Previsioni stupefacenti
Dai tg della sera apprendo che molti Comuni prevedono di incassare
un "fottio" di soldi in piu' dalle multe.A Firenze si calcola di passare dai
32.5 milioni di euro ai 60 milioni di euro ( mi saro' mica sbagliato ?) .
E così in altre citta' d'Italia ,sia pure su livelli piu' bassi ma sempre di tutto rispetto.
Ora ,se queste cifre fossero vere, c'e' da chiedersi su quali basi i Comuni elaborano
quelle cifre.Si basano forse su dati scientifici oppure si e' semplicemente deciso
di spennare comunque il cittadino.A Roma si dice "ndo cojo cojo", tanto
vai a fare reclamo per una multa ingiusta.Strano Paese sta diventando l'Italia:un Paese dove
bisogna guardarsi ( e pure parecchio ) prima dalle Istituzioni e poi dai furbi e dai disonesti.
karl
un "fottio" di soldi in piu' dalle multe.A Firenze si calcola di passare dai
32.5 milioni di euro ai 60 milioni di euro ( mi saro' mica sbagliato ?) .
E così in altre citta' d'Italia ,sia pure su livelli piu' bassi ma sempre di tutto rispetto.
Ora ,se queste cifre fossero vere, c'e' da chiedersi su quali basi i Comuni elaborano
quelle cifre.Si basano forse su dati scientifici oppure si e' semplicemente deciso
di spennare comunque il cittadino.A Roma si dice "ndo cojo cojo", tanto
vai a fare reclamo per una multa ingiusta.Strano Paese sta diventando l'Italia:un Paese dove
bisogna guardarsi ( e pure parecchio ) prima dalle Istituzioni e poi dai furbi e dai disonesti.
karl
Risposte
[quote=Cmax](p.e. automobile parcheggiata in senso contrario alla circolazione, art. C.S. non-sapevo-nemmeno-esistesse),[quote]
E la multa perchè hai i calzini diversi c'è?
Finchè non avevo la patente dovevo usare i mezzi pubblici. Ero abile a usarli,a volte mi riuscivano persino le coincidenze.
Non appena ho preso la patente non uso più i mezzi pubblici, se non obbligato: è assurdo dover aspettare 1ora per un pullman (e, badate bene, io avevo gli orari di partenza dei pullman dai capolinea, cioè gli orari UFFICIALI che ovviamente non venivano rispettati..e andavo alla fermata nel momento giusto.. eppure ho perso qualche volta un treno per dare fiducia ai mezzi pubblici) Risultato: io non uso più i mezzi pubblici.
E così via un circolo vizioso..meno gente li usa peggiori saranno..
Sono stato 3 giorni a Roma: incredibile, se perdevi il pullman (se te lo vedevi scappare da sotto gli occhi) poco dopo (e non 50 minuti dopo - linea 9 a Bari) passava!
Per non parlare della comodità di filobus e metro.. Se i mezzi funzionano sono molto preferibili alla macchina: ad esempio puoi leggere (o studiare!io l'ho fatto) su un autobus..
Secondo me non sono i mezzi pubblici la soluzione ai miei spostamenti.. perlomeno non a Bari.


Finchè non avevo la patente dovevo usare i mezzi pubblici. Ero abile a usarli,a volte mi riuscivano persino le coincidenze.
Non appena ho preso la patente non uso più i mezzi pubblici, se non obbligato: è assurdo dover aspettare 1ora per un pullman (e, badate bene, io avevo gli orari di partenza dei pullman dai capolinea, cioè gli orari UFFICIALI che ovviamente non venivano rispettati..e andavo alla fermata nel momento giusto.. eppure ho perso qualche volta un treno per dare fiducia ai mezzi pubblici) Risultato: io non uso più i mezzi pubblici.
E così via un circolo vizioso..meno gente li usa peggiori saranno..
Sono stato 3 giorni a Roma: incredibile, se perdevi il pullman (se te lo vedevi scappare da sotto gli occhi) poco dopo (e non 50 minuti dopo - linea 9 a Bari) passava!
Per non parlare della comodità di filobus e metro.. Se i mezzi funzionano sono molto preferibili alla macchina: ad esempio puoi leggere (o studiare!io l'ho fatto) su un autobus..
Secondo me non sono i mezzi pubblici la soluzione ai miei spostamenti.. perlomeno non a Bari.
