GAUSS

stellacometa
Salve a tutti..girovagando qua e la per il forum per diverse volte ho visto che si parla ,molto di gauss..E mi ha incuriosito il fatto che all'età di 7 anni era già un piccolo genietto, se non erro!!Vorrei sapere quanto più sulla vita e le scoperte di gauss, mi aiutereste??
Grazie a tutti!!!

Risposte
ciclico
Molto bella è la biografia di Gauss uscita nel 2003 nella collana "I Grandi della scienza".(Supplemento di Le Scienze)

E' stata fra le più vendute e forse nel 2006 la ripubblicheranno.

Ciao
:)

stellacometa
Avvolte mi chiedo come abbia fatto a fare certe cose fin da piccolissimo...Dev'essere stato un cervellone!!!!

blackdie
un po di biografia sulla vita di gauss si trova a :


http://it.wikipedia.org/wiki/Carl_Friedrich_Gauss

vincenzo_crisci
il piu' grande di tutti i tempi e' gauss.e su questo credo concordano la maggior parte dei matematici del mondo.
era genialissimo. credo che nel suo caso parlare di genio non sia una esagerazione ;-)

stellacometa
Invece secondo me il miglior matematico è il mio prof A. La Fata a cui dò il merito di tutta questa mia passione per la Matematica!!!

giacor86
secondo me il miglior matematico delmondo è Maurizio Grasselli, il mio prof ::D:D:D:D:D:D:D:D:D

Sk_Anonymous
Ancora oggi tutti i matematici concordano sul fatto che il merito di aver dimostrato per primo in modo rigoroso il Teorema fondamentale dell’algebra spetti a Gauss, il quale avrebbe inserito tale ‘dimostrazione’ nientemeno che nella sua tesi di laurea del 1799. La proprietà di un polinomio di grado n a coefficienti reali di avere esattamente n radici [reali o complesse…] era stato ‘intuita’ già da tempo dai matematici, tanto che Gerolamo Cardano ne era a conoscenza e lo cita nella sua Ars Magna. A partire dal XVII° secolo un gran numero di insigni matematici si era cimentato nel tentativo di fornire una dimostrazione rigorosa della sudetta proprietà. Tra essi devono essere citati Renè Descartes, Albert Girard, Thomas Harriot, Jean Le Ronde D’Alambert, Gottfried Wilhelm von Leibnitz e altri. Il primo che ha ottenuto un significativo risultato è stato Leonhard Euler, il quale, prendendo spunto da quanto scritto da Gerolamo Cardano due secoli prima, riusciva a dare la dimostrazione del teorema per polinomi di grado fino a n=6. Successivamente da prima Joseph Louis Lagrange e Pierre Simone Laplace e successivamente lo stesso Johann Karl Friedrich Gauss tenteranno in ogni modo di invalidare l’operato di Euler, con argomenti in verità che convincono fino ad un certo punto. Come ben risaputo Gauss è [quasi] unanimemente riconosciuto come ‘colui che ha per primo dimostrato il Teorema fondamentale dell’algebra’. Nella sua ‘tesi dottorale’ del 1799 egli presentava non solo la prima delle sue ‘dimostrazioni’ [giacchè successivamente ne presenterà altre…], ma anche una serie rilevante di ‘obiezioni’ alle ‘dimostrazioni’ addotte da chi aveva affrontato il problema prima di lui, Euler in particolare. A parte il fatto che in seguito sono stati trovati seri ‘bachi’ nella ‘prima prova’ portata da Gauss e che oggi essa non sarebbe accettata da nessun matematico, occorre dire che Gauss stesso nella sua ‘tesi di laurea’ afferma esplicitamente che la sua ‘dimostrazione’ con costituiva una ‘novità’, ma, a dispetto delle ‘obiezioni’, faceva riferimento al lavoro di D’Alambert…

