Materie più importanti in un liceo scientifico.
secondo voi quali sono le materie fondamentali in un liceo scientifico? quali le materie che spingerebbero un genitori ad allarmarsi molto se il figlio non avesse la sufficienza?
per me Matematica e Latino, proprio perchè sono le uniche veramente che ti coinvolgono in un ragionamento mentale profondo!!!(trovo infatti che le due materie siano simili)
a voi la parola ...saluti
per me Matematica e Latino, proprio perchè sono le uniche veramente che ti coinvolgono in un ragionamento mentale profondo!!!(trovo infatti che le due materie siano simili)
a voi la parola ...saluti
Risposte
"franced":
e con un bel po' di pazienza!
Esatto!
"roxy":
In cattedra ci deve essere una persona che ama insegnare e che abbia le competenze necessarie...
e con un bel po' di pazienza!
"bius88":
è giusto secondo te che i test di valutazione nelle scuole della mia città si facciano in 5 minuti e dunque li facciamo male!"
"......
hai ragione non è giusto, ma non si può generalizzare
"bius88":
Secondo te sono io a dover dire al professore di non dire ai ragazzi che possono uscire dopo che consegnano il test poichè altrimenti consegnano tutti in 5 minuti?
tu mi chiedi di essere più responsabile del professore...secondo te è possibile a 16 anni esserlo più di un prof di 50-55 anni?"......
purtroppo vorrebbero licenziati, ma sono dappertutto, mi dispiace che hai avuto questa esperienza negativa. In cattedra ci deve essere una persona che ama insegnare e che abbia le competenze necessarie... a me piace insegnare, e credo di fare il mio dovere..
"bius88":
proprio perchè sei del sud come me dovresti essere daccordo........per colpa di questi irresponsabili al sud siamo considerati ignoranti!!! i prof dovrebbero invogliare lo studente a fare il test correttamente, a concentrarsi poichè ne va di mezzo l'onore della scuola e del meridione!!!
sono queste le parole che un prof dovrebbe dire!!! non dirci:"scrivete qualcosina e andatevene a casa"......
il tempo ed i numeri dimostreranno che non siamo ignoranti, anzi... ti assicuro che con quelli della mia generazione la pensiamo uguale e passo dopo passo cambieremo le cose, tutti insieme.....
"giacor86":
[quote="@melia"]
Lo scopo degli standard minimi non è quello di infierire sugli studenti che non amano la scuola, ma quello di creare dei cittadini consapevoli, anche se faranno gli artigiani o gli spazzini o andranno a raccogliere pomodori.
io penso alla mia esperienza di sucole medie.. Avevo dei compagni che a scuola andavano male. Secondo me se li avessero bocciati non sarebbe cambiato assolutamente nulla, se non quello di fargli perdere 1 o 2 anni inutilmente. Altri invece li hanno bocciati e hanno fatto bene! quello che dico io è che il raggiungimento degli obbiettivi scolastici alle medie non può essere l'unico fattore discriminante. Generalizzare su questo tipo di scuola mi sembra troppo difficile.[/quote]
Forse stai rascurando un aspetto molto importante:
uno che esce dalle medie (scuole secondarie di primo grado, per essere precisi)
ha in mano un titolo di studio.
Cioè ci sono delle persone (gli insegnanti) che certificano che quello studente ha raggiunto almeno
i livelli minimi.
sono d'accordo!però sono impoprtanti anche l'italiano e l'inglese...
Almeno la sufficenza anche solo ai fini della comunicazione!
Almeno la sufficenza anche solo ai fini della comunicazione!
"bius88":
non capisco queste tue parole........al liceo scientifico tradizionale la fisica è una materia solo orale......quelle scritte ed orali sono:
italiano, latino, inglese, matematica ....e disegno che è grafica e orale!
