Il decreto è passato!
Il decreto della gelmini è passato!
Ora io mi chiedo: come è possibile che il decreto sia passato nonostante proteste, manifestazioni e altro?
Sapevo che Berlusconi aveva la maggioranza in parlamento, ma in tutti gli ultimi topic la Gelmini viene criticata e anche dal sondaggio fatto all'hompage
non mi sembra che la Gelmini sia molto apprezzata.
visto che questo sito è composto quasi totalmente da studenti e docenti vorrei sapere cosa ne pensate

Ora io mi chiedo: come è possibile che il decreto sia passato nonostante proteste, manifestazioni e altro?
Sapevo che Berlusconi aveva la maggioranza in parlamento, ma in tutti gli ultimi topic la Gelmini viene criticata e anche dal sondaggio fatto all'hompage
non mi sembra che la Gelmini sia molto apprezzata.
visto che questo sito è composto quasi totalmente da studenti e docenti vorrei sapere cosa ne pensate
Risposte
non c'è bisogno della mia opinione
"adaBTTLS":
mi è stato segnalato questo sito. non ho ancora avuto modo di visitarlo con attenzione.
non mi pareva il caso di aprire un nuovo topic. ve lo giro qui. ciao.
http://www.pubblica.distruzione.org/
troppo forte, ma triste
mi è stato segnalato questo sito. non ho ancora avuto modo di visitarlo con attenzione.
non mi pareva il caso di aprire un nuovo topic. ve lo giro qui. ciao.
http://www.pubblica.distruzione.org/
non mi pareva il caso di aprire un nuovo topic. ve lo giro qui. ciao.
http://www.pubblica.distruzione.org/
okay: che roba indescrivibile


"basket24":
che scandalo.![]()
che ne dici di qualche variazione?

che scandalo.


"matemix":
l'avete letto questo?
http://it.notizie.yahoo.com/10/20081101 ... ba20d.html
Qui pure, dove vivo, succede e ben prima del decreto Gelmini; magari si cercano comparse più credibili, ecco, ma il criterio è quello.
ribadisco: che scandalo
:evil:

"Cheguevilla":Si.
[quote="francescodd"]guardate questo video: http://it.youtube.com/watch?v=DYn0zLzqb ... re=related
E Berlusconi lo sa bene.
http://video.google.com/videoplay?docid=-1406057378236836899[/quote]
vespa sempre presente...fedele come emilo.
"francescodd":Si.
guardate questo video: http://it.youtube.com/watch?v=DYn0zLzqb ... re=related
E Berlusconi lo sa bene.
http://video.google.com/videoplay?docid=-1406057378236836899
"Cheguevilla":
Pertanto, il governo attenderà che le acque si calmino un po', fiducioso del fatto che gli italiani dimenticano in fretta.
E quindi si ricomincerà da capo.
Perchè effettivamente, gli italiani dimenticano in fretta.
e purtroppo hai ragione...