Lo scopo principale degli autovelox e' fare cassa. Per capirlo basta vedere come vengono usati. Al mio paese, ad esempio, in primavere i vigili cominciano a piazzarsi col loro telelaser e pescare multe su multe, questo perche' da me le strade sono autentiche autostrade, larghe, vuote etc... e nessuno va a meno di 70 all'ora. Verso Giugno, causa pioggia di multe o il fatto che continui a vedere in giro questi telelaser, pero' la gente non supera piu' i 50 all'ora. A quel punto i telelaser spariscono. Il comune ha fatto abbastanza soldi e ormai la gente va piano... cosa succede? Che pian pianino la gente riprende coraggio e si ritorna a viaggiare a 70 e piu' all'ora. A quel punto e' di nuovo il momento per rimpinguare le casse.
La verita' e' che, se il comune fosse veramente interessato a farci andare piano, dovrebbe mettere dei controlli continui, ma se ne guarda bene, perche' e' nel suo interesse che la gente continui ad andare piu' veloce del dovuto.
Troppo facile mettere velox e fotored quando poi vai in giro in auto-blu!
Poi io sono per l'abolizione dei limiti di velocita' in autostrada (o mettere come limite 180) e quelle assurde statistiche "1 incidente su 2 e' causato dall'eccesso di velocita'" mi fanno solo ridere perche' chiaramente sono prive di senso. Tutti gli incidenti sono causati dall'eccesso di velocita': se le macchine fossero tutte ferme non avremmo incidenti. Mi piacerebbe proprio capire come hanno fatto ad inventarsi quei numeri.
Il vero pericolo nelle strade viene dai TIR e dagli imbecilli che guidano parlando al cellulare (o inviando SMS), per non parlare di quelli che guidano sotto l'effetto di strane sostanze... e anche li la certezza della pena, piu' che la multa stratosferica per il povero sfortunato che ha bevuto un bicchiere di vino al pranzo pasquale coi parenti, farebbe miracoli.
La verita' e' che, se il comune fosse veramente interessato a farci andare piano, dovrebbe mettere dei controlli continui, ma se ne guarda bene, perche' e' nel suo interesse che la gente continui ad andare piu' veloce del dovuto.
Troppo facile mettere velox e fotored quando poi vai in giro in auto-blu!

Poi io sono per l'abolizione dei limiti di velocita' in autostrada (o mettere come limite 180) e quelle assurde statistiche "1 incidente su 2 e' causato dall'eccesso di velocita'" mi fanno solo ridere perche' chiaramente sono prive di senso. Tutti gli incidenti sono causati dall'eccesso di velocita': se le macchine fossero tutte ferme non avremmo incidenti. Mi piacerebbe proprio capire come hanno fatto ad inventarsi quei numeri.
Il vero pericolo nelle strade viene dai TIR e dagli imbecilli che guidano parlando al cellulare (o inviando SMS), per non parlare di quelli che guidano sotto l'effetto di strane sostanze... e anche li la certezza della pena, piu' che la multa stratosferica per il povero sfortunato che ha bevuto un bicchiere di vino al pranzo pasquale coi parenti, farebbe miracoli.
Le multe comminate "a caso" sono le piu' comode ( e anche le piu' redditizie).
Questo perche' se un Comune come quello di Roma volesse star dietro a tutte
le infrazioni ,dovrebbe avere un esercito di vigili.Una volta si tento' di sostituirli
con i cosiddetti "vigilini",ma fu ..assai controproducente :quelli multavano
( anzi si divertivano ) anche chi stava ...un micron fuori le prescritte righe!!!
Ed allora che si fa ? Si pesca ,eccome se si pesca.Un cittadino su 3/4 riceve
annualmente una multa per infrazioni commesse il tal giorno,del tal anno,alla
tal ora di cui il malcapitato non puo' ricordare (fatte le dovute eccezioni ,si capisce !!)
e non ricorda assolutamente nulla...E guarda caso sono sempre multe notiziate all'ultimo secondo
del tempo limite concesso dalla legge per la comunicazione.Vale a dire a mesi,se non ad anni dopo
il presunto fattaccio....
E come ti difendi ? E come non pensare all'inghippo ?
Naturalmente si e' liberi dii pensare al Comune come la casa di tutti e al cittadino comune
come ad un infrazionista di professione...