Da come lo descrivi, il tuo liceo scientifico fa schifo. Non ha senso generalizzare a tutti i licei, neanche a quelli del sud. Nel mio liceo fisica era sia scritto che orale. Gli unici solo orali erano scienze naturali (in cui però c'erano i laboratori ogni tanto) e filosofia e storia in cui è solo necessaria la conoscenza delle nozioni. In fisica, soprattutto quella base, è secondo me fondamentale essere in grado di risolvere problemi pratici usando la teoria imparata. Anche nel corso di apnea che sto facendo ci hanno chiesto di risolvere semplici problemi (fin troppo semplici in realtà) per ottenere il brevetto. Sia a matematica che ad ingegneria quelli che avevano fatto fisica solo orale, e sembra che a Torino sia abbastanza comune, hanno incontrato enormi difficoltà a superare l'esame di fisica I. Per me è stato semplicissimo.
"@melia":
Lo scopo degli standard minimi non è quello di infierire sugli studenti che non amano la scuola, ma quello di creare dei cittadini consapevoli, anche se faranno gli artigiani o gli spazzini o andranno a raccogliere pomodori.
io penso alla mia esperienza di sucole medie.. Avevo dei compagni che a scuola andavano male. Secondo me se li avessero bocciati non sarebbe cambiato assolutamente nulla, se non quello di fargli perdere 1 o 2 anni inutilmente. Altri invece li hanno bocciati e hanno fatto bene! quello che dico io è che il raggiungimento degli obbiettivi scolastici alle medie non può essere l'unico fattore discriminante. Generalizzare su questo tipo di scuola mi sembra troppo difficile.
se il tuo prof fa così, mica puoi generalizzare all'80%... e poi guarda che anche a nord ci sono moltissimi prof del sud... è vero che ci sono cose che non vanno... e prof che dovrebbero fare altro mestiere...ma è pur vero che ci vuole la collaborazione di tutti... sai quanti prof conosco che si fanno in quattro per alunni che lo lasciano perdere? e poi dopo anni e anni di parlare a vuoto...magari ci si stanca un pò... perchè molti alunni invece di impiegare energie ad imparare... ne impiegano molte di più a far confusione per cercare di imparare il meno possibile...
comprendo il tuo punto di vista... ma se diamo sempre la colpa agli altri... non si farà mai nulla... se ognuno si impegnasse a fare il proprio dovere senza cercare alibi... bè probabilmente le cose andrebbero meglio per la scuola italiana in generale...
comprendo il tuo punto di vista... ma se diamo sempre la colpa agli altri... non si farà mai nulla... se ognuno si impegnasse a fare il proprio dovere senza cercare alibi... bè probabilmente le cose andrebbero meglio per la scuola italiana in generale...
dissento in toto da quello che dici!
sicuramente ci sono insegnanti che non fanno il proprio dovere ma sono dappertutto... non facciamo una questione "politica" tra Nord e Sud... sono del Sud è ne vado fiera, non credo assolutamente che quelli del Sud siano meno svegli, scherzi? scherzando scherzando si dicono le cose migliori... ti ricordo che il figlio di Bossi è stato bocciato da una prof del sud......
non si può dare sempre la colpa ai professori, anche se molti vorrebbero radiati dalla categoria, lo studente deve fare il proprio dovere! insieme all'insegnante!
senti forse non hai capito.......anch'io sono del sud, ma se l'80% dei prof non sa fare niente, se il prof di matematica al liceo scientifico ogni anno il giorno dell'esame se ne va a casa perchè gli fa male la pancia (in realtà se ne va perchè non sa aiutare i suoi alunni....si sa che l'esame di matematica non lo sa fare nessun alunno.....e così sono i prof delle altre classi che vanno ad aiutare i suoi alunni), se all'università mi mettono 2 esami alla stessa ora lo stesso giorno e, quando lo faccio presente in presidenza, mi si dice che l'università non può garantire che siano in ore diverse.......
secondo te cosa devo pensare??? io spero che andando fuori le cose siano diverse.......lo so che ci sono dappertutto questi prof.......ma almeno lasciami l'illusione che trasferendomi al nord le cose siano diverse!!!!
è giusto secondo te che i test di valutazione nelle scuole della mia città si facciano in 5 minuti e dunque li facciamo male!