È sotto gli occhi di tutti ormai che sulla questione scuola il governo ha perso consensi.
Prima di tutto perchè ha mostrato la sua vera faccia.
I forti consensi ottenuti da questo governo sono dovuti principalmente all'assedio mediatico e ad un controllo pressante dell'informazione.
Questo ha consentito loro di "indossare una maschera", celando agli italiani molte cose attraverso bugie, mezze verità e cose non dette.
La politica di disinformazione e di propaganda del governo non è cambiata durante questi giorni. Ne è una prova la ricostruzione degli scontri effettuata da Nitto Palma.
Tuttavia, la grande mobilitazione popolare, l'adesione in massa alla protesta da parte di molti strati della popolazione e i famosi disagi hanno costretto i media a dare informazioni che altrimenti sarebbero state occultate volentieri.
Il governo continua imperturbato la sua propaganda, sostenendo che la contestazione è solo di una minima parte, e che la maggioranza è con Berlusconi.
Ma è ovvio che si tratti di un'ennesima bugia.
Tuttavia, per dare credibilità a questa bugia e ricominciare a creare consenso, il governo deve evitare ogni occasione di scontro o di confronto con la contestazione.
Chiaramente, un'esposizione in pubblico del Ministro sarebbe terreno ghiotto per i contestatori, ed una contestazione, peraltro di dimensioni anche notevoli, sarebbe difficile da mascherare ancora.
Pertanto, il governo attenderà che le acque si calmino un po', fiducioso del fatto che gli italiani dimenticano in fretta.
E quindi si ricomincerà da capo.
Perchè effettivamente, gli italiani dimenticano in fretta.
Prima di tutto perchè ha mostrato la sua vera faccia.
I forti consensi ottenuti da questo governo sono dovuti principalmente all'assedio mediatico e ad un controllo pressante dell'informazione.
Questo ha consentito loro di "indossare una maschera", celando agli italiani molte cose attraverso bugie, mezze verità e cose non dette.
La politica di disinformazione e di propaganda del governo non è cambiata durante questi giorni. Ne è una prova la ricostruzione degli scontri effettuata da Nitto Palma.
Tuttavia, la grande mobilitazione popolare, l'adesione in massa alla protesta da parte di molti strati della popolazione e i famosi disagi hanno costretto i media a dare informazioni che altrimenti sarebbero state occultate volentieri.
Il governo continua imperturbato la sua propaganda, sostenendo che la contestazione è solo di una minima parte, e che la maggioranza è con Berlusconi.
Ma è ovvio che si tratti di un'ennesima bugia.
Tuttavia, per dare credibilità a questa bugia e ricominciare a creare consenso, il governo deve evitare ogni occasione di scontro o di confronto con la contestazione.
Chiaramente, un'esposizione in pubblico del Ministro sarebbe terreno ghiotto per i contestatori, ed una contestazione, peraltro di dimensioni anche notevoli, sarebbe difficile da mascherare ancora.
Pertanto, il governo attenderà che le acque si calmino un po', fiducioso del fatto che gli italiani dimenticano in fretta.
E quindi si ricomincerà da capo.
Perchè effettivamente, gli italiani dimenticano in fretta.
"Fioravante Patrone":
Come si può vedere, qualche crepa comincia ad apparire:
http://www.repubblica.it/2008/10/sezion ... rsita.html
E altri segnali interessanti:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp
si, ho comprato anch'io la repubblica... ma sinceramente resto sospettosa... che sia una tattica anche questa per aspettare l'estate.... così mentre la gente è a mare lui fa quello che vuole... già quest'anno ha fatto così... la "riforma" scolastica è nata ad agosto...
Come si può vedere, qualche crepa comincia ad apparire:
http://www.repubblica.it/2008/10/sezion ... rsita.html
E altri segnali interessanti:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp
http://www.repubblica.it/2008/10/sezion ... rsita.html
E altri segnali interessanti:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp
che scandalo


No, non si è laureata a Reggio.
E' andata a Reggio Calabria per fare l'esame di Stato per fare l'avvocato.
Perché era notoriamente molto più facile passarlo lì.
Vedi, ad esempio:
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/20 ... cile.shtml
Come dire: predicare bene e razzolare male.
E' andata a Reggio Calabria per fare l'esame di Stato per fare l'avvocato.
Perché era notoriamente molto più facile passarlo lì.
Vedi, ad esempio:
http://quotidianonet.ilsole24ore.com/20 ... cile.shtml
Come dire: predicare bene e razzolare male.
"Steven":
[quote="basket24"]
la gelmini non è neanche laureata e ha il "vantaggio" di essere "amica" di Berlusconi. non è mai entrata neanche in una scuola da quando ha finito le superiori.
La Gelmini è laureata in Giurisprudenza.
La storia riguardo i suoi studi è un'altra, riguarda il fatto che si è recata a Reggio Calabria per sostenere un certo esame che a Brescia sembrava essere più difficile da superare.[/quote]
Ah sì, ne avevo sentito parlare dal mio prof
è un po' comico che la Gelmini dica che la scuola del nord e quella del sud debbano essere uguali e poi si laurea a Reggio
"Cmax":
Più che altro ero rimasto impressionato dall'eleganza con cui veniva proposto un divertente doppio senso, ma forse è il mio senso dell'umorismo che risente troppo degli anni universitari passati in ambienti quasi esclusivamente maschili ...
Per la storiella di un esame extra moenia, il lato più paradossale, giova ricordarlo, non fu la cosa in sè (probabilmente già nota) ma il fatto che il ministro Gelmini aveva pochi giorni prima della pubblicazione della notizia pronunciato una tirata incredibile contro le scuole ed i docenti meridionali, pur consapevole del fatto che proprio lì era andata in cerca di un esame più facile. Tenendo conto che nessuno, suppongo, le aveva chiesto od imposto di pronunciare simili giudizi, più che di pragmatismo ho avuto l'impressione di grandi goffaggine ed inopportunità. Ma credo sia stia colpevolizzando troppo il ministro Gelmini, che in questa vicenda è essenzialmente un segnaposto.
Che sia un segnaposto è certo, ma che questo sia per ogni altra persona e cosa lo è altrettanto. La differenza sta nel come, non nel cosa. Al giovanile e leninista 'che fare?' sostituiamo programmaticamente il 'come fare?' e forse ne verrà un po' meno di rassegnazione.
Posto che apprendo solo ora, da te, delle gaffes gelminiane, credo difficile la donna sia giunta alla vera saggezza: ciò che implica, necessariamente, una certa disattenzione (da cui le amare parole che ricordi).