Lacune nei programmi di Matematica per Fisica?

Sk_Anonymous
Chiedendo aiuto per la scelta del corso a scelta (perdonatemi questa ripetizione) dell'anno prossimo, ho probabilmente scoperto, grazie all'aiuto di altri utenti tra cui Yellow, che forse manca qualche pezzo nei corsi di Matematica. Io sono uno studente del primo anno, dunque non ho la minima idea di ciò che servirà negli anni avanti, però preferisco chiedere adesso col "rischio" di sentirmi dire: "No, guarda, c'è tutto" piuttosto che arrivare di fronte al problema senza sapere cosa fare.

Vi posto qui il programma di Calcolo II, mutuato da Matematica:

[L'HO TOLTO PERCHÉ HO AVUTO LA RISPOSTA]

E Metodi Matematici dell'ordinamento previgente:

[L'HO TOLTO PERCHÉ HO AVUTO LA RISPOSTA]

In particolar modo so per certo che le curve, le superfici e i relativi integrali si trovano in un altro corso presente al secondo anno di Matematica. In più, ciò di cui parlava yellow, ovvero di Calcolo Vettoriale, so dagli studenti del secondo anno che almeno del Rotore non hanno mai sentito parlare, infatti se ne lamentavano perché il professore di Elettromagnetismo gli ha detto essere fondamentale per il suo corso.

Secondo voi è bene che io ed altri del mio corso si vada a parlare con qualche professore per cercare di eliminare queste lacune? Se sì, che cosa dovremmo dirgli? Quali sono queste mancanze, se ci sono?

Risposte
Sk_Anonymous
"Plepp":
[quote="giuliofis"]so dagli studenti del secondo anno che almeno del Rotore non hanno mai sentito parlare

Sicuro???? Mi pare strano :-D è un concetto che fanno approfondire "persino" ad Ingegneria (per quanto si possa farlo...).

Ciao :D[/quote]

All'inizio dell'anno così ci dissero...

Sk_Anonymous
"gugo82":
Fammi capire... Vuoi andare da un docente a chiedergli di modificare il programma del suo corso?


No. Quest'anno ci avevano tolto (ebbene sì...) la Geometria (ma non la parte di Algebra Lineare, solo quella di Geometria) dal piano di studi, così andai a parlare con un professore di Fisica per chiedergli se secondo lui il corso di Geometria Affine sarebbe potuta essere una buona scelta per il corso a scelta libera; lui addirittura ha obbligato gli altri studenti a fare la mia stessa scelta perché la riteneva una mancanza troppo grave, dicendo che un'altra scelta avrebbe comportato la non accettazione del piano di studi.
Questo vorrei fare: andare da qualche professore di Fisica (credo lo stesso), fargli vedere questi programmi e, nel caso vi fossero davvero delle lacune, se lui o altri in un qualche modo riescono a farci attivare un altro corso (tra quelli a scelta, magari) comprendente questi eventuali argomenti.
Il punto è che, essendoci già stato questo problema della Geometria e avendo sentito gli studenti del secondo anno che si lamentavano del fatto di non aver mai sentito parlare di rotore, non vorrei ritrovarmi l'anno prossimo con anche altre mancanze (come quella di Geometria che, oggettivamente, C'È stata e, per fortuna, risolta).
Sono solo uno studente del primo anno, non sono in grado di valutare io i programmi, per questo chiedo: non voglio presentarmi a mani vuote! Però non voglio nemmeno ritrovarmi gli anni avanti in situazioni sgradevoli perché potrebbero mancarmi alcuni strumenti matematici.
La mia vuole essere solo una precauzione, dato che un problema del genere effettivamente c'è già stato... Nulla più che una precauzione.

PS: Non mi sognerei mai di chiedere ad un professore di modificare il programma del SUO corso. Sono solo uno studente del primo anno, che cosa posso saperne io? Quello che volevo chiedere è se potevano attivarci un corso in più, dato che comunque abbiamo altri sei crediti a scelta libera, tra quelli facoltativi. Sempre se queste lacune ci sono... È questo che vi chiedo: ci sono?

Plepp
"giuliofis":
so dagli studenti del secondo anno che almeno del Rotore non hanno mai sentito parlare

Sicuro???? Mi pare strano :-D è un concetto che fanno approfondire "persino" ad Ingegneria (per quanto si possa farlo...).

Ciao :D

gugo82
Fammi capire... Vuoi andare da un docente a chiedergli di modificare il programma del suo corso?

In generale, ciò non si fa.
E non si fa per due motivi. Il primo è che non sono gli studenti a dover proporre modifiche dei programmi; a quanto mi risulta, i programmi sono scelti a completa discrezione dei docenti, i quali al massimo possono essere indirizzati (N.B.: "indirizzati", non "obbligati") a trattare alcuni argomenti dal consiglio di corso di laurea (o consiglio di corso di studi, non so ora come si chiami).
Il secondo è di ordine personale: sono pochissimi i docenti talmente "forti" da accettare critiche ai programmi da parte degli studenti; scegliendo male le parole (il che può capitare a ragazzi inesperti), si rischia di far apparire un ponderato consiglio come un'indebita intromissione nell'attività di docenza, il che può generare conseguenze nefaste.

Un consiglio che posso darti è: una volta stabiliti quali argomenti vorreste vedere trattati a lezione, chiedete al docente se ha intenzione di trattarli durante il corso; se non ha intenzione, chiedetegli se sarebbe disposto a farne almeno un accenno, casomai in un paio di lezioni straordinarie, perché sono argomenti che vengono usati in altri corsi dell'anno e dei quali, perciò, vi piacerebbe avere almeno un'infarinatura (casomai, facendo leva sul fatto che la trattazione rigorosa dei concetti che può farne un'analista, che non può essere fornita nelle lezioni di un Fisico, è fondamentale per la corretta applicazione degli strumenti matematici... :wink:)

Sk_Anonymous
Nessuno?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.