Secondo te sono io a dover dire al professore di non dire ai ragazzi che possono uscire dopo che consegnano il test poichè altrimenti consegnano tutti in 5 minuti?
tu mi chiedi di essere più responsabile del professore...secondo te è possibile a 16 anni esserlo più di un prof di 50-55 anni?
proprio perchè sei del sud come me dovresti essere daccordo........per colpa di questi irresponsabili al sud siamo considerati ignoranti!!! i prof dovrebbero invogliare lo studente a fare il test correttamente, a concentrarsi poichè ne va di mezzo l'onore della scuola e del meridione!!!
sono queste le parole che un prof dovrebbe dire!!! non dirci:"scrivete qualcosina e andatevene a casa"......
"@melia":
Scusa giacor86 se in parte dissento da quello che dici.
Gli standard minimi non sono generalmente quelli indicati da te, anche se per uno studente della scuola media non sono sempre semplici.
La comprensione di un testo, la scrittura corretta in lingua italiana, il calcolo di una percentuale, la lettura di un grafico sono cose indispensabili per la vita di tutti i giorni.
Nella comprensione di un testo entra un po' di tutto dalla comprensione di un problema a quella di un articolo di giornale. Nessuo inserisce nei livelli minimi la comprensione del "5 maggio", ma le istruzioni per la programmazione del videoregistratore o per l'uso del forno rientrano pienamente nei livelli minimi, e sono indispensabili per vivere nel quotidiano.
Allo stesso modo la lettura di un semplice database permette di capire le tabelle degli orari di treni e aerei in partenza e in arrivo, per non perdere il proprio, mentre quella di un grafico aiuta a non farsi imbrogliare (non pensare ad uno studio di funzione, ma ad una semplice tabella a due entrate con temperatura e tempo, o valuta e tempo) e magari anche a scegliere il contratto telefonico più conveniente per le proprie esigenze.
Il calcolo delle percentuali, poi, ha infinite applicazioni pratiche, dal calcolo dell'IVA a quello degli sconti per i saldi, dalla riduzione dello stipendio in caso una malattia protratta a lungo a quello delle trattenute per la denuncia dei redditi.
Lo scopo degli standard minimi non è quello di infierire sugli studenti che non amano la scuola, ma quello di creare dei cittadini consapevoli, anche se faranno gli artigiani o gli spazzini o andranno a raccogliere pomodori.
giusto!!!!!!!!!!!!
"bius88":
PER ROXY....io sono uno dei pochi (3/23) che ha preso ingegneria.......considerando che 1 è figlio di ingegnere (dunque ha un aiuto a casa) siamo in 2/23 che abbiamo scelto ingegneria; nessuno ha preso matematica o fisica o informatica, uno solo chimica industriale.
trovo vergognoso che dal mio liceo scientifico nessuno da almeno 5 anni si iscriva a matematica o fisica (ogni anno si diplomano almeno 135-140 persone!).
In questo caso la colpa è da attribuire al 90% ai prof e a chi l'amministra visto che è a conoscenza di tutto e dice che non può fare niente!
P.S. tra l'altro nel vicino Istituto Tecnico Industriale ragazzi che secondo i prof erano molto preparati (sono usciti con 100) non sono riusciti neanche a passare la soglia minima per entrare con il debito ad ingegneria.
Ciò fa capire che sono proprio i professori che non capiscono niente......i ragazzi che secondo loro sono ottimi non sanno proprio niente e non riescono neanche ad entrare ad ingegneria che non è una facoltà a numero chiuso!
lo trovo estremamente grave!!
ma sapete perchè? perche siccome i prof del sud sono più irresponsabili di quelli del nord, ci dicono che appena si è finito il test si può uscire!
e giustamente gli studenti del sud (più svegli di quelli del nord.....scherzo!!) dopo 5 minuti consegnano il test ed escono .....per questo risultiamo più ignoranti.....non perchè lo siamo davvero....ma per colpa dei prof irresponsabili che ci dicono di uscire alla conclusione del test.......noi il test lo facciamo in 5-10 minuti..... e poi usciamo! quelli del nord lo fanno nelle ultime 2 ore stabilite!!! .....
dissento in toto da quello che dici!
sicuramente ci sono insegnanti che non fanno il proprio dovere ma sono dappertutto... non facciamo una questione "politica" tra Nord e Sud... sono del Sud è ne vado fiera, non credo assolutamente che quelli del Sud siano meno svegli, scherzi? scherzando scherzando si dicono le cose migliori... ti ricordo che il figlio di Bossi è stato bocciato da una prof del sud......
non si può dare sempre la colpa ai professori, anche se molti vorrebbero radiati dalla categoria, lo studente deve fare il proprio dovere! insieme all'insegnante!