Il vero e proprio ‘giallo’ circa la questione della ‘priorità’ nella dimostrazione di questo teorema doveva esplodere qualche anno più tardi. Nel 1814 Jean Robert Argand, uno sconosciuto impiegato di banca svizzero, pubblicava a proprie spese una ‘prova’ del Teorema fondamentale dell’algebra straordinarimente semplice che ancora oggi è considerata del tutto corretta dal punto di vista del rigore matematico. L’idea alla base della ‘prova’ era stata esposta due anni prima dallo stesso Argand nell’opera [anch’essa pubblicata a sue spese…] Essai sur la manière de représenter les quantitiés imaginaires dand les constructions géometriques. In essa Argand proponeva di rappresentare i numeri complessi su di un piano e di considerare l’unità immaginaria j come operatore geometrico di rotazione di 90°. E’ noto a tutti come il suddetto ‘piano complesso’ sia ancora oggi noto come piano di Gauss, e quasto la dice assai lunga sul sopruso di cui è stato vittima in seguito Argand, la cui unica ‘colpa’ era quella di non essere un ‘matematico’. La ‘dimostrazione’ data da Argand è di fatto basata sul terorema generale di esistenza di un minimo in una funzione continua. Nel 1820, sei anni dopo la pubblicazione della ‘prova’ da parte di Argand, Augustin Louis Cauchy dedicava un intero capitolo dei suoi Cours d’Analyse alla ‘prova’ di Argand [guardandosi bene naturalmente dal citarne il nome!…], che solo spacciava come sua ma vi inseriva un ‘miglioramento’ che invece rendeva la ‘prova’ non rigorosa in quanto basata su di un teorema allora non ancora dimostrato. Solo nel 1886 George Christal nel suo Algebra rendeva in qualche modo giustizia a Argand pubblicando la sua ‘dimostrazione’ e attribuendola a lui. Il nome di Argand ancora oggi non compare quasi in alcun testo ‘ufficiale’ di matematica…

Morale della favola: fidarsi della propria suocera piuttosto che di un matematico!… :evil:

cordiali saluti

lupo grigio


Fury1
Gauss aveva un motto in latino mooooooooolto significativo:
(deducete voi il significato!!!!!)


[size=150]PAUCA SED MATURA!!![/size]
(poche cose ma mature)
:prayer: GRANDE GAUSS!!!!!!!!!!!!

stellacometa
Di Gauss non si finirebbe mai di parlare....è troppo mitico!!!

Fury1
si è ritornati a parlare di Gauss?

stellacometa
Confermo...mi attira la sua vita piena di scoperte!!!

vincenzo_crisci
il piu' grande matematico di tutti i tempi senza dubbio alcuno :drinkers:

stellacometa
hai ragione marco..mi sta succedendo proprio questo!!L'altra volta sono rimasta colpita in questo forum da una specie di esercizietto con varie equzioni di geometria analitica che alla fine facevano spuntare un disegnino..e ora sto cercando di fare qualcosa del genere per scrivere il mio nome!!!Spero di riuscirci!!

Sana2
che belli che siete *___________*

-Sana-

Fury1
Non tutti riescono a cogliere la vera bellezza della matematica... colpa di tanti ed inutili pregiudizi di massa... però una volta che si viene colpiti dal suo misterioso fascino, non si può più resistere! (almeno credo, con me è successo così!) alla fine fare qualcosa inerente alla matematica per te sarà come un passatempo: un giorno non sai cosa fare, ti metti a giochicchiare con due funzioncine per creare un disegno..... oppure cerchi su internet qualcosa di strano e complicato che ti fa rimanere a bocca aperta, magari perchè a primo acchitto non ci hai capito una mazza, allora corri sul primo libro di teoria che intercetti per cercare di capire quello che hai visto........ insomma, il tutto diventa entusiasmante una volta entrati nella giusta ottica!


stellacometa
Grazie a tutti...però sento che mi manca molto da sapere..credo di non avere affatto buone basi matematiche!!Se potrei tornare indietro mi iscriverei in un liceo scientifico!Cmq, come hai detto tu Marco "il pane della mente è il dubbio" e ad essere sincera ultimamente di dubbi me ne sto facendo sorgere molti..voglio sapere sempre, anche se avvolte non capisco!!Non avrei mai immaginato che la Matematica è cosi meravigliosa!!

fireball1
Bravo Marco, questo è parlare! [;)]

Fury1
Stella, il fatto che tu lo desideri ti spalanca ogni porta verso l'infinito mondo della matematica! è un mondo dove puoi sempre trovare qualcosa di innovativo, che ti spinge la mente più in là di quanto tu possa pensare... soprattutto però, se vuoi davvero immergerti nella matematica, devi avere una grandissima CURIOSITA', è quella che ha alimentato da tutti i tempi qualsiasi passione umana!
SII CURIOSA, NON ACCONTENTARTI MAI DI SAPERE QUELLO CHE SAI.... SPINGITI SEMPRE OLTRE! vedrai che non te ne pentirai!
"IL PANE DELLA MENTE E' IL DUBBIO!!!!!!!!!!!!!!" [;)]


stellacometa
Uao...se 5 anni fa mi avessero detto che oggi avrei amato così tanto la matematica li avrei presi tutti per pazzi...Spero al piu presto di poter immergermi in questa fantastica scienza dalle mille sfacciettature!!!

IgnoranteInMate
la mente è straordinaria, basta solo allenarla come se fosse un muscolo..(ma il cervello è un muscolo?..bha..)


Eureka!!!^_^!!!
(volevo usare greco ma nn me lo fa scrivere così..!)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.