Ma d'altro canto non si puo' dar troppo torto ai beppegrillisti del V-day.
karl
Questo perche' se un Comune come quello di Roma volesse star dietro a tutte
le infrazioni ,dovrebbe avere un esercito di vigili.Una volta si tento' di sostituirli
con i cosiddetti "vigilini",ma fu ..assai controproducente :quelli multavano
( anzi si divertivano ) anche chi stava ...un micron fuori le prescritte righe!!!
Ed allora che si fa ? Si pesca ,eccome se si pesca.Un cittadino su 3/4 riceve
annualmente una multa per infrazioni commesse il tal giorno,del tal anno,alla
tal ora di cui il malcapitato non puo' ricordare (fatte le dovute eccezioni ,si capisce !!)
e non ricorda assolutamente nulla...E guarda caso sono sempre multe notiziate all'ultimo secondo
del tempo limite concesso dalla legge per la comunicazione.Vale a dire a mesi,se non ad anni dopo
il presunto fattaccio....
E come ti difendi ? E come non pensare all'inghippo ?
Naturalmente si e' liberi dii pensare al Comune come la casa di tutti e al cittadino comune
come ad un infrazionista di professione...
Ma d'altro canto non si puo' dar troppo torto ai beppegrillisti del V-day.
karl
Qua andiamo a toccare un tasto dolente dell'italianità: l'efficienza delle PA.
Non ha senso che una multa per un'infrazione commessa ad aprile venga recapitata a settembre.
Inoltre, la forte inefficienza del sistema può portare ad errori di diverso tipo, tra cui errate contestazioni.
Per intenderci, questo succede anche in Danimarca. Tuttavia, la procedura di verifica è molto più snella, per diverse ragioni che si possono riassumere in un termine: efficienza della gestione.
Il problema posto da karl colpisce tre diversi aspetti delle istituzioni: quello amministrativo, quello finanziario e quello politico.
Ogni analisi condotta sotto uno solo di questi aspetti, come ogni intervento condotto da uno solo dei comparti, porta necessariamente a risultati negativi.
Sotto l'aspetto politico, l'obiettivo che ci si dovrebbe porre è quello di inasprire i controlli e garantire una "certezza della pena", congiuntamente ad un'efficienza degli stessi. Quindi, il riflesso di questo viene subito dal comparto amministrativo, il quale deve aumentare l'efficienza per garantire che i multati siano tutti e soli coloro che commettono infrazioni, e possibilmente che la contestazione avvenga in tempi e modi soddisfacenti (non i 4-5 mesi attuali).
Dal punto di vista finanziario (quello che più preme a karl, ma anche a me) bisogna concentrarci più sulla necessità della stessa che sull'opportunità.
Una stima degli introiti è necessaria. Gli strumenti adottati possono essere diversi; la logica vuole che la previsione avvenga sulla base di adeguate ipotesi fornite dall'ufficio competente.
Nella nostra azienda faccio ogni mese previsioni su eventi incerti (i ritardi nella consegna del contenitore da parte del cliente), in tutto e per tutto assimilabili alle multe.
Se può interessare, posso descrivere brevemente le ipotesi che utilizzo nelle stime, ma assicuro da subito che non sono affatto casuali e che spesso (per quanto mi riguarda) ci avviciniamo molto ai risultati finali.
Ovviamente, per un'azienda commerciale, un'inasprimento delle sanzioni implica un riflesso commerciale cioè l'insoddisfazione del cliente che le subisce. Spesso, ricorriamo a sconti, quando le sanzioni sono troppo elevate, soprattutto per i clienti più grossi (dobbiamo stimare anche gli sconti).
Per l'Ente pubblico, si tratta di causare da un lato insoddisfazione ai potenziali elettori (le multe), dall'altro si auspica generi soddisfazione nel potenziale elettore (maggiore sicurezza ed efficienza nelle strade).
Il discorso potrebbe andare avanti a lungo...
Non ha senso che una multa per un'infrazione commessa ad aprile venga recapitata a settembre.
Inoltre, la forte inefficienza del sistema può portare ad errori di diverso tipo, tra cui errate contestazioni.
Per intenderci, questo succede anche in Danimarca. Tuttavia, la procedura di verifica è molto più snella, per diverse ragioni che si possono riassumere in un termine: efficienza della gestione.
Il problema posto da karl colpisce tre diversi aspetti delle istituzioni: quello amministrativo, quello finanziario e quello politico.
Ogni analisi condotta sotto uno solo di questi aspetti, come ogni intervento condotto da uno solo dei comparti, porta necessariamente a risultati negativi.
