Lacune nei programmi di Matematica per Fisica?
Chiedendo aiuto per la scelta del corso a scelta (perdonatemi questa ripetizione) dell'anno prossimo, ho probabilmente scoperto, grazie all'aiuto di altri utenti tra cui Yellow, che forse manca qualche pezzo nei corsi di Matematica. Io sono uno studente del primo anno, dunque non ho la minima idea di ciò che servirà negli anni avanti, però preferisco chiedere adesso col "rischio" di sentirmi dire: "No, guarda, c'è tutto" piuttosto che arrivare di fronte al problema senza sapere cosa fare.
Vi posto qui il programma di Calcolo II, mutuato da Matematica:
[L'HO TOLTO PERCHÉ HO AVUTO LA RISPOSTA]
E Metodi Matematici dell'ordinamento previgente:
[L'HO TOLTO PERCHÉ HO AVUTO LA RISPOSTA]
In particolar modo so per certo che le curve, le superfici e i relativi integrali si trovano in un altro corso presente al secondo anno di Matematica. In più, ciò di cui parlava yellow, ovvero di Calcolo Vettoriale, so dagli studenti del secondo anno che almeno del Rotore non hanno mai sentito parlare, infatti se ne lamentavano perché il professore di Elettromagnetismo gli ha detto essere fondamentale per il suo corso.
Secondo voi è bene che io ed altri del mio corso si vada a parlare con qualche professore per cercare di eliminare queste lacune? Se sì, che cosa dovremmo dirgli? Quali sono queste mancanze, se ci sono?
Vi posto qui il programma di Calcolo II, mutuato da Matematica:
[L'HO TOLTO PERCHÉ HO AVUTO LA RISPOSTA]
E Metodi Matematici dell'ordinamento previgente:
[L'HO TOLTO PERCHÉ HO AVUTO LA RISPOSTA]
In particolar modo so per certo che le curve, le superfici e i relativi integrali si trovano in un altro corso presente al secondo anno di Matematica. In più, ciò di cui parlava yellow, ovvero di Calcolo Vettoriale, so dagli studenti del secondo anno che almeno del Rotore non hanno mai sentito parlare, infatti se ne lamentavano perché il professore di Elettromagnetismo gli ha detto essere fondamentale per il suo corso.
Secondo voi è bene che io ed altri del mio corso si vada a parlare con qualche professore per cercare di eliminare queste lacune? Se sì, che cosa dovremmo dirgli? Quali sono queste mancanze, se ci sono?
Risposte
[xdom="gugo82"]@giuliofis: Non mi risulta che in altri thread, una volta ottenuta risposta, si siano cancellate le domande.
Questo comportamento è inaccettabile.
Chiudo.[/xdom]
Questo comportamento è inaccettabile.
Chiudo.[/xdom]
"raffamaiden":
[quote="giuliofis"][quote="raffamaiden"]Eh ho modificato un po' il post nel frattempo XD cmq il concetto è: non preoccuparti troppo perchè tutti gli argomenti in 1 massimo 2 ore da solo li fai.
Ottimo! Vabbè allora sento se riesco a convincere i prof a farci un corso (perché comunque se compare nel piano di studi non credo sia malaccio, tanto quei sei crediti sono a scelta), a me sembra tanta roba! Altrimenti, mi arrangerò da solo..! Grazie.
Dici di esserti trovato nella stessa situazione, nel senso che a Matematica non ti hanno spiegato niente di tutto quello?[/quote]
Faccio Ingegneria. I campi vettoriali facevano parte degli argomenti di analisi 2, corso tenuto nello stesso semestre di elettromagnetismo ed ottica, e il mio prof li ha trattati come ultimo argomento del corso, quando ormai eravamo a metà ottica (che occuperà 1/4 di tutto il corso). Io non sapevo neanche che venissero trattati in un corso di matematica quando il nostro esercitatore ce li ha introdotti alla prima esercitazione.[/quote]
Ho capito. Bene grazie delle informazioni, sentirò i miei prof e vedrò insieme agli altri del mio corso il da farsi! Grazie mille ancora.