Scusa giacor86 se in parte dissento da quello che dici.
Gli standard minimi non sono generalmente quelli indicati da te, anche se per uno studente della scuola media non sono sempre semplici.
La comprensione di un testo, la scrittura corretta in lingua italiana, il calcolo di una percentuale, la lettura di un grafico sono cose indispensabili per la vita di tutti i giorni.
Nella comprensione di un testo entra un po' di tutto dalla comprensione di un problema a quella di un articolo di giornale. Nessuo inserisce nei livelli minimi la comprensione del "5 maggio", ma le istruzioni per la programmazione del videoregistratore o per l'uso del forno rientrano pienamente nei livelli minimi, e sono indispensabili per vivere nel quotidiano.
Allo stesso modo la lettura di un semplice database permette di capire le tabelle degli orari di treni e aerei in partenza e in arrivo, per non perdere il proprio, mentre quella di un grafico aiuta a non farsi imbrogliare (non pensare ad uno studio di funzione, ma ad una semplice tabella a due entrate con temperatura e tempo, o valuta e tempo) e magari anche a scegliere il contratto telefonico più conveniente per le proprie esigenze.
Il calcolo delle percentuali, poi, ha infinite applicazioni pratiche, dal calcolo dell'IVA a quello degli sconti per i saldi, dalla riduzione dello stipendio in caso una malattia protratta a lungo a quello delle trattenute per la denuncia dei redditi.
Lo scopo degli standard minimi non è quello di infierire sugli studenti che non amano la scuola, ma quello di creare dei cittadini consapevoli, anche se faranno gli artigiani o gli spazzini o andranno a raccogliere pomodori.
Gli standard minimi non sono generalmente quelli indicati da te, anche se per uno studente della scuola media non sono sempre semplici.
La comprensione di un testo, la scrittura corretta in lingua italiana, il calcolo di una percentuale, la lettura di un grafico sono cose indispensabili per la vita di tutti i giorni.
Nella comprensione di un testo entra un po' di tutto dalla comprensione di un problema a quella di un articolo di giornale. Nessuo inserisce nei livelli minimi la comprensione del "5 maggio", ma le istruzioni per la programmazione del videoregistratore o per l'uso del forno rientrano pienamente nei livelli minimi, e sono indispensabili per vivere nel quotidiano.
Allo stesso modo la lettura di un semplice database permette di capire le tabelle degli orari di treni e aerei in partenza e in arrivo, per non perdere il proprio, mentre quella di un grafico aiuta a non farsi imbrogliare (non pensare ad uno studio di funzione, ma ad una semplice tabella a due entrate con temperatura e tempo, o valuta e tempo) e magari anche a scegliere il contratto telefonico più conveniente per le proprie esigenze.
Il calcolo delle percentuali, poi, ha infinite applicazioni pratiche, dal calcolo dell'IVA a quello degli sconti per i saldi, dalla riduzione dello stipendio in caso una malattia protratta a lungo a quello delle trattenute per la denuncia dei redditi.
Lo scopo degli standard minimi non è quello di infierire sugli studenti che non amano la scuola, ma quello di creare dei cittadini consapevoli, anche se faranno gli artigiani o gli spazzini o andranno a raccogliere pomodori.
"franced":
alle scuole medie dovrebbero tornare a respingere i ragazzi che non raggiungono gli standard minimi.