Sotto l'aspetto politico, l'obiettivo che ci si dovrebbe porre è quello di inasprire i controlli e garantire una "certezza della pena", congiuntamente ad un'efficienza degli stessi. Quindi, il riflesso di questo viene subito dal comparto amministrativo, il quale deve aumentare l'efficienza per garantire che i multati siano tutti e soli coloro che commettono infrazioni, e possibilmente che la contestazione avvenga in tempi e modi soddisfacenti (non i 4-5 mesi attuali).
Dal punto di vista finanziario (quello che più preme a karl, ma anche a me) bisogna concentrarci più sulla necessità della stessa che sull'opportunità.
Una stima degli introiti è necessaria. Gli strumenti adottati possono essere diversi; la logica vuole che la previsione avvenga sulla base di adeguate ipotesi fornite dall'ufficio competente.
Nella nostra azienda faccio ogni mese previsioni su eventi incerti (i ritardi nella consegna del contenitore da parte del cliente), in tutto e per tutto assimilabili alle multe.
Se può interessare, posso descrivere brevemente le ipotesi che utilizzo nelle stime, ma assicuro da subito che non sono affatto casuali e che spesso (per quanto mi riguarda) ci avviciniamo molto ai risultati finali.
Ovviamente, per un'azienda commerciale, un'inasprimento delle sanzioni implica un riflesso commerciale cioè l'insoddisfazione del cliente che le subisce. Spesso, ricorriamo a sconti, quando le sanzioni sono troppo elevate, soprattutto per i clienti più grossi (dobbiamo stimare anche gli sconti).
Per l'Ente pubblico, si tratta di causare da un lato insoddisfazione ai potenziali elettori (le multe), dall'altro si auspica generi soddisfazione nel potenziale elettore (maggiore sicurezza ed efficienza nelle strade).
Il discorso potrebbe andare avanti a lungo...
Osserviamo il fatidico processo verbale, in caso di contestazione contestuale da parte dei vigli: l' intestazione della firma per l' automobilista è "il contravventore" dove è finita la presunzione d' innocenza in questo tipo di processo? ed ancora da notare che non si capisce come mai la sanzione è al 90 % economica( Quindi se posso permettermelo non mi tocca più di tanto e guarda caso avrò anche i mezzi per avere una macchina potente) ed a vantaggio del comune. Se si volesse ottenere un risultato meglio sospendere macchina e patente per x giorni/settimane ecc.. Tuttavia alcuni dei peggiori incidenti di questo Agosto pare abbiano riguardato soggetti a cui era stata ritirata la patente per ubriachezza e poi restituita. Forse in certi casi andrebbero istituiti i controlli preventivi periodici, tipo obbligo di firma.
Per quanto mi riguarda, considerato che da quando Ti siedi in macchina sei un presunto delinquente, con ridotte garanzie Costituzionali, mentre se sali su di un Autobus , almeno giuridicamente, diventi il Signor Cliente, ho optato per la seconda soluzione.
Considerando poi che gli automobilisti con i costi auto, sostengono in mamiera considerevole l' economia pubblica e privata della Nazione, consiglio a Tutti di riflettere sull' opportunità di usare il M.P. .
Saluti antonio
Per quanto mi riguarda, considerato che da quando Ti siedi in macchina sei un presunto delinquente, con ridotte garanzie Costituzionali, mentre se sali su di un Autobus , almeno giuridicamente, diventi il Signor Cliente, ho optato per la seconda soluzione.
Considerando poi che gli automobilisti con i costi auto, sostengono in mamiera considerevole l' economia pubblica e privata della Nazione, consiglio a Tutti di riflettere sull' opportunità di usare il M.P. .
Saluti antonio
Ma il raddoppio in un anno degli introiti da multe qualche ...leggerissimo sospetto te lo fa venire.
Se il sospetto riguarda l'intenzione di irrigidire i controlli per fare cassa, suppongo sia fondato.