"giuliofis":
[quote="raffamaiden"]Eh ho modificato un po' il post nel frattempo XD cmq il concetto è: non preoccuparti troppo perchè tutti gli argomenti in 1 massimo 2 ore da solo li fai.
Ottimo! Vabbè allora sento se riesco a convincere i prof a farci un corso (perché comunque se compare nel piano di studi non credo sia malaccio, tanto quei sei crediti sono a scelta), a me sembra tanta roba! Altrimenti, mi arrangerò da solo..! Grazie.
Dici di esserti trovato nella stessa situazione, nel senso che a Matematica non ti hanno spiegato niente di tutto quello?[/quote]
Faccio Ingegneria. I campi vettoriali facevano parte degli argomenti di analisi 2, corso tenuto nello stesso semestre di elettromagnetismo ed ottica, e il mio prof li ha trattati come ultimo argomento del corso, quando ormai eravamo a metà ottica (che occuperà 1/4 di tutto il corso). Io non sapevo neanche che venissero trattati in un corso di matematica quando il nostro esercitatore ce li ha introdotti alla prima esercitazione.
"raffamaiden":
Eh ho modificato un po' il post nel frattempo XD cmq il concetto è: non preoccuparti troppo perchè tutti gli argomenti in 1 massimo 2 ore da solo li fai.
Ottimo! Vabbè allora sento se riesco a convincere i prof a farci un corso (perché comunque se compare nel piano di studi non credo sia malaccio, tanto quei sei crediti sono a scelta), a me sembra tanta roba! Altrimenti, mi arrangerò da solo..! Grazie.
Dici di esserti trovato nella stessa situazione, nel senso che a Matematica non ti hanno spiegato niente di tutto quello?
Eh ho modificato un po' il post nel frattempo XD cmq il concetto è: non preoccuparti troppo perchè tutti gli argomenti in 1 massimo 2 ore da solo li fai.
"raffamaiden":
Come ti ho già detto nel post precedente, i teoremi di divergenza e del rotore sono fondamentali per seguire il corso di elettromagnetismo. Non so se le altre cose come il flusso siano spiegate nel capitolo sugli integrali di superficie. Comunque non sono affatto tanti gli argomenti, ma secondo me se li fai bene con un corso o anche da solo, cosa che ti consiglio di fare se non ti attivano il corso, sei avvantaggiato.
E' molto probabile comunque che il tuo professore o il tuo esercitatore ti daranno degli accenni su queste cose, ma ti daranno tipo regole operative più che farti capire cosa effettivamente sono, o almeno il mio esercitatore ha fatto così, poi prova a chiedere pure al prof di elettromagnetismo.
Ok, grazie!
Come ti ho già detto nel post precedente, i teoremi di divergenza e del rotore vengono usati in elettromagnetismo. Non so se le altre cose come il flusso siano spiegate nel capitolo sugli integrali di superficie. Comunque non sono affatto tanti gli argomenti, ma secondo me se li fai bene con un corso o anche da solo sei avvantaggiato.
Poi non sono affatto argomenti incomprensibili, cioè secondo me ti stai preoccupando un po' troppo, secondo me in 1-2 ore fai tutto, tanto alla fine se non te lo spiegano nei corsi di matematica ti fai la teoria senza esercizi.
E' molto probabile comunque che il tuo professore o il tuo esercitatore ti daranno degli accenni su queste cose, ma ti daranno tipo regole operative più che farti capire cosa effettivamente sono, o almeno il mio esercitatore ha fatto così, poi prova a chiedere pure al prof di elettromagnetismo.
Poi non sono affatto argomenti incomprensibili, cioè secondo me ti stai preoccupando un po' troppo, secondo me in 1-2 ore fai tutto, tanto alla fine se non te lo spiegano nei corsi di matematica ti fai la teoria senza esercizi.
E' molto probabile comunque che il tuo professore o il tuo esercitatore ti daranno degli accenni su queste cose, ma ti daranno tipo regole operative più che farti capire cosa effettivamente sono, o almeno il mio esercitatore ha fatto così, poi prova a chiedere pure al prof di elettromagnetismo.