Scusate se irrompo nel topic, avendo letto solo i primi post dell'ultima pagina quindi se dico cose già detto o su cui si è già discusso mi scuso. Io non sono per nulla daccordo con quanto scritto da franced e sottoscritto da alcuni. Secondo me le scuole medie non sono la scuola dove si deve fare la selezione scolastica. Alle medie sono iscritti tutti. Anche i ragazzi che di voglia di studiare ne hanno meno di 0, o che provengono da situazioni familiari e sociali difficili e non vedono l'ora di uscire dalle medie per andare in un bel professionale ed impararsi una professione che non rischieda di saper fare la radice quadrata a mano, calcolare il volume di un cono iscritto in un cubo, ne di sapere il 5 maggio a memoria. Non dico che queste cose non siano importanti, ma penso anche che sta all'intelligenza dei professori delle medie (che io stimo moltissimo e che secondo me fanno uno dei lavori + difficili che ci siano) essere anche un po' "assistenti sociali" e sapere chi bocciare e chi promuovere anche se carente da qualche parte. Poi dopo per quello che mi riguarda, tolleranza zero alle superiori, specie nelle materie d'indirizzo.
"apatriarca":
[quote="bius88"]tornando alla domanda iniziale.......
Le materie fondamentali sono quelle scritte ed orali quindi: Italiano e Latino poichè è un Liceo, accompagnate da matematica e fisica (quest'ultima solo orale) poichè è scientifico;
Fisica solo orale?!

non capisco queste tue parole........al liceo scientifico tradizionale la fisica è una materia solo orale......quelle scritte ed orali sono:
italiano, latino, inglese, matematica ....e disegno che è grafica e orale!
PER ROXY....io sono uno dei pochi (3/23) che ha preso ingegneria.......considerando che 1 è figlio di ingegnere (dunque ha un aiuto a casa) siamo in 2/23 che abbiamo scelto ingegneria; nessuno ha preso matematica o fisica o informatica, uno solo chimica industriale.
trovo vergognoso che dal mio liceo scientifico nessuno da almeno 5 anni si iscriva a matematica o fisica (ogni anno si diplomano almeno 135-140 persone!).
In questo caso la colpa è da attribuire al 90% ai prof e a chi l'amministra visto che è a conoscenza di tutto e dice che non può fare niente!
P.S. tra l'altro nel vicino Istituto Tecnico Industriale ragazzi che secondo i prof erano molto preparati (sono usciti con 100) non sono riusciti neanche a passare la soglia minima per entrare con il debito ad ingegneria.
Ciò fa capire che sono proprio i professori che non capiscono niente......i ragazzi che secondo loro sono ottimi non sanno proprio niente e non riescono neanche ad entrare ad ingegneria che non è una facoltà a numero chiuso!
lo trovo estremamente grave!!
P.P.S io non c'è l'ho con la categoria dei professori ......nella mia famiglia sono tutti prof...genitori, zii, cugini,.......purtroppo i soli prof che lavorano sono i miei parenti e pochi altri........diciamo il 20%
tra l'altro mi è venuta in mente un'altra cosa.......secondo voi noi studenti del sud siamo davvero più ignoranti di quelli del nord? i test di valutazione li ho fatti anch'io quando andavo al liceo......e mi sa che ho sbagliato anche quanto fa 2+ 2!
ma sapete perchè? perche siccome i prof del sud sono più irresponsabili di quelli del nord, ci dicono che appena si è finito il test si può uscire!
e giustamente gli studenti del sud (più svegli di quelli del nord.....scherzo!!) dopo 5 minuti consegnano il test ed escono .....per questo risultiamo più ignoranti.....non perchè lo siamo davvero....ma per colpa dei prof irresponsabili che ci dicono di uscire alla conclusione del test.......noi il test lo facciamo in 5-10 minuti..... e poi usciamo! quelli del nord lo fanno nelle ultime 2 ore stabilite!!! .....
"bius88":
tornando alla domanda iniziale.......
Le materie fondamentali sono quelle scritte ed orali quindi: Italiano e Latino poichè è un Liceo, accompagnate da matematica e fisica (quest'ultima solo orale) poichè è scientifico;
Fisica solo orale?!

Per quanto riguarda il latino ne abbiamo discusso abbastanza, sono fermamente convinto che sia inutile, solo una perdita di tempo per il modo in cui è insegnato.