Se invece è quello che il comune, o chi per lui, speri di realizzare gli ulteriori introiti con sanzioni irrogate a caso, mi sembra più difficile, semplicemente perchè una simile strategia non è conveniente: non ne hanno bisogno. Le multe effettivamente fatte (per esempio per divieto di sosta) rispetto alle infrazioni commesse sono una percentuale minima, e questo credo sia sperimentato direttamente da chiunque viva e lavori a Roma (vale lo stesso per le altre tre o quattro città/paesi che frequento sistematicamente, per gli altri non so dire): basta sguinzagliare i vigili o gli ausiliari per avere tutte le occasioni che si vogliono. Inoltre il ricorso presenta comunque un costo che qualsiasi amministrazione preferisce evitare. È vero poi che il processo di verifica ed invio del verbale dia origine a numerose anomalie, ma anche in questo caso è un compromesso sui costi: probabilmente perfezionarlo oltre una certa soglia costerebbe più della gestione dei reclami che attualmente pervengono (e non sono pochi).
Visto che si parla di esperienze personali, anche a me è capitato di prendere qualche multa che considero strampalata (p.e. automobile parcheggiata in senso contrario alla circolazione, art. C.S. non-sapevo-nemmeno-esistesse), ma è innegabile che erano formalmente giustificate, ed una volta me ne è arrivata una senza nè capo nè coda, su cui ho presentato ricorso ed è stata annullata.
Si possono poi presentare molte altre obiezioni: che l'interpretazione dei codici troppo rigida è iniqua, che si tratta di controlli poco efficaci sul versante della sicurezza stradale, che nelle amministrazioni pubbliche vengano commesse numerose irregolarità, etc., ma mi sembra non si discuta di questo.
"desko":
[quote="fu^2"]si però c'è da dire che con le multe hanno esagerato,
Cosa intendi? danno multe per eccesso di velocità a chi fa i 51 km/h in città?
"fu^2":
non so come sarà da te, ma qui a milano è un delirio, tutto blindato di telecamere e autovelox.. c'è un reggime del terrore...
Da me stanno montando i fotored che funzionano anche di notte.
"fu^2":
meno aleche il mio mezzo preferito è la bici, con quella no0n corro pericoli..![]()
![]()
![]()
xerco di guidare il men possibile
Ottima scelta, ma per fregarli basterebbe rispettare il codice della strada.
PS: anch'io non sono liglio-ligio, talvolta i limiti un pochino li sforo, ma so che se mi fanno una multa hanno ragione loro e non io.[/quote]
si, anche se agli autovelox danno una sensibilità di 5km/h, arrivati a 56km/h scatta una multa di 50euro (l'ha presa un mio amico)...
il punto è che su un vialone a doppia carreggiata, con tre corsie a carreggiata, ma ti mettono un bel cartello di limite a 50km/h, è dura andarci! se parlotti già con un passeggero e non guardi il tachimetro, è facile arrivare a 60-65km/h!
lo so, sei in errore, però cavolo è un'esagerazione... lo so che la situazione è incontrollata, però è un reggime del terrore questo!
per non parlare dei cartelli nascosti che non vedi...
insomma se prima ero contento di fare la patente, ora sono contento se non devo guidare... mi rilassa molto di più la bici

non ho letto tutto il post,premetto...cmq karl,sono d'accordo con te stavolta!hai pienamente ragione!
Non difendo i furbi che ,per esempio, parcheggiano alla garibaldina,La mia piccola guerra contro
gli evasori fiscali lo dimostra.Ma il raddoppio in un anno degli introiti da multe qualche
...leggerissimo sospetto te lo fa venire.A Roma si conosce di persone che hanno ricevuto multe
per periodi in cui o erano all'estero per vacanza o erano tappati in casa per malattia.
Il caso piu' ...tragicamente comico (riportato anche da una TV locale) e' quello di uno
che ha ricevuto una multa per un giorno e in un'ora in cui era in chiesa per la morte della madre.
E non sono pochi....
In tali casi che si fa? Si porta il certificato medico o quello di morte o lo scontrino fiscale
dell'albergo dove si e' pernottato (sempre che sia stato rilasciato !!!) ?
Il piu' delle volte si "abbozza" e si paga.Esattamente come ci si era ...prefisso.
Saprete certamente di quel Comune dove i vigili,in combutta con altri impiegati,hanno
fatto cancellare migliaia di multe con notevoli danni per il Comune in questione.
Certo si tratta del caso inverso (il cittadino che viene illegalmente agevolato) ma chi
garantisce che una cosa analoga non avvenga nell'altro senso ?
Resta il fatto che ,se il Comune di Firenze (per dire,si capisce !!!) si propone di incassare
per il 2007 la bella cifra di 60 milioni di euro, ci arriva eccome .
O con le buone o con ... E' cosi' che le previsioni diventano esatte !!!