"gugo82":
[xdom="gugo82"]@giuliofis: Mi spieghi il senso dell'aver cancellato i programmi degli insegnamenti (cui si riferisce tutto il thread) dal tuo opening post?[/xdom]
Perché mi avevano risposto e non sapevo se si possono divulgare i programmi. xD
Comunque ho riscritto le cose che mi interessava sapere dall'indice del libro di testo.
[xdom="gugo82"]@giuliofis: Mi spieghi il senso dell'aver cancellato i programmi degli insegnamenti (cui si riferisce tutto il thread) dal tuo opening post?[/xdom]
"raffamaiden":
Per studiare elettromagnetismo, ti consiglio di farti da un libro di matematica almeno, oltre al rotore, divergenza e gradiente, flusso, lavoro fatto bene (con relativo calcolo ecc.), forze conservative, potenziale ed energia potenziale, teorema della divergenza e teorema di Stokes.
A parte questo ed analisi 1, non credo ti serva altro. Te lo dico da uno di quelli che ha avuto le tue stesse difficoltà per gli stessi motivi, quelli di cui sopra sono tutti argomenti che devi sapere per forza, il rotore da solo non basta.
Se poi ti vuoi studiare qualche relazione tra le tre è ancora meglio, tipo il fatto che il rotore del gradiente deve essere nullo viene usato per introdurre la legge di Ampere-Maxwell.
Molte grazie! Il rotore, comunque, era un esempio, perché non so di cosa stai parlando (altrimenti non avrei aperto questa discussione XD)!
Ho fatto un confronto tra il programma svolto nei corsi di Calcolo e quello del libro consigliato (Bertsch, Dal Passo, Giacomelli, Analisi Matematica seconda edizione) e nel corso non sono stati e non verranno trattati i seguenti argomenti:
Cap. 12 Curve e integrali curvilinei
Cap. 13 Funzioni implicite ed estremi vincolati
Cap. 15 Superfici e integrali di superficie
Cap. 16 I teoremi della divergenza e del rotore
e del cap. 17 Equazioni differenziali ordinarie abbiamo fatto solo le equazioni lineari del primo e del secondo ordine.
Dato che avevo interpretato male la risposta datami, richiedo: questi argomenti sono importanti? Se sì, lo sono abbastanza per chiedere se possono attivarci un corso in più (tra quelli a scelta volendo, dato che abbiamo 6 CFU liberi) così da poter studiare in maniera decente e soprattutto guidata queste cose?
@giuliofis: Ad ogni modo, ti segnalo il libro di H. M. Schey, Div, Grad, Curl and All of That: an Informal Text on Vector Calculus, W. W. Norton & Company (1997), che dovresti poter trovare nella biblioteca di dipartimento o in quella di facoltà.
Per studiare elettromagnetismo, ti consiglio di farti da un libro di matematica almeno, oltre al rotore, divergenza e gradiente, flusso, lavoro fatto bene (con relativo calcolo ecc.), forze conservative, potenziale ed energia potenziale, teorema della divergenza e teorema di Stokes.
A parte questo ed analisi 1, non credo ti serva altro. Te lo dico da uno di quelli che ha avuto le tue stesse difficoltà per gli stessi motivi, quelli di cui sopra sono tutti argomenti che devi sapere per forza, il rotore da solo non basta.
Se poi ti vuoi studiare qualche relazione tra le tre è ancora meglio, tipo il fatto che il rotore del gradiente deve essere nullo viene usato per introdurre la legge di Ampere-Maxwell.
A parte questo ed analisi 1, non credo ti serva altro. Te lo dico da uno di quelli che ha avuto le tue stesse difficoltà per gli stessi motivi, quelli di cui sopra sono tutti argomenti che devi sapere per forza, il rotore da solo non basta.
Se poi ti vuoi studiare qualche relazione tra le tre è ancora meglio, tipo il fatto che il rotore del gradiente deve essere nullo viene usato per introdurre la legge di Ampere-Maxwell.
"giuliofis":
In particolar modo so per certo che le curve, le superfici e i relativi integrali si trovano in un altro corso presente al secondo anno di Matematica. In più, ciò di cui parlava yellow, ovvero di Calcolo Vettoriale, so dagli studenti del secondo anno che almeno del Rotore non hanno mai sentito parlare, infatti se ne lamentavano perché il professore di Elettromagnetismo gli ha detto essere fondamentale per il suo corso.