C'è poi inglese... che per il mondo attuale è fondamentale. Quasi più dell'italiano. Sfortunatamente nelle scuole italiane è fatto di merda.
"bius88":
per quanto riguarda le lacune in matematica........se il mio prof di matematica del biennio non ha mai spiegato nulla in classe (se spiegava lo faceva al recupero pagato del pomeriggio!!!) e diceva che sentiva il bisogno di fare ingiustizie...e quello del triennio che alla prima lezione di trigonometria cominciò a parlare già di werner e prostaferesi......come si può pretendere che gli alunni non abbiano lacune??? io non pretendo che il prof mi trasferisca l'amore per la materia......ma per lo meno che spieghi (possibilmente in modo decente).
nella mia classe gli alunni erano quasi più responsabili dei prof!!!
al liceo non ho avuto insegnanti sempre bravi a trasmettere ed a lavorare, anzi, ma dato che la disciplina mi piaceva studiavo come una matta, approfondivo e non mi cullavo solo perchè l'insegnante non era ..... non voglio dire con questo che l'insegnante può non fare il proprio dovere, anzi gli toglierei il lavoro, in questi casi... ma l'alunno deve fare il proprio dovere, cosa che oggi si vede ben poco, perchè alla prima difficoltà si arrende e viene a scuola dicendo non l'ho saputo fare.....
tornando alla domanda iniziale.......
Le materie fondamentali sono quelle scritte ed orali quindi: Italiano e Latino poichè è un Liceo, accompagnate da matematica e fisica (quest'ultima solo orale) poichè è scientifico;
le altre sono anch'esse molto importanti poichè il Liceo scientifico è caratterizzato da un'ottima preparazione sia umanistica che scientifica al contrario degli altri istituti che privilegiano soltanto le materie umanistiche (Liceo classico,...e anche il linguistico) oppure le materie tecnico-scientifiche (istituti tecnici industriali, per geometri in primis)!
per quanto riguarda le lacune in matematica........se il mio prof di matematica del biennio non ha mai spiegato nulla in classe (se spiegava lo faceva al recupero pagato del pomeriggio!!!) e diceva che sentiva il bisogno di fare ingiustizie...e quello del triennio che alla prima lezione di trigonometria cominciò a parlare già di werner e prostaferesi......come si può pretendere che gli alunni non abbiano lacune??? io non pretendo che il prof mi trasferisca l'amore per la materia......ma per lo meno che spieghi (possibilmente in modo decente).
nella mia classe gli alunni erano quasi più responsabili dei prof!!!
Le materie fondamentali sono quelle scritte ed orali quindi: Italiano e Latino poichè è un Liceo, accompagnate da matematica e fisica (quest'ultima solo orale) poichè è scientifico;
le altre sono anch'esse molto importanti poichè il Liceo scientifico è caratterizzato da un'ottima preparazione sia umanistica che scientifica al contrario degli altri istituti che privilegiano soltanto le materie umanistiche (Liceo classico,...e anche il linguistico) oppure le materie tecnico-scientifiche (istituti tecnici industriali, per geometri in primis)!
per quanto riguarda le lacune in matematica........se il mio prof di matematica del biennio non ha mai spiegato nulla in classe (se spiegava lo faceva al recupero pagato del pomeriggio!!!) e diceva che sentiva il bisogno di fare ingiustizie...e quello del triennio che alla prima lezione di trigonometria cominciò a parlare già di werner e prostaferesi......come si può pretendere che gli alunni non abbiano lacune??? io non pretendo che il prof mi trasferisca l'amore per la materia......ma per lo meno che spieghi (possibilmente in modo decente).
nella mia classe gli alunni erano quasi più responsabili dei prof!!!
ci sono anch'io!
vedo che siamo in 4, non è male....
bisogna farsi sentire ed agire nella propria professione
vedo che siamo in 4, non è male....
bisogna farsi sentire ed agire nella propria professione
"@melia":
[quote="Camillo"].... ma siamo in pochi a pensarla così.
+1[/quote]
Procediamo per induzione allora!!
"Camillo":
.... ma siamo in pochi a pensarla così.
+1