Sbaglio sicuramente ma la politica del dare addosso ,sempre e comunque, ai cittadini
(mettendoli tutti in uno stesso fascio ) non e' buona cosa.
Finisce che quelli si stufano e si rivolgono ai populisti (alla...grillo,per intenderci)
karl
gli evasori fiscali lo dimostra.Ma il raddoppio in un anno degli introiti da multe qualche
...leggerissimo sospetto te lo fa venire.A Roma si conosce di persone che hanno ricevuto multe
per periodi in cui o erano all'estero per vacanza o erano tappati in casa per malattia.
Il caso piu' ...tragicamente comico (riportato anche da una TV locale) e' quello di uno
che ha ricevuto una multa per un giorno e in un'ora in cui era in chiesa per la morte della madre.
E non sono pochi....
In tali casi che si fa? Si porta il certificato medico o quello di morte o lo scontrino fiscale
dell'albergo dove si e' pernottato (sempre che sia stato rilasciato !!!) ?
Il piu' delle volte si "abbozza" e si paga.Esattamente come ci si era ...prefisso.
Saprete certamente di quel Comune dove i vigili,in combutta con altri impiegati,hanno
fatto cancellare migliaia di multe con notevoli danni per il Comune in questione.
Certo si tratta del caso inverso (il cittadino che viene illegalmente agevolato) ma chi
garantisce che una cosa analoga non avvenga nell'altro senso ?
Resta il fatto che ,se il Comune di Firenze (per dire,si capisce !!!) si propone di incassare
per il 2007 la bella cifra di 60 milioni di euro, ci arriva eccome .
O con le buone o con ... E' cosi' che le previsioni diventano esatte !!!



Sbaglio sicuramente ma la politica del dare addosso ,sempre e comunque, ai cittadini
(mettendoli tutti in uno stesso fascio ) non e' buona cosa.
Finisce che quelli si stufano e si rivolgono ai populisti (alla...grillo,per intenderci)
karl
"Cheguevilla":
È facile dire "così non va". Un po' meno dire, coerentemente, "bisognerebbe fare così".
la coercizione sfrenata è impotente e usa il viagra come emilio fede. basti vedere i risultati del famigerato palloncino: i morti per guida in stato di ebrezza ci sono ancora...
l'unica via ragionevole, in teoria, per una società migliore è una forte educazione al senso civico dei figli cioè insegnare alle persone, fin da piccoli, che ogni nostra azione ha effetti sul circostante.
tuttavia l'uomo è una bestia intelligente ed egoista, un mix letale, faremo tanti discorsi e mille speculazioni ma la nostra sarà sempre una società di merda.
"Puoi sistemare in svariate modalità della legna umida affinchè prenda fuoco ma non brucierà perchè è umida"
N.B. la citazione non è perfetta nelle parole ma il succo rimane.
saluti.
La verità è che noi italiani siamo un popolo di "furbi": crediamo di poter fare quello che vogliamo, e quando veniamo "pizzicati" ce la prendiamo con lo Stato oppressore.
Purtroppo è proprio così: anche qui è facile accorgersi di come invochiamo il massimo rigore nei confronti delle infrazioni che non ci riguardano e la massima indulgenza in quelle che commettiamo.
Dipende dai punti di vista.
I miei colleghi danesi mi dicono spesso: "Qui in Italia i vigili ci sono, ma è come se non ci fossero!".
Se gli chiedo perché, loro, molto candidamente, mi rispondono: "Perché nessuno rispetta la legge!".
Ci si stupisce delle telecamere e dei sistemi di "sorveglianza"?
Le scelte sono due: punire chi non rispetta le leggi o lasciare che tutto sia impunito, con il risultato che tutti fanno ciò che vogliono.
Non capisco perché in Danimarca non si lamentino di cose ben "peggiori" di quelle che abbiamo noi, dal punto di vista della sorveglianza, anzi vadano fieri della loro legalità…
La verità è che noi italiani siamo un popolo di "furbi": crediamo di poter fare quello che vogliamo, e quando veniamo "pizzicati" ce la prendiamo con lo Stato oppressore.
Vorrei chiedere una cosa a chi protesta per le multe: quale altro modello bisognerebbe prendere ad esempio? Dove è applicato? Quali sono i risultati?
È facile dire "così non va". Un po' meno dire, coerentemente, "bisognerebbe fare così".