Secondo voi è bene che io ed altri del mio corso si vada a parlare con qualche professore per cercare di eliminare queste lacune? Se sì, che cosa dovremmo dirgli? Quali sono queste mancanze, se ci sono?
OK, avevo letto male, pensavo volessi scegliere un esame a scelta. In ogni caso il rotore e gli argomenti collegati sono argomenti piuttosto semplici se visti da un punto di vista abbastanza elementare. Noi a matematica non abbiamo visto molto di più e non penso che il professore di elettromagnetismo richieda di più. In ogni caso le basi penso siano presenti sul libro di fisica.
Ma guarda che una risposta assoluta non esiste, io ho detto solo che se tocca arrangiarsi da soli ci si arrangia da soli, e che dopo due esami di analisi fatti con i matematici si dovrebbe avere abbastanza maturità per studiarsi da soli un argomento se serve. Non ero entrato nello specifico degli argomenti questa volta.
Comunque la risposta mi è stata data! C'è tutto per poter fare eventuali approfondimenti personali. Grazie a tutti dell'aiuto!
"vict85":
La mia opinione è che entrambi siano molto importanti e che non so come si possa fare il corso di metodi matematici per la fisica senza aver fatto il corso di calcolo II e un corso serio di geometria... Sono molto perplesso sulla qualità di un corso di studio che chiede agli studenti di fare una scelta di questo tipo.
Ma no hai letto male, geometria e calcolo II li sto seguendo adesso!
La mia opinione è che entrambi siano molto importanti e che non so come si possa fare il corso di metodi matematici per la fisica senza aver fatto il corso di calcolo II e un corso serio di geometria... Sono molto perplesso sulla qualità di un corso di studio che chiede agli studenti di fare una scelta di questo tipo.
Non so, se riuscite a farvi organizzare un corso di 6 crediti apposta per voi per vedere un po' di strumenti utili che non sono in programma avete vinto, ma la vedo dura e faticosa. Altrimenti ci si arrangia e non è la fine
.

"yellow":
Metto il link all'altro topic, che puo' essere utile: geometria-come-corso-a-scelta-libera-t93818.html.
Il problema secondo me, come già detto, è che essendo un'università piccola non sono previsti corsi di matematica specifici per Fisica, quindi vi tocca andare al ritmo un po' piu' lento dei matematici e tagliare completamente alcuni argomenti visto che non potete fare tutti gli esami che fanno loro.
In ogni caso in questo modo dovreste avere le basi per dare un'occhiata da soli a cio che servira', quando capitera'.
Il rotore nemmeno io mai visto nei corsi di analisi, mentre ad esempio nell'"Analisi II per fisici" della Sapienza si studia eccome.
Quindi dici che è normale e che dobbiamo accontentarci così?
Metto il link all'altro topic, che puo' essere utile: geometria-come-corso-a-scelta-libera-t93818.html.
Il problema secondo me, come già detto, è che essendo un'università piccola non sono previsti corsi di matematica specifici per Fisica, quindi vi tocca andare al ritmo un po' piu' lento dei matematici e tagliare completamente alcuni argomenti visto che non potete fare tutti gli esami che fanno loro.
In ogni caso in questo modo dovreste avere le basi per dare un'occhiata da soli a cio che servira', quando capitera'.
Il rotore nemmeno io mai visto nei corsi di analisi, mentre ad esempio nell'"Analisi II per fisici" della Sapienza si studia eccome.
Il problema secondo me, come già detto, è che essendo un'università piccola non sono previsti corsi di matematica specifici per Fisica, quindi vi tocca andare al ritmo un po' piu' lento dei matematici e tagliare completamente alcuni argomenti visto che non potete fare tutti gli esami che fanno loro.
In ogni caso in questo modo dovreste avere le basi per dare un'occhiata da soli a cio che servira', quando capitera'.
Il rotore nemmeno io mai visto nei corsi di analisi, mentre ad esempio nell'"Analisi II per fisici" della Sapienza si studia eccome.