Stanchi delle dimostrazioni fasulle?

carlo232
Basta digitare "Ultimo teorema di Fermat" su google per vedere migliaia di pagine, di cui centinaia sono dimostrazioni "elementari" dell'ultimo teorema di Fermat. Chiunque si intenda di Matematica vede che il 99% di queste contengono banali errori, mentre il restante 1% ha qualche speranza. Ma non finisce qui! In alcuni siti ci sono professori delle medie e
appassionati di Matematica che mostrano le loro dimostrazioni della congettura di Goldbach, della congettura dei numeri primi gemelli... anche molte di queste dimostrazioni si rivelano banalmente errate.

Ora se in più di 100 anni nessuno è riuscito a risolvere un problema e qualcuno riuscie a produrre una soluzione nonostante sappia poco di Matematica, allora quel qualcuno dovrebbe rileggere bene la sua soluzione trovare alla ricerca del probabilissimo errore. Come è possibile che invece certa gente pubblichi dimostrazioni errate e si vanti di aver risolto i problemi del millenio?

Vorrei sentire i vostri mai banali pareri...

Ciao, ciao! :D :D

Risposte
carlo232
"keji":
Te l'ho mandata. Io intanto provo a tradurla un po'. Cerca di fare altrettanto ;-)


Grazie, provero ma il mio inglese non è molto buono :-D

keji1
Te l'ho mandata. Io intanto provo a tradurla un po'. Cerca di fare altrettanto ;-)

carlo232
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Ma la relatività tu la conosci da un punto di vista qualitativo o col calcolo tensoriale? Suppongo che tu sia bravo anche in quello...


Le formule della Relatività Ristretta le sò. Il calcolo tensoriale avevo iniziato a studiarlo su un libro, ma poi ho smesso di interessarmi sia perchè il mio interesse era diventato la Matematica pura, sia perchè il libro era vecchiotto e avevo paura di imparare notazioni obsolete.

Tu ti intendi di calcolo tensoriale? :D

GIOVANNI IL CHIMICO
Ma la relatività tu la conosci da un punto di vista qualitativo o col calcolo tensoriale? Suppongo che tu sia bravo anche in quello...

carlo232
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Il problema è che non penso basti aper l'inglese, ma bisogna anche conoscere la matematica giusta per dare ai termini inglesi il giusto termine italiano, quello con la medesima definizione.


è vero, infatti molti termini matematici inglese se tradotti letteralmente danno frasi assurde. Tipo quaterne invece di quaternioni e simili.

GIOVANNI IL CHIMICO
Il problema è che non penso basti aper l'inglese, ma bisogna anche conoscere la matematica giusta per dare ai termini inglesi il giusto termine italiano, quello con la medesima definizione.

carlo232
"keji":
Su eMule, se vuoi te la mando.
L'ho cercata molto ma non riuscivo mai a trovarlo o trovare chi l'avesse. Per caso un giorno ho scaricato eMule, ho cercato e l'ho trovata.


Ho grazie mandamela pure! "bourbaky91@libero.it"

keji1
bo

carlo232
"keji":
Colgo l'occasione che avete citato l'UTF. Ho una proposta da farvi riguardo l'UTF: allora, io ho la risoluzione del teorema data da Wiles, scritta tutta in iglese. Siccome sono 101 pagine, che ne direste di prendersene un po' ciascuno e tradurle, per poi magari metterle a disposizione di chi volesse? Che ve ne pare?
Se conoscete un modo migliore per la traduzione dite pure.


La tua è una stupenda idea, io non conosco bene l'inglese. Ma qualcuno sarà sicuramente disposto a occuparsene, altrimenti ci sono i traduttori automatici.

Scusa ma dove l'hai trovata?

keji1
Colgo l'occasione che avete citato l'UTF. Ho una proposta da farvi riguardo l'UTF: allora, io ho la risoluzione del teorema data da Wiles, scritta tutta in iglese. Siccome sono 101 pagine, che ne direste di prendersene un po' ciascuno e tradurle, per poi magari metterle a disposizione di chi volesse? Che ve ne pare?
Se conoscete un modo migliore per la traduzione dite pure.

carlo232
"GIOVANNI IL CHIMICO":
Concordo con te.
e ti dirò che lo stesso accade per la relatività di Einstein, se cerchi su internet troverai tantissimi che sostengono che la relatiità è sbagliata.
L'umiltà è una merce rara.


Sai, la cosa che mi infastidisce è che uno cerca di ottenere dei risultati interessanti e poi legge cose del tipo:

<>

Ma come hanno il coraggio di pubblicare?! Mi spiace per la Relatività, è stata una delle mie più grandi passioni, ovviamente le nuove scoperte e la Fisica Quantistica le dovranno apportare delle modifiche... ma dire che è sbagliata è veramente un atto di presunzione assurdo.

Ciao! :D

GIOVANNI IL CHIMICO
Concordo con te.
e ti dirò che lo stesso accade per la relatività di Einstein, se cerchi su internet troverai tantissimi che sostengono che la relatiità è sbagliata.
L'umiltà è una merce rara.

GIOVANNI IL CHIMICO
Concordo con te.
e ti dirò che lo stesso accade per la relatività di Einstein, se cerchi su internet troverai tantissimi che sostengono che la relatiità è sbagliata.
L'umiltà è una merce rara.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.