un "organismo" fatto a forma di palla (la famosa mucca sferica!) è morto quando il 90% (ad esempio) dei pixel è spento. Peccato che si possano osservare solo quelli "esterni", quindi si tratta di "indovinare" se a un dato istante l'organismo è morto o no

Dai, dove è della mate difficile in tutte queste cose?

vict85
"dzcosimo":
@fioravante patrone: sono cose indubbiamente interessanti, ma non credi che siano argomenti un po' troppo comolessi per una tesina di maturità (ogni argomento matematico che mi viene in mente in realtà lo è)


Malthus e co. (dinamica popolazioni) a me non sembrano così difficili per uno del liceo scientifico. Penso che sia quasi strano che non siano accennate a lezione (ma forse non c'é tempo di farlo).

Sk_Anonymous
Bhé, io volevo farla sul suicidio.
Dopodiché ho però cambiato idea, ed ho venduto l'anima a Gödel.

ing.cane
un argomento più allegro non lo potevi scegliere.....

_prime_number
Vorrei tornare indietro nel tempo e affrontare tutta la trafila per diventare insegnante solo per segare le gambe e la media all'esame a tutti quelli che, imperterriti, continuano a riproporre i soliti argomenti di tesina triti e ritriti, con il solo scopo di fare più collegamenti.

Paola

dzcosimo
@fioravante patrone: sono cose indubbiamente interessanti, ma non credi che siano argomenti un po' troppo comolessi per una tesina di maturità (ogni argomento matematico che mi viene in mente in realtà lo è)

Fioravante Patrone1
Processi (stocastici) di nascita e morte.
Dinamica delle popolazioni. Sottocaso: estinzione di specie
Fenomeni irreversibili (entropia).
La morte programmata delle cellule (apoptosi): modelli matematici che spieghino perché è una cosa furba.
Morte come processo: quanto ci mettiamo a spegnerci, e secondo quale/i traiettoria/i? Collegato: ambiguità e difficoltà nella definizione formale di morte. Esempietto:
http://www.sosmath.com/diffeq/first/app ... ewton.html
Il conto dei morti in guerra:
http://plus.maths.org/content/counting- ... al-probelm

Un po' a latere: "Morte di un matematico napoletano"
La morte di Galois.
http://yourdaysarenumbered.co.uk/

Omar931
"dzcosimo":
@omar:e questo cosa dovrebbe entrarci con la matematica?

Proprio nulla :D Ma dato che di matematica non credo si possa trovare qualcosa(potrebbe pure esserci ma io dico così ad occhio e croce) allora ho deciso di postare la cosa che pensavo s'avvicinisse di più all'argomento(anche se credo,ma non lo so con certezza,che forse ci sia qualcosa di meccanica quantistica relativa ad argomenti del genere ed a quel punto però credo che dirà non ne posso più della matematica! (guarda ad esempio il libro del sito(tra l'altro senza esercizi) o http://www.ipod.org.uk/reality/index.asp))

dzcosimo
@omar:e questo cosa dovrebbe entrarci con la matematica?

Omar931
Se vuoi potresti citare le esperienze premorte. Se t'interessa da un punto di vista scientifico guarda http://mi-chael.blogspot.it/2012/02/nuo ... morte.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.