I miei colleghi danesi mi dicono spesso: "Qui in Italia i vigili ci sono, ma è come se non ci fossero!".
Se gli chiedo perché, loro, molto candidamente, mi rispondono: "Perché nessuno rispetta la legge!".
Ci si stupisce delle telecamere e dei sistemi di "sorveglianza"?
Le scelte sono due: punire chi non rispetta le leggi o lasciare che tutto sia impunito, con il risultato che tutti fanno ciò che vogliono.
Non capisco perché in Danimarca non si lamentino di cose ben "peggiori" di quelle che abbiamo noi, dal punto di vista della sorveglianza, anzi vadano fieri della loro legalità…
La verità è che noi italiani siamo un popolo di "furbi": crediamo di poter fare quello che vogliamo, e quando veniamo "pizzicati" ce la prendiamo con lo Stato oppressore.
Vorrei chiedere una cosa a chi protesta per le multe: quale altro modello bisognerebbe prendere ad esempio? Dove è applicato? Quali sono i risultati?
È facile dire "così non va". Un po' meno dire, coerentemente, "bisognerebbe fare così".
"fu^2":
si però c'è da dire che con le multe hanno esagerato,
Cosa intendi? danno multe per eccesso di velocità a chi fa i 51 km/h in città?
"fu^2":
non so come sarà da te, ma qui a milano è un delirio, tutto blindato di telecamere e autovelox.. c'è un reggime del terrore...
Da me stanno montando i fotored che funzionano anche di notte.
"fu^2":
meno aleche il mio mezzo preferito è la bici, con quella no0n corro pericoli..![]()
![]()
![]()
xerco di guidare il men possibile
Ottima scelta, ma per fregarli basterebbe rispettare il codice della strada.
PS: anch'io non sono liglio-ligio, talvolta i limiti un pochino li sforo, ma so che se mi fanno una multa hanno ragione loro e non io.
"desko":
In teoria solo i furbi e i disonesti hanno bisogno di guardarsi dalle istituzioni; gli altri (sempre in teoria) non ne hanno bisogno.
Ora, se ti appioppano una multa verosimilmente è perché hai infranto una norma del codice della strada e pertanto si ricade nella categoria dei furbi.
Come fanno a fare queste previsioni? non credo sia difficile: se nei primi 6 mesi di quest'anno il comune di Firenze ha incassato 30 milioni di €uro, mentre l'anno scorso ne aveva incassati 15,25 direi che i conti sono presto fatti.
Altro discorso è capire il perché dell'aumento (non sappiamo più guidae o le istituzioni sono più attente?).
PS: avrei sempre voluto chiedertelo ma lo faccio solo ora: ma perché vai sempre a capo nei tui post?
si però c'è da dire che con le multe hanno esagerato, non so come sarà da te, ma qui a milano è un delirio, tutto blindato di telecamere e autovelox.. c'è un reggime del terrore...
meno aleche il mio mezzo preferito è la bici, con quella no0n corro pericoli..



xerco di guidare il men possibile

In teoria solo i furbi e i disonesti hanno bisogno di guardarsi dalle istituzioni; gli altri (sempre in teoria) non ne hanno bisogno.
Ora, se ti appioppano una multa verosimilmente è perché hai infranto una norma del codice della strada e pertanto si ricade nella categoria dei furbi.
Come fanno a fare queste previsioni? non credo sia difficile: se nei primi 6 mesi di quest'anno il comune di Firenze ha incassato 30 milioni di €uro, mentre l'anno scorso ne aveva incassati 15,25 direi che i conti sono presto fatti.
Altro discorso è capire il perché dell'aumento (non sappiamo più guidae o le istituzioni sono più attente?).
PS: avrei sempre voluto chiedertelo ma lo faccio solo ora: ma perché vai sempre a capo nei tui post?
Ora, se ti appioppano una multa verosimilmente è perché hai infranto una norma del codice della strada e pertanto si ricade nella categoria dei furbi.
Come fanno a fare queste previsioni? non credo sia difficile: se nei primi 6 mesi di quest'anno il comune di Firenze ha incassato 30 milioni di €uro, mentre l'anno scorso ne aveva incassati 15,25 direi che i conti sono presto fatti.
Altro discorso è capire il perché dell'aumento (non sappiamo più guidae o le istituzioni sono più attente?).
PS: avrei sempre voluto chiedertelo ma lo faccio solo ora: ma perché vai sempre a capo nei tui post?